aggiungo un pò di cose che potrebbero essere utili a qualcuno che ne è interessato, il tutto nasce perchè volevo sapere che cavolo di punterie abbiamo noi sul nostro motore 1.4.
no, vabbè, cosa c'entra, il multiair non è solo un metodo per variare la fasatura, serve anche per regolare l'aria in ingresso e quindi regolare la potenza (funzione che sui motori "convezionali" è svolta dalla farfalla).
sul multiair non c'è la farfalla!
non CI DOVREBBE essere la farfalla

ma c'è
ecco una pagina con il video meglio fatto del multiair...
http://www.motori.it/tecnica/516/arriva ... t.html?p=2alla fine è proprio una fasatura variabile, "semplicemente" che riesce a gestire anche l'afflusso di aria, compito che di solito fa la farfalla...peccato che per esempio nel caso di freno motore, se non ci stesse la farfalla che "tappa" l'aria, il motore funzionerebbe in vuoto forzato, a una pressione, mi pare, quasi di 10^(-4) atmosfere, con conseguenti scompensi termodinamici assurdi...ecco perchè anche in rilascio il sistema multiair cmq apre la valvola, ma c'è la farfalla che fa il suo vecchio compito

In compenso hanno trovato un nuovo modo di riutilizzare un solo albero a cammes

e penso che mappare un motore del genere con tutti i suoi controlli dei varichi carichi-apertura valvola, sia una cosa improponibile
cmq...il multiair aspirato è una vera cagata...avrà 10cv più di me ma è un fermone...in compenso però fa 5 km/l + di me
il multiair turbo invece mi sa di un bel motore...ancora non l'ho provato purtroppo.
Però mamma VW sta sempre avanti, con il suo tfsi ha vinto il premio motore dell'anno per 3 anni di fila...soprattutto con il piccolo 1.4 a doppia sovralimentazione.
Cbx-FR ha scritto: stefal639,
Interessantissimo...
certo che anche in altri test e confronti per ora nessuno ha trovato tutti questi benefici del sistema.
Sarà la solita tecnologia che tra un paio d'anni sparirà ?
non sparirà , perchè in effetti consuma poco...l'aspirato(come tutti gli aspirati del resto) morirà nel dimenticatoio...la versione turbo invece avrà futuro, anche perchè ormai la metteranno come unica motorizazzione benzina...faranno come nel gruppo VW, un piccolo motore sovralimentato da 130 cv circa, un piccolo pompato da circa 170cv e poi 1 o 2 versioni da 200cv e +

ormai si stanno standardizzando un pò tutti.
mi è piaciuta la filosofia renault con un bel 2.0 aspirato.

follo ha scritto: Il multiair da molti vantaggi a regimi bassi e medi, mentre agli alti cambia poco rispetto ad un normale turbo quindi non bisogna associare a livello di marketing il multiair ai motori sportivi (come sta facendo alfa) mentre andrebbe associato ai motori ecologici che consumano poco.
infatti il multiair turbo anche in città ha emissiono bassissime rispetto ai "vecchi turbo", che a causa del turbolag dato da il classico scoglio dei benza con la fatina: turbo grosso-spinge in alto, turbo piccolo-spinge in basso. se prendiamo per esempio il 1.8 che monta l'ibiza 6l(legere sotto), ci si trova ai bassi con un motore "aspirato", che consuma molto e inquina altrettanto
però il tsi a doppia sovralimentazione ha doti simili come consumo-ecologia, in + però ha una coppia devastante ai bassi che sopperisce il problema della turbina...insomma, secondo me sarà un bello scontro in ambito marketing(almeno in Italia)
Scusa Ste ma a quale 1.8 ti riferisci
Non parli mica della FR benza
non ho potuto provare l'ibiza...ma sono stato dentro una golf 1.8 gti, che ha praticamente lo stesso motore...beh, causa turbo grosso e inerzia della girante elevata il motore se sei a bassi giri e pesti, prima di sentire la botta di coppia data dal turbo...ci vuole. I consumi in città infatti a causa di questa lacuna in basso si sentono... la differenza di consumi fra l'urbano e l'extraurbano infatti è netta, cosa derivata dal fatto che nell'urbano, per andare "in pressione" ci sono quei momenti di vuoto che fanno tanto male al portafoglio e all'ambiente

ora l'ibiza credo abbia un turbo + piccolo rispetto alla golf o alla tt225, dove questa cosa si sente non poco.
Cmq, non so se hai provato a comparare con i nuovi tsi 1.4, specialmente nella versione volumetrico-turbo...la anche a 1250 giri schiacci e senti la spinta che ti incolla, nel "vecchio" 1.8(che già adottava soluzioni per aumentare la coppia in basso,come le 3 valvole di aspirazione), la spinta arriva, ma non subito come a questa nuova generazione di motori.