Esclusione totale Valvola EGR

Discussioni tecniche sulla meccanica, aerodinamica ed elettronica nel campo automobilistico ...

Messaggioda Tia82 » lun 10 mag 2004, 13:27

ok. perfetto. grazie. facciamo così. il primo che riesce a trovare qualcuno che fa questo lavoro (modifica per via elettronica) lo dice, così tutti gli altri possono cominciare a mettersi in colonna dal meccanico... :lol:
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda marcolino1969 » lun 10 mag 2004, 16:16

ok grazie... a mio modesto avviso il gioco non vale la candela in termini di prestazioni e inquina cmq di piu...poi vabbe se guardo a fare 300000 km a 200.000 la cambio come sempre...
Socio ITC N°: 321

Avatar utente
marcolino1969
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 832
Iscritto il: lun 15 mar 2004, 10:53
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza Fr tdi 1.6

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda hawui1 » lun 10 mag 2004, 17:07

Qualche spunto , poi , più che ovviamente , la decisione finale spetta a ciascuno

il gioco non vale la candela in termini di prestazioni


Verissimo ! non è per le prestazioni che si fa il giochetto

inquina cmq di piu...


Anche questo è vero ma non molto di più se il giochetto lo fai elettronicamente.

guardo a fare 300000 km a 200.000 la cambio come sempre...


A 100.000 metti in preventivo una ripulitura completa di intercooler / tubi di raccordo EGR etc. in più calcola che da 80.000 in poi molto probabilmente l'EGR si bloccherà  per i residui e quindi comunque inquinerai molto di più che se avessi fatto il lavoretto elettronico.

Ciao ! :)
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Messaggioda marcolino1969 » mar 11 mag 2004, 9:38

a 100.000 forse e da pulire ma nei primi 100.000 di sicuro inquinerai di piu senza dubbio per non avere in cambio nulla o quasi, con la mia golf precedente ho fatto 200.000 km senza aver avuto cali prestazionali, probabilmente e forse dopo i 100.000 ho inquindato un filo di piu ma solo in determinati momenti e a determinati regimi, e cmq da vedere se un egr leggermente intasata inquini cmq di piu di una egr disattivata..
ciao poi e ovvio ogniuno e libero di fare cio che crede!!!! il mio era solo un ragionamento come del resto quello esposto da altri esponenti di questo forum!!!
ciao e buona giornata
Socio ITC N°: 321

Avatar utente
marcolino1969
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 832
Iscritto il: lun 15 mar 2004, 10:53
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza Fr tdi 1.6

Thanks: 1 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda hawui1 » mar 11 mag 2004, 10:13

il mio era solo un ragionamento come del resto quello esposto da altri esponenti di questo forum!!!


Ci mancherebbe , pienamente daccordo :ok: , la mia non voleva essere una critica , era solo il mio punto di vista.. :)
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Messaggioda theduke » mar 11 mag 2004, 11:28

Se non rientri nel caso 1 staccando il tubo potresti notare una leggera ruvidità  del minimo ( il motore vibra un pelino di più ) questo perchè la centralina non potendo sapere che hai staccato l'EGR non può compensare mandando più aria al posto dei gas provenienti dal ricircolo che hai disattivato . nessun problema , non si producono danni , semplicemente c'è questo aumento di vibrazioni che può risultare fastidioso.



Mandando più aria?!? :hmm: :boh: Il diesel lavora in esubero aria, non c'è neanche la farfalla sull'aspirazione. Sei sicuro di questa affermazione? :?
Leonista su strada, ibiziano nel cuore
Socio ITC N°: 2

Avatar utente
theduke
Admin Founder
 
Messaggi: 1902
Iscritto il: gio 27 feb 2003, 21:25
Località: Bologna
Provincia: Bologna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Seat Leon II 2.0 TDI Sport-UP

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda ELF24 » mar 11 mag 2004, 12:25

theduke ha scritto:
Se non rientri nel caso 1 staccando il tubo potresti notare una leggera ruvidità  del minimo ( il motore vibra un pelino di più ) questo perchè la centralina non potendo sapere che hai staccato l'EGR non può compensare mandando più aria al posto dei gas provenienti dal ricircolo che hai disattivato . nessun problema , non si producono danni , semplicemente c'è questo aumento di vibrazioni che può risultare fastidioso.



Mandando più aria?!? :hmm: :boh: Il diesel lavora in esubero aria, non c'è neanche la farfalla sull'aspirazione. Sei sicuro di questa affermazione? :?

si anche xchè i gas non entrano nella combustione(essendo esausti), ma servono unicamente a ridurre le temperature... :hmm:
sicuramente si avrà  ai bassi regimi una maggiore ruvidità , ma penso sia causa la maggiore temperatura di combustione che non viene compensata dal ricircolo...
Immagine
Socio ITC N°: 10

Avatar utente
ELF24
Top Driver
 
Messaggi: 1716
Iscritto il: lun 3 mar 2003, 18:05
Località: Ravenna!
Provincia: Ravenna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: bmw 118D 3P - ex ibiza TDI 130 sport

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda hawui1 » mar 11 mag 2004, 13:08

theduke ha scritto:
Mandando più aria?!? :hmm: :boh: Il diesel lavora in esubero aria, non c'è neanche la farfalla sull'aspirazione. Sei sicuro di questa affermazione? :?


Yes , in realtà  credo che entri sempre la stessa quantità  d'aria la parte di gas combusti che non viene più dall'EGR non viene rimpiazzata perchè la centralina non sa che l'EGR è KO e da qui ( secondo me ) viene la leggera ruvidità  in più. In teoria andrebbe leggermente ridotta la mandata del gasolio al minimo.

Comunque è una mia supposizione ( nel senso il meccanismo per cui avviene ) quindi potrei sbagliare anche grossolanamente per quanto riguarda la ruvidità  invece è una cosa che avviene nell'80% dei casi , non sempre.
Immagine
Socio ITC N°: 273

Avatar utente
hawui1
Consigliere Storico
 
Messaggi: 5254
Iscritto il: mer 21 gen 2004, 22:49
Località: Prato (PO)
Provincia: Prato (Toscana)
Modello di Ibiza: Ibiza 6L 2002 TDI 3p.
Descrizione Auto: Ibiza FR 130HP 3p Grigio Luna MY2006

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 5 volte

Messaggioda theduke » mar 11 mag 2004, 16:14

teoria andrebbe leggermente ridotta la mandata del gasolio al minimo.


Esatto!
Ascoltate come secondo me va la questione: i gas, nel caso di ricircolo sono più caldi e quindi essendo più rarefatti la centralina deve aggiungere quel po' di gasolio per rimanere nel rapporto stechiometrico giusto. Se però estromettiamo la ERG, quindi senza ricircolo, (a motore freddo) i gas sono più freddi di prima, la combustione sarà  un po' magra in quanto la centralina farà  un ragionamento su gas più caldi e quindi inietterà  meno gasolio di quello che servirebbe in realtà  e il minimo, ovviamente, borbotta.
A Sostegno di questa tesi c'è il fatto che saltellamento del minimo lo si ha solo a motore freddo, poi non lo fa più.

Io l'egr l'ho staccata da 20.000 km circa.
Leonista su strada, ibiziano nel cuore
Socio ITC N°: 2

Avatar utente
theduke
Admin Founder
 
Messaggi: 1902
Iscritto il: gio 27 feb 2003, 21:25
Località: Bologna
Provincia: Bologna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Seat Leon II 2.0 TDI Sport-UP

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda RONIN » lun 17 mag 2004, 14:42

su elaborare di febbraio franco alosa....noto elaboratore fiorentino.....ha messo le mani su un golf tdi, nella sua elaborazione ha effettuato una modifica al'egr che non ho capito.

citazione dal'articolo:

Poi è stata modificata la valvola EGR di ricircolo dei gas di scarico, intervenendo sul pistone interno, in modo da evitare che nei cilindri arrivi una porzione di massa gassosa calda e priva di ossigeno!

costo dell'intervento 50 euro

potete spiegarmi in cosa consiste?

grazie
Socio ITC N°: 244

Avatar utente
RONIN
Copilota
 
Messaggi: 590
Iscritto il: lun 15 dic 2003, 15:43
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Descrizione Auto: Ex Iby 130 TDI - Leon Cupra R

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda matz » lun 17 mag 2004, 15:21

:eeek:


boooooooooooooooooooh .....
Socio ITC N°: 341

Avatar utente
matz
Guidatore
 
Messaggi: 125
Iscritto il: lun 5 apr 2004, 11:50
Località: Vicenza
Provincia: Vicenza (Veneto)
Modello di Ibiza: Ibiza 6J 2008 TDI SC
Descrizione Auto: FR 2.0 TDI CR 143CV

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda theduke » lun 17 mag 2004, 15:27

credo che in qualche modo abbia bloccato la corsa del pistone interno alla valvola, oppure molto più semplicemente ha chiuso la valvola con un lamierino.
Leonista su strada, ibiziano nel cuore
Socio ITC N°: 2

Avatar utente
theduke
Admin Founder
 
Messaggi: 1902
Iscritto il: gio 27 feb 2003, 21:25
Località: Bologna
Provincia: Bologna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Seat Leon II 2.0 TDI Sport-UP

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Tia82 » lun 17 mag 2004, 15:40

non lo so :shock: , direi anch'io che abbia chiuso la valvola tramite bloccaggio del pistone, comunque io mi sto informando per vedere se riesco a trovare qualcuno che me lo fa elettronicamente. speriamo... :D
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda RONIN » lun 17 mag 2004, 15:45

quindi la centralina...quelle nuove.....riconoscerebbe l'errore :evil:

grazie
Socio ITC N°: 244

Avatar utente
RONIN
Copilota
 
Messaggi: 590
Iscritto il: lun 15 dic 2003, 15:43
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Descrizione Auto: Ex Iby 130 TDI - Leon Cupra R

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda theduke » lun 17 mag 2004, 15:53

o lo si fa elettronicamente, ma ti sgamano se ti vedono la mappa o la si inibisce con un lamierino (1 €) invisibile via software. :ok:
Leonista su strada, ibiziano nel cuore
Socio ITC N°: 2

Avatar utente
theduke
Admin Founder
 
Messaggi: 1902
Iscritto il: gio 27 feb 2003, 21:25
Località: Bologna
Provincia: Bologna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Seat Leon II 2.0 TDI Sport-UP

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda RONIN » lun 17 mag 2004, 16:26

o la si inibisce con un lamierino (1 €) invisibile via software.


magari poterlo fare noi con le nuove centraline fregati :(
Socio ITC N°: 244

Avatar utente
RONIN
Copilota
 
Messaggi: 590
Iscritto il: lun 15 dic 2003, 15:43
Località: Milano
Provincia: Milano (Lombardia)
Descrizione Auto: Ex Iby 130 TDI - Leon Cupra R

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Tia82 » lun 17 mag 2004, 16:29

:evil:
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda theduke » lun 17 mag 2004, 16:35

lo potete fare anche voi, con le centraline rompi, con il lamierino...
Leonista su strada, ibiziano nel cuore
Socio ITC N°: 2

Avatar utente
theduke
Admin Founder
 
Messaggi: 1902
Iscritto il: gio 27 feb 2003, 21:25
Località: Bologna
Provincia: Bologna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Seat Leon II 2.0 TDI Sport-UP

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda Tia82 » lun 17 mag 2004, 16:37

theduke ha scritto:lo potete fare anche voi, con le centraline rompi, con il lamierino...


ops... non ho capito :?
Socio ITC N°: 350

Avatar utente
Tia82
Gentlemen Driver
 
Messaggi: 664
Iscritto il: mer 21 apr 2004, 0:33
Località: CH - Ticino
Descrizione Auto: Cupra 180

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta

Messaggioda theduke » lun 17 mag 2004, 17:09

allora... anche se avete la centralina che controlla l'apertura della valvola voi potreste utilizzare un lamierino per isolarla dall'asirazione. L'isolamento non sarà  notato dalla centralina(che ne controlla solo il funzionamento) e quindi non darà  errori.
Leonista su strada, ibiziano nel cuore
Socio ITC N°: 2

Avatar utente
theduke
Admin Founder
 
Messaggi: 1902
Iscritto il: gio 27 feb 2003, 21:25
Località: Bologna
Provincia: Bologna (Emilia-Romagna)
Descrizione Auto: Seat Leon II 2.0 TDI Sport-UP

Thanks: 0 volta
Thanks ricevuti: 0 volta


PrecedenteProssimo

Torna a L'angolo della Tecnica in Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

"Ibiza Tuning Club" e "ITC 4 Emotion" sono marchi registrati.
L'utilizzo dei loghi e del nome dell'IbizaTuningClub è vietato se non previa autorizzazione da parte del Direttivo ITC
Questo Forum, il suo contenuto ed il suo Format sono protetti da una Licenza Creative Commons.
Clicca qui per conoscere i dettagli della licenza relativa al materiale ITC