follo ha scritto: Michele ma secondo te anche facendo un pieno col serbatorio in riserva è necessario che il motore si abitui alla nuova benzina magari con 2-3 pieni o già da subito si sente la differenza. Magari molti provano con un solo pieno e non la mettono più perchè non fanno in tempo a sentire niente.
Altra cosa: mescolanto diverse benzine ad elevato numero di ottano di compagnie diverse ci possono essere problemi?
Come dicevo sopra, per riadattarsi alla nuova benza con più ottani, ci vogliono circa una 30ina di km un pò tirati e qualche accensione e spegnimento!
Quindi diciamo che da metà pieno in poi, le prestazioni ci devono essere per forza... L'unica cosa che ho notato, che anche pochi litri di 95 assieme alla Blu Super, "rovinano" le prestazioni!
Sicuramente sulla mia, la differenza è molto lampante, dato le prestazioni che ha e dato che è molto tirata, però visto che la maggior differenza e quella più tangibile nell'uso quotidiano è ai bassi e medio/bassi, vuol dire che non c'è storia, con la benza a 95 ottani, più di tot non si può iniettare, altrimenti avviene la detonazione, su qualsiasi motore turbo Fsi...
Cmq secondo me non si può non sentire la differenza, basta mettersi in quarta o quinta e affondare il gas da 1000 rpm, guardando il contagiri, ci si annota mentalmente a quali giri l'auto inizia a spingere con decisione e poi si fa la prova con l'altra benza!
Probabilmente sul mio motore, la differenza di oltre 1000 rpm della curva di coppia fra una benza e l'altra, è data dalle sue prestazioni, ma anche sul 1.4 qualche differenza ci deve essere, non c'è storia Vw progetta con la 98 ottani... Con la 95 le prestazioni vengono ridotte!
Addirittura, sulla mia, alla prima visita in officina, mi aggiornarono il firmware della centralina, perchè era stata fatta una mappa apposita per la benza da 100 ottani e oltre (e sicuramente la Cupra R provata da evo aveva già questo aggiornamento)...
Tra l'altro avevo giusto fatto il primo pieno di Wr 100, e stavo notando che non notavo alcuna differenza rispetto alla Blu Super!
Il giorno dopo l'aggiornamento, prendendo l'auto per andare al lavoro, (figuriamoci se avevo in mente l'aggiornamento o che avevo la 100 ottani nel serbatoio, ero mezzo addormentato come ogni mattina) mi misi a sorpassare in tange, affondando dalla sesta...
Bhè, arrivati a quota 4500, l'aumento di spinta è stato ben tangibile, mentre prima la velocità saliva lineare, con la 98 ottani, con la 100 saliva ben più velocemente!
Cbx, ricordo bene il discorso fatto con il "Tarci", ma mi sembrava più siginificativa la tua reazione dopo aver provato la mia!!!
Cmq essendo motori molto tecnologici, è normale che cambino le prestazioni, a seconda di molti fattori...
Giustamente è stato detto temperatura e umidità , ma anche lo stile di guida! E quanto ho sfruttato l'auto...
Se io guido da nonno per 30 km, quando vado a premere il gas, si sente la macchina molto fiacca, altro che "scattante"!
Non sono propio il tipo da lasciarmi "ingannare" dal fatto che sento la spinta dell'affondo sul gas dopo aver guidato piano per un pò...
Ed è anche normale, questa cosa, visto che la centralina, se non si richiedono le massime prestazioni, tende a smagrire la miscela per diminuire i consumi!
Inoltre, visto che un pieno mi dura dai 5 ai 10 gg, sento che magari un giorno la macchina è fiacca, ma il giorno dopo o 2 giorni riprende ad andare come al solito... Quindi so che è stato a causa della temperatura/umidità !
Sfrutto spesso il motore, quindi mi accorgo se la benza che ho messo, fa andare di meno o di più l'auto...
E stando a Evo di differenza tra una benza e l'altra ce n'è un bel pò, sopratuttto di coppia, che è la "cosa" che mi manca di più del mio vecchi Tdi mappato, che aveva 400 nm a 2000 e qualcosa rpm! Di conseguenza, l'aumento o la diminuzione della coppia a bassi giri, lo sento moltissimo...
Provate e poi mi direte!
P.s. grazie a tutti voi che mi leggete, è sempre un piacere far crescere il forum!