Diesel VS Benzina

Discussioni tecniche sulla meccanica, aerodinamica ed elettronica nel campo automobilistico ...

Messaggioda ELF24 » mar 22 ago 2006, 21:26

beh se parliamo di motori moderni il 1.4 TSI (benzina) della golf GT ha DI SERIE 170CV!!!! :shock: :woot: ma non è tanto i cv, è che tira da 1500 a 6000 giri!
quello sì che è un signor motore!!! :respekt
Immagine
Socio ITC N°: 10

Avatar utente
ELF24
Top Driver
 
Messaggi: 1716
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 18:05
Località: Ravenna!
Provincia: Ravenna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: bmw 118D 3P - ex ibiza TDI 130 sport

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda godzillatdi » mar 22 ago 2006, 21:42

Be' la tecnologia dei materiali avanza e si riesce a produrre mostri come quello! 170 cv sono tanti pero' penso che se il motore va bene lo si potra giudicare solo col tempo ! :)
ultimamente mi rendo conto che la gente ha paura di cio di cui non dovrebbe e non ne ha di cio di cui dovrebbe ....son io che vado al contrario??
si è felici quando si ha ciò che ci piace non quando si ha cio' che piace agli altri
un vecchio proverbio cinese afferma : chi chiede restera'ignorante per 5 minuti , chi non chiede per tutta la vita
Immagine
Socio ITC N°: 536

Avatar utente
godzillatdi
Top Driver
 
Messaggi: 2349
Iscritto il: sab 26 mar 2005, 11:58
Località: residente la spezia!
Provincia: La Spezia (Liguria)
Descrizione Auto: Ibiza 1.4 TDI Stella 2004

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda gabryspeed » mar 19 set 2006, 14:37

arriveranno i bi -stadio e i bi turbo in sequenza anche sul diesel...tra poco...si parla di 1.5 potenti come gli attuali 2.0...quindi i2.0....vedete un po voi che mostri saranno.
Socio ITC N°: 159

Avatar utente
gabryspeed
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 955
Iscritto il: sab 19 lug 2003, 1:41
Località: Arconate -MI-
Descrizione Auto: ibiza 1.9 TDI 130 cv CUPRA style + nissan 350Z

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Crive » sab 23 set 2006, 13:38

nella mia provincia i diesel euro 4 a patto che non abbiano il filtro antiparticolato non possono girare per ben 5 giorni alla settimana,mentre i benzina euro 4 fino ad ora possono girare sempre.... :P
Socio ITC N°: 664

Avatar utente
Crive
Copilota
 
Messaggi: 412
Iscritto il: dom 6 ago 2006, 11:41
Località: Venezia
Descrizione Auto: Seat Ibiza 2006 1.4 86hp benza

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Dark Shade » lun 25 set 2006, 10:06

ma si io mi faccio un bel 1.4 TDI quadriturbo e non mi vedono neanche x controllare le emissioni gassose :D
Socio ITC N°: 656

Avatar utente
Dark Shade
Copilota
 
Messaggi: 515
Iscritto il: mar 11 lug 2006, 8:48
Località: Cosenza
Descrizione Auto: Seat Ibiza IV TDI

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Frazze » ven 22 dic 2006, 12:01

Dark Shade ha scritto:ma si io mi faccio un bel 1.4 TDI quadriturbo e non mi vedono neanche x controllare le emissioni gassose :D

e poi consumi più frizioni che gasolio...
essendo sincero io mi sono comprato la iby 1.4 sport benzina...
la mia scelta e ricaduta sia per il prezzo che per il mantenimento, alla fine un motore a benzina costa molto meno a mantenerlo rispetto ad un motore a gasolio, anche se consuma molto di più e la benzina oggi costa tanto...
oggi poi ci sono le soluzioni a metano e gpl che installando uno di questi impianti si può risparmiare veramente tanto in carburante...
che dire anche nelle prestazioni il benzina e migliore, e vero il motore diesel ha anche una turbina e ha molta più coppia motrice ma senza il turbo ci ritroveremo con un 2.5 litri a 100cv....
con questo ho detto tutto
Socio ITC N°: 678

Avatar utente
Frazze
Consigliere Storico
 
Messaggi: 6918
Iscritto il: mar 12 set 2006, 21:11
Località: Busto arsizio
Provincia: Varese (Lombardia)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 5p.
Descrizione Auto: 1.4 101cv sport MY07 Grigio zenith

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 6 volte

Messaggioda Elwood D. Blues » mar 28 ago 2007, 12:14

frafreezeer ha scritto:la mia scelta e ricaduta sia per il prezzo che per il mantenimento, alla fine un motore a benzina costa molto meno a mantenerlo rispetto ad un motore a gasolio, anche se consuma molto di più e la benzina oggi costa tanto...

Secondo me questo è un falso mito... I tagliandi costano perchè le Concessionarie ci devono campare, ma a fattura segnano un po' quello che vogliono loro (un amico prima del tagliando alla Ford di Albenga ha fatto un segnetto su filtro olio e aria... Gli hanno fatto pagare la sostituzione di entrambi ma i pezzi erano gli stessi!!! Ha fatto dei cazziatoni... :D ). Io che i "tagliandi" me li faccio in garage, anche se non potrei (perciò fate finta che non lo abbia detto...), perchè i lavori li voglio fatti bene e dei meccanici delle Concessionarie mi fido poco. Non credo di spendere nulla di più che se avessi la stessa macchina ma benzina!
frafreezeer ha scritto:che dire anche nelle prestazioni il benzina é migliore, é vero il motore diesel ha anche una turbina e ha molta più coppia motrice ma senza il turbo ci ritroveremo con un 2.5 litri a 100cv....
con questo ho detto tutto

Il motore Diesel fu concepito sin dal caro vecchio Rudolf (Diesel, appunto...) per essere sovralimentato, in quanto già  lui aveva capito che l'eccesso d'aria era vantaggioso per il suo propulsore... Oggi purtroppo gli stramaledetti limiti sugli NOx (ossidi di azoto) tarpano le ali all'aumento ancora più sensibile delle sue prestazioni; il particolato è anche un problema, ma tra le trappole e la sempre migliore gestione della combustione in camera, il problema è sempre più piccolo. Se non ci fossero gli NOx, si potrebbero mantenere rapporti di compressione più alti (le nostre Iby sono a 19.5:1... o 18.5:1? Dubbio...), mentre oggi i più moderni Diesel sono scesi a 16:1... Questo riduce il rendimento del motore, alzando un po' i consumi (anche se poi si usano pressioni di sovralimentazione più alti...). Anche il benzina avrebbe grossi problemi a eliminare gli HC (idrocarburi incombusti, non centrano col particolato), che sono ben più alti in origine rispetto al Diesel. Peccato che il benzina abbia il :ciapet: di poter usare la catalitica ormai storica, che riesca a completare la combustione degli HC (e dei CO) sfruttando proprio gli NOx... Il Diesel, che non produce di suo ne tanti HC ne tanti CO, e sarebbe i questo senso più pulito, a causa delle alte temperature in camera produce un bordello di NOx, e non ha modo di toglierseli dalle scatole... (Ah, ma adesso mi laureo, poi una soluzione a 'sto problema la trovo!!! :P :oops: ).
Comunque, anche dalla firma :oops: si capisce da che "parte" stia io... Secondo me il Diesel è il motore "ingegneristicamente" migliore. Se sfuttato in maniera corretta, è quello che può rendere di più... Eppoi non ha quelle fastidiose (anche se valide per decidere quando bruciare la miscela... sob...) candele!!! :mrgreen:
In ogni caso mi consolo perchè ho visto in un convegno a scuola le previsioni di Fiat per i propulsori di domani e, anche se il Diesel (se non esce l'uovo di Colombo per i Nox) verrà  un po' abbandonato, il motore a benzina TURBO andrà  sempre più a imperare, raggiungendo e sorpassando i consumi dei Diesel odierni! questo peraltro andando sempre più ad assomigliare ai Diesel di oggi, ovvero aumentando il rapporto di compressione (oggi per un benzina valori già  alti sono di 12:1, 13:1) e sfruttando molto l'iniezione diretta (che sul Diesel c'è nata, infatti il primo motore Diesel era iniezione diretta, si passò negli anni '20-'30 alla precamera per ridurre la rumorosità , mica per altro!!!).
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque" - Colin Chapman

Burocrazia, denaro e kilometri ci dividono. Ma ho deciso. Sarai la nuova Bluesmobile, 944. Te lo prometto.
Socio ITC N°: 753

Avatar utente
Elwood D. Blues
Guidatore
 
Messaggi: 114
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 23:29
Località: Una volta Albenga (SV), ora Carignano (TO)
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Seat Ibiza TDI 101Cv Signo

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Elwood D. Blues » mar 28 ago 2007, 20:02

Gente, sarà  come sarà , ma la sorellona Leon TDI ha vinto in Germania contro le rivali benza!!! :wink:
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque" - Colin Chapman

Burocrazia, denaro e kilometri ci dividono. Ma ho deciso. Sarai la nuova Bluesmobile, 944. Te lo prometto.
Socio ITC N°: 753

Avatar utente
Elwood D. Blues
Guidatore
 
Messaggi: 114
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 23:29
Località: Una volta Albenga (SV), ora Carignano (TO)
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Seat Ibiza TDI 101Cv Signo

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda mrchiuso » mar 28 ago 2007, 20:39

Prendo come esempio il migliore 2.0 diesel e il migliore 2.0 benzina, entrambi turbo, presenti sul mercato.

2.0 BMW 204 cv
2.0 Subaru Spec-c 320 cv (di cui esistono altre versioni speciali, ma nel mercato da quasi 400 cv)

Per pareggiare le prestazioni in gioco (e ben sapendo che proprio ora cominciano a sviluppare i turbo benzina...) al diesel servirà  ancora molto tempo.
Consideriamo che oggigiorno le ultime tecniche stanno mettendo a punto motori turbo benzina con compressore volumetrico e turbina (cose di 25 anni fa [lancia 037-delta S4]) ma gestiti elettronicamente...il margine è quindi molto alto.

E' inutile stare ad elencare pregi e difetti di ogni motore: li sappiamo tutti.
Quello che ovviamente ha fatto crescere i diesel sono i consumi, nettamente inferiori (se si esclude GPL-Metano).

Per i puristi dei motori sportivi, è inequivocabile che il motore a benzina resti tutt'altro piacere da guidare rispetto al diesel.

ESEMPIO: se un giorno il diesel sarà  nettamente migliore del benzina e faranno una Ferrari a gasolio, nessuno mai oserà  comprarla, semplicemente per il suono e le sensazioni che il motore stesso (tralasciando le prestazioni) dà .
L'utilitaria a GPL ha superato i test in pista ad Adria:
Immagine
Galleria: clicca qui
Tagliaerba pazzo: http://it.youtube.com/watch?v=rpNlWRcJLRg
Socio ITC N°: 691

Avatar utente
mrchiuso
Copilota
 
Messaggi: 437
Iscritto il: lun 16 ott 2006, 10:16
Località: Mestre (VE)
Descrizione Auto: Ibiza 1.4 Dual 86cv - Fulvia coupè - *Impreza STi

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda mrchiuso » mar 28 ago 2007, 20:58

baffone ha scritto:
........E' un vantaggio certo, ma quando parli di piacere di guida, vuoi mettere che libidine attivare a 7.000 giri come faccio io in4 delle 5 marce :shock: , in quindta mi fermo a 6.000 circa :twisted: :| :mrgreen:


A me piacciono molto i turbo (specie se a benzina) ma gli aspirati sono il top, soprattutto se hanno molti giri (come l'honda S2000)
L'utilitaria a GPL ha superato i test in pista ad Adria:
Immagine
Galleria: clicca qui
Tagliaerba pazzo: http://it.youtube.com/watch?v=rpNlWRcJLRg
Socio ITC N°: 691

Avatar utente
mrchiuso
Copilota
 
Messaggi: 437
Iscritto il: lun 16 ott 2006, 10:16
Località: Mestre (VE)
Descrizione Auto: Ibiza 1.4 Dual 86cv - Fulvia coupè - *Impreza STi

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Elwood D. Blues » mar 28 ago 2007, 21:11

mrchiuso ha scritto:Prendo come esempio il migliore 2.0 diesel e il migliore 2.0 benzina, entrambi turbo, presenti sul mercato.

2.0 BMW 204 cv
2.0 Subaru Spec-c 320 cv (di cui esistono altre versioni speciali, ma nel mercato da quasi 400 cv)

Per pareggiare le prestazioni in gioco (e ben sapendo che proprio ora cominciano a sviluppare i turbo benzina...) al diesel servirà  ancora molto tempo.
Consideriamo che oggigiorno le ultime tecniche stanno mettendo a punto motori turbo benzina con compressore volumetrico e turbina (cose di 25 anni fa [lancia 037-delta S4]) ma gestiti elettronicamente...il margine è quindi molto alto.

E' inutile stare ad elencare pregi e difetti di ogni motore: li sappiamo tutti.
Quello che ovviamente ha fatto crescere i diesel sono i consumi, nettamente inferiori (se si esclude GPL-Metano).

Per i puristi dei motori sportivi, è inequivocabile che il motore a benzina resti tutt'altro piacere da guidare rispetto al diesel.

ESEMPIO: se un giorno il diesel sarà  nettamente migliore del benzina e faranno una Ferrari a gasolio, nessuno mai oserà  comprarla, semplicemente per il suono e le sensazioni che il motore stesso (tralasciando le prestazioni) dà .


Mi spiace, ma sono totalmente in disaccordo con te. Il confronto tra i due 2.0 turbo è inutile, non significa nulla. Chi dice che proprio adesso iniziano a sviluppare i turbo a benzina mente spudoratamente: non per nulla il turbo a benzina è stato in Formula 1 già  20 anni fa!!! E già  all'epoca facevano sui motori da qualifica poco meno di 1000Cv/litro di potenza specifica. Perciò immaginarsi oggi con i vari controlli elettronici cosa potrebbero fare, pur sapendo che la sovralimentazione non è perfettamente congeniale al motore a ciclo Otto, per temperature allo scarico e rapporti stechiometrici (un conto è sfruttare l'aria in eccesso per fare delle prestazioni esagerate, un conto è sfruttarla nelle auto di tutti i giorni per avere più elasticità  e minori consumi). Nonostante gli investimenti degli ultimi anni, che comunque hanno portato grandi benefici anche ai motori a benzina, i motori Diesel invece non hanno ancora goduto nella grande distribuzione di modifiche serie e importanti in direzione racing. Per fare un esempio chiarificatore, la stessa R10 Audi che ha vinto a Le Mans, essendo il primo "tentativo" in merito, ha ereditato, con le opportune modifiche, componenti e tecnologie costruttive di motori TDI di serie, tipo quelli del Touareg!!! E non parlo di spinotti e cablaggi, parlo di progetto del motore, di basamento, canne, impianto di raffreddamento e lubrificazione, pistoni... In sostanza è come se fosse un motore tradizionale molto molto racing, ma non un motore racing evoluto fino a quel punto. Il primo motore che per quello che ne so è nato su basi più evolute e di carattere più sportivo, e quello della Peugeot 908 Hdi, che sta sì vincendo a mani basse in LMES (Le Mans Endurance Series), ma è scesa in campo la prima volta a Marzo di quest'anno!!! Siamo nel 2007!!! I turbo a benzina giravano con 1000Cv/litro 20 anni fa!!! :shock:

Che poi il motore benzina trasmetta "emozioni" maggiori al guidatore, pur essendo in parte soggettivo, è comprensibile. Ma se tra 20 anni la Ferrari dovesse fare un'auto con motore Diesel (cosa che comunque credo difficile...) perchè questoo si dovesse dimostrasse superiore, ti assicuro che sarebbe comprata allo stesso modo di quelle a benzina, perchè sarebbe comunque una vettura dalle prestazioni superlative e appagante nella guida per qualsiasi utente, quello in pista e quello su strada!
Ultima modifica di Elwood D. Blues il mar 28 ago 2007, 21:22, modificato 1 volta in totale.
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque" - Colin Chapman

Burocrazia, denaro e kilometri ci dividono. Ma ho deciso. Sarai la nuova Bluesmobile, 944. Te lo prometto.
Socio ITC N°: 753

Avatar utente
Elwood D. Blues
Guidatore
 
Messaggi: 114
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 23:29
Località: Una volta Albenga (SV), ora Carignano (TO)
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Seat Ibiza TDI 101Cv Signo

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda (ma[X)plod] » mar 28 ago 2007, 21:16

Elwood D. Blues ha scritto:Mi spiace, ma sono totalmente in disaccordo con te. Il confronto tra i due 2.0 turbo è inutile, non significa nulla. Chi dice che proprio adesso iniziano a sviluppare i turbo a benzina mente spudoratamente: non per nulla il turbo a benzina è stato in Formula 1 già  20 anni fa!!! E già  all'epoca facevano sui motori da qualifica poco meno di 1000Cv/litro di potenza specifica. Perciò immaginarsi oggi con i vari controlli elettronici cosa potrebbero fare, pur sapendo che la sovralimentazione non è perfettamente congeniale al motore a ciclo Otto, per temperature allo scarico e rapporti stechiometrici (un conto è sfruttare l'aria in eccesso per fare delle prestazioni esagerate, un conto è sfruttarla nelle auto di tutti i giorni per avere più elasticità  e minori consumi). Nonostante gli investimenti degli ultimi anni, che comunque hanno portato grandi benefici anche ai motori a benzina, i motori Diesel invece non hanno ancora goduto nella grande distribuzione di modifiche serie e importanti in direzione racing. Per fare un esempio chiarificatore, la stessa R10 Audi che ha vinto a Le Mans, essendo il primo "tentativo" in merito, ha ereditato, con le opportune modifiche, componenti e tecnologie costruttive di motori TDI di serie, tipo quelli del Touareg!!! E non parlo di spinotti e cablaggi, parlo di progetto del motore, di basamento, canne, impianto di raffreddamento e lubrificazione, pistoni... In sostanza è come se fosse un motore tradizionale molto molto racing, ma non un motore racing evoluto fino a quel punto. Il primo motore che per quello che ne so è nato su basi più evolute e di carattere più sportivo, e quello della Peugeot 908 Hdi, che sta sì vincendo a mani basse in LMES (Le Mans Endurance Series), ma è scesa in campo la prima volta a Marzo di quest'anno!!! Siamo nel 2007!!! I turbo a benzina giravano con 1000Cv/litro 20 anni fa!!! :shock:

Che poi il motore benzina trasmetta "emozioni" maggiori al guidatore, pur essendo in parte soggettivo, è comprensibile. Ma se tra 20 anni la Ferrari dovesse fare un motore Diesel (cosa che comunque credo difficile...) perchè il Diesel si dimostrasse superiore, ti assicuro che sarebbe comprata allo stesso modo di quelle a benzina, perchè sarebbe comunque una vettura dalle prestazioni superlative e appagante nella guida per qualsiasi utente, quello in pista e quello su strada!


Per la serie: Turbo Diesel: più che un motore, uno stile di vita :lol: :lol:

Ti quoto in pieno! :wink:
Immagine

Avatar utente
(ma[X)plod]

Copilota
 
Messaggi: 598
Iscritto il: mar 7 giu 2005, 14:52
Provincia: Biella (Piemonte)

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda mrchiuso » mer 29 ago 2007, 8:39

(ma[X)plod] ha scritto:
Per la serie: Turbo Diesel: più che un motore, uno stile di vita :lol: :lol:

Ti quoto in pieno! :wink:


Io sono convinto che (giustamente) il Tdiesel sia uno stile di vita al 95% per il fatto che consuma meno. La coppia mostruosa per cui è preferito da molti esiste già  nei turbo a benzina.

Si potrebbe fare una lista (ad esempio: prezzo di acquisto, costi di mantenimento, di gestione, erogazione/potenza/coppia, sound, peso, ecc ecc) in base alla quale ognuno dà  la sua preferenza dato che si tratta di un "benzina vs diesel".
Che ne dite?

L'importante è che non ci facciamo la guerra dato che siamo tutti appassionati della stessa macchina :)
L'utilitaria a GPL ha superato i test in pista ad Adria:
Immagine
Galleria: clicca qui
Tagliaerba pazzo: http://it.youtube.com/watch?v=rpNlWRcJLRg
Socio ITC N°: 691

Avatar utente
mrchiuso
Copilota
 
Messaggi: 437
Iscritto il: lun 16 ott 2006, 10:16
Località: Mestre (VE)
Descrizione Auto: Ibiza 1.4 Dual 86cv - Fulvia coupè - *Impreza STi

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Elwood D. Blues » mer 29 ago 2007, 9:38

mrchiuso ha scritto:Io sono convinto che (giustamente) il Tdiesel sia uno stile di vita al 95% per il fatto che consuma meno. La coppia mostruosa per cui è preferito da molti esiste già  nei turbo a benzina.

Si potrebbe fare una lista (ad esempio: prezzo di acquisto, costi di mantenimento, di gestione, erogazione/potenza/coppia, sound, peso, ecc ecc) in base alla quale ognuno dà  la sua preferenza dato che si tratta di un "benzina vs diesel".
Che ne dite?

L'importante è che non ci facciamo la guerra dato che siamo tutti appassionati della stessa macchina :)

Certo, è di sicuro un fatto anche di consumi, ma per quanto mi riguarda una macchina che consuma molto, relativamente alle prestazioni, non è un'auto ben riuscita! Il fattore consumo è importante, anche perchè mi dice molto di come l'auto gestisce l'energia che ha in serbatoio! La coppia mostruosa che hanno i Diesel esiste già  nei turbo benzina se puoi permetterti di mantenere... una Impreza :D :lol: !!!
La lista si potrebbe fare, ma è evidentemente poco significativa: io stesso ti direi che è meglio benzina per peso, costo di acquisto, potenza massima, sound... perchè è evidente che ti viene da pensare alle auto più sportive in commercio, e di quelle non esiste, anche probabilmente perchè manca la possibilità  tecnica, una versione Diesel... ma allora qui ritorno nel discorso del mio ultimo post sul fatto che i Diesel sportivi stanno nascendo ora. Il costo all'acquisto è superiore perchè il Diesel monta componentistica più cara, rispetto ai benzina tradizionali. Con il ritorno nella produzione di serie di turbo benzina per applicazioni comuni e non solo sportive, il costo dei benzina è destinato comunque a crescere!
"Aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo; aggiungere leggerezza ti rende più veloce ovunque" - Colin Chapman

Burocrazia, denaro e kilometri ci dividono. Ma ho deciso. Sarai la nuova Bluesmobile, 944. Te lo prometto.
Socio ITC N°: 753

Avatar utente
Elwood D. Blues
Guidatore
 
Messaggi: 114
Iscritto il: sab 25 ago 2007, 23:29
Località: Una volta Albenga (SV), ora Carignano (TO)
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Seat Ibiza TDI 101Cv Signo

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda mrchiuso » mer 29 ago 2007, 9:51

Elwood D. Blues ha scritto:
Certo, è di sicuro un fatto anche di consumi, ma per quanto mi riguarda una macchina che consuma molto, relativamente alle prestazioni, non è un'auto ben riuscita! Il fattore consumo è importante, anche perchè mi dice molto di come l'auto gestisce l'energia che ha in serbatoio! La coppia mostruosa che hanno i Diesel esiste già  nei turbo benzina se puoi permetterti di mantenere... una Impreza :D :lol: !!!
La lista si potrebbe fare, ma è evidentemente poco significativa: io stesso ti direi che è meglio benzina per peso, costo di acquisto, potenza massima, sound... perchè è evidente che ti viene da pensare alle auto più sportive in commercio, e di quelle non esiste, anche probabilmente perchè manca la possibilità  tecnica, una versione Diesel... ma allora qui ritorno nel discorso del mio ultimo post sul fatto che i Diesel sportivi stanno nascendo ora. Il costo all'acquisto è superiore perchè il Diesel monta componentistica più cara, rispetto ai benzina tradizionali. Con il ritorno nella produzione di serie di turbo benzina per applicazioni comuni e non solo sportive, il costo dei benzina è destinato comunque a crescere!



Ormai cresce tutto, GPL compreso :( ....
Cmq, hai ragione, mi riferivo in particolare ad auto sportive. Nelle auto "per tutti" motori che rispondono a bassi giri sono comodi.
L'utilitaria a GPL ha superato i test in pista ad Adria:
Immagine
Galleria: clicca qui
Tagliaerba pazzo: http://it.youtube.com/watch?v=rpNlWRcJLRg
Socio ITC N°: 691

Avatar utente
mrchiuso
Copilota
 
Messaggi: 437
Iscritto il: lun 16 ott 2006, 10:16
Località: Mestre (VE)
Descrizione Auto: Ibiza 1.4 Dual 86cv - Fulvia coupè - *Impreza STi

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: Diesel VS Benzina

Messaggioda Anatra di gomma » gio 14 mag 2009, 10:27

personalmente non prenderò mai un motore diesel per i seguenti motivi:

1-puzza (e l'odore della nafta bruciata è una delle poche cose che non riesco a sopportare);
2-sulle utilitarie come la iby le vibrazioni si sentono eccome;
3-fa rumore
4-si sfascia in tempi relativamente brevi con elevati costi di ripristino (vedi turbine ed intercooler)
5-tagliandi e costi di manutenzione sono maggiori rispetto al benzina (vedi x esempio la distribuzione)
6-il costo di acquisto di un diesel è maggiore rispetto al benza
7-se voglio correre mi prendo un turbobenzina con le @@, se voglio risparmiare vado a metano/gpl

accetto eventuali commenti :mrgreen: ciao ciao :D
FINO AI 4500 FAI PURE PUZZA E DIVERTITI... POI SCANSATI E RESPIRA IL PROFUMO DELLA BENZA!!!


Il mio aspiratore a scoppio da 74 Kilowatt rimappati: viewtopic.php?f=186&t=22329

Amante e guru del metallo anni 80

vendo filtro aria K&N + catene da neve da 9mm

Avatar utente
Anatra di gomma

Guidatore
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mar 14 apr 2009, 10:41
Località: Cavarzere
Provincia: Venezia (Veneto)
Descrizione Auto: ex felice possessore di Ibiza 6L 1.4 16v 101cv "sport" nero magico 2005

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: Diesel VS Benzina

Messaggioda Colex » gio 14 mag 2009, 11:10

Sul fatto che si rompe subito non sono per nulla d'accordo anzi sarebbe il contrario... Guarda ho lavorato in officina ed ho visto diesel con chilometraggi impressionanti oltre i 300.000Km senza mai accusare gravi problemi e sappi che anche nei TB cedono le turbine :wink: Per il discorso vibrazioni mah mai notato nulla di impressionante... poi parli anche di costi maggiori di distribuzione questo non è per nulla vero il prezzo è quello :wink:
Immagine


Socio ITC N°: 771

Avatar utente
Colex
Staff
 
Messaggi: 15320
Iscritto il: mer 14 nov 2007, 14:43
Località: Campobasso
Provincia: Campobasso (Molise)
Modello di Ibiza: Ibiza 6K 1999 5p.
Descrizione Auto: Seat Ibiza 1.4

Thanks: 3 volte
Thanks ricevuti: 268 volte

Re: Diesel VS Benzina

Messaggioda Bibe » gio 14 mag 2009, 12:53

io invece sono d'accordo con Anatra di gomma!!!

:) :)

colex, a 300.000 km hai visto qualche vecchio TD con pompa rotativa, e soprattutto non con potenze specifiche nell'ordine di quelle attuali (quasi 100 cv/l)
Immagine
Immagine

Aspirapolvere 1.4l 16valvole
http://www.youtube.com/watch?v=aIW_PXl54AA

"Cari Umani, se vedete dei fiori come me, ma un pò più giovani, non raccoglieteli perchè sono Sacri, e portano Fortuna."
Socio ITC N°: 625

Avatar utente
Bibe
Top Driver
 
Messaggi: 6343
Iscritto il: sab 25 mar 2006, 8:39
Località: Noviglio
Provincia: Milano (Lombardia)
Modello di Ibiza: Ibiza 021A 1985 3p.
Descrizione Auto: Aspirapolvere 16v, incavolato come un lupomannaro durante la luna piena.

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 4 volte

Re: Diesel VS Benzina

Messaggioda Colex » gio 14 mag 2009, 13:15

Guarda bibe, anche io prenderei sempre un benzina mi piace di più da guidare, ma per il discordo rotture non è assolutamente vero che si rompono prima dei benza... gia il fatto che un moderno DIESEL come diceva Hawi finisce il suo assestamento a 80.000km è dire tutto, conosco molti rappresentanti che macina chilometri a non finire è non accusano problemi... con questo non voglio dire che i benzina siano fragili, ma di certo non si può dire che un diesel si romperà  prima di un benzina... poi mi potrai dire la turbina cede la devi far revisionare in un TB succede ugualmente oppure in un aspirato spesso di abbandonano le sonde lambda, candele e relative bobine poi dalle mie esperienze è molto più probabile fare fuori guarnizione e testata su un benza che su diesel... Perciò ce ne sarebbero di cose da valutare... Io ripeto scelgo il benzina solo per il piacere di guida che mi da rispetto a un diesel
Immagine


Socio ITC N°: 771

Avatar utente
Colex
Staff
 
Messaggi: 15320
Iscritto il: mer 14 nov 2007, 14:43
Località: Campobasso
Provincia: Campobasso (Molise)
Modello di Ibiza: Ibiza 6K 1999 5p.
Descrizione Auto: Seat Ibiza 1.4

Thanks: 3 volte
Thanks ricevuti: 268 volte

Re: Diesel VS Benzina

Messaggioda godzillatdi » dom 17 mag 2009, 12:17

Bibe ha scritto: io invece sono d'accordo con Anatra di gomma!!!

:) :)

colex, a 300.000 km hai visto qualche vecchio TD con pompa rotativa, e soprattutto non con potenze specifiche nell'ordine di quelle attuali (quasi 100 cv/l)
Be' se non ricordo male il motore dell'iby (t.d.i) e' testato per 250000 km semmai e' tutto quello che sta intorno alla macchina che si rompe ma questo e' valido sia per il benza che per il diesel :wink:
ultimamente mi rendo conto che la gente ha paura di cio di cui non dovrebbe e non ne ha di cio di cui dovrebbe ....son io che vado al contrario??
si è felici quando si ha ciò che ci piace non quando si ha cio' che piace agli altri
un vecchio proverbio cinese afferma : chi chiede restera'ignorante per 5 minuti , chi non chiede per tutta la vita
Immagine
Socio ITC N°: 536

Avatar utente
godzillatdi
Top Driver
 
Messaggi: 2349
Iscritto il: sab 26 mar 2005, 11:58
Località: residente la spezia!
Provincia: La Spezia (Liguria)
Descrizione Auto: Ibiza 1.4 TDI Stella 2004

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta


PrecedenteProssimo

Torna a L'angolo della Tecnica in Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

"Ibiza Tuning Club" e "ITC 4 Emotion" sono marchi registrati.
L'utilizzo dei loghi e del nome dell'IbizaTuningClub è vietato se non previa autorizzazione da parte del Direttivo ITC
Questo Forum, il suo contenuto ed il suo Format sono protetti da una Licenza Creative Commons.
Clicca qui per conoscere i dettagli della licenza relativa al materiale ITC