

quello sì che è un signor motore!!!

Dark Shade ha scritto:ma si io mi faccio un bel 1.4 TDI quadriturbo e non mi vedono neanche x controllare le emissioni gassose
frafreezeer ha scritto:la mia scelta e ricaduta sia per il prezzo che per il mantenimento, alla fine un motore a benzina costa molto meno a mantenerlo rispetto ad un motore a gasolio, anche se consuma molto di più e la benzina oggi costa tanto...
frafreezeer ha scritto:che dire anche nelle prestazioni il benzina é migliore, é vero il motore diesel ha anche una turbina e ha molta più coppia motrice ma senza il turbo ci ritroveremo con un 2.5 litri a 100cv....
con questo ho detto tutto
baffone ha scritto:
........E' un vantaggio certo, ma quando parli di piacere di guida, vuoi mettere che libidine attivare a 7.000 giri come faccio io in4 delle 5 marce, in quindta mi fermo a 6.000 circa
![]()
![]()
mrchiuso ha scritto:Prendo come esempio il migliore 2.0 diesel e il migliore 2.0 benzina, entrambi turbo, presenti sul mercato.
2.0 BMW 204 cv
2.0 Subaru Spec-c 320 cv (di cui esistono altre versioni speciali, ma nel mercato da quasi 400 cv)
Per pareggiare le prestazioni in gioco (e ben sapendo che proprio ora cominciano a sviluppare i turbo benzina...) al diesel servirà ancora molto tempo.
Consideriamo che oggigiorno le ultime tecniche stanno mettendo a punto motori turbo benzina con compressore volumetrico e turbina (cose di 25 anni fa [lancia 037-delta S4]) ma gestiti elettronicamente...il margine è quindi molto alto.
E' inutile stare ad elencare pregi e difetti di ogni motore: li sappiamo tutti.
Quello che ovviamente ha fatto crescere i diesel sono i consumi, nettamente inferiori (se si esclude GPL-Metano).
Per i puristi dei motori sportivi, è inequivocabile che il motore a benzina resti tutt'altro piacere da guidare rispetto al diesel.
ESEMPIO: se un giorno il diesel sarà nettamente migliore del benzina e faranno una Ferrari a gasolio, nessuno mai oserà comprarla, semplicemente per il suono e le sensazioni che il motore stesso (tralasciando le prestazioni) dà .
Elwood D. Blues ha scritto:Mi spiace, ma sono totalmente in disaccordo con te. Il confronto tra i due 2.0 turbo è inutile, non significa nulla. Chi dice che proprio adesso iniziano a sviluppare i turbo a benzina mente spudoratamente: non per nulla il turbo a benzina è stato in Formula 1 già 20 anni fa!!! E già all'epoca facevano sui motori da qualifica poco meno di 1000Cv/litro di potenza specifica. Perciò immaginarsi oggi con i vari controlli elettronici cosa potrebbero fare, pur sapendo che la sovralimentazione non è perfettamente congeniale al motore a ciclo Otto, per temperature allo scarico e rapporti stechiometrici (un conto è sfruttare l'aria in eccesso per fare delle prestazioni esagerate, un conto è sfruttarla nelle auto di tutti i giorni per avere più elasticità e minori consumi). Nonostante gli investimenti degli ultimi anni, che comunque hanno portato grandi benefici anche ai motori a benzina, i motori Diesel invece non hanno ancora goduto nella grande distribuzione di modifiche serie e importanti in direzione racing. Per fare un esempio chiarificatore, la stessa R10 Audi che ha vinto a Le Mans, essendo il primo "tentativo" in merito, ha ereditato, con le opportune modifiche, componenti e tecnologie costruttive di motori TDI di serie, tipo quelli del Touareg!!! E non parlo di spinotti e cablaggi, parlo di progetto del motore, di basamento, canne, impianto di raffreddamento e lubrificazione, pistoni... In sostanza è come se fosse un motore tradizionale molto molto racing, ma non un motore racing evoluto fino a quel punto. Il primo motore che per quello che ne so è nato su basi più evolute e di carattere più sportivo, e quello della Peugeot 908 Hdi, che sta sì vincendo a mani basse in LMES (Le Mans Endurance Series), ma è scesa in campo la prima volta a Marzo di quest'anno!!! Siamo nel 2007!!! I turbo a benzina giravano con 1000Cv/litro 20 anni fa!!!![]()
Che poi il motore benzina trasmetta "emozioni" maggiori al guidatore, pur essendo in parte soggettivo, è comprensibile. Ma se tra 20 anni la Ferrari dovesse fare un motore Diesel (cosa che comunque credo difficile...) perchè il Diesel si dimostrasse superiore, ti assicuro che sarebbe comprata allo stesso modo di quelle a benzina, perchè sarebbe comunque una vettura dalle prestazioni superlative e appagante nella guida per qualsiasi utente, quello in pista e quello su strada!
(ma[X)plod] ha scritto:
Per la serie: Turbo Diesel: più che un motore, uno stile di vita![]()
![]()
Ti quoto in pieno!
mrchiuso ha scritto:Io sono convinto che (giustamente) il Tdiesel sia uno stile di vita al 95% per il fatto che consuma meno. La coppia mostruosa per cui è preferito da molti esiste già nei turbo a benzina.
Si potrebbe fare una lista (ad esempio: prezzo di acquisto, costi di mantenimento, di gestione, erogazione/potenza/coppia, sound, peso, ecc ecc) in base alla quale ognuno dà la sua preferenza dato che si tratta di un "benzina vs diesel".
Che ne dite?
L'importante è che non ci facciamo la guerra dato che siamo tutti appassionati della stessa macchina
Elwood D. Blues ha scritto:
Certo, è di sicuro un fatto anche di consumi, ma per quanto mi riguarda una macchina che consuma molto, relativamente alle prestazioni, non è un'auto ben riuscita! Il fattore consumo è importante, anche perchè mi dice molto di come l'auto gestisce l'energia che ha in serbatoio! La coppia mostruosa che hanno i Diesel esiste già nei turbo benzina se puoi permetterti di mantenere... una Impreza![]()
!!!
La lista si potrebbe fare, ma è evidentemente poco significativa: io stesso ti direi che è meglio benzina per peso, costo di acquisto, potenza massima, sound... perchè è evidente che ti viene da pensare alle auto più sportive in commercio, e di quelle non esiste, anche probabilmente perchè manca la possibilità tecnica, una versione Diesel... ma allora qui ritorno nel discorso del mio ultimo post sul fatto che i Diesel sportivi stanno nascendo ora. Il costo all'acquisto è superiore perchè il Diesel monta componentistica più cara, rispetto ai benzina tradizionali. Con il ritorno nella produzione di serie di turbo benzina per applicazioni comuni e non solo sportive, il costo dei benzina è destinato comunque a crescere!
Be' se non ricordo male il motore dell'iby (t.d.i) e' testato per 250000 km semmai e' tutto quello che sta intorno alla macchina che si rompe ma questo e' valido sia per il benza che per il dieselBibe ha scritto: io invece sono d'accordo con Anatra di gomma!!!
![]()
![]()
colex, a 300.000 km hai visto qualche vecchio TD con pompa rotativa, e soprattutto non con potenze specifiche nell'ordine di quelle attuali (quasi 100 cv/l)
Torna a L'angolo della Tecnica in Generale
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite