

viewtopic.php?f=19&t=20082&view=unread#unread
e inoltre inerente a questo topic ecco qui un po' di confronti fatti seriamente e non sulla base di questo e' meglio di quest'altro

Carburanti a confronto: benzina, diesel e GPL
Convenienza economica e livelli d'inquinamento: la nostra inchiesta mette in rilievo pregi e difetti dei tre principali carburanti in commercio. I tradizionali carburanti di origine fossile, cioè di quelli ricavati dal petrolio e ottenuti in differenti fasi del medesimo processo di raffinazione, sono la benzina, il diesel e il GPL, tutti più o meno costosi e inquinanti.
Per sapere qual è il carburante più conveniente – tra benzina senza piombo, diesel e GPL – abbiamo messo a confronto 16 modelli di auto il cui motore è disponibile nelle tre differenti versioni. La convenienza dei carburanti è stata calcolata in base ai chilometri di percorrenza annua, ad un consumo "misto" (cioè urbano ed extraurbano) delle auto a benzina e diesel e un consumo aumentato del 10%, rispetto alla benzina, per le vetture a GPL. Nel complesso, possiamo vedere che più cresce il chilometraggio più è vantaggioso l'impiego del GPL.
Nel duello tra benzina e diesel, la prima la spunta quasi sempre su percorrenze tra i 7 e i 10 mila km, mentre il diesel è più conveniente su distanze più lunghe. Quasi tutte le case automobilistiche stanno studiando la realizzazione di motori in grado di essere alimentati da carburanti non tradizionali. Per esempio il metano oltre a essere meno inquinante di benzina, diesel e GPL, è anche meno costoso. L'inconveniente principale sta nel fatto che i distributori che dispongono di metano sono ancora pochi. L'elettricità invece non inquinante a livello di scarico delle auto, produce emissioni nocive a livello di centrali di produzione e in più la scelta di una macchina elettrica comporta un esborso d'acquisto piuttosto elevato.