I motori Vw sono tutti progettati per la benza a 98 ottani, quindi mettendo la 95, che poi come diceva giustamente Cbx sono 92-93 effettivi, la differenza è, almeno sul mio 2.0 Tfsi, ABISSALE!!!
Riporto la mia esperienza in oltre 18.000 km di percorrenza sulla mia Leon Cupra R...
Ho sempre messo quasi sempre la Blu-Super di Agip, che giustamente è già stato detto, è forse la più "economica" benza prestazionale che c'è in giro! Visto lo sconto di -10 negli orari di chiusura con il self!
Ma siccome sono uno a cui piace sperimentare e parlare con "dati alla mano", ho provato anche la Wr 100 di Tamoil (una decina di pieni) e ho fatto anche 3-4 pieni di V-Power, oltre ad aver provato diverse marche di benzine a 95 ottani!
Vi posso assicurare che i motori, più sono tirati e più sentono la differenza di ottani...
Su un motore turbo e a iniezione diretta, euro 5, e tirato come il 1.4 tsi (e come il mio 2.0 Tfsi) l'adattamento che fa la centralina alla mappa in funzione della qualità del carburante è veramente pesante....
Sulla mia, con la 98 ottani, la spinta "seria" cominicia a poco più dei 2000 giri e anche mettendo la sesta a 1500 rpm e premendo il gas, la spinta è cmq bella corposa e la macchina accelera già con decisione...
Addirittura si può lasciare scendere il motore a 1000 rpm in tutte le marce e accelerando, il motore risponde cmq bene, cosa che non succede con la 95 ottani, che ti costringe a scalare marcia...
Poi a 3500 ho il secondo incremento di coppia e si continua così, in un cresendo fino al limitatore a 7100-7200 rpm, a seconda della marcia!
Di conseguenza con la 98, si riesce anche a guidare in città in modalità "nonno style", cambiando a 2000 rpm, senza farsi insultare da chi c'è dietro!
Con la 95 ottani, invece, il motore si svuota TERRIBILMENTE fino a oltre 3000 rpm, propio non va completamente, anche premendo tutto il gas, la risposta è nulla e piatta, appunto, fino a circa 3000, rpm dove inizia la spinta che con la 98 ottani avevo a circa 1800 rpm...
Dopodichè sale con piccoli incrementi di spinta, senza alcuna cattiveria, fino a quota 6000 rpm, regime in cui conviene cambiare, dato che più si sale più perde!
Una bella differenza e una vera schifezza! Non sembra affatto di avere 265 cv...
In questo modo le marce vanno cambiate attorno ai 3500 giri e quando ci si trova nell'intorno dei 2000 è molto frustrante premere tutto il gas e sentire che il motore non risponde!
Naturalmente i consumi salgono di conseguenza... Questa estate con clima spento, riuscivo a fare i 10 km/l in un percorso di 3 km, con la 98, mentre con la 95, non si riusciva ad andare oltre gli 8 km/litro!
Ora con il freddo la differenza si è assotigliata, dato che il motore ci mette "molto" a scaldarsi e quindi consuma tanto e sempre, in questo corto tragitto...
In autostrada, invece, con motore caldo, la differenza è sempre marcata!
A 130 orari con il cruise, senza nessuno davanti e perfettamente in piano, si fanno circa 11.5-12 km/litro con la 98 e 9.5-10 km/litro con la 95 ottani... Una bella differenza direi, che già da sola vale la spesa in più ogni pieno!
Passando invece alla 100 ottani Tamoil o alla 101 V-Power (partendo dalla 98), rimane uguale la bella spinta in basso, ma passati i 2000 la spinta aumenta ancor più che con la 98 e arrivati a 3500 la spinta prende un vigore tale che sembra di guidare un'altro motore, sale con molta più cattiveria!
A 4500 poi, c'è una vera esplosione di coppia e, anche in terza, se la strada non è perfettamente liscia, si sente chiaramente che l'avantreno fa un sobbalzo in avanti, confermato dal fatto che la lancetta schizza a 5000 con un colpo...
Tra la Tamoil e la Shell, dico che la differenza abissale di costo non è giustificata dalle prestazioni, ma solo con la Shell, dai 6000 in poi, la spinta continua a crescere anche nelle marce alte, (5a e 6a) mentre con la Tamoil rimane costante... Tantochè, affondando il gas a 220 orari, (con la V-Power) si sente un deciso aumento di spinta, che ti fa capire che il motore ha ancora parecchio da dire, nonostante ci si trovi già a quasi 6000 rpm!
Ah, sulla mia, con la 95 si abbassa anche il limitatore, che scende a quota 6800-6900! Penso ci sarà una cosa analoga sul 1.4 Tsi...
Come vedete, non si tratta di 1-2 cv a 7000 rpm, ma bensì cambia l'erogazione del motore e la curva di coppia si alza di intensità e si sposta nel range dove serve di più, quello medio-basso! Con incrementi notevoli anche ai bassissimi giri...
Tra l'altro Cbx si ricorderà bene quando è sceso dalla Cupra R di Seat, alimentata con la 95 ottani ed è salito sulla mia Cupra R, con dentro "solo" la 98 ottani... Al primo affondo in seconda, si è girato e mi ha guardato con aria incredula dicendo "Caxxxo, ma va il doppio dell'altra"...
Poi non voleva più scendere e continuava ad affondare per sentire la differenza di coppia ed erogazione!!!
Ah, Michè, mi devi ancora i 20€ di benza che hai fatto fuori quel giorno!!!
Poi c'è da dire un'altra cosa... Con la 95 si formeranno molte più incrostazioni su valvole/pistoni, iniettori, turbina ed egr!
Io che tengo moltissimo alla mia macchina, non ho piacere che si formino queste schifezze all'interno del motore, che con i Km vanno a bloccare sia l'egr che gli iniettori...
E mi sono anche accorto di una cosa, dato che mi collego spesso con il Vag/Vcds per controllare i parametri di funzionamento del motore, sono andato a vedere il contatore dei "Misfire" (mancate accensioni) per ogni cilindro...
Bene, in circa 17.000 km non ne avevo ancora avute, erano a 0 tutti i contatori!
Facendo poi benza in una Coop, dove naturalmente vendono solo la 95 ottani e ricollegandomi dopo aver tirato per una 50ina di km dopo il pieno, sono subito comparse 2 mancate accensioni su un cilindro e 1 su tutti gli altri...
Sarà un caso, ma guarda un pò, subito dopo aver messo la 95, me lo ha fatto!!!
Naturalmente ho azzerato il contatore parziale e ho poi continuato con solo Blu Super per 2 pieni... Sempre 0 in tutti i cilindri!
Non c'è bisogno di dire che le mancate accensioni sono molto deleterie sui turbo-benza, per questo motivo gli Fsi sono dotati di un sensore di battito in testa su ogni cilindro!
Cmq se avete voglia di fare una prova per togliervi i dubbi, fate un bel pieno di Blu-Super quando siete quasi a secco e vedrete che dopo aver percorso circa 20-30 km e aver spento e riacceso il motore un paio di volte, la differenza sarà ben avvertibile!
Naturalmente bisogna tirare le marce fino al limitatore, perchè la centralina va ad adattare giro per giro la mappa e se non si sale mai di giri, l'adattamento in quel range non verrà fatto o cmq l'incremento sarà poco.
Finito questo pieno fatene un secondo di Blu-Super e noterete ancora qualche piccola differenza!
Poi tornate alla 95 ottani e vedrete che nel giro di pochissime tirate, 2-3 al massimo, il motore vi sembrerà fiacco e morto!!!
Provare per credere...
P.s. per superare i 4000 rpm da fermo, con il cambio manuale, basta disattivare l'esp/tcs... Penso anche con il dsg!
In ogni caso, ormai su quasi tutte le Vw, anche premendo l'apposito pulsante, l'esp rimane sempre attivo completamente, si stacca solo il Tcs, mentre dalla Fr in poi, si alza anche il livello di intervento dell'esp, ma non di molto!
In particolare sull'Iby, a causa del retrotreno poco gestibile al limite, che va a pendolare facilmente, date le ruote interconnesse, viene effettuata subito (o dopo pochi gradi di rotazione con tcs/esp "escluso") la correzione sul retrotreno per riallinearlo alla traiettoria corretta!
P.p.s. quella prova di 4 ruote è troppo vecchia per essere usata attualmente, sono cambiate parecchie cose, l'elettronica molto più sofisticata che c'è ora e le emissioni inquinanti che si sono abbassate!
Sopratutto la V-Power ha ora 101 ottani, mentre prima 98, mentre mi è giunto all'orecchio che la Blu-Super dovrebbe averne 99, nelle ultime "versioni"!
Ma se notate, sull'unica macchina turbo e tirata del lotto c'è ben 1.28 secondi di differenza sullo 0-160, da 14.28 sec. a 13 sec!
E circa 8 km/h in più di velocità d'uscita dal km...
Corrisponde a circa 20-30 cv in più di motore!
Sulla mia Cupra R testata e rullata da Evo, qualche mese fa, sono 257 cv con la 95 a 6300 (-8 cv) e 278 a 6500 con la 102 ottani (+ 13 cv rispetto all'originale e + 21 rispetto alla 95!!!!), mentre la coppia massima passa da 320 nm a 3200 giri con la 95 ottani a 390 nm a 2100 con la 102 ottani!!! Il dichiarato è 265 cv a 6000 giri e 350 nm di coppia fra 2500 e 5000.
Purtroppo la 102 non è in vendita in Italia...