![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Motorinside
Monte Carlo, dopo PS11 - Sempre Loeb, Novikov si riavvicina a Sordo
Programma “soft†nel venerdì del Rally di Monte Carlo: tre sole prove da disputare oggi, ma con il ritorno di Sisteron e le solite insidie del maltempo. La giornata si è aperta con l'ennesimo successo (il sesto della gara) di Sebastien Loeb, nella speciale da St.Jean en Royans a Le Cime du Mas di 33.19 km: l'alsaziano, sempre più padrone della corsa, ha accumulato un altro secondo pieno sul diretto inseguitore Sebastien Ogier, lontano 1'36â€Â3 e ormai accontentatosi della piazza d'onore all'esordio in Volkswagen.
Evgeny Novikov riaccende la sfida per il terzo posto grazie a un guadagno di quasi 8†su Dani Sordo: il russo di M-Sport si riporta così a soli 7â€Â4 dal podio virtuale.
Anche Mikko Hirvonen ha rosicchiato qualcosina al compagno Sordo, ma il finnico staziona in quinta posizione a 50†pieni dalla terza casella. Spinge dietro invece Jari-Matti Latvala con la seconda Volkswagen Polo R WRC: il finlandese si è portato a 16â€Â9 dal connazionale della Citroen.
Mads Ostberg (M-Sport) suona la carica a se stesso e accede in ottava posizione, alle spalle di Juho Hanninen (M-Sport), approfittando del minuto abbondante perso da Bryan Bouffier (Citroen) in seguito ad una escursione. A Martin Prokop (Ford) spetta il compito di chiudere la top 10.
Classifica
1. Loeb-Elena - Citroen / 3h36'47"0
2. Ogier-Ingrassia - Volkswagen / + 1'36"3
3. Sordo-Del Barrio - Citroen / + 2'55"6
4. Novikov-Minor - M-Sport / + 3'03"0
5. Hirvonen-Lehtinen - Citroen / + 3'36"4
6. Latvala-Anttila - Volkswagen / + 3'53"3
7. Hanninen-Tuominen - M-Sport / + 4'23"3
8. Ostberg-Andersson - M-Sport / + 5'52"8
9. Bouffier-Panseri - Citroen / + 7'36"7
10. Prokop-Ernst - Ford / + 15'51"2
Venerdì 18 gennaio
PS12 - St.Nazaire le Desert-La Motte Chalancon - 22.11 km/ 13:31
PS13 - Sisteron-Thoard - 36.70 km/ 15:29
Stefano Chinappi - @StekiChinaps/ @MotorInside
Dakar, Day 12 - Roma archivia il terzo trionfo personale di tappa e Peterhansel controlla la corsa
Nani Roma ha trionfato nella dodicesima tappa della Dakar da Fiambala a Copiapo e regalato un’ulteriore soddisfazione alla compagine X-Raid. Il pilota spagnolo ha preceduto di 4’18†l’Hummer H3 #315 di Robby Gordon e di poco più la Toyota Hilux #301 diretta da Giniel De Villiers, oramai inchiodato al secondo posto nella graduatoria assoluta. Sebbene sia incappato in un’insabbiatura alla guida della propria MINI All4 Racing #302, il francese Stephane Peterhansel ha tagliato il traguardo in quarta posizione dinanzi ad Orlando Terranova e Lucio Alvarez. Incredibilmente, entrambe le Great Wall Haval guidate da Carlos Sousa e Yong Zhou sono entrate all’interno della top 10, in compagnia di Ronan Chabot e del redivivo Leonid Novitskiy.
Classifica prova
1. Nani Roma – X-Raid MINI / 3h36’34â€Â
2. Robby Gordon – Hummer / + 4’18â€Â
3. Giniel De Villiers – Toyota / + 4’25â€Â
4. Stephane Peterhansel – X-Raid MINI / + 6’03â€Â
5. Orlando Terranova – X-Raid BMW / + 6’26â€Â
Classifica assoluta
1. Stephane Peterhansel – X-Raid MINI / 32h50’02â€Â
2. Giniel De Villiers – Toyota / + 50’21â€Â
3. Nani Roma – X-Raid MINI / + 1h31’06â€Â
4. Leonid Novitskiy – X-Raid MINI / + 1h34’47â€Â
5. Orlando Terranova – X-Raid BMW / + 2h01’50â€Â
Andrey Karginov ha vinto la frazione riservata ai mezzi pesanti e si è stanziato dinanzi al compagno di squadra Ayrat Mardeev, anch’egli alla guida di un Kamaz e giunto all’arrivo con un distacco di due minuti e mezzo. Alle spalle dei camion russi si sono introdotti Gerard De Rooy, Miki Biasion e Peter Versluis, quest’ultimo esibitosi al volante del MAN #509; il ceco Martin Kolomy continua invece a perdere terreno in classifica generale ed è sceso al quarto posto, a quasi un’ora di distanza dal capolista Eduard Nikolaev.
Gabriele Sbrana
Il maltempo annulla la prima giornata di test a Charlotte
I piloti della Sprint Cup non hanno potuto effettuare nemmeno un giro al Charlotte Motor Speedway, nel corso della prima delle due giornate di test previste sull'ovale da 1.5 miglia della Carolina del Nord. Un'insistente pioggia si è abbattuta sul tracciato, costringendo la NASCAR ad annullare tutte le sessioni previste per oggi.
La minaccia di nevicate nella notte potrebbe mettere a rischio anche la giornata di venerdì – sebbene le previsioni indichino il ritorno del bel tempo – e le squadre non potranno che sperare nella clemenza di Giove Pluvio, perché questi test rappresentano l'ultima occasione per mettere a punto le nuove vetture nella configurazione aerodinamica per gli ovali intermedi, prima che uomini e mezzi si spostino a Daytona per le Speedweeks.
La prima prova su ovale da 1.5 miglia nel calendario della Sprint Cup si terràa Las Vegas il 10 marzo prossimo.
Stay Tuned!
Gian Luca Guiglia - @gian_138
La FIA annuncia il sostituto di Gary Hartstein: si tratta di Ian Roberts
Il nuovo capo dell'equipe medica della FIA sui campi di gara di Formula 1 saràil britannico Ian Roberts, specialista in anestesia e terapia intensiva.
Ex responsabile medico del circuito di Silverstone, Roberts sederànella medical car e avràil compito di supervisionare il lavoro dei dottori degli autodromi.
Roberts riceveràil testimone da Gary Hartstein, sollevato dal suo incarico per ordine della Federazione alla fine della scorsa stagione.
Edoardo Vercellesi - @edoverce97
HVM Status si lancia a pieno regime nel Mondiale 2013
Status Grand Prix e HVM Racing hanno inoltrato la loro iscrizione al campionato WEC 2013 dove parteciperanno a tutti gli otto round con una Lola Coupé nella classe LMP2. L’ingresso nel campionato mondiale endurance è solo il primo tassello della collaborazione tra il team inglese e la struttura statunitense guidata da Keith Wiggins.
“Siamo eccitati di poter partecipare al WEC e crediamo nel nostro futuro†ha detto Wiggins. “Credo nel nostro programma e con la collaborazione di Lola e Multimatic non potevamo sperare in partners migliori per il nostro lancio nel mondo enduranceâ€Â.
Status GP ha giàavuto modo di competere lo scorso anno con la Lola Coupé in ELMS e in alcune gare del WEC, tra cui la 24 Ore di Le Mans
“Il team è contento di aver fatto questo passo†ha affermato Mark Gallagher per Status GP. “Tutti sono confidenti nelle performance della Lola e dopo un buon anno di apprendistato la collaborazione con HVM non fa che accrescere le nostre ambizioni. E’ un ottimo programma che ci consente di dare l’assalto al titolo LMP2 del WECâ€Â.
La seconda stagione del FIA WEC prenderàil via a Silverstone il 14 aprile, proprio nella pista di casa del team Status.
@MotorInside
Robert Kubica faràl'Europeo con una Citroen DS3 RRC?
Dopo essersi messo in mostra a bordo di una Citroen C4 WRC con la vittoria al Rally di Como e gli ottimi tempi fatti registrare prima del ritiro al Rallye du Var, Robert Kubica sembrerebbe intenzionato a proseguire la sua esperienza rallystica con una vettura del Double Chevron.
Secondo MaxRally.com l’ex pilota della Renault potrebbe presentarsi ai blocchi di partenza giàdal terzo round della serie continentale al Rally Islas Canarias al volante di una DS3 RRC.
Tuttavia, Kubica deve ancora prendere una decisione definitiva visto che si trova ancora in fase di trattative con la M-Sport avendo testato di recente la Ford Fiesta RS WRC.
L'altra incognita riguarda lo stato di salute del polacco, dato che fatica a girare il volante dovendo usare la spalla e una parte del braccio destro, piuttosto che l'avambraccio e il polso.
L'unica cosa certa al momento è che Kubica testeràuna Mercedes DTM a Valencia il 25 gennaio, come riportato qui su MotorInside.
Marco Cantarella - @MCantarella
Rene Binder difenderànuovamente i colori della Lazarus nel 2013
Rene Binder resteràquest'anno in GP2 con la Lazarus di Tancredi Pagiaro.
Il 21enne pilota austriaco ha partecipato con il team italo-venezuelano agli ultimi tre eventi della scorsa stagione cadetta in sostituzione di Giancarlo Serenelli e si è meritato la successiva conferma grazie ai buoni progressi sfoderati nei test invernali.
“Sono sicuro di avere preso la migliore decisione per la mia carriera scegliendo il Venezuela GP Lazarus e voglio ringraziare sia il Tancredi Pagiaro che tutti i miei partner e sponsor che hanno reso possibile tutto ciò†ha dichiarato Binder. “La GP2 Series saràdavvero competitiva quest’anno, con piloti esperti ed altri giovani talenti che provengono da categorie inferiori.
Il mio obiettivo saràfin da subito quello di concentrami sulla mia preparazione per essere da subito al top nella prima sessione di test collettivi, dove cercherò di trovare il limite della vettura e degli pneumaticiâ€Â.
@MotorInside
Zandvoort entra nel calendario 2013
Si completa il calendario della stagione 2013 dell’Auto GP. È stato infatti sciolto il nodo relativo alla quinta tappa di campionato, delle otto previste, con l’assegnazione di data e circuito. Si correràil 14 luglio sulla pista di Zandovoort.
La serie organizzata e diretta da Enzo Coloni per la prima volta dalla sua fondazione faràtappa in Olanda, su un tracciato storico nella storia delle corse con i suoi saliscendi e le strette curve che regaleranno ancora più emozione alle giàadrenaliniche gare dell’Auto GP.
Zandvoort è la terza new-entry dell’edizione 2013 dell’Auto GP, nel trittico estivo che vede l’esordio in Russia il 9 giugno, la gara olandese il 14 luglio e l’approdo al Nurburgring in Germania il 18 agosto.
Calendario
24 marzo - Monza (Italia)
7 aprile - Marrakech (Marocco)
5 maggio - Budapest (Ungheria)
9 giugno - Mosca (Russia)
14 luglio - Zandvoort (Olanda)
18 agosto - Germania (Nurburgring)
1 settembre - Donington (Gran Bretagna)
6 ottobre - Brno (Repubblica Ceca)
@MotorInside
Monte Carlo, dopo PS10 - Loeb evidenzia la sua superioritÃÂ
Nonostante gli scratch di Sebastien Ogier prima e di Evgeny Novikov poi, è sempre l’extraterrestre Sebastien Loeb a comandare la classifica generale del Rally di Montecarlo dopo la seconda giornata.
Affiancato da Daniel Elena, l’alsaziano dopo una prima tappa all’attacco ha deciso di contenere nella seconda, mantenendo comunque un ritmo difficilmente raggiungibile dagli inseguitori, primo fra tutti Ogier (Volkswagen), staccato dopo dieci prove speciali di 1'35â€Â.
Segue lo spagnolo Daniel Sordo su Citroen a 2'38â€Â. Chiude al quarto posto l’eroe della giornata, Evgeny Novikov (M-Sport), il quale ha dimostrato di trovarsi a proprio agio nelle impegnative speciali nei dintorni di Valence, specie sulla lunga St.Bonnet le Froid, da sempre teatro di grandi sfide nella gara del Principato.
Quinto ed attardato di oltre tre minuti è il finlandese Mikko Hirvonen, il quale è apparso in difficoltàanche a causa di piccoli problemi di setting sulla sua Citroen DS3 WRC. Alle sue spalle termina la seconda giornata Jari-Matti Latvala (Volkswagen); anche per lui una tappa sottotono e quasi sempre lontana dai migliori.
Juho Hanninen (M-Sport) vince la sua prima speciale nel WRC e scavalca Bryan Bouffier (Citroen), portandosi al settimo posto con oltre tre primi di ritardo. Giornata difficile per il francese, che ha perso per strada ben 56†per un’errata scelta di pneumatici nell'ultima speciale di giornata.
Chiudono la top ten Mads Ostberg (M-Sport), ormai costretto a vagare nelle retrovie, ed il ceco Martin Prokop. Da sottolineare l'eccellente prova di Andrea Crugnola, il quale staziona in 19esima piazza con la sua Citroen DS3 R3T nonostante diversi problemi tecnici.
Classifica
1. Loeb-Elena - Citroen / 3h16'29"1
2. Ogier-Ingrassia - Volkswagen / + 1'35"0
3. Sordo-Del Barrio - Citroen / + 2'38"0
4. Novikov-Minor - M-Sport / + 2'53"2
5. Hirvonen-Lehtinen - Citroen / + 3'22"7
6. Latvala-Anttila - Volkswagen / + 3'43"2
7. Hanninen-Tuominen - M-Sport / + 4'11"3
8. Bouffier-Panseri - Citroen / + 5'45"8
9. Ostberg-Andersson - M-Sport / + 5'49"5
10. Prokop-Ernst - Ford / + 14'15"6
Venerdì 18 gennaio
PS11 - St.Jean en Royans-Le Cime du Mas - 33.19 km/ 9:08
PS12 - St.Nazaire le Desert-La Motte Chalancon - 22.11 km/ 13:31
PS13 - Sisteron-Thoard - 36.70 km/ 15:29
Marco Cantarella - @MCantarella
Ambizioni iridate per il team Delta-ADR
Il ribattezzato team Delta-ADR, secondo in classe LMP2 nello scorso campionato, saràal via della stagione 2013 del Mondiale Endurance.
La squadra, che ha presentato la domanda di partecipazione poche ore prima della chiusura delle iscrizioni, manterràla Oreca-Nissan 03 ed il primo pilota saràJohn Martin.
Il team manager Simon Dowson ha spiegato che il nome deriva dal rafforzamento dei rapporti tra Delta e Alan Docking Racing: “Il nuovo nome sta a simboleggiare quanto la partnership tra noi e la ADR sia diventata forteâ€Â.
Dowson ha chiari gli obiettivi per la stagione che prenderàil via a Silverstone il 14 aprile.
“Quest'anno puntiamo alla vittoria in LMP2 ed è per questo che, oltre ad aver confermato Martin, stiamo contattando dei piloti in grado di portare alto il nostro nomeâ€Â.
Andrea Giustini
Programma completo solo per una Toyota TS030 Hybrid
Toyota ha scelto di iscrivere una sola TS030 Hybridnel Mondiale Endurance 2013.
Un secondo prototipo giapponese verràaggiunto a Spa e alla 24 Ore di Le Mans.
Dopo le tre vittorie del 2012, nell'anno di esordio nel WEC, l'obiettivo di Toyota nel 2013 saràquello di vincere il titolo iridato e la classica corsa de La Sarthe. La squadra giapponese per raggiungere tale scopo schiereràuna versione aggiornata della TS030 Hybrid, che avràuna nuova monoscocca.
La vettura iscritta è la #7 che saràguidata da Alex Wurz e Nicolas Lapierre, a cui si aggiungeràKazuki Nakajima a Le Mans.
@MotorInside
Il miglior pilota in F1? Per Fernando Alonso è Lewis Hamilton
Nonostante Sebastian Vettel sia diventato tre volte campione del Mondo quest’anno, Fernando Alonso ha ribadito che il pilota più forte in questo momento è Lewis Hamilton.
Lo spagnolo, che nell’anno in cui condivise il box con l’inglese in McLaren non andavano granché d’accordo, sembra aver ricostruito il rapporto con Hamilton tanto da renderli così rispettosi l’uno dell’altro.
Parlando da Madonna di Campiglio, Alonso ha nuovamente elogiato il vecchio rivale arrivando a sostenere che saràin grado di vincere almeno una gara in Mercedes, avendo lasciato la McLaren al termine della passata stagione.
“Penso che Hamilton sia il pilota più forte,†ha sostenuto Alonso, “questo è ovviamente un parere personale non una dichiarazione politica. Di sicuro vinceràqualche gara la prossima stagione con la Mercedesâ€Â.
Anche se lo spagnolo tiene sempre in considerazione la McLaren come avversario ostico, le sue dichiarazioni su Hamilton e Mercedes celano un chiaro smacco a Vettel; non è un mistero che il ferrarista consideri i successi della Red Bull più un traguardo di Adrian Newey che del driver tedesco.
D’altronde, come dimostrato dalle varie dichiarazioni disseminate durante l’arco dell’intera stagione, anche la stima di Hamilton nei confronti di Alonso è forte.
Davide Cantire
Lotus parteciperàal WEC con due T128
Lotus annuncia che parteciperàal FIA World Endurance Championship 2013 e alla 24 Ore di Le Mans iscrivendo due nuovissime T128 nella classe LMP2.
Il team britannico ha poi confermato i suoi primi piloti, Thomas Holzer e Kevin Weeda, giàpresenti lo scorso anno.
JRM Racing accantona il WEC per dedicarsi alla 24 Ore di Le Mans
Il JRM Racing non disputeràil FIA World Endurance Championship e ha scelto di concentrarsi sulla 24 Ore di Le Mans.
Il team britannico, che ha disputato l'ultima stagione iridata nella classe LMP1 schierando una HPD ARX-03a, ha comunicato che iscriveràalmeno una vettura per la classica de La Sarthe.
“La 24 Ore di Le Mans è l'evento clou della stagione endurance e porta maggiori possibilitàdi visibilitàdel marchio rispetto a qualsiasi altra gara†ha motivato la decisione il team principal James Rumsey. “Nella nostra prima Le Mans siamo finiti sesti, perciò vogliamo provarci di nuovo e fare ancora meglioâ€Â.
“Non è escluso che parteciperemo a qualche evento WEC ma il nostro obiettivo al momento è quello di garantire al team partnership a lungo termine, necessarie a permetterci di competere e affermarci nella gara più importante dell'annoâ€Â.
@MotorInside
Nico Rosberg faràesordire la Mercedes W04
Nico Rosberg avràla possibilitàdi saggiare per primo la Mercedes W04.
Dopo la presentazione della vettura, che avverràlunedì 4 febbraio alle 13:30 presso il circuito di Jerez, il tedesco coprirài primi 50 km dello shakedown, che verràfatto per scopi promozionali e anche per ottenere i primi dati importanti in pista, per poi lasciare il volante a Lewis Hamilton per i secondi 50.
Secondo Auto Motor und Sport, Rosberg avràil #9 mentre il neo-arrivato Hamilton si dovràaccontentare del #10.
@MotorInside
È un altro Massa: “Posso lottare per il titoloâ€Â
Felipe Massa ha parlato della ritrovata fiducia in se stesso durante la conferenza stampa da Madonna di Campiglio e dei suoi obiettivi per la prossima stagione. Il brasiliano, dato per partente a metà2012, ha saputo rialzarsi e disputare una buona seconda parte di campionato.
“Quello che abbiamo fatto nella parte finale dell’anno scorso è servito da allenamento per il 2013†ha dichiarato Massa dal complesso del Wrooom.
“Voglio essere competitivo dall’inizio alla fine, voglio tornare a vincere e lottare per il campionato.
“L’ho fatto in passato e non l’ho dimenticatoâ€Â.
Massa ha spiegato che i progressi della fine del 2012 sono dovuti più al tratto psicologico che al miglioramento della vettura da guidare.
“Non è che la monoposto sia cambiata parecchio da agosto in poi, in realtàil cambiamento è avvenuto dentro di me; anche se il 90 per cento delle persone non crede in me, l’importante è dimostrare di essere forti un giorno e pure quello successivo.
“Io ho bisogno di credere nelle mie potenzialitàe so di poter tornare ad essere un campione e vincere, che faceva parte della mia carriera. Il tempo ti rende più forte e prima o poi passa tuttoâ€Â.
Massa sente quindi di poter tornare quello che nel 2008 arrivò a un passo dal titolo iridato: “Forse non mi piaceva così tanto il mio lavoro e non ero felice, ma sono felice adesso. Salire in macchina e ottenere il miglior risultato possibile è tutto quello che cerco.
“La stagione 2008 si può ripetereâ€Â.
Davide Cantire
Alonso lancia la Ferrari: “Sono più fiducioso per il 2013â€Â
Dal raduno di Madonna di Campiglio dove sta proseguendo la 23esima edizione del Wrooom, Fernando Alonso dichiara la sua completa fiducia nel progetto 2013, sicuro di poter migliorare i risultati registrati nella passata stagione.
Con l’esperienza acquisita nel 2012 e l’avvicendamento di nuovi tecnici aerodinamici, i presupposti per una vettura molto più competitiva ci sono tutti: “Sono fiducioso, non c’è dubbio†ha dichiarato Alonso.
“In termini aerodinamici avremo più o meno le stesse regole della passata stagione, ma alla fine del 2012 noi abbiamo cambiato completamente la parte di vettura riguardante gli scarichi andando un po’ a intuito;
“Quest’anno dovrebbe essere tutto molto più normale e sicuro. Possiamo essere più veloci o più lenti rispetto agli altri, ma non a 1.5 o 2 secondi dalla vetta come nel 2012, da quel punto di vista è difficile far peggioâ€Â.
Il driver spagnolo è quindi convinto che la Ferrari compiràun bel balzo in avanti, soprattutto grazie alla chiusura della vecchia galleria del vento, che minimizzava gli sforzi ottenuti in pista. Concentrare il lavoro nella struttura della Toyota porteràbenefici evidenti secondo il ferrarista.
“Credo che questa decisione dovrebbe aiutarci a raggiungere la costanza nei risultati; un team di F1 funziona in maniera abbastanza complessa e uno dei fattori che influisce è proprio la galleria del vento, la quale un anno fa ci diede non pochi problemi.
“Ad esempio, quando introducemmo un nuovo alettone anteriore, in galleria riscontravamo progressi per due decimi di secondo mentre in pista eravamo addirittura più lenti di prima.
“Così siamo rimasti indietro in queste ultime stagioni, ma da quest’anno speriamo di assistere a un cambio di tendenza determinante; i cambiamenti non finiscono qui, abbiamo anche modificato l’organico, cui riponiamo la massima fiducia.
“Sia io che Felipe dobbiamo concentrarci al massimo sulla nostra guida, che è sicuramente migliore degli anni passati, e aspettare l’Australiaâ€Â.
Davide Cantire
Monte Carlo, dopo PS7 – Novikov dàspettacolo e sogna il podio, Loeb contiene Ogier
La seconda giornata del Rally di Monte Carlo vede il ritorno alla ribalta di M-Sport con i successi nelle PS6 e PS7 di Evgeny Novikov: il russo, grazie ad un nuovo set di pneumatici chiodati, ha recuperato importanti posizioni in classifica salendo di fatto fino al quarto posto.
Interessante la lotta per il gradino più basso del podio, occupato attualmente da Dani Sordo: il cantabrico detiene un vantaggio di 7â€Â6 su Novikov mentre Mikko Hirvonen è sceso nella quinta casella con un ritardo di 11†abbondanti.
Meno vivace è la sfida al vertice della gara, con un Sebastien Loeb che naviga tranquillo in vetta grazie a un rassicurante vantaggio di 1'17â€Â9 su Sebastien Ogier, vincitore quest'ultimo della PS5 al volante di una Polo R WRC assolutamente competitiva nelle mani del pilota di Gap.
L'altro scudiero Volkswagen, Jari-Matti Latvala, ha migliorato sensibilmente il feeling con la belva tedesca ma è fermo al sesto posto a circa 3' da Loeb. Il finlandese dovràguardarsi le spalle dal connazionale Juho Hanninen (M-Sport), anch'egli in ripresa. Interessante il duello tra Bryan Bouffier (Citroen) e Mads Ostberg (M-Sport), in lotta per l'ottava piazza e separati da soli 18â€Â4.
In WRC-2 Sepp Wiegand (Skoda) è sempre leader nei confronti di Armin Kremer (Subaru); in WRC-3 invece è bagarre tra Sebastien Chardonnet e Renaud Poutot, entrambi su Citroen DS3 R3T.
Classifica
1. Loeb-Elena - Citroen / 2h29'49"4
2. Ogier-Ingrassia - Volkswagen / + 1'17"9
3. Sordo-Del Barrio - Citroen / + 2'18"0
4. Novikov-Minor - M-Sport / + 2'25"6
5. Hirvonen-Lehtinen - Citroen / + 2'29"7
6. Latvala-Anttila - Volkswagen / + 2'54"8
7. Hanninen-Tuominen - M-Sport / + 3'20"5
8. Bouffier-Panseri - Citroen / + 4'17"0
9. Ostberg-Andersson - M-Sport / + 4'35"4
10. Prokop-Ernst - Ford / + 10'04"2
Programma giovedì 17 gennaio
PS8 - Labatie d'Andaure-Lalouvesc 2 - 19.08 km/ 14:50
PS9 - St. Bonnet-St. Julien Molhesabate-St.Bonnet 2 - 25.45 km/ 15:31
PS10 - Lamastre-Gilhoc-Alboussiere 2 - 21.72 km/ 16:54
Stefano Chinappi - @StekiChinaps/@MotorInside
Comincia a prendere forma la stagione 2013 della Superstars
Iniziano i primi movimenti di mercato per la stagione 2013 della Superstars, anzi della Superstars World Racing, come cita la nuova dicitura.
Il team MRT by Nocentini ha in programma a febbraio un test con la sua Lexus IS-F affidata ad Aldo Ponti, varesino 27enne forgiatosi nei monomarca Leon Supercopa e Clio Italia e Spagna. Un test che oltre a verificare la bontàdelle modifiche apportate dalla squadra sulla vettura, potrebbe essere preludio ad un accorto per disputare insieme la stagione 2013.
La Solaris Motorsport ha annunciato che a breve stupiràcon una “amazing news†ed intanto ha messo in vendita e\o noleggio le Lumina utilizzate nel 2012. Nuova vettura in arrivo?
Max Pigoli, sempreverde campione 2006, in un'intervista ha detto che ci sarà, senza però specificare con chi. Anche se tutto fa pensare ad un nuovo anno con la Jaguar di Ferlito. Dovrebbe essere della partita anche Ermanno Dionisio, un gradito ritorno quello del bresciano ex rallysta, a bordo di un Audi RS5 del team Audi Sport Italia di cui fa parte.
Mentre tutti stanno ancora definendo accordi e formazioni, l'unico ad aver formalmente ufficializzato la propria adesione al campionato è Giovanni Berton, ottimo protagonista dello scorso finale di stagione e vincitore al Motor Show. Il veneto correràancora con la BMW del team Dynamic insieme al quale ha preso parte agli eventi Vallelunga, Pergusa e. appunto, alla fiera bolognese.
Nulla da dichiarare, come si suol dire, al momento per tutti gli altri, mentre ancora si aspetta la decisione finale sulla location dell'ultima gara di campionato prevista il 13 ottobre. Sul sito ufficiale dell'autodromo di Vallelunga a quella data c'è una generica dicitura “gara automobilisticaâ€Â.
Massimiliano Palumbo - @Palumbo_Max
Robert Kubica testeràla Mercedes DTM a Valencia
In attesa che venga ufficializzato il suo impegno nell'Europeo Rally, Robert Kubica torneràin pista la prossima settimana.
Secondo Autosport, il polacco testeràla Mercedes DTM a Valencia ma un suo impegno nel campionato turismo tedesco sarebbe altamente improbabile per il 2013.
@MotorInside