Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Tutte le info per l'acquisto riguardanti la SEAT IBIZA SPORT COUPE' ( 3 porte)
Regole del forum
In questo forum è possibile rispondere ai topics già esistenti, ma non crearne di nuovi.
Siete, quindi, pregati di farne un uso adeguato.
Ogni post ritenuto non pertinente verrà rimosso a discrezione dei Moderatori e senza preavviso.

Nel caso,il topic riguardante il vostro modello/motorizazione non sia presente in elenco, siete pregati di contattare un Moderatore, il quale provvederà ad aiutarvi nel più breve tempo possibile.

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda FRettoloso » lun 27 dic 2010, 19:59

Warlock ha scritto:
FRettoloso ha scritto: per carità , va bene il turbo benza, ma non esageriamo...20 cent in più a litro per cosa? 1,5 cv in più? No grazie :D


Comprate le auto sportive e poi vi fate problemi per quei 3-4 € in più sul pieno per la 98-100 ottani? Mha... :?

....


Io semplicemente reputo che non ne valga la pena, tutto qui, nn è solo un discorso di soldi... :) Se metto l'altra benzina pensi che me ne accorgerei? Io penso di no, è molto più probabile che percepisca l'effetto placebo che la reale spinta della benza speciale :wink:
"Non mi importa a che velocità vado, mi importa come ci arrivo" - Seat Ibiza SC FR '09 - 1.4 TSI, BiTurbo 150@180 cv (about)- DSG ....Biturbo Addicted Sapiens - viewtopic.php?f=185&t=22164

Avatar utente
FRettoloso

Top Driver
 
Messaggi: 1066
Iscritto il: mer 18 nov 2009, 22:16
Provincia: Vercelli (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: Ibiza FR, 1.4 BiTurbo 150@180 cv - DSG- Sens. park., bracciolo, presa USB e Rn'R inside!

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda marcolino1969 » mer 29 dic 2010, 10:58

Io semplicemente reputo che non ne valga la pena, tutto qui, nn è solo un discorso di soldi... :) Se metto l'altra benzina pensi che me ne accorgerei? Io penso di no, è molto più probabile che percepisca l'effetto placebo che la reale spinta della benza speciale :wink: [/quote]


concordo :)
Socio ITC N°: 321

Avatar utente
marcolino1969
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 832
Iscritto il: lun 15 mar 2004, 10:53
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza Fr tdi 1.6

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Robix » mer 29 dic 2010, 14:32

Ma in folle non si può sgasare oltre ai 4000giri?
"The main thing is to be yourself. Many times its through a mistake that you learn. And the main thing is to make sure you learn through your mistakes and get better."

Immagine
Socio ITC N°: 1040

Avatar utente
Robix
Top Driver
 
Messaggi: 2021
Iscritto il: gio 8 gen 2009, 20:30
Località: San Mauro Torinese
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: FR 1.4 TSI DSG7

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Robix » mer 29 dic 2010, 18:42

Ho scoperto involontariamente come si fa...basta non essere fermi, quindi basta mettere un attimo D o S lasciare la macchina che si sposti, poi passare a N e sgasare. Cosi si arriva fino al limitatore (quasi 7000giri). Informazione molto utile lo so :lol:
"The main thing is to be yourself. Many times its through a mistake that you learn. And the main thing is to make sure you learn through your mistakes and get better."

Immagine
Socio ITC N°: 1040

Avatar utente
Robix
Top Driver
 
Messaggi: 2021
Iscritto il: gio 8 gen 2009, 20:30
Località: San Mauro Torinese
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: FR 1.4 TSI DSG7

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Cbx-FR » mer 29 dic 2010, 18:53

Su questo TSI non sò a piede la differenza come sia,però ad esempio sul leon cupra R c'era proprio una bella differenza d'erogazione,dova con la 95 ottani classica sotto i 4500 giri era molto più tranquilla con la 98/100 attaccava molto prima (intorno ai 3000) e spingeva senza alcun calo tranquillamente a 7000 giri.
La differenza era molto avvertibile e anche confermata dai meccanici seat motor sport,dai quali ci erano anche state dette alcune info tecniche su questi motori e queste diversità 

Come dicevo sul 1.4 TSI non ho avuto modo di provare ancora ma la situazione dovrebbe essere analoga.
Ci tengo a precisare che la differenza la fà  la mappatura dell'auto,in quanto utilizzando benzina con scarso numero di ottani (95...che poi in realtà  sono anche 92/93 reali) le prestazioni vengono ridotte tramite il sensore anti-detonazione). Utilizzando benzina con n° di ottani maggiore (98/100/101 o addirittura 102 :!: ) l'erogazione viene cambiata e la potenza è quella nominale dichiarata dalla casa.

Quindi non è solamente quel paio di cv a regime massimo,ma proprio su tutto l'arco di funzionamento motore.
Immagine
Socio ITC N°: 365

Avatar utente
Cbx-FR
Sys Administrator
 
Messaggi: 9553
Iscritto il: sab 22 mag 2004, 17:39
Località: Cuneo (provincia)
Provincia: Cuneo (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 1.9 TDi Cv with CarPC & VagCom.

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 109 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda gattopazzo » gio 30 dic 2010, 10:13

x l'olio vi posso dire che ho controllato la settimana scorsa e l'astina era metà  portata in conc. e messo 1/2 litro il meccanico mi ha detto che è normale fino attorno ai 10.000 km.
per quanto riguarda la benzina io vi posso dire che quando avevo la R5 turbo all'epoca :D andavo a fare benzina in svizzera "allora conveniva" e mettevo quella con meno ottani ma vi posso garantire che non notavo nessuna differenza. può darsi che oggi i motori siano più sofisticati e quindi rispondono diversamente però è tutto da vedere :? :?
la mia esperienza personale x quanto riguarda i carburanti vi posso dire che sulla mia attuale seat cordoba con 160.000 Km all'attivo ho sempre fatto gasolio in una ditta che vende gasolio x riscaldamento e autotrazione ai mezzi pesanti, mai avuto nessun problema, anzi l'anno scorso a -20 la mia è partita chi aveva blu diesel è rimasto là  :lol: :lol: .

Avatar utente
gattopazzo

Neopatentato
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven 13 ago 2010, 9:56
Provincia: Novara (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: SEAT Ibiza 1.4 TSI DSG FR gialla

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Cbx-FR » gio 30 dic 2010, 13:05

gattopazzo ha scritto:
per quanto riguarda la benzina io vi posso dire che quando avevo la R5 turbo all'epoca :D andavo a fare benzina in svizzera "allora conveniva" e mettevo quella con meno ottani ma vi posso garantire che non notavo nessuna differenza. può darsi che oggi i motori siano più sofisticati e quindi rispondono diversamente però è tutto da vedere :? :?


Se leggi quello che ho scritto hai la risposta :wink:
Immagine
Socio ITC N°: 365

Avatar utente
Cbx-FR
Sys Administrator
 
Messaggi: 9553
Iscritto il: sab 22 mag 2004, 17:39
Località: Cuneo (provincia)
Provincia: Cuneo (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 1.9 TDi Cv with CarPC & VagCom.

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 109 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda FRettoloso » mar 11 gen 2011, 20:38

Warlock ha scritto:
FRettoloso ha scritto: per carità , va bene il turbo benza, ma non esageriamo...20 cent in più a litro per cosa? 1,5 cv in più? No grazie :D


Comprate le auto sportive e poi vi fate problemi per quei 3-4 € in più sul pieno per la 98-100 ottani? Mha... :?

Non c'è solo la vpower... Che tra l'altro è carissima


Ecco la pratica applicata alla mia teoria...

Immagine


Devo regalare altri soldi a chi già  ci spenna abbastanza? :nono: mica corro in pista dove mi serve fare 3 decimi in meno...
"Non mi importa a che velocità vado, mi importa come ci arrivo" - Seat Ibiza SC FR '09 - 1.4 TSI, BiTurbo 150@180 cv (about)- DSG ....Biturbo Addicted Sapiens - viewtopic.php?f=185&t=22164

Avatar utente
FRettoloso

Top Driver
 
Messaggi: 1066
Iscritto il: mer 18 nov 2009, 22:16
Provincia: Vercelli (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: Ibiza FR, 1.4 BiTurbo 150@180 cv - DSG- Sens. park., bracciolo, presa USB e Rn'R inside!

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Warlock » mar 11 gen 2011, 20:50

la mia è solo una linea di pensiero, dato che si spendono soldi in cose inutili... sulle vostre auto avrebbe decisamente più senso visto che grazie ai sensori di detonazione l'elettronica riadatta la mappa... chicca non presente nelle auto testate da 4ruote :wink:





Immagine
Socio ITC N°: 742

Avatar utente
Warlock
Top Driver
 
Messaggi: 2966
Iscritto il: ven 4 mag 2007, 20:25
Località: Cologno Monzese
Provincia: Milano (Lombardia)
Descrizione Auto: Mazda MX5 e CBR 600 RR

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 1 volta

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Robix » mar 11 gen 2011, 21:26

Io ogni volta che devo fare benzina ci penso però non avrebbe senso con il percorso cittadino che mi faccio...Dovrei provare a farmi 15/20 euro un weekend in occasione magari di qualche tiratina...Però quelle differenze non credo siano avvertibili; a questo punto preferirei farla girare su un banco e vedere realmente "scientificamente" cosa cambia...
"The main thing is to be yourself. Many times its through a mistake that you learn. And the main thing is to make sure you learn through your mistakes and get better."

Immagine
Socio ITC N°: 1040

Avatar utente
Robix
Top Driver
 
Messaggi: 2021
Iscritto il: gio 8 gen 2009, 20:30
Località: San Mauro Torinese
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: FR 1.4 TSI DSG7

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Cbx-FR » mar 11 gen 2011, 21:30

Beh,ma mettere 15/20€ e mischiarla con l'attuale presente nel serbatoio puoi capire che differenza faccia.

:wink:
Immagine
Socio ITC N°: 365

Avatar utente
Cbx-FR
Sys Administrator
 
Messaggi: 9553
Iscritto il: sab 22 mag 2004, 17:39
Località: Cuneo (provincia)
Provincia: Cuneo (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 1.9 TDi Cv with CarPC & VagCom.

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 109 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Cbx-FR » mar 11 gen 2011, 21:32

Beh,ma mettere 15/20€ e mischiarla con l'attuale presente nel serbatoio puoi capire che differenza faccia.

:wink:
Immagine
Socio ITC N°: 365

Avatar utente
Cbx-FR
Sys Administrator
 
Messaggi: 9553
Iscritto il: sab 22 mag 2004, 17:39
Località: Cuneo (provincia)
Provincia: Cuneo (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 1.9 TDi Cv with CarPC & VagCom.

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 109 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Robix » mar 11 gen 2011, 22:43

No ma infatti quando sarò a secco, anzichè fare il pieno mi metto quella...tra un 98 e una 100 ottani ci saranno differenze sostanziali o il boost prestazionale maggiore sarebbe ottenibile già  solo con il passaggio da 95 a 98?
"The main thing is to be yourself. Many times its through a mistake that you learn. And the main thing is to make sure you learn through your mistakes and get better."

Immagine
Socio ITC N°: 1040

Avatar utente
Robix
Top Driver
 
Messaggi: 2021
Iscritto il: gio 8 gen 2009, 20:30
Località: San Mauro Torinese
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: FR 1.4 TSI DSG7

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda follo » mar 11 gen 2011, 22:57

Io con le benzine a ottano più alto vedo vantaggi solo per l'innalzamento del punto di battito in testa con i motori a benzine magrissime a bassi giri (praticamente tutti i benzina attuali). Per le prestazioni secondo me non ne vale la pena, come dimostrano i test di quattroruote riportati da FRettoloso
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Robix » mar 11 gen 2011, 23:29

Al di là  del fatto che nella mia ignoranza motoristica non ho la più pallida idea di cosa sia il punto di battito in testa, con le varie opinioni sulle prestazioni solo in questa pagina mi confondete solo...Vale o meno fare questa benedetta benzina per le prestazioni? No, sì, non si sa... :lol:
"The main thing is to be yourself. Many times its through a mistake that you learn. And the main thing is to make sure you learn through your mistakes and get better."

Immagine
Socio ITC N°: 1040

Avatar utente
Robix
Top Driver
 
Messaggi: 2021
Iscritto il: gio 8 gen 2009, 20:30
Località: San Mauro Torinese
Provincia: Torino (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: FR 1.4 TSI DSG7

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda follo » mar 11 gen 2011, 23:37

Se per te qualche decimo in meno sul km lanciato non ha prezzo allora si che ha senso. In certi casi potrebbe anche migliorare la risposta al pedale ai giri più bassi, ma dovresti provare tu sulla tua auto ed essere assolutamente sicuro che non si tratti di effetto placebo.
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda albadam » mer 12 gen 2011, 0:31

I motori Vw sono tutti progettati per la benza a 98 ottani, quindi mettendo la 95, che poi come diceva giustamente Cbx sono 92-93 effettivi, la differenza è, almeno sul mio 2.0 Tfsi, ABISSALE!!!
Riporto la mia esperienza in oltre 18.000 km di percorrenza sulla mia Leon Cupra R...
Ho sempre messo quasi sempre la Blu-Super di Agip, che giustamente è già  stato detto, è forse la più "economica" benza prestazionale che c'è in giro! Visto lo sconto di -10 negli orari di chiusura con il self!
Ma siccome sono uno a cui piace sperimentare e parlare con "dati alla mano", ho provato anche la Wr 100 di Tamoil (una decina di pieni) e ho fatto anche 3-4 pieni di V-Power, oltre ad aver provato diverse marche di benzine a 95 ottani!
Vi posso assicurare che i motori, più sono tirati e più sentono la differenza di ottani...
Su un motore turbo e a iniezione diretta, euro 5, e tirato come il 1.4 tsi (e come il mio 2.0 Tfsi) l'adattamento che fa la centralina alla mappa in funzione della qualità  del carburante è veramente pesante....
Sulla mia, con la 98 ottani, la spinta "seria" cominicia a poco più dei 2000 giri e anche mettendo la sesta a 1500 rpm e premendo il gas, la spinta è cmq bella corposa e la macchina accelera già  con decisione...
Addirittura si può lasciare scendere il motore a 1000 rpm in tutte le marce e accelerando, il motore risponde cmq bene, cosa che non succede con la 95 ottani, che ti costringe a scalare marcia...
Poi a 3500 ho il secondo incremento di coppia e si continua così, in un cresendo fino al limitatore a 7100-7200 rpm, a seconda della marcia!
Di conseguenza con la 98, si riesce anche a guidare in città  in modalità  "nonno style", cambiando a 2000 rpm, senza farsi insultare da chi c'è dietro!
Con la 95 ottani, invece, il motore si svuota TERRIBILMENTE fino a oltre 3000 rpm, propio non va completamente, anche premendo tutto il gas, la risposta è nulla e piatta, appunto, fino a circa 3000, rpm dove inizia la spinta che con la 98 ottani avevo a circa 1800 rpm...
Dopodichè sale con piccoli incrementi di spinta, senza alcuna cattiveria, fino a quota 6000 rpm, regime in cui conviene cambiare, dato che più si sale più perde!
Una bella differenza e una vera schifezza! Non sembra affatto di avere 265 cv...
In questo modo le marce vanno cambiate attorno ai 3500 giri e quando ci si trova nell'intorno dei 2000 è molto frustrante premere tutto il gas e sentire che il motore non risponde!
Naturalmente i consumi salgono di conseguenza... Questa estate con clima spento, riuscivo a fare i 10 km/l in un percorso di 3 km, con la 98, mentre con la 95, non si riusciva ad andare oltre gli 8 km/litro!
Ora con il freddo la differenza si è assotigliata, dato che il motore ci mette "molto" a scaldarsi e quindi consuma tanto e sempre, in questo corto tragitto...
In autostrada, invece, con motore caldo, la differenza è sempre marcata!
A 130 orari con il cruise, senza nessuno davanti e perfettamente in piano, si fanno circa 11.5-12 km/litro con la 98 e 9.5-10 km/litro con la 95 ottani... Una bella differenza direi, che già  da sola vale la spesa in più ogni pieno!
Passando invece alla 100 ottani Tamoil o alla 101 V-Power (partendo dalla 98), rimane uguale la bella spinta in basso, ma passati i 2000 la spinta aumenta ancor più che con la 98 e arrivati a 3500 la spinta prende un vigore tale che sembra di guidare un'altro motore, sale con molta più cattiveria!
A 4500 poi, c'è una vera esplosione di coppia e, anche in terza, se la strada non è perfettamente liscia, si sente chiaramente che l'avantreno fa un sobbalzo in avanti, confermato dal fatto che la lancetta schizza a 5000 con un colpo...
Tra la Tamoil e la Shell, dico che la differenza abissale di costo non è giustificata dalle prestazioni, ma solo con la Shell, dai 6000 in poi, la spinta continua a crescere anche nelle marce alte, (5a e 6a) mentre con la Tamoil rimane costante... Tantochè, affondando il gas a 220 orari, (con la V-Power) si sente un deciso aumento di spinta, che ti fa capire che il motore ha ancora parecchio da dire, nonostante ci si trovi già  a quasi 6000 rpm!
Ah, sulla mia, con la 95 si abbassa anche il limitatore, che scende a quota 6800-6900! Penso ci sarà  una cosa analoga sul 1.4 Tsi...
Come vedete, non si tratta di 1-2 cv a 7000 rpm, ma bensì cambia l'erogazione del motore e la curva di coppia si alza di intensità  e si sposta nel range dove serve di più, quello medio-basso! Con incrementi notevoli anche ai bassissimi giri...

Tra l'altro Cbx si ricorderà  bene quando è sceso dalla Cupra R di Seat, alimentata con la 95 ottani ed è salito sulla mia Cupra R, con dentro "solo" la 98 ottani... Al primo affondo in seconda, si è girato e mi ha guardato con aria incredula dicendo "Caxxxo, ma va il doppio dell'altra"...
Poi non voleva più scendere e continuava ad affondare per sentire la differenza di coppia ed erogazione!!! :lol: :lol: :lol:
Ah, Michè, mi devi ancora i 20€ di benza che hai fatto fuori quel giorno!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Poi c'è da dire un'altra cosa... Con la 95 si formeranno molte più incrostazioni su valvole/pistoni, iniettori, turbina ed egr!
Io che tengo moltissimo alla mia macchina, non ho piacere che si formino queste schifezze all'interno del motore, che con i Km vanno a bloccare sia l'egr che gli iniettori...
E mi sono anche accorto di una cosa, dato che mi collego spesso con il Vag/Vcds per controllare i parametri di funzionamento del motore, sono andato a vedere il contatore dei "Misfire" (mancate accensioni) per ogni cilindro...
Bene, in circa 17.000 km non ne avevo ancora avute, erano a 0 tutti i contatori!
Facendo poi benza in una Coop, dove naturalmente vendono solo la 95 ottani e ricollegandomi dopo aver tirato per una 50ina di km dopo il pieno, sono subito comparse 2 mancate accensioni su un cilindro e 1 su tutti gli altri...
Sarà  un caso, ma guarda un pò, subito dopo aver messo la 95, me lo ha fatto!!!

Naturalmente ho azzerato il contatore parziale e ho poi continuato con solo Blu Super per 2 pieni... Sempre 0 in tutti i cilindri!
Non c'è bisogno di dire che le mancate accensioni sono molto deleterie sui turbo-benza, per questo motivo gli Fsi sono dotati di un sensore di battito in testa su ogni cilindro!
Cmq se avete voglia di fare una prova per togliervi i dubbi, fate un bel pieno di Blu-Super quando siete quasi a secco e vedrete che dopo aver percorso circa 20-30 km e aver spento e riacceso il motore un paio di volte, la differenza sarà  ben avvertibile!
Naturalmente bisogna tirare le marce fino al limitatore, perchè la centralina va ad adattare giro per giro la mappa e se non si sale mai di giri, l'adattamento in quel range non verrà  fatto o cmq l'incremento sarà  poco.
Finito questo pieno fatene un secondo di Blu-Super e noterete ancora qualche piccola differenza!
Poi tornate alla 95 ottani e vedrete che nel giro di pochissime tirate, 2-3 al massimo, il motore vi sembrerà  fiacco e morto!!!
Provare per credere...

P.s. per superare i 4000 rpm da fermo, con il cambio manuale, basta disattivare l'esp/tcs... Penso anche con il dsg!
In ogni caso, ormai su quasi tutte le Vw, anche premendo l'apposito pulsante, l'esp rimane sempre attivo completamente, si stacca solo il Tcs, mentre dalla Fr in poi, si alza anche il livello di intervento dell'esp, ma non di molto!
In particolare sull'Iby, a causa del retrotreno poco gestibile al limite, che va a pendolare facilmente, date le ruote interconnesse, viene effettuata subito (o dopo pochi gradi di rotazione con tcs/esp "escluso") la correzione sul retrotreno per riallinearlo alla traiettoria corretta!

P.p.s. quella prova di 4 ruote è troppo vecchia per essere usata attualmente, sono cambiate parecchie cose, l'elettronica molto più sofisticata che c'è ora e le emissioni inquinanti che si sono abbassate!
Sopratutto la V-Power ha ora 101 ottani, mentre prima 98, mentre mi è giunto all'orecchio che la Blu-Super dovrebbe averne 99, nelle ultime "versioni"!
Ma se notate, sull'unica macchina turbo e tirata del lotto c'è ben 1.28 secondi di differenza sullo 0-160, da 14.28 sec. a 13 sec!
E circa 8 km/h in più di velocità  d'uscita dal km...
Corrisponde a circa 20-30 cv in più di motore!
Sulla mia Cupra R testata e rullata da Evo, qualche mese fa, sono 257 cv con la 95 a 6300 (-8 cv) e 278 a 6500 con la 102 ottani (+ 13 cv rispetto all'originale e + 21 rispetto alla 95!!!!), mentre la coppia massima passa da 320 nm a 3200 giri con la 95 ottani a 390 nm a 2100 con la 102 ottani!!! Il dichiarato è 265 cv a 6000 giri e 350 nm di coppia fra 2500 e 5000.
Purtroppo la 102 non è in vendita in Italia...
Immagine
Socio ITC N°: 312

Avatar utente
albadam
Sys Administrator
 
Messaggi: 4313
Iscritto il: lun 1 mar 2004, 15:29
Località: Piacenza
Provincia: Piacenza (Emilia-Romagna)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 TDI SC
Descrizione Auto: Ibiza SC TDI FR Blu Speed

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 3 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda follo » mer 12 gen 2011, 8:18

Ottima spiegazione albe, da quello che scrivi si vede che il vantaggio che hai notato di più è ai bassi giri per via della magrezza della carburazione degli attuali euro5 benzina. Mi piacerebbe provarla anche sulla mia, quasi quasi ..
Anche sul mio tsi c'è il rischio di battito in testa a bassi giri e secondo me un paio di volte l'ho anche sentito. A regimi alti non pensavo ci fosse così tanta differenza! :shock:
Immagine

IL CONSUMO MEDIO DELLA MIA A3 E' Immagine
Socio ITC N°: 70

Avatar utente
follo
Consigliere Storico
 
Messaggi: 3001
Iscritto il: lun 21 apr 2003, 17:30
Località: Reggio Emilia
Provincia: Reggio Emilia (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Audi A3 2.0 TDI Sportback Ambition

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 2 volte

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda basettas » mer 12 gen 2011, 9:55

grazie Albadam farò sicuramente una prova appena finisco l'attuale benzina per confrontare i consumi, poi finito l'inverno e tolte le termiche farò anche dei test prestazionali

solitamente sono molto sensibile sui cambiamenti dell'auto, quindi se ci sono differenze me ne accorgerò di sicuro, poi sono anche curioso di testare i consumi, perchè se si fa più strada la differenza di prezzo potrebbe essere anche giustificata.
Quanto consuma la mia IBIZA?
Immagine
Fai un giro e guarda com'è la mia FR viewtopic.php?f=185&t=26324

Avatar utente
basettas

Gentlemen Driver
 
Messaggi: 955
Iscritto il: gio 28 gen 2010, 15:47
Provincia: Milano (Lombardia)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 SC
Descrizione Auto: Seat IBIZA SC FR 1.4 TSI DSG

Thanks: 2 volte
Thanks ricevuti: 0 volta

Re: Ibiza SC 1.4 TSI DSG 150cv FR

Messaggioda Cbx-FR » mer 12 gen 2011, 18:02

Quoto quanto esposto da albadam.

Inoltre,anche lui se lo ricorderà ,dopo una bella chiacchierata con tarcisio (manager Seat Motor Sport italia) ci ha confermato esattamente quello che avevamo notato e ragionato.
Tra l'altro loro utilizzano la 102 ottani nelle auto in gara :wink:

Ci tengo a precisare una cosa:
è inutile che con metà  serbatoio andiate dal benzinaio per fare 20€ (che saranno si e no 10/11 litri :lol: ) di V-Power.
Non cambierà  NULLA in quel modo.
Un po come quelli che contano la media dei consumi facendo 10€ euro alla volta :D14788

Lì si tratta di fare un paio di pieni,in modo da avere in circolo nell'impianto SOLO benzina di quel tipo,allora i cambiamenti saranno davvero così avvertibili!!
Chiaro? :wink:
Immagine
Socio ITC N°: 365

Avatar utente
Cbx-FR
Sys Administrator
 
Messaggi: 9553
Iscritto il: sab 22 mag 2004, 17:39
Località: Cuneo (provincia)
Provincia: Cuneo (Piemonte)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 1.9 TDi Cv with CarPC & VagCom.

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 109 volte


PrecedenteProssimo

Torna a Seat Ibiza 08 SC

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron
"Ibiza Tuning Club" e "ITC 4 Emotion" sono marchi registrati.
L'utilizzo dei loghi e del nome dell'IbizaTuningClub è vietato se non previa autorizzazione da parte del Direttivo ITC
Questo Forum, il suo contenuto ed il suo Format sono protetti da una Licenza Creative Commons.
Clicca qui per conoscere i dettagli della licenza relativa al materiale ITC