![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
La Caterham rivoluziona la propria line-up!
La Caterham ha ufficializzato i due piloti e la riserva che parteciperanno alla stagione 2014 di Formula 1. Kamui Kobayashi e Marcus Ericcson si sono guadagnati i due posti da titolare, mentre l’ex campione Formula Renault 3.5 Robin Frijns è stato designato come tester. “Sono entusiasta di annunciare la drivers line-up per la stagione 2014†ha commentato il Team Principal Cyril Abiteboul. “Kamui Kobayashi è stata la nostra prima scelta visto il suo grande bagaglio di esperienza; Marcus Ericcson, invece, sarà la nostra scommessa. Sin dagli esordi in F.BMW nel 2007 ha mostrato sempre un grande talentoâ€. “Robin Frijns è la terza novità , anch’egli vanta un palmarès incredibile nelle formule minori e quest’anno si dividerà il ruolo di riserva con Alexander Rossi†ha concluso. Andrea Giustini
Alex Zanardi torna alle competizioni con ROAL Motorsport!
Il campione olompionico Alex Zanardi ha deciso di tornare alle competizioni automobilistiche, dopo aver provato la BMW M3 DTM alla fine del 2012...
Frijns si assicura un nuovo manager e forse un posto in F1
L’ex test driver della Sauber Robin Frijns ha scelto il proprio manager per il futuro: Timo Gans. L’obiettivo del russo sarebbe ancora quello di approdare come titolare in Formula 1, alla sua portata secondo lo stesso Gans. “Sono certo che Robin possa puntare ancora al Circus†ha dichiarato a GPUpdate. “E’ un ragazzo con un talento fuori dal comune e prima o poi qualcuno se ne accorgerà â€. “Se si guarda il curriculm, pochi altri nomi possono vantare tanti successi nelle formule minori: Sebastian Vettel, Lewis Hamilton o anche Nico Rosberg. Non è un caso che questi stiano facendo parlare molto di se in Formula 1â€. A tutt’ora gli unici sedili disponibili sarebbero quelli della Caterham, a cui concorrono anche l’ex GP Marcus Ericcson e Kamui Kobayashi. Andrea Giustini
GT Open ? Scuderia Villorba Corse amplia i propri orizzonti: pronto un programma GT3
La squadra diretta da Raimondo Amadio è pronta a scendere in campo nella divisione GT3, dopo aver maturato ampia esperienza con la versione GT2 della 458 Italia...
F4 Italia – Tutte le novità emerse nel meeting di Adria
A meno di quattro mesi dallo start ufficiale della Formula 4 Italiana, i preparativi per la stagione 2014 della nuova categoria dedicata ai giovani sono in fermento. La serie, organizzata dalla WSK Promotion e targata ACI-CSAI, avrà inizio nel weekend del 4 maggio presso il tracciato di Vallelunga e sarà presentata probabilmente il prossimo 31 gennaio a Modena. Sabato scorso nella sala conferenze dell’autodromo di Adria c’è stata un’importantissima riunione, presenziata da Luca De Donno (WSK Promotion) e Marco Rogano (ACI Sport), a cui hanno partecipato i rappresentanti di numerosi team: Giuseppe Mazzotti (BVM Racing), Matteo Di Persia (DieGi Motorsport), Massimo Beacco (Emmebi Motorsport), Vincenzo Sospiri (Euronova Racing), Fabio Pampado (RP Motorsport), Simone Rosei (Cram Competition), Grazia Rosin (Prema Powerteam), Marco Antonelli (Antonelli Motorsport), Gabriele Lucidi (Lucidi Motors), Antonio Ferrari (Eurointernational) e Matteo Davenia (DAV Racing). Nel corso del meeting sono state rivelate numerose novità riguardo i dettagli e le caratteristiche del campionato che, come deciso dalla FIA, sarà dedicato ai piloti dai 15 anni in su. I weekend del calendario, composto da sette tappe, saranno strutturati tutti su tre giornate tranne quelli di Vallelunga ed Adria, nei quali prove libere e qualifiche si disputeranno il sabato mentre le tre gare avranno luogo tutte la domenica. Sarà organizzata una giornata di test collettivi ad Adria prima dello start ufficiale del campionato a Vallelunga, in data che sarà resa nota a breve. I punti saranno distribuiti anche in base ai risultati delle […]
Ecclestone conferma: ?Nel 2014 ci saranno i doppi punti!?
Bernie Ecclestone ha confermato che nel 2014 verrà introdotta la regola dei doppi punti. Smentita dunque la ridiscussione in seno al Consiglio Mondiale di febbraio, che servirà soltanto per approvare l’eventuale estensione da una a tre prove. “Di sicuro avremo la regola†ha commentato Ecclestone. “Non assisteremo ad alcun ripensamento; ormai si è detto ‘si’, e così sarà â€. Anche il Presidente della FIA Jean Todt conferma: “Si farà , dovremo soltanto deciderne l’estensione. La stampa ha avuto la sua storia; vincere la penultima gara o l’ultima avrà lo stesso sapore, comunque vadaâ€. Andrea Giustini
Esclusiva – Davide Valsecchi: ?Nel 2014 non sarò in Lotus?
In esclusiva per Stop&Go, Davide Valsecchi ha fatto il punto della situazione sul proprio futuro e su quello della F1, con un occhio al passato. - Cosa puoi dirci dei tuoi rapporti attuali con la Lotus? “A partire da quest’anno non sono più nel loro team, con nessuna caricaâ€. - E’ vero che non hai ancora ricevuto lo stipendio? Come mai? “Al momento del pagamento si trovavano senza sponsor, tuttavia, sono certo che le loro condizioni sono migliorate con l’ingresso del colosso PDVSA; per questo sono fiduciosoâ€. - Molti piloti lasciano la F1 per la IndyCar o per il WEC; cosa preferiresti? “Tra le due preferirei la IndyCar. Non so se ci correrò o meno, ma mi troverei meglio poiché si tratta di una categoria molto vicina alla F1; devi dare il massimo ad ogni momento. Il WEC? Sono sicuro che Webber (Mark, ndr) ci si troverà bene, è un campionissimo ed è molto costante. Mentre in qualifica era più lento di Sebastian (Vettel,ndr), in gara gli è sempre stato vicinoâ€. - Cosa farà Valsecchi nel 2014? “Correre.. Mi sto impegnando per farlo in maniera attiva e costante; per ora so solo che non sarà come il 2013â€. - Con uno sponsor come la PDVSA , come sarebbe cambiata la tua carriera? “Non saprei, è difficile dirlo. Pastor (Maldonado, ndr) se lo è guadagnato vincendo il campionato GP2 e facendosi notare. Mi sarebbe bastata anche una valigia più piccola; purtroppo […]
Raikkonen confidente della partnership con Spagnolo
Kimi Raikkonen si è detto confidente del rapporto col suo nuovo ngegnere di pista Antonio Spagnolo. L’italiano fu il telemetrista del finnico all’epoca della prima esperienza in Ferrari, nel triennio 2007/2009. “Non vedo l’ora di iniziare†ha commentato Raikknonen. “Conosco Antonio da diversi anni, fu il mio telemetrista al momento dell’iride nel 2007â€. “Ho parlato con lui anche lo scorso anno nel paddock, sarà una bella esperienza, non vedo perchè debba andar maleâ€. Andrea Giustini
European Open – William Barbosa primo alfiere del Team Corbetta
William Barbosa Gomez correrà in questa stagione nell’European Formula 3 Open al volante di una Dallara F312 del team Corbetta Competizioni. Il pilota colombiano, gestito dalla ORM Management di Mariano Oucinde, disputerà la Winter Series e come detto l’intera serie promossa dalla GT Sport. Williams Barbosa: “Sono davvero entusiasta di correre con il Team Corbetta. Ho fatto qualche test e l’ultima gara dell’anno scorso e mi sono trovato molto bene, adesso lavoreremo insieme alla squadra per raggiungere i migliori risultatiâ€. Angelo Corbetta: “Sono molto contento che William abbia scelto di continuare con il nostro team. Da parte nostra gli daremo tutto l’appoggio necessario, tecnico e sportivo, per disputare una stagione al top perché crediamo molto nel suo talento!”. Nella foto, William Barbosa (Corbetta Competizioni)
Arriva la Saxo Bank a saldare i debiti Lotus
La Lotus ha ufficializzato la partnership con la Saxo Bank, azienda leader nel settore del TOL (trading online). Sembra scongiurata la bancarotta del team che, a causa degli ingenti problemi economici accusati nel 2013, è stata costretta a cedere Kimi Raikkonen e James Allison alla Ferrari. L’accordo inizialmente avrà la durata di un anno anche se – a detta del co-Amministratore Delegato Lars Seier Christenesen – potrebbe subire un allungamento, qualora i vantaggi fossero elevati. “Siamo lieti di iniziare un rapporto con Saxo Bank, specialista del trading online e già sponsor nel ciclismo (la Tinkoff-Saxo, ndr)†ha commentato il Team Principal Eric Boullier. “Sono apparsi molto eccitati all’idea di sponsorizzarci; non vediamo l’ora di firmare un contratto a lungo termine”. Andrea Giustini
Whiting: ?Vedremo delle monoposto più brutte nel 2014?
Charlie Whiting ha espresso il proprio disappunto circa il lato estetico delle monoposto 2014. Da questa stagione, infatti, gli ingegneri sono stati costretti ad abbassare il muso delle vetture per renderle più sicure, ma a quanto pare è spuntata una controindicazione: la bellezza. “Stando a quando abbiamo visto†ha commentato Whiting. “Le macchine saranno un po’ più brutte rispetto a quanto non siamo abituatiâ€. “Molti progettisti hanno messo da parte l’estetica per avere un buon coefficiente di carico aerodinamico†ha concluso. Andrea Giustini
Spettacolo e novità al WSK Gran Galà andato in scena ad Adria
Al WSK Gran Galà la premiazione delle Serie WSK 2013. Si è svolta sabato 18 gennaio, al Pala Eventi dell’Adria International Raceway, il WSK Gran Galà 2013, premiazione delle serie internazionali di karting organizzate da WSK Promotion. Tra gli intervenuti Giancarlo Minardi, ex team manager della Minardi F.1 e attuale talent scout dei giovani piloti in carriera, che proprio dal karting incominciano la loro scalata alla Formula 1. Anche l’ex pilota Ferrari Jean Alesi, che frequenta le gare WSK con il proprio figlio Giuliano, è stato presente alla serata, nella quale sono stati premiati i vincitori della WSK Euro Series, WSK Master Series e WSK Final Cup. Tra i premi speciali, assegnato il WSK Driver of the Year all’olandese Max Verstappen, vincitore in WSK Euro Series e WSK Master Series nelle rispettive categorie KZ1 e KZ2. Un nuovo riconoscimento, il WSK Talent Driver 2013, è stato conferito al francese Dorian Boccolacci, trionfatore in entrambe le Serie nella categoria KF. La WSK Champions Cup apre le iscrizioni il 20 gennaio. Ma già si scaldano i motori in vista della nuova, imminente stagione di gare. L’avvio ufficiale delle operazioni sta per avvenire, con l’apertura delle iscrizioni alla WSK Champions Cup 2014, mediante l’ormai consueto sistema di adesioni via web. Partiranno domani 20 gennaio le iscrizioni alla WSK Champions Cup, serie che darà il via al calendario 2014 degli eventi promossi da WSK Promotion. La scena agonistica si aprirà con i due appuntamenti […]
USCC – Tutto pronto per Daytona. C?è anche la Starworks DP
Diffusa dall’IMSA, ente organizzatore del Tudor United SportsCar Championship, l‘entry list della 24 Ore di Daytona, in programma la settimana prossima, dal 23 al 26 gennaio. Si tratta di ben 67 macchine, una in meno quindi del massimo di 68. Pochissimi i volanti non ancora assegnati e tre sole TBA a poche ore dall’inizio delle ostilità in pista. Unica novità di rilievo, la presenza della Riley-Dinan (derivazione BMW) dello Starworks Motorsports, schierata all’ultimo momento in quanto riserva designata nella categoria Prototypes per Scott Mayer, Alex Popow e la stellina Brendon Hartley, neoacquisto della squadra ufficiale Posche LM P1, più altri due piloti professionisti ancora ignoti. Il team di Peter Baron è stato associato nei giorni scorsi alla Honda Racing Development, più semplicemente HPD, della quale potrebbe diventare partner ufficiale del nuovo programma DP con un nuovo motore 3,5 litri V6 biturbo derivato dall’unità che attualmente spinge le HPD ARX-03b LM P2 dell’Extreme Speed, anche se il team manager ha prontamente sminuito queste voci. Questa nuova presenza, confermata per tutto il NAEC (anche se la presenza di Hartley sarà limitata alla sola Daytona), ha comportato una revisione degli equipaggi delle due Oreca LM PC schierate da Starworks, con Pierre Kaffer ad affiancare Alex Popow, destinato ad un doppio impegno in Florida, Martin Fuentes, Isaac Tutumlu e Kyle Marcelli sulla #7 e Mirco Schultis, Eri Lux, Renger van der Zande e Sam Bird sulla #8. Due altre novità dell’ultimo momento, con Oliver […]
BES ? Primat e Matzke trovano posto nel Blancpain Endurance Series e Blancpain GT Series
L'inizio dei campionato organizzati dalla SRO è previsto per metà aprile in quel di Monza ma, nonostante questo, il mercato piloti è già in pieno fermento...
Dakar, Day 13: Vince Roma in un podio targato Mini
Due trionfi spagnoli – nella categoria moto e auto – e uno russo, tra i camion. Non ha limiti l’incertezza della Dakar, che in questa edizione ha riservato colpi di scena fino all’ultimo chilometro di gara. Tra le moto esulta appunto lo spagnolo Marc Coma, vincitore designato fin dalla prima settimana della maratona sudamericana, che porta così a 13 le vittorie della KTM alla Dakar. Anche il secondo gradino del podio va a uno spagnolo, Viladoms (KTM), terzo Pain (Yamaha) che precede il compagno di squadra Despres. E’ invece Nani Roma a scrivere il suo nome nella categoria auto. Lo spagnolo, già vincitore della gara con le moto nel 2004, si è visto assegnare il titolo d’ufficio dal Team X-Raid dopo il congelamento delle posizioni. Peterhansel (Mini) lo aveva però superato in classifica nella penultima tappa, che aveva causato spaccature all’interno del team tedesco. Negli ultimi 157 lm il francese, secondo in classifica, ha restituito il favore allo spagnolo. Peterhansel è dato dai media francesi in partenza verso Peugeot, che il prossimo anno dovrebbe presentarsi alla gara con una 208 adattata per le dune. Terzo Al-Attiyah (Mini). Le ottime prestazioni nelle singole tappe dell’Iveco di De Rooy non bastano per garantire la vittoria. L’olandese si è infatti dovuto piegare a Karginov (Kamaz) nella classifica generale. Il russo ha vinto solo quattro delle tredici prove speciali, ma è stato il più costante nei tempi. Terzo un altro Kamaz, quello del russo […]
Montecarlo, Finale: Ogier trionfa, Bouffier e Meeke sul podio. Nono Matteo Gamba.
Prima successo a Montecarlo per il team Volkswagen Motorsport che, grazie al campione in carica Sebastien Ogier (secondo trionfo nel Principato per lui, primo con la WRC), conquista anche questa gara che lo scorso anno era sfuggita per colpa di una grande prestazione di Loeb (Citroen), oggi impegnato nel WTCC. La Casa di Wolfsburg ha fatto il pieno di punti nel weekend. Ogier lascia il Principato con 27 punti, frutto della larga vittoria maturata nelle ultime due tappe e del secondo posto nella power stage finale, vinta da Jari-Matti Latvala (Volkswagen). Nonostante questo dominio dei tedeschi, il podio è decisamente interessante, con tre vetture diverse per ogni gradino del podio. Il team M-Sport, ad esempio, porta sul secondo gradino del podio la wild-card Bryan Bouffier (Ford), autore di una prova maiuscola e leader della gara fino a metà della seconda giornata. Sorrisi anche in casa Citroen, con Kris Meeke che, dopo anni di lontananza dalla serie iridata (a parte qualche sporadica apparizione con Prodrive e nello scorso campionato), centra un preziosissimo terzo posto nella gara e nella power stage. Rimandati, almeno per i momento, i piloti nordici. Mads Ostberg (Citroen) ha comunque ottenuto una buona quarta posizione in una gara a lui quasi sconosciuta (corse per la prima volta lo scorso anno) e con una vettura nuova, la DS3 WRC. Difficile invece valutare le prove di Latvala (Volkswagen), quinto con un ritardo di oltre sei minuti dal compagno di squadra, […]
USCC – L?IMSA aggiusta il BoP per Daytona. Sarà quella buona?
L’IMSA, alla luce delle prestazioni espresse durante la Roar Before the 24, ha rivisto il Balance of Performance (BoP) in funzione del season opener del Tudor United SportsCar Championship, in programma a Daytona il prossimo weekend. Come si ricorderà , all’interno della categoria Prototypes, la migliore LM P2, l’HPD ARX-03b dell’Extreme Speed Motorsport (nella foto), ha scontato oltre 1â€1 sul miglior tempo assoluto segnato della Corvette DP dell’Action Express Racing. Si è appreso – ma solo a posteriori – che durante questi test sono state verificate diverse configurazioni sulle LM P2 presenti, soprattutto sui restrittori d’aria, e queste hanno determinato una notevole disparità tra i tempi segnati all’interno delle varie sessioni. Alla fine infatti sarà questa la voce più importante nel pacchetto di queste modifiche regolamentari, finalmente definitive (ma solo per Daytona) per fare equivalere i più possibile le prestazioni in pista tra le DP ex Grand-Am e le LM P2 ex-ALMS. Le Daytona Prototypes, per calmierare la maggiore velocità di punta, sconteranno un 5% circa di riduzione della potenza. Le vetture motorizzate Chevy dovranno utilizzare un restrittore ridotto del 2,5% in diametro, pari a 34,5 (x2) mm, le Riley-Ford EcoBoost porteranno in gara aperture di 33.1 mm, mentre infine le meno potenti BMW Dinan saranno limitate a 76,4 mm. Le prestazioni delle LM P2 verranno invece aumentate del 5%, mediante l’aumento delle prese d’aria, fissate ora in 41mm per le motorizzazion Nissan (Oreca, Morgan) e i 31 mm (x2) delle […]
WEC – Una nuova Lotus LM P1?
Una nuova vettura potrebbe partecipare al WEC 2014. Secondo indiscrezioni provenienti dalla Germania infatti, il team Kolles sarebbe in procinto di iscrivere al campionato una nuova LMP1-L, la Lotus T129. Dopo poco meno di due anni in LM P2 con la T128 motorizzata Judd, il nuovo progetto targato Kodewa sarebbe pronto per dare filo da torcere alla sin qui unica concorrente privata del WEC, la Rebellion R1. Il prototipo deriverebbe proprio dalla T128 disegnata a suo tempo da ADESS AG, la cui monoscocca era già stata concepita in funzione dei nuovi regolamenti che entreranno in vigore proprio in questa stagione 2014. Per ora il team Kolles schiererebbe una sola vettura per tutta la stagione, con l’aggiunta di una seconda entry per la sola 24 Ore di Le Mans. Sempre secondo indiscrezioni, inizialmente per alimentare la T129 era stato valutato il nuovo sistema benzina-ibrido Zytek, ma alla fine ha prevalso la volontà di competere nella classe destinata ai sistemi non ibridi LMP1-L, accogliendo il nuovo motore biturbo AER V6. Tra i piloti infine ancora nessuna certezza, anche se Thomas Holzer sembra il più accreditato per una riconferma. Piero LonardoÂ
Le luci della notte illumineranno la Toro Rosso STR-9
La Toro Rosso ha fatto sapere che la nuova STR-9 verrà presentata la sera di lunedì 27 gennaio a Jerez, dove il giorno dopo inizieranno i test. Il lancio della vettura faentina precederà di ventiquattro ore quello di Mercedes, Caterham e della campionessa in carica Red Bull. I piloti Jean-Eric Vergne e Daniil Kvyat saranno successivamente impegnati in una sessione di intervista con i media. Andrea Giustini
Sauber: la C33 sarà svelata il 26 gennaio!
La Sauber ha fatto sapere che la C33 apparirà per la prima volta domenica 26 gennaio sul sito ufficiale. Nessuna cerimonia ad Hinwill, nessuna presentazione in pista; la prima parola ce l’avrà il web. Il collegamento è fissato per le 16:00. Come già anticipato, la compagine elvetica si sposterà poi sul tracciato di Jerez per affrontare la prima tre giorni dei test pre-stagionali. Andrea Giustini