

antares.777 ha scritto: Penso che quel foro nella farfalla dovrebbe essere lo sfiato del serbatoio benzina ,qualcuno mi corregga se e' sicuro che ho scritto una kakkiata.![]()
![]()
antares.777 ha scritto: Non vedo l' ora di leggere la guida che sta preparando Stefa639 sull apirazione dei motori.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Avrei una curiosita' ,un qualsiasi motore e' logico che per avere piu' rendimento deve respirare aria piu' fredda possibile e questo lo so da una vita pero' la prima volta che ho aperto l' aribox del mio motore ho trovato per prima cosa una flap di plastica comandata da un asticina collegata a una molla termostatica cha apre e chiude un imbocco circolare verso il basso che e' collegato al riparo dei collettori di scarico , che senso ha questo, a cosa serve piu' l' aria aspirata e' fredda piu' si alza la flap per far aspirare aria dai collettori a circa 300c,non so se a qualcuno di voi risulta questo sistema assurdo che io ho eliminato eliminando la flap e tappando il canale circolare dei collettori con l alluminio adesivo per gli scarichi fumari.è un sistema che si adottava nei "vecchi"(ora non c'è +) motori aspirati per farli riscaldare a freddo...grazie a quell'astina che dovrebbe essere bimetallica, quando si sta a freddo viene aspirata aria calda per portare a tempertura il motore + velocemente.
Poi altra cosa che ho eliminato e' quella trombetta all' ingresso dell' airbox che e' inserita a incastro che ha un diametro di 35mm a fronte dei 55mm della farfalla e' una vera e propria strozzatura ma penso serva per avere il motore piu' pronto e un po di coppia in piu' ai bassi e di questo me ne sono accorto appena eliminata ,si pero' agli alti......non ho neanche questo sul mio airbox, ne sul tubo, però in effetti è una strozzatura bella e buona
Poi ho tolto il silenziatore interno che e' come un tappo vero e proprio posto a meta' strada all'interno dell' airbox e ha un foro
a forma ellittica delle misure di 80 x 30mm ,poi ho aumentatato i fori quadrati che vanno nel filtro che erano 4 e interessavano
solo meta' del filtro dalla parte della farfalla edesso invece i fori interessano tutto il filtro al completo facendone altri due .anche questo non ho, a quanto pare tutto l'aibox è stato ridisegnato, l'abbattimento acustico avviene grazie alla conformazione dell'airbox e non da strozzature varie, il mio filtro viene investito per interezza dall'aria proveniente dal basso e non ci sono assolutamente fori
Poi ho tappato il condotto dei vapori carter , applicando un tubo in gomma che va verso il basso dove c'e' una vaschetta di recupero , da quando ho fatto questa modifica dopo 12000km trovo tutto perfettamente asciutto e pulito devo pulire solo il filtro .hai fatto benissimo, purtroppo le case costruttrici mettono questo tubo nell'aspirazione perchè previsto dalla legge, ma ovviamente a patto di non mandarlo in terra per strada e a patto di smaltire l'olio correttamente, si può fare
Poi ho messo al posto della trombetta originale all' ingrsesso dell' airbox una curva di 90` con l' imbocco a trombetta fatto da me' del diametro di quasi 50mm e poi ho chiuso la curva nel il convogliatore di aria che prima era aperto in modo che non aspiri aria dal vano motore. beato te che ti ci entra una trombetta, a me e ai nuovi motori in generale, l'aibox è fisso con delle viti di pressione e una guarnizione circolare che aderisce perfettamente sulla farfalla. Per la trombetta, non ti so dire bene, dovrei vederla, ma con una farfalla da 55(o 60, non ricordo), perchè metti una trombetta da 50?![]()
Queste sono le modifiche fatte da me all' airbox da quando e' scaduta la garanzia e dopo che ho provato il CDA BMC che a mio parere fa' un baccano infernale e che ho tolto dopo 2 gg.
Altra modifica che vorrei fare ma non ho mai fatto e' un convogliatore di aria a imbuto dalla parte dei radiatori dove ci sono i 4 fori quadrati che portano l' aria esterna al convogliatore d' aria del vano motore, ho visto la foto di qualcuno del forum che ha gia' fatto questa modifica ma non ricordo chi e' stato. l'unica cosa che devi ricordare di fare attenzione, è che pescare in modo diretto è una buona cosa, ma lo zozzo e l'acqua sono sempre in aguato, passi lo zozzo che in caso si pulisce sbattendo il filtro ogni tanto, ma nel caso una macchina davanti alza un'ondata d'acqua, se la aspiri, rischi di fare danni molto seri
stefal639 ha scritto: credo principalmente che sia uno smorzatore acustico...
antares.777 ha scritto:![]()
Il pezzo e' quello non ricordavo del foro laterale, quindi e' proprio un silenziatore a tutti gli effetti giusto STEFA.
Marco ma la trombetta che c'e' all' ingresso della scatola filtro , la tieni ancorahai visto il diametro di ingresso
![]()
,quella e ' incastrata a pressione viene via tirandola se la vuoi eliminare e mettere qualcosa di diametro piu' grosso .
Ti farei provare la mia scatola filtro per vedere le differenze soprattutto in sound ,posso dire che e' a meta' tra il rumore del CDA e quello standard ,perche' il CDA
l' ho tenuto 2gg ma fa troppo baccano per i miei gusti per un uso stradale .
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti