Ho chiesto furto + incendio, cristalli, eventi atmosferici e atti vandalici, la classe di partenza sarà la 14a

Antares ha scritto:se la vecchia polizza non è stata cessata e non è legata a nessuna macchina, chiedi di passarla sulla nuova auto.
il proprietario può non essere anche il soggetto assicurato.
altrimenti cerca di andare in un assicurazione dove, sfruttando il fatto che probabilmente vivi ancora con i tuoi, ti faccia partire almeno dalla nona classe.
Silvius ha scritto:Tra l'altro scartabellando tra le leggi, mi è passata in mano la legge 40/2007 meglio conosciuta come Legge Bersani, nella quale c'è questo comma molto chiaro:
"4-bis. L'impresa di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, relativo a un ulteriore veicolo della medesima tipologia, acquistato dalla persona fisica gia' titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, non puo' assegnare al contratto una classe di merito piu' sfavorevole rispetto a quella risultante dall'ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo gia' assicurato."
...quindi dovrei partire dalla classe più bassa del mio nucleo familiare! mah... oggi vado all'asicurazione e gli pongo il problema, voglio proprio sentire cosa mi dicono...
slapp85 ha scritto:no beh...l'auto dev'essere assicurata all'intestatario dell'auto (o al max se esiste al cointestatario)...figuriamoci se ad una terza persona che con la macchina non c'entra nulla!
per il discorso dell'assicurazione (caro baffo) che tu hai stipulato, ti hanno semplicemente "fregato" in quanto loro te lo possono proporre...infatti quando l'avevo stipulata io l'assicurazione non mi avevano nemmeno detto della possibilità di avere la stessa classe di un mio convivente!
baffone ha scritto:Guarda, mio padre ci lavorava fino a 6 anni fa.......ed io ho un sostanzioso sconto sulla assicurazione della Cupra (9% da tariffe)
Poi di questa iniziativa sono stati loro stessi ad informarmi
Silvius ha scritto:Ha ragione baffone, l'articolo che ho citato nel secondo post è stato aggiunto con la legge Bersani il 2 aprile 2007, prima era tutto a discrezione dell'assicurazione, indipendentemente dalle assicurazioni del tuo nucleo familiare...
Cmq oggi sono passato all'assicurazione, gli ho citato la legge bersani e loro mi hanno detto "si, la conosciamo la legge" e come d'incanto mi hanno dato la classe di mia mamma... risparmio totale: 170 euro!
... praticamente se non venivo a conoscenza della legge me la prendevo nel.... furbi gli assicuratori!
slapp85 ha scritto:Silvius ha scritto:Ha ragione baffone, l'articolo che ho citato nel secondo post è stato aggiunto con la legge Bersani il 2 aprile 2007, prima era tutto a discrezione dell'assicurazione, indipendentemente dalle assicurazioni del tuo nucleo familiare...
Cmq oggi sono passato all'assicurazione, gli ho citato la legge bersani e loro mi hanno detto "si, la conosciamo la legge" e come d'incanto mi hanno dato la classe di mia mamma... risparmio totale: 170 euro!
... praticamente se non venivo a conoscenza della legge me la prendevo nel.... furbi gli assicuratori!
ok...ma nel caso non ti avessero comunicato questa possibilità , tu non ne fossi stato a conoscenza e avessi stipulato un'assicurazione con una classe di merito più alta di quella di tuo "diritto" (grazie a questa)...si potrebbe fare qualcosa poi oppure no?le agenzie sono "tutelate" grazie a questa possibilità di "a discrezione" ?
slapp85 ha scritto:no beh...l'auto dev'essere assicurata all'intestatario dell'auto (o al max se esiste al cointestatario)...figuriamoci se ad una terza persona che con la macchina non c'entra nulla!
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti