http://www.elaborare.com/COMPONENTI-MOTORE/COMPRESSORE-CENTRIFUGO-FLYGAS.html
questa invece può essere una cosa utile e costa poco





il codice ricambio è 6j1 863 668 e dicono che si possa montare anche sulla 6L
stefal639 ha scritto: per cambiare il filtro clima (se si potesse montare) non si deve smontare nulla, dalla prima foto si vede che il filtro sta di fianco alla retina poco + alto...per mettere quel coso invece proprio non penso che sia possibile...il nostro cassetto è "profondo" al contrario della 6j, inoltre come ha detto marco a noi li c'è la plastica del fondo del cassetto...molto + utile e comodo il cassetto sotto il sedile, costa 15 euro di + ma ci entra il doppio della roba.
stefal639 ha scritto:Per il compressore centrifugo ne abbiamo parlato miliardi di volte, se lo vuoi montare per adattare tutto devi spendere come minimo, oltre al compressore, altri 2-3mila euro per gli adattamenti...per poi avere una macchina che consuma come una petroliera, con la centralina perennemenete in recovery, con il rischio di spaccare tutto e soprattutto con un una paura tremenda di andarci in giro...lascia ste cose per le auto dimostrative che in tutta la loro vita fanno si e no 2mila km.
Il_Simo ha scritto:stefal639 ha scritto: per cambiare il filtro clima (se si potesse montare) non si deve smontare nulla, dalla prima foto si vede che il filtro sta di fianco alla retina poco + alto...per mettere quel coso invece proprio non penso che sia possibile...il nostro cassetto è "profondo" al contrario della 6j, inoltre come ha detto marco a noi li c'è la plastica del fondo del cassetto...molto + utile e comodo il cassetto sotto il sedile, costa 15 euro di + ma ci entra il doppio della roba.
per quanto riguarda qel cassetto leggevo sul forum spagnolo della iby che si può montare poi boh. sulla 6j si può montare...sulla 6l non ci entra.stefal639 ha scritto:Per il compressore centrifugo ne abbiamo parlato miliardi di volte, se lo vuoi montare per adattare tutto devi spendere come minimo, oltre al compressore, altri 2-3mila euro per gli adattamenti...per poi avere una macchina che consuma come una petroliera, con la centralina perennemenete in recovery, con il rischio di spaccare tutto e soprattutto con un una paura tremenda di andarci in giro...lascia ste cose per le auto dimostrative che in tutta la loro vita fanno si e no 2mila km.
per il compressore centrifugo leggevo sul sito che è plug and play non si devono fare modifiche, o almeno così dichiarano. dichiarano una grandissima enorme cazzataalla prima tirata sopra i 4mila giri, ma forse anche meno con 0.8 bar(ma bastano 0.4) il cielo del pistone si disintegra e ti ritrovi il motore da ricomporre come un puzzle. ma non ci arriverai mai a quei giri per un semplice motivo: la centralina nostra non gestisce una pressione di sovralimentazione e spegne subito il motore...dovresti cambiare e mettere una di quelle che si interfacciano con quelle originali(e sono solo li una migliarata di euro) la devi far programmare da zero da un tizio serio che sa il fatto suo...poi che fai, hai una sovralimentazione con l'incrocio di serie?!?!? butti quintali di benzina nello scarico ancora incombusta, che però brucia li. Naturalmente come ho detto prima, devi anche decomprimere tutto, quindi o una guarnizione maggiorata se basta o 4 pistoni decompressi, cambia il grado termico delle candele, quindi altre candele, gli iniettori non ce la fanno a servire tutta la benzina che ti serve, quindi o iniettori maggiorati o altri aggiuntivi. Lo scarico raggiunge temperature molto maggiori a quelle dell'aspirato quindi sonde lambda da cambiare e anche i catalizzatori. Probabilmente sono da cambiare anche le valvole con delle + resistenti alle alte temperature. con 0.8 bar di sovralimentazione ci vuole anche un intercooler, sennò l'aria che entra in camera di scoppio è troppo calda. l'olio raggiungerà temperature impensabili, quindi si deve cambiare oltre al tipo, anche il sistema per raffredarlo, probabilmente con un circuito apparte dato che serve anche al compressore...per ora non mi viene nient'altro, ma quello che ti ho scritto porta ad una spesa di non meno di 3-4mila euro, poi naturlamente che vorrai andare in giro con la frizione e il cambio originale?!?!? o i freni?? Bisogna adeguare tutto...quindi oltre a essere una spesa folle per 50 cv in + è qualcosa che ti porta ad avere una auto che se fai un piccolo errore mandi a puttane tutto.
L'installazione è relativamente semplice, per cui questo non rappresenta mai
un grosso limite.
Lei acquisterebbe da noi un compressore (comprensivo di puleggia secondo la
specifica applicazione)... e potremmo fornirle in'oltre una centralina
per pilotareuno o più iniettori supplementari, del costo di 300 euro.
Non è indispensabile correggere l'anticipo, per cui può rimanere la
centralina originale.
Solitamente, non occorrono modifiche al motore, come rapporto di
compressione o scarico..rimane tutto com'è, anche per quel che riguarda
l'elettronica.
Significa che quando vorrà rimettere l'auto originale, le basterà qualche
ora di semplice lavoro.
.
La lubrificazione la si ottiene prelevando l'olio dal canale principale del
basamento, e rimandandola in coppa dopo il cmpressore.
Va detto che uno dei vantaggi di questo sistema sta nella
versatilità !..Ovvero se lo acquista e dopo qualche anno, vorrà sostituire
l'auto, potrà scegliere se reinstallarlo sulla nuova o
rivenderlo come usato, trattandosi di materiale assolutamente
riadattabile...Cosa che invece era inpossibile con impianti turbo.
Alleghiamo scheda informativa .
La invitiamo per maggior delucidazioni a contattarci direttamente allo
051/807202, riceverà tutte le informazioni e i dettagli per la sua
specifica installazione.
Distinti saluti,
Erika.
"FLYGAS"
Il_Simo ha scritto: che ti devo dire io riportavo quello che c'era scritto qui
http://www.flygas.info/compressore-centrifugo-auto.html
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti