hey hawui, lo consiglieresti come intervento da fare?
Ovviamente è un intervento che non si dovrebbe fare (è punito dalla legge) se l'auto viaggia su strada pubblica..
A parte questo punto, parlando di motori destinati ad uso in spazi privati c'è da dire che specie ultimamente le percentuali di ricircolo stanno raggiungendo limiti notevolissimi.. ovviamente ciò genera delle irregolarità al motore per quanto sia stata buona la messa a punto della casa.. Per dire.. chi ha l'FR 2007.. se si chiede il perchè di quei singhiozzi se si lascia il gas e poi si riaccelera solo un "filino".. beh, sappia che è l'EGR..

nei motori benza stesso discorso..
Su un motore Diesel sicuramente vale la pena mettere mano, in quanto la porcheria ricircolata è notevole.. grazie anche al particolato che sommandosi al gasolio incombusto alle emissioni del serbatoio (anch'esse ricircolate) e ai vapori olio (anch'essi ricircolati) produce delle fantastiche concrezioni stallatittiche e stalagmitiche dentro l'EGR e dentro tutto il resto dell'impianto a valle della medesima..
Nel benzina la situazione da questo punto di vista è meno critica .. cmq lo sporco si accumula anche li.. specie sulle valvole ed in camera di scoppio..
Ciò premesso direi che sul Diesel conviene intervenire, sul benza elaborato idem.. sul benza di serie o con piccoli interventi si può intervenire in maniera magfari blanda o lasciare le cose come sono..
Le controindicazioni a smanettare con l'EGR cmq ci sono.. e sono essenzialmente 5 secondo me :
1. Se l'intervento dell'EGR era notevole e si riduce di troppo possono manifestarsi irregolaritàÂÂ
2. I consumi aumentano leggermente
3. Si inquina di più
4. I tempi di riscaldamento iniziale del motore nelle giornate fredde possono dilatarsi di molto (da tenere presente specie se si usa d'Inverno l'auto sul casa-ufficio.. aumenta moltissimo i consumi per via dell'arricchitore se benzina e in tutti i motori aumenta l'usura)
5. In certi casi intervenendo maldestramente (specie sulle €4) si causa il recovery
L'intervento di eliminazione è da intendersi secondo me solo per motori benza rimaneggiati pesantemente (almeno assi a camme) altrimenti in tt gli altri casi meglio ricalibrare riducendo l'intervento ad una soglia tale che eventuali strozzature dei condotti per i residui avvengano a kilometraggi altissimi.. così i 5 svantaggi di cui sopra sono minimizzati ma si ottiene il vantaggio principale.. sporco nei condotti : poco e niente
ma come agisce la centralina elettronica?
Secondo una mappa giri/carico/% EGR settata empiricamente dalla casa
voglio dire: come fa a sapere quanta aria esausta entra di nuovo nel motore?
Come dicevo la mappa base viene da valori calcolati poi viene rifinita al banco sul motore misurandone i parametri di riferimento mentre funziona.. In realtà la ECU che io sappia non misura il valore di ricircolo..imposta dei valori predeterminati..
effettua delle correzioni sulla quantità di combustibile iniettato in base al grado di apertura della valvola EGR?
La risposta è SI per molti motori.. Sul VAG collegato al TDI si vede bene la variazione sull'iniezione quando ricalibri l'EGR
è situata nella testa, esatto?
Sui benza normalmente si.. sui Diesel va più di moda il dispositivo separato..
tappo meccanico od elettronico?
assolutissimamente elettronico.. quello meccanico che tappa l'EGR massimizza tutti gli svantaggi di cui ai 5 punti precedenti.. (sulle €4 normalmente causa il recovery) meccanico si può fare per bene solo riducendo il diametro tarato della guarnizione del tubo di comando EGR tramite depressione.. in questo modo si riduce l'intervento dell'EGR senza escluderla del tutto.. cmq facendolo elettronico in genere il risultato è migliore visto che la ECU è informata e può gestire al meglio i parametri tenendo conto del vero intervento dell'EGR.