Alfa Romeo

Tutto quello che riguarda tutte le altre auto e il mondo automobilistico in generale ...

Messaggioda mc0676 » mer 28 gen 2004, 22:36

il matto ha scritto:mc0676......mi fa piacere che sei soddisfatto, per ora, della tua Golf V.....ma con il mio lavoro purtroppo ho modo di notare che c'è ormai molta gente che scappa dai prodotti tedeschi. Ora preferisco stare nel generale e non entrare nei dettagli, ma pochi giorni fa ho conosciutio un rappresentate che dopo 5 BMW 520i, CINQUE, ho scritto bene, è passato ad una Thesis 2.0 Turbo ed è felicissimo. Altre persone che vedo arrivare da VW Passat e lamentarsi degli scricchiolii dei sedili in frenata, idem per le A4 e così via.....ultimamente la qualità  tedesca è scaduta veramente molto. Basta guardare i sondaggi in germania, al primo posto le giapponesi, agli ultimi posti le tedesce....con l'Alfa Romeo addirittura che si prende il lusso di stare avanti a tutti i marchi tedeschi, porsche esclusa. Se ognuno di noi dovesse guardare il passato di una casa oggi come oggi allora nessuno dovrebbe comprare le Giapponesi, le Koreane e così via......


Ti sbagli.
Le giapponesi fanno auto ottimamente rifinite e con una qualità  decente, da sempre.
Quanto ai rappresentanti, ovviamente c'è stato, e sempre ci sarà , chi si lamenterà .
Del resto i rappresentanti hanno sempre comprato Audi, Bmw o Mercedes.
Difficile che si potessero lamentare della 164 o della 166 visto che giusto le auto "blu" per i vari politici, ci han fatto :wink: .
Poi chiaramente ognuno va in base alle proprie esigenze.
Ho letto di uno che dopo 3 turbine andate nella sua Passat era i procinto ad acquistare cmq un auto del Gruppo VW, cioè un'Audi.
Personalmente non ho mai avuto da lamentarmi del gruppo VW, e nei 150.000 km per ora percorsi (personalmente) me li sono goduti.
Certo è che se un domani mi si dovesse rompere qualcosa e ne dovessi rimanere insoddisfatto, venderei la mia Golf, pagata cara assai, e abbandonerei l'intero gruppo.
Ma per una Jap.
Non di certo per un'Italiana. O almeno, come ho già  scritto, fino al 2010.

mc0676

Top Driver
 
Messaggi: 1312
Iscritto il: ven 21 feb 2003, 21:24
Località: Siena
Descrizione Auto: Black Golf GT

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda il matto » mer 28 gen 2004, 22:42

Forse mi hai capito male.....io stavo proprioa dire che le Giapponesi sono il TOP....ma non tutte. Solo Lexus e Toyota......comunque in generale le Jap non sono male. La mia frase finale stava a dire che c'è molta gente con i pregiudizi....allora nessuno dovrebbe comprare le Jap. Che si diceva una volta di loro? Che erano solo bravi a copiare ecc ecc......e loro zitti zitti (La Toyota) tra poco stanno per diventare il secondo colosso mondiale se non lo sono gia.

Guarda che le 166 non sono tutte aziendali.....che dire allora che il 30% delle Serie 5 è aziendale e in germania addirittura il 50%? Su obiettività ......anche le aziende non sono stupide a comprare auto poco affidabili.

il matto

Neopatentato
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar 27 gen 2004, 12:51
Località: Torino

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda mc0676 » mer 28 gen 2004, 23:05

il matto ha scritto:Forse mi hai capito male.....io stavo proprioa dire che le Giapponesi sono il TOP....ma non tutte. Solo Lexus e Toyota......comunque in generale le Jap non sono male. La mia frase finale stava a dire che c'è molta gente con i pregiudizi....allora nessuno dovrebbe comprare le Jap. Che si diceva una volta di loro? Che erano solo bravi a copiare ecc ecc......e loro zitti zitti (La Toyota) tra poco stanno per diventare il secondo colosso mondiale se non lo sono gia.

Guarda che le 166 non sono tutte aziendali.....che dire allora che il 30% delle Serie 5 è aziendale e in germania addirittura il 50%? Su obiettività ......anche le aziende non sono stupide a comprare auto poco affidabili.


Anche Mitsu e Honda non sono male. Poi c'è Subarù.
La Kia poi sta venendo fuori bene, mentre Hyundai è già  a cavallo.
Insomma Lexus sarà  pure il top della jap ma le altre di certo non stanno a dormire (Koreane comprese, intendo).

Quanto alle 166 ... stiamo dicendo la stessa cosa ...
Volevo dire che tra rappresentanti e aziende prendono solo o quasi Audi VW BMW e Mercedes, per forza nessuno si lamenta di Alfa. E le auto aziendali ti posso garantire che sono un bel panco di prova per le auto !.

mc0676

Top Driver
 
Messaggi: 1312
Iscritto il: ven 21 feb 2003, 21:24
Località: Siena
Descrizione Auto: Black Golf GT

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda il matto » mer 28 gen 2004, 23:15

Nel 2003 le auto aziendali preferite sono state in ordine

Audi A4
VW Passat
Ford Focus
Alfa Romeo 156
Ford Mondeo
Renault Megane
BMW E46
Alfa Romeo 147
Peugeot 307
Audi A6

La Golf sta in quattordicesima posizione.....

il matto

Neopatentato
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar 27 gen 2004, 12:51
Località: Torino

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda il matto » mer 28 gen 2004, 23:18

Non vedo traccia di Mercedes.....di Audi ci sta solo la A4, peraltro una gran macchina, nulla da dire. Ottimo risultato per la 156 e per la 147, deludenti invece la Serie 3 e proprio la VW Golf....

Ho solo messo le prime 10 posizioni ovviamente per fare prima ;)

il matto

Neopatentato
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar 27 gen 2004, 12:51
Località: Torino

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda mc0676 » gio 29 gen 2004, 8:21

il matto ha scritto:Nel 2003 le auto aziendali preferite sono state in ordine

Audi A4
VW Passat
Ford Focus
Alfa Romeo 156
Ford Mondeo
Renault Megane
BMW E46
Alfa Romeo 147
Peugeot 307
Audi A6

La Golf sta in quattordicesima posizione.....


Mi pare giusto cosi ...
Aggiungo che in 4 Paesi europei, dopo 6 anni dall'uscita, la prima per vendite è stata, nel 2003, la solita Golf. Queste sono le classifiche che contano, non quelle delle aziendali ... visto che citi il 14esimo posto.
Del resto, se fai 2 conti, dopo 2 mesi dall'uscita della 147 (cosa che succede attualmente con ogni nuova versione, perfino la GTA) già  trovi km 0 a palate. Ma a palate vere ! A proposito di brand value e biscione ... uno vicino casa mia con 24.000 € ha preso la 147 GTA con 40 km ! Dimmi te se questa è serietà  ...
Io la giudico distruzione del marchio.
Anzi, la trovo come unica giusitificazioni dei buoni numeri di vendita, ma solo ahimé in Italia, di questo modello.

Di Golf invece ? Manco l'ombra !!!
Ovviamente parlo di MK4 fino a 7-8 mesi fa.
Chiaramente le aziende non hanno alcun interesse ad ordinare e pagare per intero l'auto ... per cui se trovano una km 0 tanto meglio ...

mc0676

Top Driver
 
Messaggi: 1312
Iscritto il: ven 21 feb 2003, 21:24
Località: Siena
Descrizione Auto: Black Golf GT

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda follo » gio 29 gen 2004, 8:29

Ricordo che in francia poco tempo fa avevano rilasciato un rapporto dell'equivalente francese dell'Aci, in cui era presente una classifica delle auto che hanno richiesto assistenza durante un anno intero: anche li le orientali hanno stravinto mentre ricordo che la renault in particolare era tra le ultime. Peccato non mi ricordo le posizioni delle altre marche, ma nessuno ha un link dove guardare?
Il mio concetto di auto con "valore" è semplicemente riferito alla progettazione e alla cura con cui è stata realizzata. Mi spiego: potrei prendere (come ho fatto) una seat consapevole del fatto che essendo nel gruppo VW ci sia sotto una "mano" di qualità  ed in effetti è così, però poi capita che alcuni particolari sono progettati male ed allora mi cadono le @@ (anello nel volante, guarnizioni finestrini, sospensioni rumorose) perchè la casa conosce il problema ma non lo risolve celermente. Invece su un'auto "fatta bene" questi errori non ci sono nemmeno dalla nascita. Differente è sperare che l'auto non scricchioli, questo non è per me segno di qualità  in un'auto. Anche l'assistenza è fondamentale nel giudicare un marchio, forse ingiustamente, ma sta di fatto che se una concessionaria lavora male si attribuisce il tutto al marchio.
A sentire i carrozieri e gli elettrauti che montano e smontano auto tutto il giorno tutti i giorni, le Audi sarebbero fatte da zio nel senso che anche le cose più nascoste sono state pensate per essere montate e smontate facilmente. Lo studio che c'è sotto un'auto è molto importante, ma purtroppo per rendersene conto spesso bisogna essere superinformati tecnicamente. Chi è mediamente o scarsamente informato si lascia spesso condizionare dai pregiudizi e dalle stupidaggini che si sparano in giro (comprese quelle dei venditori di auto!).
Io sono d'accordo con mc nel dire che non è possibile che da un modello ad un'altro un marchio diventi improvvisamente iperqualitativo perchè ci si trascina dietro sempre qualcosa del passato. Per creare un'immagine solida ci vogliono anni (e modelli). sono anche d'accordo col matto nel sottolineare che come gradimento e come vendite l'alfa è salita parecchio. Purtroppo il prezzo delle sue auto è cresciuto troppo per ciò che è stato fatto. L'unico campo dove considero al giorno d'oggi l'alfa ai massimi livelli è nei motori diesel, ma sono sicuro che VW ha già  qualche carta da giocare a breve.
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Messaggioda mc0676 » gio 29 gen 2004, 8:39

follomatrix ha scritto:Io sono d'accordo con mc nel dire che non è possibile che da un modello ad un'altro un marchio diventi improvvisamente iperqualitativo perchè ci si trascina dietro sempre qualcosa del passato. Per creare un'immagine solida ci vogliono anni (e modelli). sono anche d'accordo col matto nel sottolineare che come gradimento e come vendite l'alfa è salita parecchio. Purtroppo il prezzo delle sue auto è cresciuto troppo per ciò che è stato fatto. L'unico campo dove considero al giorno d'oggi l'alfa ai massimi livelli è nei motori diesel, ma sono sicuro che VW ha già  qualche carta da giocare a breve.


Già , sono d'accordo.
Non è per girare il coltello nella piaga, ma, già  l'ho detto diverse volte, i carrozzieri sono il miglior banco prova per la qualità , soprattutto quella costruttiva, delle auto.
Delle VW/Audi/Skoda/Seat non vi potranno mai dire che sono "fatte" male: al massimo che sono complicate, ma la frase "le puoi smontare 200 volte tornano sempre come prima" la sentirete spesso dire. O almeno a me è successo in + di un'occasione, anche in carrozzeria autorizzata Alfa Romeo, ai tempi della 33, quando mi dovettero smontare la consolle centrale per cambiare un pezzo rotto (il sistema di regolazione delle bocchette) e, quando la rimontarono, chiaramente non torno come prima tant'è che in una larghezza di 25 cm circa, c'era un disallineamento di almeno 6-8 mm.

Quanto ai motori diesel, io insisto a dire che sono rimasto stupido del 2.0 TDI per quanto è fluido. Mi auguro che, in questo caso, non venga fuori il pregiudizio "è un PDE e quindi è ruvido e brutale" perché vi posso assicurare che non è cosi.

mc0676

Top Driver
 
Messaggi: 1312
Iscritto il: ven 21 feb 2003, 21:24
Località: Siena
Descrizione Auto: Black Golf GT

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda il matto » gio 29 gen 2004, 8:40

mc0676 ha scritto:
il matto ha scritto:Nel 2003 le auto aziendali preferite sono state in ordine

Audi A4
VW Passat
Ford Focus
Alfa Romeo 156
Ford Mondeo
Renault Megane
BMW E46
Alfa Romeo 147
Peugeot 307
Audi A6

La Golf sta in quattordicesima posizione.....


Mi pare giusto cosi ...
Aggiungo che in 4 Paesi europei, dopo 6 anni dall'uscita, la prima per vendite è stata, nel 2003, la solita Golf. Queste sono le classifiche che contano, non quelle delle aziendali ... visto che citi il 14esimo posto.
Del resto, se fai 2 conti, dopo 2 mesi dall'uscita della 147 (cosa che succede attualmente con ogni nuova versione, perfino la GTA) già  trovi km 0 a palate. Ma a palate vere ! A proposito di brand value e biscione ... uno vicino casa mia con 24.000 € ha preso la 147 GTA con 40 km ! Dimmi te se questa è serietà  ...
Io la giudico distruzione del marchio.
Anzi, la trovo come unica giusitificazioni dei buoni numeri di vendita, ma solo ahimé in Italia, di questo modello.

Di Golf invece ? Manco l'ombra !!!
Ovviamente parlo di MK4 fino a 7-8 mesi fa.
Chiaramente le aziende non hanno alcun interesse ad ordinare e pagare per intero l'auto ... per cui se trovano una km 0 tanto meglio ...


Beh scusa se ti piace fare notare quello che ti conviene dillo prima...... :x

La classifica che ho sopra riportato è relativa alle vendite di auto aziendali in Italia, mi spieghi cosa c'entra la tua prima frase? Tu avevi tirato fuori le Auto aziendali, mica io! Per quanto riguarda il costo di listino di una 147 e di brand value, presentami il vicino di casa tua e dimmi in che concessonaria ha comprato questa 147 GTA a 24k € con 40 chilometri......
Le 147 oggi come oggi hanno una valutazione sul mercato su livelli della Golf e un prezzo di listino leggermente superiore. Non solo ma le chilometri zero ufficialmente non esistono più per le case costruttrici, quindi sono soltanto proposte indipendenti dei concessonari. E vai in giro, non ne trovi più a palate come prima e non sono neanche chilometri zero, ma al limite ex aziendali, con sei mesi di vita. E se il tuo amico ha trovato una GTA a chilometri zero, si tratta di un povero scemo che ha rinunciato all'ultimo all'acquisto di quella GTA......prova a cercare in giro, e con un anno di vita a meno di 27.000 euro non ne trovi. Stai parlando di un'auto che tiene l'usato benissimo, sia in versione a benzina che in versione diesel, 2.0 a benzina a parte. E lo stesso vale per la 156, soprattutto 1.8 TS, 1.9 JTD e in versione Sportwagon. Magari non sono a livelli da Mercedes o da Audi, ma comparabili con le BMW. L'era delle chilometri zero, ripeto, è finita da un bel pezzo, almeno per le case costruttici.
Per quanto riguarda i numeri di vendite.......la Golf è l'unico modello del gruppo VW che vende bene...in italia e in europa. Altrimenti la VW è in perdita di quasi il 20%....... :wink:

il matto

Neopatentato
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar 27 gen 2004, 12:51
Località: Torino

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda il matto » gio 29 gen 2004, 8:54

follomatrix ha scritto:Ricordo che in francia poco tempo fa avevano rilasciato un rapporto dell'equivalente francese dell'Aci, in cui era presente una classifica delle auto che hanno richiesto assistenza durante un anno intero: anche li le orientali hanno stravinto mentre ricordo che la renault in particolare era tra le ultime. Peccato non mi ricordo le posizioni delle altre marche, ma nessuno ha un link dove guardare?
Il mio concetto di auto con "valore" è semplicemente riferito alla progettazione e alla cura con cui è stata realizzata. Mi spiego: potrei prendere (come ho fatto) una seat consapevole del fatto che essendo nel gruppo VW ci sia sotto una "mano" di qualità  ed in effetti è così, però poi capita che alcuni particolari sono progettati male ed allora mi cadono le @@ (anello nel volante, guarnizioni finestrini, sospensioni rumorose) perchè la casa conosce il problema ma non lo risolve celermente. Invece su un'auto "fatta bene" questi errori non ci sono nemmeno dalla nascita. Differente è sperare che l'auto non scricchioli, questo non è per me segno di qualità  in un'auto. Anche l'assistenza è fondamentale nel giudicare un marchio, forse ingiustamente, ma sta di fatto che se una concessionaria lavora male si attribuisce il tutto al marchio.
A sentire i carrozieri e gli elettrauti che montano e smontano auto tutto il giorno tutti i giorni, le Audi sarebbero fatte da zio nel senso che anche le cose più nascoste sono state pensate per essere montate e smontate facilmente. Lo studio che c'è sotto un'auto è molto importante, ma purtroppo per rendersene conto spesso bisogna essere superinformati tecnicamente. Chi è mediamente o scarsamente informato si lascia spesso condizionare dai pregiudizi e dalle cagate che si sparano in giro (comprese quelle dei venditori di auto!).
Io sono d'accordo con mc nel dire che non è possibile che da un modello ad un'altro un marchio diventi improvvisamente iperqualitativo perchè ci si trascina dietro sempre qualcosa del passato. Per creare un'immagine solida ci vogliono anni (e modelli). sono anche d'accordo col matto nel sottolineare che come gradimento e come vendite l'alfa è salita parecchio. Purtroppo il prezzo delle sue auto è cresciuto troppo per ciò che è stato fatto. L'unico campo dove considero al giorno d'oggi l'alfa ai massimi livelli è nei motori diesel, ma sono sicuro che VW ha già  qualche carta da giocare a breve.


Ognuno ha le sue ideee e giustamente, aggiungerei io. Ed è bello discutere proprio per questo, scambio di opinioni, di idee. Parlando di qualità  di assemblaggio, l'Alfa Romeo deve migliorare, vero, ci sono ancora alcune piccole imprecisioni, ma per lo più a livello di allineamento, che comunque non inificiano la funzionalità  della vettura. E in ogni caso, è una caratteristica, purtroppo, che colpisce praticamente quasi tutte le vetture oggi in commercio, specialmente quando si ha a che fare con forme complesse delle lamiere. L'Audi A3, visto che siamo nel segmento C, sotto questo aspetto, rappresenta il top, sia dal punto di vista dell'assemblaggio che delle finiture. Ma stiamo parlando di una vettura che costa troppo, a parità  di equipaggiamento l'Alfa e la Golf costano molto meno.....

Chissà  come mai la Golf costa meno....semplicemente non ha quello standard e complessità  di progettazione che ha l'A3, e sull'Audi comunque fanno pagare un po di più il marchio, così come sulle Golf e 147. Stiamo parlando comunque di vetture al top della categoria. Ma per quanto riguarda le finiture interne, oggi come oggi, la 147 non ha paura neanche della Golf, la plancia è di qualità  migliore, gli interni in pelle sono davvero di pregevole fattura e lo stesso dicasi dei pannelli porta. Piuttosto, c'è ancora qualche piccola imperfezione, ma relativa per lo più alle zone non in vista. Poi.....le macchine perchè devono essere smontate? O meglio....io sono una persona che, a differenza di molti, la sua macchina l'ha sempre portata all'assistenza ufficiale, e si è trovato sempre benissimo, sia come disponibilità  di personale, sia come efficenza. Non ho mai avuto un problema ad essere sinceri, però ho notato una notevole professionalità . Certo dipende da zona a zona e da concessonario a concessonario, putroppo......ma se guardiamo le statistiche, alle reti di vendita e assistenza, hanno ottenuto punteggi piu favorevoli le Alfa rispetto alle VW.

il matto

Neopatentato
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar 27 gen 2004, 12:51
Località: Torino

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda follo » gio 29 gen 2004, 8:55

Ho letto molto bene del nuovo 2.0 TDI, ma il mio apprezzamento per i JTD deriva dal fatto che negli ultimi diciamo 5 anni hanno praticamente recuperato il notevole divario che c'era prima. Quindi o alfa ha fatto passi da gigante e VW ha incrociato le braccia, oppure alfa ha si fatto passi da gigante, ma VW ha già  pronto qualcosa di ancora migliore. Vedremo.

P.S.: tempo fa non si parlava del lancio della golf con TDI da 140 e 160CV?
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Messaggioda DRCrcK » gio 29 gen 2004, 8:56

ultimamente la qualità  tedesca è scaduta veramente molto


penso che la qualità  "mondiale" stia calando :(

anche se ste' giapponesi pigliano bene ..... :hmm:
Immagine
"non è mica un disonore farla di freno a mano"
Socio ITC N°: 9

Avatar utente
DRCrcK
Consigliere Storico
 
Messaggi: 7558
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 14:48
Località: Bassano d Gr. - VI
Provincia: Vicenza (Veneto)
Descrizione Auto: A4 Avant TDI

Thanks: 3 volte
Thanks ricevuti: 3 volte

Messaggioda follo » gio 29 gen 2004, 9:03

D'accordo con te, matto, che entrando in una 147 ci si trovi bene, ma forse non è quello che si vede, ma quello che non si vede ad essere differente. Audi si sà  che è fatta meglio, ma purtroppo lo sanno anche quelli del marketing dell'audi e ci pompano sopra.
Però come si trovano pezzi di vw e audi comprando una seat o skoda (migliora la qualità  relativa del marchio seat o skoda), si troveranno sicuramente pezzi fiat e non credo che tali particolari siano sullo stesso piano di quelli vw.
Anche salendo su una 307 o su una Megane si percepisce la qualità  migliorata rispetto a anni fà , ma i loro prezzi non sono certo lievitati così tanto come le alfa.
Per me costano troppo, ma se costassero meno me la prenderei una 147. Mi piace molto.
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Messaggioda byfede » gio 29 gen 2004, 9:26

il matto ha scritto:Beh scusa se ti piace fare notare quello che ti conviene dillo prima...... :x


Immagine Immagine
Socio ITC N°: 999

Avatar utente
byfede
Top Driver
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: mar 25 mar 2003, 10:40
Località: Venessia!! e ciò!
Descrizione Auto: Ex ibiza@17@160cv EXLavagrau A3 2.0@170 cv Tdi DSG Now Golf V 140@180 Dsg Pelle Xeno Tettuccio etc etc

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda mc0676 » gio 29 gen 2004, 9:32

DRCrcK ha scritto:
ultimamente la qualità  tedesca è scaduta veramente molto


penso che la qualità  "mondiale" stia calando :(

anche se ste' giapponesi pigliano bene ..... :hmm:


Purtroppo le normative antiquinamento e quelle sulla sicurezza costringono i costruttori ad investire tantissimo nei nuovi progetti.
Per non far lievitare i costi delle auto, poi, è logico che da qualche parte debbano limare.
Cmq preferisco, per esempio, una plastica economica ma un telaio che in caso di urto faccia il suo dovere, piuttosto che un bel cruscotto ma in caso di incidente ritrovarmi dentro ad una lattina.
Non aggiungo altro, anzi non aggiungo numeri ... a proposito di costi di progettazione.

mc0676

Top Driver
 
Messaggi: 1312
Iscritto il: ven 21 feb 2003, 21:24
Località: Siena
Descrizione Auto: Black Golf GT

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda mc0676 » gio 29 gen 2004, 9:35

il matto ha scritto:Chissà  come mai la Golf costa meno....semplicemente non ha quello standard e complessità  di progettazione che ha l'A3, e sull'Audi comunque fanno pagare un po di più il marchio, così come sulle Golf e 147. Stiamo parlando comunque di vetture al top della categoria. Ma per quanto riguarda le finiture interne, oggi come oggi, la 147 non ha paura neanche della Golf, la plancia è di qualità  migliore, gli interni in pelle sono davvero di pregevole fattura e lo stesso dicasi dei pannelli porta. Piuttosto, c'è ancora qualche piccola imperfezione, ma relativa per lo più alle zone non in vista. Poi.....le macchine perchè devono essere smontate? O meglio....io sono una persona che, a differenza di molti, la sua macchina l'ha sempre portata all'assistenza ufficiale, e si è trovato sempre benissimo, sia come disponibilità  di personale, sia come efficenza. Non ho mai avuto un problema ad essere sinceri, però ho notato una notevole professionalità . Certo dipende da zona a zona e da concessonario a concessonario, putroppo......ma se guardiamo le statistiche, alle reti di vendita e assistenza, hanno ottenuto punteggi piu favorevoli le Alfa rispetto alle VW.


Mi dispiace deluderti.
Non ti posso citare la fonte per non "sputtanare" un amico ma ti posso assicurare che il gruppo VW ha speso allo stesso modo per la progettazione di A3 e Golf. Ha puntato, in entrambi i casi, a stampi in grado di assicurare la stessa millimetrica precisione anche dopo milioni di stampate.
L'unica differenza, tra A3 e Golf, sono i materiali che, nella Golf, sono più economici. Oltre al nome, chiaramente.
Quanto al discorso della precisione, ne sono testimone io con la mia Golf, non trovi un disallineamento neanche se ti metti a cercarlo con il calibro ma, aggiungo, vorrei ben vedere con quel che costa.

Quanto alle km 0 Alfa Romeo, io ogni tanto leggo Al Volante: in fondo, prima del listino, ci sono palate di auto a Km 0 con sconti a partire anche dal 40%. Sono auto già  immatricolate, con meno di 100 km (cosi c'è scritto).
Se lo compri, noterai che se vuoi una 147 MJet 140 cv non durerai fatica a trovarla con il 20/25% di sconto. Idem GTA, via via ne ho viste diverse a 25-27.000 €.
Di Golf, invece, ne sono comparsi tante ultimamente, ma prima se ne vedevano davvero poche e, cmq, sempre con sconti molto bassi, nell'ordine del 15-10%.

Per i 2.0 TDI più potenti basta avere pazienza.
Si velociferà  di un 1.5 TDI 3C con potenze da 70 a 120 cv e di un 2.5 5C con potenze fino a 210 cv.
Sono derivati del nuovo 2.0 TDI.

mc0676

Top Driver
 
Messaggi: 1312
Iscritto il: ven 21 feb 2003, 21:24
Località: Siena
Descrizione Auto: Black Golf GT

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda kristianR26 » gio 29 gen 2004, 9:41

IO ricordo solamente che questo topic è ALFA ROMEO, non VW e germania contro Italia e Alfa....
Quindi che si parli di alfa romeo, ne ho le @@ piene dei confronti senza fine tra Alfa e gruppo VW, ma vermente. Ogni volta si finisce su quest'argomento.

Che si parli di Alfa romeo e basta!!!
Socio ITC N°: 48

Avatar utente
kristianR26
Top Driver
 
Messaggi: 2905
Iscritto il: ven 28 mar 2003, 9:42
Località: Milano
Descrizione Auto: IBBIZZZAURA @.....!

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda mc0676 » gio 29 gen 2004, 9:41

il matto ha scritto:Beh scusa se ti piace fare notare quello che ti conviene dillo prima...... :x


Beh, insomma, un pò come quegli alfisti che rispondono alle foto del Crash Test dell'Euroncap della 147 dicendo che cmq la loro 147 ha un'ottima tenuta di strada :wink: .

Aggiungo che il discorso degli amici "aziendali" delusi con le Audi e le BMW li hai tirati fuori te perché ti conveniva farlo nonostante non ci incrastrasse nulla (per me).

mc0676

Top Driver
 
Messaggi: 1312
Iscritto il: ven 21 feb 2003, 21:24
Località: Siena
Descrizione Auto: Black Golf GT

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Messaggioda DRCrcK » gio 29 gen 2004, 9:43

basta polemica plz
Immagine
"non è mica un disonore farla di freno a mano"
Socio ITC N°: 9

Avatar utente
DRCrcK
Consigliere Storico
 
Messaggi: 7558
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 14:48
Località: Bassano d Gr. - VI
Provincia: Vicenza (Veneto)
Descrizione Auto: A4 Avant TDI

Thanks: 3 volte
Thanks ricevuti: 3 volte

Messaggioda mc0676 » gio 29 gen 2004, 9:52

kristianR26 ha scritto:IO ricordo solamente che questo topic è ALFA ROMEO, non VW e germania contro Italia e Alfa....
Quindi che si parli di alfa romeo, ne ho le @@ piene dei confronti senza fine tra Alfa e gruppo VW, ma vermente. Ogni volta si finisce su quest'argomento.

Che si parli di Alfa romeo e basta!!!


Hai ragione :!: , scusami ma mi sono fatto prendere la mano :x .

Però aggiungo che quando si parla di un marchio è difficile giudicarlo senza poterlo confrontare con la concorrenza, insomma, diventa tipo un "trofeo monomarca".

mc0676

Top Driver
 
Messaggi: 1312
Iscritto il: ven 21 feb 2003, 21:24
Località: Siena
Descrizione Auto: Black Golf GT

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta


PrecedenteProssimo

Torna a Auto in Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron
"Ibiza Tuning Club" e "ITC 4 Emotion" sono marchi registrati.
L'utilizzo dei loghi e del nome dell'IbizaTuningClub è vietato se non previa autorizzazione da parte del Direttivo ITC
Questo Forum, il suo contenuto ed il suo Format sono protetti da una Licenza Creative Commons.
Clicca qui per conoscere i dettagli della licenza relativa al materiale ITC