da follo » mer 21 nov 2007, 13:43
Ecco il quadro riassuntivo della prova di Al Volante che ho raggruppato in una tabella di excel.
Qualche commento:
"La Seat lascia tutti al palo in accelerazione e raggiunge la velocità più alta: 225,2 km/h (con il contagiri a 6100). Brillante la mini, mentre la clio f1 ha la velocità limitata elettronicamente a circa 215 km/h (7100 giri dello strumento). Nella ripresa è la vigorosa peugeot a primeggiare, mentre in coda si colloca la renault (ha le marce davvero lunghe). Nonostante le notevoli prestazioni, l'ibiza consuma meno di tutte; la più assetata è la clio: su 500 km di autostrada beve quasi 20 litri in più della spagnola!
La clio onora la sua denominazione (f1), con frenate mozzafiato (si ferma in meno di 150 metri da 200 km/h); molto efficace anche la peugeot, mentre con 170,2 metri dai 200km/h la mini è la peggiore."
Circuito Handling
"Non è solo per il migliore tempo sul giro e per la superiore velocità di percorrenza nei punti chiave nel "misto langhe" (4 successi su 7) che la clio ha svettato. Anzi, in questo caso i rilevamenti non le rendono giustizia. Pur con stabilità , tenuta laterale e trazione nelle curve in appoggio degne di un'auto da corsa, è stata penalizzata dalla progressione del motore ai regimi medio-bassi, inferiore a quella delle rivali.
L'unica a tenerle testa è stata l'altra francese. Grazie al suo equilibrio, all'eccellente trazione e alla vigorosa progressione del motore turbo, la peugeot 207 usciva dalle curve lente come un proiettile, rubando decimi alla renault. La mancanza di irregolarità del fondo stradale (che mettono in crisi l'equilibrio e la trazione, accentuando la tendenza al sottosterzo) ha consentito alla mini di sfruttare al meglio il brillante motore e l'agilità nelle curve strette, spuntando un ottimo terzo tempo. In coda, nonostante le elevate prestazioni, seat e opel: la ragione sta nella carenza di bilanciamento nelle curve e nelle esse medie e veloci (ma la tedesca ha manifestato anche problemi di trazione)."
Riepilogo Seat Ibiza
"Ha grinta da vendere.
Ha prestazioni sorprendenti, grazie al motore dotato di un allungo notevole, ma soprattutto brillantissimo in accelerazione, sur senza essere pigro in ripresa. Spinge bene da 2200 giri e fornisce il meglio a circa 2750 giri, per allungare in maniera davvero progressiva fino ai 7000 giri di intervento del limitatore. Sorprendente è il consumo: l'ibiza cupra risuta la più sobria percorrendo dal 15 al 20% di strada in più rispetto alle rivali (e addirittura il 40% in più rispetto alla clio).
In certi casi bisogna correggerla.
Non morbidissima la frizione, mentre il cambio è preciso ma un po' contrastato ( e la leva va accompagnata per bene). Nonostante il peso rilevante, l'agilità è buona e la guida abbastanza facile. Peccato che lo sterzo sia un po' pesante in manovra e che il beccheggio e il rollio (sempre presenti) penalizzino la tenuta di strada sui percorsi medio veloci, imponendo qualche correzione di troppo. Non prontissimi nella prima fase di intervento, i freni mordono poi con grinta dalle velocità elevate, dove si ottengono notevoli risultati."
- Allegati
-

- AlVolante1.jpg (140.04 KiB) Osservato 3567 volte
IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' 