- La soglia di convenienza si colloca per il metano intorno ai 3.000 km annui, mentre per il GPL è intorno ai 4.000 km. Diversa è la situazione per il gasolio. Vi è una forte variabilitàa seconda dei modelli, ma spesso la soglia di convenienza supera i 10.000 km annui.
Tali analisi sono state condotte considerando:
1) il costo dei carburanti
2) i costi di manutenzione/mantenimento
3) i costi di conversione (GPL/Metano)
- il risparmio su 40 mila km annui rispetto alla benzina è superiore ai 2200 euro annui per il metano, sui 1200 euro annui sul GPL e solo 700 euro annui sul gasolio.
Confrontando le emissioni delle 4 tipologie, la vince sicuramente il metano che non essendo un derivato del petrolio non emette sostanze a base di composti dell'azoto o metalli pesanti o varie polveri sottili.
Le emissioni dei diesel superano del 15% a freddo e del 25% a caldo quelle fornite da un GPL collocandosi al quarto posto tra le scelte ecologiche.
Difatti la benzina ha un'ampio spettro di sostanze inquinanti rispetto al gasolio (e soprattutto rispetto a GPL e metano) e produce più anidride carboni (circa 15% in più di CO2) ma le polveri sottili prodotte dal diesel sono fino a 1000 volte superiori confrontando le misure a motore caldo.
In particolare i carburanti gassosi hanno meno particolato, meno anidride carbonica, meno monossido di carbonio, meno ossidi di azoto e meno composti organici (alcuni di questi sono totalmente assenti per il metano)
Quindi l'acquisto di un veicolo a benzina non sarebbe giustificato in nessun caso essendo altamente inquinante e con vantaggio economico solo fino a 3000/4000 km di percorrenza annua (chi ne fa così pochi???



Il diesel non è proprio una scelta ecologica e la sua diffusione è avvenuta in modo così rilevante solo per la ritardata introduzione sul mercato delle alternative motoristiche del GPL e Metano su vasta scala e con convenzioni orientate alla svolta di tipologia.
Sotto potete vedere alcuni degli innumerevoli grafici ottenuti confrontando benzina, gasolio, GPL.
Tali grafici esistono per ogni sostanza emessa a partire dalle generazioni Euro 1 ad arrivare agli Euro 5. Praticamente sono tutti identici nella tipologia sebbene (naturalmente) la scala verticale cambi a seconda della emissione analizzata. C'è anche un confronto tra gasolio e GPL che denota come il gasolio più moderno inquini quanto il GPL più vecchio!

Si denota un miglioramento negli anni (da Euro 1 a Euro 4) notevole ma risalta anche la differenza a seconda del carburante.
Naturalmente il metano non compare in tali grafici perchè tali composti inquinanti non li produce.
Questo è un riassunto (strincatissimo) estrapolato dalla lettura di almeno una quarantina di articoli.
Da 6 anni uso veicoli a GPL (e nel futuro investirò sul metano) e prima di acquistarne una avevo iniziato a documentarmi arrivando a non fare la scelta solo per motivi economici ma anche per quella del futuro salutistico nostro e dei nostri figli.

Spero di aver fornito informazioni importanti anche ad altre persone suggerendo magari cose che non si conoscevano e che permettono scelte più responsabili sia per noi che per il prossimo.

Peace & Healt!
