
Cmq nn ci credo neanche morto che con l'egr tapata passi la revisione....
ma ti rendi conto quanto puzza?


Cmq tranqui


mc0676 ha scritto:Quanto scrivo è frutto di conoscienze di più persone che ho conosciuto nel Web.
La valvola EGR ha lo scopo di riciclare i gas di scarico, per lo più incombusti, reimmettendoli nel circuito di aspirazione dell'aria.
L'apertura della valvola può avvenire per depressione o tramite impulso elettrico: quello che è importante osservare è che la valvola viene aperta nei regimi di minor carico, quindi al minimo o comunque quando al motore non viene richiesta né coppia né potenza.
Di fatto reimmettendo i gas di scarico in aspirazione si riduce la quantità di ossigeno nella combustione e questo, di fatto, riduce le temperature in camera di combustione riducendo le emissioni inquinanti.
Tuttavia, questa valvola ha anche dei lati negativi: ossia alla lunga, cioè con il passare dei km, il condotto dell'aspirazione viene riempito di sporco causato dalla stratificazione, causata dal tempo e dai continui sbalzi di temperatura, del gasolio incombusto che viene riciclato miscelato all'olio motore che trafila dalla turbina (un minimo di trafilazione è normale).
Per questo motivo, dopo aver consultato molte persone anche tecniche del settore ho deciso di disattivare la valvola del mio TDI 130.
Per farlo, è sufficiente staccare il tubicino situato sopra la valvola (vedi foto sotto): tramite questo tubo arriva infatti la depressione che consente alla valvola di aprirsi e scollegandolo di impedisce che si aprà .
La centralina non riconosce l'errore, per cui l'elettronica continua a lavorare molto meglio.
A giri bassi il motore dispone di maggior quantità di ossigeno per cui la combustione è migliore e la ripresa ed i consumi migliorano.
Il tempo di riscaldamente del motore, tuttavia, aumenta, quasi raddoppiando.
Infine, l'ultimo vantaggio deriva dal fatto che l'aspirazione rimane pulita e con il tempo non si corre il rischio che le incrostazioni impediscano alla valvola una chiusura perfetta che causerebbe un continuo ricircolo dei gas di scarico.
Inoltre al minimo (800 giri) adesso si sente la turbina che inizia a fischiare.
Come si vede nella foto io ho interposto nel tubicino di gomma un dado M5 avvitato nel tubicino, in questo modo la depressione viene bloccata.
Torna a L'angolo della Tecnica in Generale
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti