anche io studio ingegneria meccanica, non lo sono ancora, ma dire che non cambia nulla è come dire che metterci il diesel al posto della benzina è lo stesso, per millemila problemi, come il polmone d'aria, la risonanza e tanto altro, digli di ridarsi una ripassata della roba di meccanica dei fluidi
la mia con il tubo corto così si affogava da morire, e non avevo il conico, ma il dinamico, con il conico perdi ancora di +.
ora con 45 cm di tubo sta bene, ma non è ancora perfetto.
il tubo deve passare tra motore e batteria e il filtro deve prendere il + possibile aria fresca.
cmq qui non è il topic dove parlarne, c'è il topic apposito in "tuning motore"
Ps: un ingegnere meccanico, se non lavora nell'ambito automotive e soprattutto di motori, ne capisci tu di lingua egizia

, non c'è minimamente una base teorica e pratica sui motori a ciclo otto, sappiamo solo che il pistone fa su e giù, che il cinematismo delle valvole è guidato da cammes e che brucia aria e benzina...qualcuno forse si può ricordare come si fa il bilancio energetico in camera di combustione
Io ne sono altamente affascinato, mi sto sfondando di corsi professionalizzanti e mi sono letto un botto di manuali et simili, ma ho colleghi che credono che una macchina che "va a tre", è perchè un pistone è totalmente fermo
