![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
CSAI – Il calendario del Campionato, delle Coppe di Zona e del Trofeo Nazionale
La definizione della data dell’appuntamento conclusivo della stagione karting 2014 con il Trofeo Nazionale fissato per il 9 novembre al Circuito Internazionale di Viterbo, ha composto il quadro completo delle tappe nazionali del karting, comprendenti le cinque prove del Campionato Italiano Karting, quattro prove per ognuna delle tre Zone delle Coppe CSAI e appunto il Trofeo Nazionale a Viterbo aperto a tutte le categorie nazionali e valido anche per il punteggio nella propria Coppa di Zona. Questo il quadro completo delle gare del Campionato Italiano ACI-CSAI Karting 2014, delle Coppe di Zona e del TrofeoNazionale: CAMPIONATO ITALIANO KARTING (60 Mini, KFJ, KF, KZ2) 1^ prova 23-25.5.2014 Circuito Internazionale La Conca, Muro Leccese (Lecce) 2^ prova 21-22.6.2014 Circuito internazionale Napoli, Sarno (Salerno) 3^ prova 18-20.7.2014 Circuito di Siena (Castelnuovo Berardenga, Siena) 4^ prova 12-14.9.2014 Circuito Internazionale d’Abruzzo, Ortona (Chieti) 5^ prova 3-5.10.2014 Circuito internazionale Friuli Venezia Giulia, Lignano (Udine) COPPE ACI CSAI KARTING DI ZONA (60 Baby, 60 Mini, KFJ, KF, KZ2, Prodriver) COPPE DI ZONA ACI CSAI KARTING – ZONA NORD (PIEMONTE, LIGURIA VALLE D’AOSTA, LOMBARDIA, TRIVENETO, EMILIA ROMAGNA) 1^ prova 9.3.2014 Pista South Garda, Lonato (Brescia) 2^ prova 27.4.2014 Pista Winner, Nizza Monferrato (Asti) 3^ prova 8.6.2014 Pista 7 Laghi, Castelletto di Branduzzo (Pavia) 4^ prova 13.7.2014 Pista Azzurra, Jesolo (Venezia) COPPE DI ZONA ACI CSAI KARTING – ZONA CENTRO (TOSCANA, UMBRIA, MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, LAZIO, SARDEGNA) 1^ prova 23.3.2014 Pista Cogiskart, Corridonia (Macerata) 2^ prova 11.5.2014 Pista del […]
USCC – Alex Tagliani firma per RSR Racing
RSR Racing ha completato la propria line-up per la prima edizione del Tudor United SportsCar Championship, che prenerà il via a Daytona tra poco più di una settimana. L’ultima addizione al team, che come noto schiererà una coppia di Oreca LM PC, è nientemeno che Alex Tagliani. Il popolare “Tagsâ€, che si è congedato dall’IndyCar Series nientemeno che sulla mitica #10 appartenuta a Dario Franchitti nel season finale di Fontana, ritorna nel team di Paul Gentilozzi dopo il biennio 2003-04 in Champ Car con Rockersports, e farà coppia col secondo classificato della categoria nella ultima edizione dell’ALMS, Chris Cumming. Per la 24 Ore di Daytona i ranghi della saranno infoltiti da altri due nomi di grido, entrambi provenienti dalle monoposto a stelle e strisce: Rusty Mitchell e Conor Daly, al debutto con le ruote coperte. Nella seconda macchina del team anche quest’anno l’altro veterano ex-IndyCar Bruno Junqueira e Duncan Ende, reduci da due vittorie di classe a Road America e Lime Rock disputeranno l’intera stagione, affiancati a Daytona dalla giovane promessa David Heinemeier-Hansson e Gustavo Menezes, già cooptati per le successive prove del NAEC. Piero LonardoÂ
GT Open ? Il campionato organizzato dalla GT Sport con tante novità quest?anno
Il campionato organizzato da Jesus Pareja si cambia il trucco tramite alcuni cambiamenti di assoluta rilevanza...
Dakar, Day 10 – Peterhansel azzera il gap da Roma, ritiro di Sainz
Per uno dei grandi protagonisti che rientra prepotentemente in classifica, ce n’è un altro che lascia la maratona sudamericana. Si tratta di Carlos Sainz (Buggy SMG), costretto al ritiro a causa di un incidente avvenuto nel breve tratto di neutralizzazione della tappa. La vettura è andata distrutta, mentre l’equipaggio è ok (solo qualche graffio per il suo navigatore Timo Gottschalk). L’equipaggio composto dal “Matador†e dal copilota tedesco era già finito fuori classifica nella giornata di ieri, con la rottura di una sospensione che lo aveva portato a oltre tre ore di ritardo da Nani Roma. Lo spagnolo della Mini resta comunque sulla graticola. La seconda posizione di Stephane Peterhansel nella tappa odierna – alle spalle di Nasser Al-Attiyah – ha praticamente azzerato il gap tra i due. Ora il ritardo è di appena 2’15 a tre tappe dalla fine, con il francese che negli ultimi tre giorni è riuscito a dimezzare uno svantaggio di mezz’ora. Resta dunque una corsa a due, con il Principe del Qatar saldamente terzo. Bella è invece la lotta per il quarto posto, con la lotta tra De Villiers (Toyota) e Terranova (Mini) giocata sul filo dei secondi. Domani è in programma la terz’ultima tappa, 602 chilometri con il trasferimento da Antofagasta a El Salvador. Classifica Generale Roma/Perin – Mini – 38:52:57 Peterhansel/Cottret – Mini – +2:15 Al-Attiyah/Cruz – Mini – +46:01 De Villiers/Von Zitzewitz – Toyota – +1.14:16 Terranova/Fiuza – Mini – +1.14:36 Holowczyc/Zhiltsov […]
Anche Chilton sceglie il numero: userà il 4
Dopo esser stato confermato dalla Marussia per la stagione 2014, Max Chilton ha annunciato che utilizzerà il numero 4. Da quest’anno ogni pilota dovrà avere un numero che lo identificherà e rappresenterà nel corso di tutta la carriera. Il suo team mate, invece, ha optato per il 17; mancano all’appello i due della Caterham, di cui ancora non si conosce il nome. Andrea Giustini
Hulkenberg pronto al confronto con Perez
Nico Hulkenberg si è detto pronto a confrontarsi col nuovo team mate Sergio Perez. Dopo un anno rispettivamente in Sauber ed in McLaren, i due si troveranno per la prima volta nella propria carriera fianco a fianco. “La sfida con Sergio sarà davvero interessante†ha dichiarato il tedesco. “Siamo due piloti molto in gamba e inevitabilmente tra noi ci sarà molto agonismoâ€. “Non mi voglio sbilanciare su dove arriveremo, è una situazione insolita arrivare alla prima gara senza conoscere quali sono i valori in campo†ha concluso. Andrea Giustini
Montecarlo, Shakedown: Miglior tempo di Sebastien Ogier
Sarà ancora una volta Sebastien Ogier l’uomo da battere per conquistare il Rally di Montecarlo, primo appuntamento della serie iridata, scattato stamane con lo shakedown. Il campione del mondo in carica è stato il più veloce nei 3.500 metri di prova, con il tempo di 2’15â€3 fatto segnare nel secondo dei quattro passaggi previsti dal regolamento. Un ottimo inizio per il portacolori della Volkswagen, che come lo scorso anno sarà protagonista di una lunga sfida con la Citroen. La Casa di Versailles, orfana di Sebastien Loeb, ha trovato in Kris Meeke e Mads Ostberg due rivali tignosi per il francese di Gap. Il britannico e il norvegese hanno infatti terminato lo shakedown con lo stesso tempo (2’16â€5), andando a precedere anche Jari-Matti Latvala (Volkswagen), quarto. La prima della Ford Fiesta WRC un po’ a sorpresa (o forse no, viste le ultime prestazioni) è quella di Robert Kubica, quinto e con un ritardo di tre secondi su Ogier. Analizzando però il ritardo su Latvala (0â€1), che dispone della migliore vettura, non si può che complimentarsi con l’ex pilota di Formula 1. Kubica è stato letteralmente marcato a uomo da Thierry Neuville, sesto al traguardo al debutto con la nuova Hyundai I20 WRC. Il giovane belga ha preceduto Mikko Hirvonen (Ford) e il suo compagno di squadra, Dani Sordo, ottavo con cinque secondi di ritardo. Stesso tempo dello spagnolo per Andreas Mikkelsen (Volkswagen), Bryan Bouffier (Ford) chiude la top ten. Le Ford […]
Schumacher e Mansell dietro la scelta del numero di Vettel
Sebastian Vettel ha rivelato i motivi della scelta del numero 5 per il proseguo della sua carriera in Formula 1. Il tedesco, che nel 2014 si fregerà dell’1 del campione in carica, ha deciso il 5 conciliando la storia personale, con quel numero vinse la prima corsa in kart ed il primo titolo, e quella dei propri beniamini: Michael Schumacher e Nigel Mansell. “Ho deciso il 5 perchè lo avevo quando vinsi nel 2001 sui kart e al momento del primo titolo in F1†ha commentato al Bild. “Inoltre anche perchè altri campionissimi come Michael Schumacher e Nigel Mansell lo hanno portato sul proprio musettoâ€. Andrea Giustini
Premiazioni e novità 2014 al WSK Gran Galà ad Adria!
Al WSK Gran Galà di Adria le novità 2014 di WSK Promotion. Sarà una ricca occasione, quella del WSK Gran Galà in programma all’Adria International Raceway, per aprire una finestra sulle grandi novità del 2014. L’appuntamento è per sabato prossimo 18 gennaio al Palaeventi del circuito di Cavanella Po, dove si celebrerà la premiazione della stagione del karting 2013 di WSK Promotion. Protagonisti saranno come sempre i piloti: i primi tre classificati di ogni categoria della WSK Euro Series e della WSK Master Series, oltre ai vincitori dell’evento in prova unica WSK Final Cup, saliranno sul palco per ricevere i rispettivi trofei, insieme ai primi tre team classificati nella WSK Euro Cup e nella WSK Master Cup. Chiudendo la stagione 2013 nell’inedita location veneta, l’organizzazione di WSK Promotion si proietterà contemporaneamente nella nuova stagione. Saranno infatti illustrati i programmi che vedranno il Promoter di Maglie (LE) affiancare alla consolidata attività nel karting internazionale una nuova stimolante avventura nell’automobilismo. WSK Promotion in monoposto con la Formula 4. La serata di gala di sabato prossimo sarà per WSK Promotion e il suo Presidente, Luca De Donno, l’occasione di presentare ufficialmente la propria doppia veste di promoter sia nel karting che nelle monoposto, subito dopo aver ricevuto l’incarico da parte di ACI-Csai di promuovere il neonato Campionato Italiano Formula 4: quello di sabato sarà il primo contatto con il mondo delle auto, nel quale l’organizzazione WSK sarà impegnata nei 7 appuntamenti del calendario […]
ELMS – Pegasus rientra con una Morgan-Nissan
Dopo due anni di assenza la Pegasus Racing fa ritorno nel mondo dell’endurance iscrivendosi all’European Le Mans Series e alla 24 Ore di Le Mans. Il team di Strasburgo, al via nella Le Mans Series 2009 e 2010 nella classe LM P2 con una Courage-AER e con una Norma-Judd con la quale ha partecipato anche alla 24 Ore di Le Mans, ha acquisito una nuovissima Morgan-Nissan con la quale ha avviato un programma triennale per il pilota svizzero Niki Leutwiler, bi-campione nella Speed EuroSeries al volante di una Ligier. Secondo pilota designato sulla barchetta costruita da Onroak Automotive, che dovrebbe essere consegnata ai primi di febbraio, il patron Julian Schell, ultimo campione della Formula Le Mans nel 2011, a cui dovrebbe affiancarsi, grazie all’aumentata distanza delle gare dell’ELMS, un terzo driver non ancora identificato. Nella foto, la Norma-Judd del Pegaus Racing a Le Mans 2010. Piero LonardoÂ
BES ? Il Blancpain Endurance Series accoglie una nuova compagine: Team Parker Racing
Una delle squadre più titolate della Porsche Carrera Cup inglese, Team Parker Racing, estenderà le proprie propaggini nel competitivo Blancpain Endurance Series...
Dakar, Day 9: Peterhansel insidia Roma, Sainz in difficoltÃ
Giornata decisiva alla Dakar a quattro giorni dalla fine delle ostilità . Nella giornata di oggi, 422 chilometri da Calama alla spiaggia di Iquique, Stephane Peterhansel ha letteralmente volato, lasciando solo le briciole agli avversari. L’unico a tenere il passo del campione francese è stato Nasser Al-Attiyah (Mini), che ha chiuso la lunga speciale con poco più di due minuti di ritardo. Un colpo importante per i due assi del team X-Raid, che si sono avvicinati notevolmente ai piloti meglio classificati di loro. Peterhansel ha infatti recuperato ben 11 minuti su Nani Roma (Mini), terzo al traguardo. Ora lo spagnolo ha un vantaggio di poco superiore ai dieci minuti sul compagno di squadra. Il Principe del Qatar invece insidia Orlando Terranova (Mini), quarto al traguardo ma con un ritardo decisamente importante: 12 minuti da Al-Attiyah. Nella lotta per il podio della maratona sudamericana non cede neanche Ginel De Villiers (Toyota), quinto della generale con lo stesso tempo di Al-Attiyah. I primi cinque sono tutti racchiusi in un’ora, mentre dalla sesta piazza in giù i ritardi sono in costante aumento. Il polacco Holowczyc (Mini) e Dabrowski (Toyota) precedono Sainz (Buggy SMG), che oggi ha perso ogni chance di vittoria. Il “Matador†spagnolo è stato il grande protagonista dei primi cento chilometri, prima di fermarsi per un problema tecnico al chilometro 195. Sainz ha concluso la prova in 25° posizione con due ore di ritardo da Peterhansel; un risultato che lo estromette dalla […]
La nuova Williams esordirà a Jerez
Attraverso Twitter, la Williams ha annunciato che parteciperà alla prima sessione di test in programma a Jerez nell’ultima settimana di gennaio. La nuova FW36 ha passato i crash test e verrà ultimata in questa settimana; non si sa tuttavia la data della presentazione ufficiale. La compagine inglese ha così invertito la tendenza del 2013, quando si presentò alle prime prove con la monoposto dell’anno precedente. Andrea Giustini
Posticipato l?appuntamento di Zolder del Blancpain GT Series
La data del penultimo appuntamento di Zolder è stata spostata di una settimana, subito prima dell'ultimo evento pianificato in quel di Baku...
CIK – Premiati a Milano i campioni CIK-FIA 2013!
Tutti i Campioni CIK-FIA a Milano. Alla presenza dei vertici della Commissione Internazionale Karting della FIA si è celebrata sabato 11 gennaio a Milano, organizzata da WSK Promotion, la premiazione dei Campionati 2013. La serata si è svolta nei saloni dell’East End Studios ed è stata introdotta da Luca De Donno, che a capo di WSK Promotion ha diretto questa prima stagione di gestione dei Campionati CIK-FIA da parte di un promoter esterno. Protagonisti della serata, nella quale è stata folta la partecipazione dei rappresentanti della stampa internazionale, sono stati i piloti vincitori nelle varie categorie del Campionato del Mondo e del Campionato Europeo, oltre che della CIK-FIA Karting Academy Trophy. A loro e a tutti i presenti è stato letto il saluto che ha voluto inviare il Presidente FIA Jean Todt, impossibilitato a partecipare di persona. La Presidenza CIK-FIA e i suoi Campioni. Dal Presidente CIK-FIA, Shaik Abdulla bin Isa Al Khalifa, il Campione del Mondo KF, l’inglese Tom Joyner (Zanardi-TM-Vega) ha ricevuto il suo Trofeo, insieme al Vicecampione Ben Hanley (Art GP-TM-Vega), suo connazionale, e all’olandese Max Verstappen (CRG-TM-Vega), terzo classificato. Kees Van De Grint, Vicepresidente CIK-FIA, ha premiato il podio del Mondiale KZ, composto dal Campione del Mondo Max Verstappen (CRG-TM-Bridgestone), dal Vicecampione, il francese Charles Leclerc (Art GP-TM-Bridgestone) e dal terzo classificato, l’inglese Jordon Lennox-Lamb (CRG-Parilla-Bridgestone). E’ quindi intervenuto Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI e ACI-Csai, per la consegna dei premi del Campionato del Mondo KF […]
Prosegue la partnership tra Sauber e Jose Cuervo
La Sauber ha annunciato che il brand produttore di tequila messicano Jose Cuervo comparirà sulle monoposto anche per la stagione 2014. La partnership tra i due marchi iniziò nel 2011, con l’arrivo ad Hinwill di Sergio Perez. “La nostra partnership con Jose Cuervo ha avuto molto successo e siamo orgogliosi di averlo a bordo come nostro partner. La cooperazione ha creato molte sinergie per entrambe le aziende. Ci auguriamo di poter continuare questo rapporto. ” recita il comunicato stampa. Andrea Giustini
Sidney Gomez cambia squadra e passa a Forza Racing!
Sidney Gomez è un nuovo pilota di Forza Racing! Il giovane talento venezuelano, reduce da un buon 2013 seppur ricco di difficoltà , è pronto a dare l’assalto alle posizioni nobili della classifica grazie al supporto della squadra britannica. Diretta dal team manager Jamie Croxford, la scuderia inglese fornirà al pilota sudamericano tutti i mezzi necessari per competere al top in tutti i campionati più importanti del 2014. Gomez tornerà all’azione nella categoria KF al volante di un Tony Kart spinto dai propulsori TM. “Sono davvero molto contento dell’accordo raggiunto con la mia nuova squadra” – ha commentato il pilota venezuelano – “Li ho già conosciuti, sono persone molto professionali e non vedo l’ora di essere in pista con loro. Farò il mio primo test il prossimo 31 gennaio. Sono sicuro che sarà un anno positivo, sento di poter dare molto ed essere veloce, ho maggiore esperienza e avrò dei materiali ottimi a disposizione, telai Tony Kart e motori TM preparati dalla GFR Engines”. “Il 2013 non è andato molto bene, l’inizio è stato molto faticoso ed ho perso tantissimo tempo a causa di alcune difficoltà con i motori. Quando però abbiamo risolto il problema le mie prestazioni sono migliorate e sono tornato a combattere per le prime posizioni. Sono pronto a questa nuova sfida”. Stop&Go Communication
A Maranello inizia il 2014 di Raikkonen
Kimi Raikkonen sarà impegnato fino a giovedì col simulatore della Ferrari per testare le prestazioni della monoposto con cui tenterà l’assalto al titolo 2014. Il finnico partirà poi alla volta di Jerez, dove sarà impegnato i primi due giorni per la sgrossatura del mezzo reale e per la prima presa di confidenza con esso. “E’ bello tornare a lavorare col simulatore†ha commentato Raikkonen. “Devo riconoscerne l’utilità per prendere feeling con i comandi sul volante, diversi rispetto a quelli Lotus; utilizzerò questi giorni anche per rincontrare vecchi amiciâ€. Andrea Giustini
USCC – Risi Presente a Daytona. Malucelli-Fisichella per tutta la stagione
Risi Competizione, assente alla recente Roar Before the 24, sarà regolarmente ai nastri di partenza della prossima 24 Ore di Daytona. La scuderia di Houston schiererà per la prestigiosa venue una Ferrari F458 per le tre star italiane della casa del cavallino: Matteo Malucelli, Gianmaria Bruni e Giancarlo Fisichella, che rinnoveranno così uno degli equipaggi proposto all’ultima 24 Ore di Le Mans da AF Corse. Malucelli si ripeterà anche quest’anno negli USA, dove lo scorso anno ha conquistato complessivamente una vittoria e tre pole position insieme ad Olivier Beretta, per tutta la stagione del Tudor USCC. Non è stato però ancora definito il nuovo coequipier del forlivese, mentre la squadra che, come noto, ha ricevuto un invito ufficiale alla prossima 24 Ore di Le Mans, sarà incaricata di gestire anche la F458 del Krohn Racing. UPDATE: Risi Competizione ha annunciato che sarà nientemeno che Giancarlo Fisichella il compagno di Malucelli per tutta la stagione del Tudor USCC. Olivier Beretta sarà invece il quarto pilota ingaggiato per la 24 Ore di Daytona. Piero LonardoÂ
USCC – Presentate le nuove Corvette
Dopo una lunga attesa è stata presentata lunedì la Corvette C7.R, nuova arma della casa del Kentucky per il Tudor United SportsCar Championship. La cornice è stata il North American International Auto Show di Detroit, dove finalmente è stata mostrata anche la livrea definitiva della recentissima GT, nata sulle linee della C7 Stingray stradale, e che a sua volta farà da apripista alla 2015 Corvette Z06. La Corvette Racing, campione in carica ALMS, schiererà due C7.R per tutta la serie americana e alla 24 Ore di Le Mans. I punti di forza della nuova C7.R, che ha già impressionato nei recenti test di Daytona, dove farà il suo debutto ufficiale in gara fra meno di due settimane, saranno la robustezza del telaio e l’iniezione diretta, che garantirà migliori consumi stimati nel 3%. Anche l’aerodinamica risulta notevolmente migliorata rispetto al modello precedente, e verrà in gran parte trasferita sulla Z06 stradale, che verrà però alimentata da un 6200 cc sovralimentato accreditato di 625 HP in luogo del 5,5 litri aspirato dettato dalle regole della GT. Piero LonardoÂ