
Ti immagini una Lamborghini Murcielago diesel?

Chi cavolo se la comprerebbe!
Colex ha scritto: Non so se è una leggenda o verità ... ma qualcuno l'aveva trasformata a GPL![]()
![]()
![]()
![]()
giufer ha scritto: Anche perchè se compri una Ferrari non stai a guardare mica i consumi
Ti immagini una Lamborghini Murcielago diesel?![]()
Chi cavolo se la comprerebbe!
UtenteBannato ha scritto:Dakhan ha scritto:delle auto sportive che solo per la questione "acustica" non possono esistere diesel.
..e da quand'è k la seat corre nel wtcc col benzina?![]()
![]()
![]()
giufer ha scritto:
Certo, ma bisognerebbe fare due conti. Sicuramente dopo aver percorso 150000Km con diesel avrai risparmiato non poco. Forse riesci a coprire i costi in più che bisogna sostenere avendo un diesel.
giufer ha scritto:La mia non è un'opinione personale. I dati parlano chiaro. Esempio? La cupra TB da 180Cv ha le stesse prestazioni della mia TDI rimappata a 180Cv. Stessa accelerazione, stessa velocità di punta e molta più coppia. Magari non riesco a superare la cupra TB ma ci sto attaccato al cul.o.
giufer ha scritto:Dakhan ha scritto:delle auto sportive che solo per la questione "acustica" non possono esistere diesel
Qui mi hai fatto veramente ridere.
giufer ha scritto: La mia tira fino a 4750 giri, alla fine è sempre un diesel ma ti schiaccia sul sedile. Una bella sensazione. Cosa me ne faccio della coppia? La sfrutto per ingranare prima un rapporto superiore, tanto l'auto tira ugualmente e prende più velocità ..
giufer ha scritto: Ora, visto che ho smentito quasi tutte le tue eresie. Potresti smetterla di dire cavolate? Se hai da ridire dimostrami ciò che affermi con dei dati concreti![]()
a.makka ha scritto: Mi spiegate che cosa e' la "fluidita' di marcia" ???
Dakhan ha scritto:a.makka ha scritto: Mi spiegate che cosa e' la "fluidita' di marcia" ???
Ma e' una domanda tanto per continuare a tirare sassi sui benza o lo chiedi perche' non lo sai? Perche' se adesso i TDI sono meglio dei TB anche per fluidita' di marcia (che per inciso e' la caratteristica di rispondere ai comandi fluidamente, cosa che i TDI non fanno dato che partono da elettrocardiogramma piatto a botta di coppia, cosa non certo fluida, non dico non possa piacere ma fluida non e') allora ho sbagliato davvero ad interessarmi ai motori e non ne capisco nulla
Dakhan ha scritto:a.makka ha scritto: Mi spiegate che cosa e' la "fluidita' di marcia" ???
Ma e' una domanda tanto per continuare a tirare sassi sui benza o lo chiedi perche' non lo sai? Perche' se adesso i TDI sono meglio dei TB anche per fluidita' di marcia (che per inciso e' la caratteristica di rispondere ai comandi fluidamente, cosa che i TDI non fanno dato che partono da elettrocardiogramma piatto a botta di coppia, cosa non certo fluida, non dico non possa piacere ma fluida non e') allora ho sbagliato davvero ad interessarmi ai motori e non ne capisco nulla
Dakhan ha scritto:non mi piace rischiare di trovarmi sottocoppia nel momento buono, non mi piace cambiare a 4000 giri ma questi sono miei punti di vista
Dakhan ha scritto:
Allora, vediamo di chiarire: e se io a 150000 km non ci arrivo? E se io preferissi evitare di spendere 2000 euro subito ma di perderne 50 al mese con il benzinaio?
Dakhan ha scritto:Paragone sbagliato, come ho scritto, tu trovami un 1.4 TDI che va come il 1.4 della Cupra, trovami un 2.0 TDI che va come un Impreza WRX o una Evo VII, di serie, non parliamo di truccate varie
Per il resto non fare paragoni "ad hoc", trovami un'auto diesel che vada come una Gallardo, o una 430 e poi ne riparliamo, non paragoniamo cose a caso, certo in pista puo' essere che un diesel vada piu' del benza ma in assoluto no
Dakhan ha scritto:Ma hai mai sentito un V12 benza aspirato? Hai mai sentito un W16? Ridi pure ma non parlarmi di suono quando si parla di sportivo il suono del diesel e' nullo e non stiamo nemmeno a discutere, dai, almeno questo punto e' ovvio, io ho parlato di acustica non di prestazioni, di auto sportive e non di auto da gara e per il discorso delle auto che hai mostrato sono o di gare endurance (in cui il consumo conta e non le prestazioni assolute) o di campionati in cui i regolamenti aiutano (ora) il diesel, come era un tempo con i bilicindrici in superbike, inoltre nel WTCC competono 2000 aspirati contro 2000 turbo, prova a togliere il turbo al diesel o metterlo al benza e poi ne riparliamo, paragoniamo motori "uguali" per favore, aspirati con aspirati e turbo con turbo. E relativamente al suono della tua, sara' un missile ma il mio umile 1.6 che non va una cippa (e lo so) suona notevolmente meglio, poi c'e' a chi piace Masini e a chi piace MOzart
Dakhan ha scritto:Hai letto cosa ho scritto? Non ho detto che la coppia non serve ho scritto che non ne serve cosi' tanta per guidare come si deve, infatto ho parlato dei TB
Dakhan ha scritto:Visto quello che hai scritto dopo non me la prendo per i toni e visto che hai parlato di eresia e' chiaro che stai facendo del campanilismo bello e buono, io non ho niente contro il diesel e non farmi la morale come se non ne sapessi niente, ti dico candidamente che i diesel non sono cosi' "grandi" come sostengono certe persone, io non ho preconcetti e compro diesel e benza a seconda delle necessita' e come prenderei sempre un diesel per i consumi non lo prenderei mai per la sportivita', anche se ha 400 cv, semplicemente non mi piace il suo rendimento quando voglio correre, non mi piace dosare il gas in seconda in curva perche' lascio solo le gomme per terra e mi passa davanti anche una macchina con la meta' della potenza ( e con l'antipattinamentop non e' che sei piu' veloce, meglio avere la coppia meno brutale e esci dalla curva che e' un paicere), non mi piace non avere allungo, non mi piace rischiare di trovarmi sottocoppia nel momento buono, non mi piace cambiare a 4000 giri ma questi sono miei punti di vista, non credo che non ci siano macchine diesel veloci ma lasciatemi i motori sportivi, quelli veri, a benza, perche' di motori che rendono emozioni, anche solo a sentirli passare, diesel non ne conosco, la 535 o la cayenne sono sportive? Per te puo' darsi, per me no, per me la sportiva e' la M5 o la Cayenne turbo, andranno magari anche meno, consumeranno il doppio ma mi trasmettono emozioni, chiaro il concetto ora?
UtenteBannato ha scritto:Dakhan ha scritto:non mi piace rischiare di trovarmi sottocoppia nel momento buono, non mi piace cambiare a 4000 giri ma questi sono miei punti di vista
io rispondo solo a questo,il resto lo lascio agli altri..dove ha la coppia max la tua1.6 16v?(uno dei benzina meno divertenti dell'universo,senza offesa..)ecco,paragonala a quella di un td e vedi con quale rischi maggiormente sottocoppia in un utilizzo"quotidiano".
x il discorso cambiate invece..k differenza c'è tra il cominciare a dare gas a1200rpm e smettere a4200(D=3000)oppure cominciare a spingere a2500e smettere a5500?
ah,si..il gusto di sentire un bel rombo('nsomma..con lo scarico originale pare un'auto elettrica pure a6000giri)e di consumare il doppio della gemella tdi
![]()
UtenteBannato ha scritto: io rispondo solo a questo,il resto lo lascio agli altri..dove ha la coppia max la tua1.6 16v?(uno dei benzina meno divertenti dell'universo,senza offesa..)ecco,paragonala a quella di un td e vedi con quale rischi maggiormente sottocoppia in un utilizzo"quotidiano".
ah,si..il gusto di sentire un bel rombo('nsomma..con lo scarico originale pare un'auto elettrica pure a6000giri)e di consumare il doppio della gemella tdi
![]()
godzillatdi ha scritto:
uhmmm scusa ma tu hai mai guidato un jtd? io si e ti assicuro che in quabnto a fluidita di marcia erano gioellini , i t.d.i son piu' rabbiosi non c'e dubbio ma tu parli di turbo diesel in generale o solo di t.d.i?
a.makka ha scritto:
Prima di tutto cambia tono, io non ti ho attaccato in nessun modo, quindi ti invito a fare altrettanto.![]()
Secondo, la fluidita' di marcia cosi' come la intendi tu, non penso proprio si possa ridurre alla banale differenza tra diesel e benzina, penso sia piu' corretto parlarne in termini di rapporto peso-potenza di una vettura, indipendentemente dal carburante.
Ci sono piccoli aspirati benzina molto leggeri che sono "nervosissimi", quindi dubito che si possano considerare auto con una buona fluidita' di marcia, come ci sono le ammiraglie tdi del gruppo VW ritenute da tutti vetture con una buona fluidita' di marcia.
Terzo, magari non usando l'acceleratore come un interruttore "ON/OFF", anche i nostri tdi risultano fluidi, basta accelerare il giusto e solo quando serve....
e in citta' ti assicuro che puoi accelerare poco, ma veramente poco e andare tranquillo in tutte le marce, cambiando la meta' delle volte rispetto ad un benzina..... e senza lasciare millimetri di gomme ad ogni uscita di curva curva.
Maki ha scritto: Ho notato che spesso in questo topic si "alzano" i toni,vi chiedo la cortesia di non accendervi come fiammiferi appena vedete qualcosa su cui non siete d'accordo.
Purtroppo questo argomento è spesso al centro di dibattiti accesi (vero zago? )
I paragoni si fanno a aprita' di cilindrata e aspirazione, 1.4 contro 1.4, 2.0 contro 2.0, NON PUOI paragonare un 5.0 TDI ad un 2.0 TB, prendi stessa cilindrata e turbo e a livello assoluto di prestazioni il benza e' superiore, se prendi i cv del migliore TB 2.0 e quelli del migliore TD 2.0 vedrai che il benza ne ha molti di piu' e questo e' un fatto, dato che hai parlato di evidenza
giufer ha scritto:
Ed a conti fatti i TDI hanno prestazioni molto vicine ai TB della stessa potenza e cubatura. Ne rende un ampio esempio la AUDI R10 V12 che ha vinto a Le Mans contro molte vetture equivalenti alimentate a benzina.
Torna a L'angolo della Tecnica in Generale
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite