![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Motorinside
Un’offerta di partecipazione alla Dakar raggiunge Petter Solberg!
Appena ritiratosi dal circo del World Rally Championship, il norvegese Petter Solberg ha ricevuto una sostanziosa e rilevante proposta per partecipare alla prossima edizione della Dakar, pianificata dal 5 al 20 gennaio. Sebbene sia stato non poco tentato dall’offerta, presentata da una delle migliori compagini la cui identitànon è stata rivelata, l’ex pilota della Ford ha declinato l’invito, poiché non si sente in grado di affrontare una competizione di tale levatura. Oltretutto, il tempo a sua disposizione al fine di prepararsi ottimamente sotto ogni punto di vista sarebbe quantomeno insufficiente al fine di contrastare i più competitivi driver della disciplina.
Solberg, il quale manca la vittoria a un rally mondiale dal 2005, non ha tuttavia precluso l’eventualitàdi prendere parte al celebre evento organizzato dall’ASO in un prossimo futuro, impossibilitato oramai a trovare un sedile nel campionato WRC ma desideroso di continuare la propria carriera automobilistica.
Gabriele Sbrana
Secondo giorno di test al Charlotte Motor Speedway: Kasey Kahne segna un record ufficioso
Il secondo e ultimo giorno di test con le vetture della Sprint Cup 2013 al Charlotte Motor Speedway, sebbene abbreviato dalla pioggia, ha visto le velocitàsul giro crescere al punto che Kasey Kahne, il più veloce della giornata al volante della Chevrolet SS #5 dell'Hendrick Motorsports, ha infranto il record del circuito siglato in prova da Greg Biffle durante la Chase.
Il pilota di Enumclaw ha percorso l'ovale da 1.5 miglia di Charlotte in 27.868, pari a una media di 193.771 miglia orarie, leggermente meglio delle 193.708 fatte segnare da Biffle, ma ha detto di aver avuto la sensazione di poter girare anche a 200 miglia orarie.
Alla base delle prestazioni in crescita non ci solo le basse temperature e la nuova aerodinamica delle vetture 2013, ma anche la riduzione del peso, il maggior camber al posteriore, il nuovo spoiler e l'assenza della barra antirollio al posteriore: un mix di soluzioni che ha regalato una gran quantitàdi grip al posteriore, tanto che la NASCAR ha effettuato anche dei run con motori depotenziati di circa 200 cavalli, che potrebbero essere adottati in caso le velocitàsi rivelassero troppo alte. Un'idea che fortunatamente non ha incontrato il favore dei piloti.
“Inizialmente, quando sono salito sulla vettura con più cavalli, ho pensato che fosse come una Nationwide dopata†ha detto Joey Logano. “Poi quando hanno tolto i cavalli, ho detto'Oh, è come una Nationwide'â€Â.
“Il posteriore della macchina è molto più facile di prima†ha detto Kasey Kahne. “Personalmente preferisco avere più cavalli. Penso che la gran parte dei piloti concordi con me. Con più cavalli, in curva puoi gestire un po' meglio le traiettorie con l'acceleratore e metterti in una posizione più favorevole per sorpassare. Con meno cavalli, la macchina davanti può difendersi meglio, un po' come succede in altre serieâ€Â.
Denny Hamlin ha subito un contatto a muro a causa della rottura di un componente piuttosto vecchio della sua vettura, ma ho comunque potuto farsi un'opinione sulla sesta generazione delle Auto della Sprint Cup e sulle differenze tra le due soluzioni di motore testate:
“Sembra che con il motore più potente e le nuove vetture sorpassare saràpiù facile dello scorso anno†ha detto il pilota del Joe Gibbs Racing. “Tutto sembra essere un passo avanti nella giusta direzione. L'unica cosa che mi spaventa un po' è la velocitàche riusciamo a produrre, ma preferirei comunque avere più cavalli piuttosto che meno.â€Â
I team avranno ancora a disposizione due test collettivi prima del Daytona Preseason Thunder: a Daytona dal 10 al 12 gennaio e ancora al Charlotte Motor Speedway dal 17 al 18 gennaio.
Stay Tuned!
Gian Luca Guiglia
Tempi della sessione mattutina al Charlotte Motor Speedway
1. 5 Kasey Kahne Chv 51 27.868 193.771
2. 20 Matt Kenseth Tyt 48 27.972 193.050
3. 29 Kevin Harvick Chv 51 28.058 192.458
4. 42 Juan Pablo Montoya Chv 20 28.122 192.020
5. 24 Regan Smith Chv 20 28.208 191.435
6. 31 Jeff Burton Chv 37 28.229 191.293
7. 2 Brad Keselowski Frd 17 28.277 190.968
8. 22 Joey Logano Frd 58 28.297 190.833
9. 27 Austin Dillon Chv 48 28.319 190.685
10. 11 Denny Hamlin Tyt 7 28.337 190.564
11. 88 Dale Earnhardt Jr. Chv 32 28.343 190.523
12. 47 Bobby Labonte Tyt 31 28.440 189.873
13. 13 Casey Mears Frd 27 28.442 189.860
14. 39 Ryan Newman Chv 28 28.587 188.897
15. 9 Marcos Ambrose Frd 42 28.633 188.594
Esclusivo - Il Wayne Taylor Racing punta alla IndyCar, parola di Max Angelelli
Il Wayne Taylor Racing non ha ancora abbandonato le sue ambizioni di poter partecipare alla IndyCar Series in un prossimo futuro; a ribadirlo live a Retro Box è stato Max Angelelli, pilota del team di Indianapolis nella Grand Am.
“L’interesse ad entrare c’è ed è alla grande†ha detto il pilota e manager italiano. “Due anni fa è venuto fuori questo interesse per il motivo del cambio regolamentare, nel senso che un ingresso è giusto farlo quando si parte da zero, e sarebbe stato da quest’annoâ€Â.
“Abbiamo sempre tanta gente (piloti, ndr) che ci viene a chiedere un posto†ha continuato Angelelli. “Solo piloti con la valigia purtroppo ma non è così che vogliamo partecipare; il nostro scopo è quello di riuscire a trovare il giusto sponsor capace di portarci il budget per puntare alla vittoria con un pilota ben retribuito e di gran spessore. Questo è il modo in cui affronteremo una stagione in IndyCarâ€Â.
Manager e pilota nello stesso tempo, Max ‘The Axe’ ha tra le sue fila di protetti anche Ryan Briscoe, in difficoltànel reperire un posto in IndyCar per il 2013 dopo l’uscita dal Team Penske. Alla domanda se ci sia qualcosa che bolle in pentola per la prossima stagione è stato piuttosto chiaro su quanto sia complicata la situazione dell’australiano. “Per ora i piani di Ryan sono ancora nebulosi. Escludo il team Foyt, stiamo lavorando per il secondo sedile da Rahal, ma il budget è altoâ€Â.
In tema di possibili new-entry nel panorama IndyCar provenienti dalla ruote coperte, con Max è stato fatto qualche accenno su una vecchia conoscenza della Grand Am, Michael Shank, a più riprese al centro della cronaca per i suoi vani tentativi di schierare una Dallara nella serie Indy, sempre a vuoto per mancanza di motori. “Michael Shank non ha un motore perché è Michael Shank†ha detto ironicamente Max. “E’ una questione di credibilità. I motori ci sono, per noi c’erano qualche anno fa, però li danno a chi vogliono loro, non ti puoi presentare con sogni o con tanti se e dei ma, quello che vogliono da te è un assegno e poi gli dici come ti chiamiâ€Â.
Roberto Del Papa - twitter: @papix27
Button difende Perez: “Sapràpadroneggiare la pressioneâ€Â
Jenson Button si cala subito nel personaggio di team leader e difende il suo nuovo compagno di squadra Sergio Perez dalle pressioni dei media.
Anche se sarànormale aspettarsi molto dal messicano, il britannico è convinto che Perez sapràtirar fuori il talento nelle circostanze che lo richiederanno.
“Penso che ci saràmolta pressione attorno a lui ma sono sicuro che Checo sapràpadroneggiarla: ha dimostrato di essere molto competitivo e non avràproblemi ad ambientarsi con uno staff importante come quello McLaren†ha detto Button.
“Dopo tutto quello che è stato detto dai media sulla firma, Checo ha subito molta pressione ma vuole subito dimostrare le sue qualità. Del resto ha giàfatto vedere in passato una buona velocitàe un'ottima comprensione della vetturaâ€Â.
Twitter - @MotorInside
Mads Ostberg soddisfatto dei test M-Sport in Francia: “Lavoro positivoâ€Â
Mads Ostberg ha trascorso le prime giornate del week-end sulle strade del sud della Francia per testare le condizioni del Rally di Monte Carlo.
Il norvegese, titolare del team M-Sport nel Mondiale 2013, ha completato circa 350 km in condizioni di neve e ghiaccio simulando al meglio quello che ritroveràsui percorsi della prestigiosa kermesse monegasco a gennaio.
Dopo aver consegnato mercoledì e giovedì la Fiesta RS WRC nelle mani di Evgeny Novikov, Ostberg riprenderàil volante della vettura nella giornata di venerdì.
“Anche se conosco la macchina ho apprezzato la possibilitàdi poter provare senza limiti di tempo e con il pieno supporto della squadra†ha detto Ostberg sul sito ufficiale del WRC. “Sono contento di quello che abbiamo fatto ma le condizioni al lunedì erano piuttosto difficili e si perdeva facilmente il controllo della macchina. Bisogna perciò stare più attentiâ€Â.
“Abbiamo imparato molto ma sono contento di avere un altro giorno a disposizione. Speriamo di trovare bel tempo così da poter testare su asfaltoâ€Â.
Twitter - @MotorInside
Loeb: “Avrei molto da imparare nel WTCCâ€Â
Il possibile ingresso nel WTCC di Citroen ha suscitato l'interesse di Sebastien Loeb verso le gare su pista dopo nove intensi anni di dominio nel Mondiale Rally.
In attesa di sfidare i mostri sacri del touring, nel 2013 l'alsaziano parteciperàquattro eventi del WRC e saràcoinvolto a tempo pieno nel Mondiale GT con una McLaren MP4-12C GT3.
“Al momento stiamo aspettando l'ok del consiglio†ha detto Loeb. “Se entreremo, voglio correre nel WTCC almeno per due anni: uno in cui imparare e l'altro per guidareâ€Â.
“Non saràpossibile lottare con piloti che hanno esperienze in pista da almeno 10 anni, però si tratterebbe di una nuova sfida e avrei molto da imparare. Non posso dire lo stesso dei rally: se andassi nel WTCC, arriverò come un giovane pilotaâ€Â.
Twitter - @MotorInside
Definiti calendario e regolamento per il campionato 2013
Definite le novitàper la stagione 2013 del Campionato Italiano Turismo Endurance.
Tutte le manifestazioni in calendario si articoleranno in un programma della durata di due giorni, ad eccezione dell'ultima gara di Monza che vedràla concomitanza di più campionati. Le prove libere saranno in turno unico da 45 minuti il sabato mattina, seguita da una sessione di prove di qualificazione di 35 minuti al pomeriggio ed infine le due gare la domenica.
Le prove ufficiali si svolgeranno in due turni di quindici minuti cadauno, intervallati da cinque minuti di neutralizzazione. Al termine delle prove ufficiali di qualificazione, il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel primo turno determineràla posizione in griglia di Gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determineràla posizione in griglia di Gara 2.
Se l'equipaggio è composto da due conduttori, uno dovràqualificare la vettura per Gara 1 e l'altro dovràqualificare la vettura per Gara 2.
Sette gli appuntamenti in calendario come lo scorso anno, mentre aumenta la durata delle due gare che ritornano nell'originario format da 48 minuti + un giro.
Calendario
28 aprile Vallelunga
2 giugno Magione
23 giugno Adria
14 luglio Mugello
1 settembre Imola
22 settembre Misano
6 ottobre Monza
Come giàpreannunciato il campionato vedràdue Divisioni con la Super Production, riservata a vetture con motore di serie e Super 2000, riservata, come nella passata stagione, a vetture aspirate con preparazione 24h special cilindrata massima fino a 2.000cc.
Le classi all'interno di ogni gruppo sono state suddivise secondo questo schema.
Super Production
fino a 2000cc. (aspirato)
da 2.000cc. a 2500cc. (aspirato)
da 2501cc. a 3000cc. (aspirato)
da 3001cc. a 3600cc. (aspirato)
fino a 1800 cc Turbo benzina
da 1801cc a 2000cc Turbo benzina
da 2001cc a 2600cc Turbo benzina
fino a 2000 cc Turbo diesel
da 2001cc a 2500cc Turbo diesel
da 2501cc. a 3000cc Turbo diesel
da 3000cc. a 3500cc Turbo diesel
Seat Leon Supercopa
Clio Cup
Peugeot RCZ Cup
Super 2000
Classe unica 24 H Special fino a 2000 cc. Benzina e Diesel
Ecclestone non rimpiange l'assenza dell'HRT: “Meglio avere dieci squadreâ€Â
Bernie Ecclestone ammette che sarebbe meglio avere dieci squadre in Formula 1 e non ha espresso preoccupazioni sull'uscita di scena dell'HRT.
La squadra spagnola è stata esclusa dall'entry-list ufficiale della FIA per il prossimo Mondiale e sembra destinata a non avere un acquirente. Tanto che uno dei suoi fornitori, la Formtech Industries, ha rivelato che l'HRT ha cominciato le procedure di liquidazione dal 12 novembre scorso poiché non è più in grado di pagare tutte le fatture rimaste in sospeso.
“Preferisco avere 10 squadre anziché 12†ha detto il boss della Formula 1 alla Reuters. “Sarebbe così più facile gestire le operazioni, per i promotori e il trasporto. Meglio tenere 10 teams fino a quando non perderemo la Ferrariâ€Â.
“Nessuno credo che vorrebbe acquistare l'HRT†ha poi concluso Ecclestone.
HRT era entrata in Formula 1 nel 2010 insieme a Caterham e Marussia grazie a un'iniziativa della FIA per attrarre nuove squadre ed investitori. Nessuno dei team in questione ha ancora segnato un punto iridato.
Twitter - @MotorInside
Norbert Haug lascia la carica di direttore di Mercedes-Benz Motorsport
Norbert Haug lascia dopo 22 anni la guida di Mercedes-Benz Motorsport: “di comune accordo†con il consiglio di amministrazione, il suo contratto scadràalla fine del 2012.
L'annuncio dell'addio di Haug arriva pochi mesi dopo la nomina di Niki Lauda come presidente del consiglio del team AMG Mercedes F1; una mossa che avrebbe indebolito la posizione di Haug, il quale era entrato a far parte della Casa di Stoccarda nell'ottobre del 1990.
Il Dr. Dieter Zetsche, boss di Mercedes-Benz e CEO di Daimler AG, ha dichiarato: “Norbert Haug è stato il volto del nostro marchio nel motorsport per più di 20 anni. A mio parere ha lasciato il segno su un'epoca indimenticabile ed è stato il principale responsabile del ritorno delle Frecce d'Argento in Formula 1â€Â.
“In nome del consiglio di amministrazione e di tutta la famiglia motorsport vorrei ringraziare Norbert per il suo impegno straordinario in Mercedesâ€Â.
Haug ha aggiunto: “Desiderio ringraziare la migliore azienda di auto per i 22 anni in cui ha sempre creduto in me. In particolare vorrei ringraziare il consiglio per la fiducia e la libertàche mi hanno sempre dato in tutte le mie attivitàâ€Â.
“Dal 1991 abbiamo avuto tanti successi e per questo voglio ringraziare tutti i miei colleghi. Purtroppo non siamo riusciti a soddisfare le aspettative con l'ingresso in Formula 1, tuttavia abbiamo fatto le giuste mosse per ottenere quanto seminato in futuro. Il nostro team e i piloti faranno di tutto al fine di raggiungere questi obiettiviâ€Â.
Twitter - @MotorInside
Esteban Gutierrez: “Ho imparato dai miei errori in GP2â€Â
Esteban Gutierrez ritiene di aver imparato dai suoi errori in GP2 quest'anno e proveràad essere più costante in Formula 1.
Il messicano, che nel 2012 cadetto ha vinto due gare e ha terminato terzo nella generale alle spalle di Luiz Razia e del campione Davide Valsecchi, è stato promosso da Sauber al ruolo di titolare al fianco di Nico Hulkenberg, formando insieme una coppia totalmente nuova nel team elvetico.
“Sono del tutto consapevole del fatto che la concorrenza in F1 non sia facile†ha detto Gutierrez, sostenuto dalla Telmex. “Si tratta ovviamente della massima serie nel motorsport e dovrò essere più consistente se voglio ambire ai migliori risultati. Apprenderò passo dopo passo e cercherò di adattarmi fin dall'inizioâ€Â.
“Non ha senso dire che sono pronto al 100 %, perché è difficile giudicarlo adesso†ha aggiunto. “Ma sicuramente sto facendo del mio meglio nella preparazione e userò tutto il mio tempo in pista per migliorare la mia conoscenza con la vettura; non soltanto in riferimento alla guida, ma anche per la squadra, che considero sia un fattore chiave in F1â€Â.
Gutierrez non vede l'ora di confrontarsi con il nuovo team-mate Hulkenberg, proveniente dalla Force India.
“Nico è un pilota molto esperto e averlo come compagno mi saràutile†ha spiegato. “Per me saràun buon riferimento e con lui la squadra potràsoltanto migliorareâ€Â.
Twitter - @MotorInside
Button sbircia in casa Mercedes: “Hamilton sorprenderàRosbergâ€Â
Jenson Button è convinto che Nico Rosberg resteràsorpreso dalla velocitàdi Lewis Hamilton quando si ritroveranno faccia a faccia in Mercedes l'anno prossimo.
Anche se Rosberg ha dimostrato nel corso dei suoi anni in Formula 1 di sapersi imporre sui compagni di squadra dal punto di vista dei risultati, Button anticipa che per il tedesco non saràaffatto facile tener testa all'anglo-caraibico.
“Penso che Nico resteràun po' sorpreso dalla velocitàdi Lewis†ha dichiarato il pilota di Frome, team-mate di Hamilton nelle ultime tre stagioni in McLaren. “So come Nico si è comportato con i suoi compagni di squadra in passato, ma credo che avràmolti problemi dal prossimo anno perché Lewis cercheràdi ricavare il massimo delle prestazioni da una vettura non competitivaâ€Â.
Sul lato personale però Button ammette che Rosberg conosce meglio Hamilton, la cui amicizia dura dai tempi del karting.
“Non ci sono dubbi, Nico conosce Lewis più di me: hanno giàlavorato insieme e sono sicuro che avranno un ottimo rapportoâ€Â.
Jules Bianchi potrebbe assicurarsi un posto da titolare in Force India nel 2013
E' atteso prima di Natale l'annuncio del pilota che andràad affiancare Paul di Resta in Force India l'anno prossimo.
Se le indiscrezioni dei giorni scorsi davano per favorito Adrian Sutil, il vento mediatico adesso è cambiato a favore di Jules Bianchi, membro del Ferrari Driver Academy e attuale reserve driver della squadra indiana.
Stando al giornale finlandese Turun Sanomat, Vijay Mallya sarebbe disposto a dare una chance al francese, che nella scorsa stagione è stato uno dei protagonisti della Formula Renault 3.5 e ha giàsvolto diverse sessioni di libere con la Force India in qualitàdi reserve driver.
Il “fattore decisivo†sull'accordo sarebbe legato alla fornitura dei motori V6 turbo nel 2014: Force India infatti potrebbe tornare ad adottare i propulsori Ferrari.
Vettel non si adagia sugli allori: “Possiamo ancora vincereâ€Â
Sebastian Vettel ha dichiarato che le forti aspettative createsi attorno alla Red Bull non condizioneranno le sue prestazioni nella prossima stagione.
“E' normale che la pressione su di noi sia aumentata visti gli ultimi tre anni†ha detto il tedesco. “La prossima stagione saràdifficile riconfermarsi ai vertici anche se faremo di tutto per vincere di nuovo entrambi i campionatiâ€Â.
Il campione del mondo non ha perso l'occasione per lodare l'approccio della compagine austriaca.
“L'approccio metodico che abbiamo adottato ci ha permesso di migliorare in continuazione; non ci siamo mai fatti influenzare dalle accuse di usare congegni irregolari che gli altri hanno mosso nei nostri confrontiâ€Â.
Andrea Giustini
Perez vuole l'iride all'esordio con McLaren: “Il titolo è il mio unico obiettivoâ€Â
Sergio Perez vede nella “conquista del titolo mondiale†il suo obiettivo principale per la stagione 2013.
Il messicano, che approderàalla McLaren dopo aver trascorso due anni in Sauber, non teme l'impatto emotivo consueto dell'esordio con un top team.
“Per il 2013 ho l'unico obiettivo di vincere il mondiale†ha commentato. “Vestirò i colori di una delle migliori squadre del Mondiale; è normale che punti così in altoâ€Â.
“La scorsa stagione sia Lewis (Hamilton) che Jenson (Button) sono stati attanagliati dai problemi di affidabilità, tuttavia da Woking mi hanno assicurato che ciò non si ripeteràl'anno prossimoâ€Â.
Perez reputa essenziale essere competitivo fin dalla prima gara: “La chiave saràla velocitàdi adattamento al nuovo ambiente e alla monoposto; se riuscirò a superare quest'ostacolo allora il titolo saràrealmente possibileâ€Â.
Andrea Giustini
Morand Racing fa il proprio ingresso in ELMS
Il team Morand Racing ha annunciato la propria partecipazione alla stagione 2013 dell'European Le Mans Series nella categoria LMP2.
La scuderia fondata da Benoit Morand godràdell'appoggio di Joe Genound, attuale presidente dell'Automobile Club di Friburgo, ed esordiràcon una Morgan il 12 aprile a Silverstone, gara d'apertura di ELMS e WEC.
“Sono entusiasta di poter annunciare la nostra partecipazione al prossimo campionato ELMS†ha commentato Morand. “Ho scelto di adottare il telaio Morgan visto il grande sviluppo portato avanti quest'anno da Onroak Automotiveâ€Â.
A breve la compagine svizzera sveleràanche gli sponsor e la line-up dei piloti.
Foto - Endurance-Info
Andrea Giustini
Alonso definisce “perfetto†il suo campionato: “Difficile ripetere una stagione del genereâ€Â
Fernando Alonso è convinto di aver disputato la migliore stagione della sua carriera e sostiene che per lui saràquasi impossibile correre ancora a questo livello.
Lo spagnolo, malgrado la minore competitivitàdella sua monoposto rispetto ai principali concorrenti, si è giocato il titolo fino all’ultima gara, chiudendo in seconda posizione a soli tre punti dall’iridato Sebastian Vettel.
Il ferrarista è sicuro di aver fatto il meglio possibile, come ha affermato alla stampa nel corso di un evento promozionale dello sponsor Santander: “Ci sono stagioni in cui senti che avresti potuto fare di più e altre in cui sai di aver dato il massimo, come nel caso del campionato 2012. Saràdavvero difficile ripetere un’annata perfetta come questa nella mia carrieraâ€Â.
“La stagione non poteva cominciare peggio†ha proseguito Alonso, analizzando la partenza a rilento della Ferrari e lanciando uno sguardo al futuro. “Nei test di Jerez eravamo molto lenti, prendevamo oltre due secondi al giro dai migliori. Piano piano la macchina è migliorata e siamo arrivati a fine anno con sette, otto decimi di distacco. Per il prossimo anno dobbiamo cercare di chiudere il gap; non saràuna cosa facile, ma penso che riusciremo ad avere una vettura più competitiva rispetto alla F2012â€Â.
L’asturiano ha infine rinnovato la sua piena fiducia nei confronti della squadra. “Per il 2013 la favorita è senza dubbio la Red Bull, spero però che la Ferrari possa prendere il suo posto. Ovviamente questo è l’obiettivo di tutti i top team, ma sono sicuro che ce la possiamo fare anche noi, poichè abbiamo i mezzi adatti per farloâ€Â.
Edoardo Vercellesi
Hockenheim pronto a sostituire il Nurburgring nel 2013
Hockenheim è pronta ad ospitare il Gran Premio di Germania 2013, lo ha rivelato un portavoce del tracciato del Baden-Wurttemberg a GPUpdate.
Dopo le indiscrezioni dei media locali che hanno riferito di un colloquio saltato tra i funzionari del Nurburgring e il patron della F1 Bernie Ecclestone nel mese scorso, Hockenheim ritiene di avere le capacitàper poter ospitare l'evento tedesco come ha giàfatto quest'anno.
“Siamo pronti ad avere la F1 sul nostro circuito nel 2013, ma non ci sono state altre discussioni a riguardo†ha spiegato il portavoce.
Le prime impressioni di team e piloti dai test di Charlotte con le vetture 2013
Al Charlotte Motor Speedway sono in corso due giorni di test con le vetture 2013 della Sprint Cup Series, portate in pista per la prima volta in quella che dovrebbe essere la veste aerodinamica definitiva per i circuiti da 1.5 miglia.
Complessivamente 16 auto hanno calcato l'asfalto di Charlotte e il miglior tempo della sessione è andato a Regan Smith, che ha girato in 28.389 secondi al volante della Chevy SS dell'Hendrick Motorsports, circa mezzo secondo più lento della pole di Greg Biffle di ottobre.
Ci potranno essere altri cambiamenti prima di Daytona, ma la NASCAR è soddisfatta dell'equilibrio aerodinamico trovato con un spoiler più stretto e più alto rispetto alla scorsa stagione.
“Tutto sommato il feedback che abbiamo ricevuto è stato molto positivo†ha detto Robin Pemberton, vice president of competition della NSACAR. “Mi sembra che tutto il lavoro che abbiamo fatto con i team, i costruttori, i nostri ingegneri e l'R&D Center finiràcon il pagare. Come ho detto il mese scorso quando abbiamo deliberato le macchine per i team, queste saranno le migliori vetture con cui abbiamo mai cominciato una stagioneâ€Â.
I piloti hanno tenuto a sottolineare le potenzialitàche le nuove auto, pensate per essere meno sensibili a livello aerodinamico e favorire i sorpassi, hanno mostrato nel corso del test.
“La macchina ha un ottimo potenziale†ha detto Dale Earnhardt Jr., che a Charlotte ha guidato la SS per la prima volta. “Potrete distinguere tra loro le auto anche in gara perché saranno immediatamente riconoscibili. E' presto per dare un giudizio definitivo, ma la vettura si comporta bene.â€Â
Il test di Charlotte rappresenta anche la prima volta con un nuovo team per Matt Kenseth e Joey Logano, il primo passato dal Roush Fenway Racing al Joe Gibbs Racing e il secondo passato al Penske Racing. Kenseth ha avuto un piccolo intoppo nel corso della mattinata, quando a ha sbagliato una scalata e ha mandato il motore della Toyota Camry #20 oltre il limite massimo di giri, obbligando il team a sostituire il propulsore.
“Ero un po' nervoso questa mattina quando sono arrivato e sono andato verso un truck e un team diversi dal solito†ha detto Kenseth. “Nel corso del mio ultimo run ho scalato dalla seconda alla prima e ho finito col far girare troppo in alto il motore, per cui hanno dovuto sostituirlo. Direi che i ragazzi mi adorano in qusto momento. Qualcosa come 'Dove abbiamo trovato questo clown? Ridateci quello di prima.' A parte questo, è andato tutto bene.â€Â
Anche in casa Penske, dopo il passaggio a Ford, l'atmosfera è carica di aspettative.
“Credo che ci siano un sacco di aree in cui posso migliorare†ha detto Brad Keselowski. “Penso che ci siano cose che Joey fa meglio di me fin dalle prime battute. Penso che abbia la grande capacitàdi arrivare su una pista come questa ed essere subito veloce, ed è una cosa che non rientra nel mio stile.â€Â
I test continueranno nella giornata di oggi, per poi riprendere a gennaio a Daytona, e poi nuovamente a Charlotte. La NASCAR ha programmato anche un giorno extra di test prima delle gare di Las Vegas, Fort Worth e Fontana.
Stay Tuned!
Gian Luca Guiglia
I tempi della sessione di martedì al Charlotte Motor Speedway
1. 24 Regan Smith Chv 31 28.389 190.215
2. 11 Denny Hamlin Tyt 53 28.428 189.954
3. 20 Matt Kenseth Tyt 61 28.432 189.927
4. 29 Kevin Harvick Chv 82 28.483 189.587
5. 42 Juan Pablo Montoya Chv 58 28.486 189.567
6. 88 Dale Earnhardt Jr. Chv 68 28.487 189.560
7. 5 Kasey Kahne Chv 63 28.488 189.553
8. 27 Austin Dillon Chv 64 28.563 189.056
9. 2 Brad Keselowski Frd 60 28.566 189.036
10. 31 Jeff Burton Chv 59 28.577 188.963
11. 22 Joey Logano Frd 63 28.606 188.772
12. 39 Ryan Newman Chv 40 28.791 187.559
13. 13 Casey Mears Frd 45 28.808 187.448
14. 47 Bobby Labonte Tyt 47 28.813 187.415
15. 43 Aric Almirola Frd 118 28.814 187.409
16. 21 Trevor Bayne Frd 19 29.448 183.374
RAM Racing si iscrive in ELMS con due Ferrari 458 Italia
L'European Le Mans Series vede l'ingresso di una new-entry dalla Gran Bretagna; si tratta della RAM Racing che parteciperàal prossimo campionato continentale con due Ferrari 458 Italia.
Il team britannico è stato fondato da Dan Shufflebottom, il quale ha avuto un passato nella Mercedes F1 come meccanico di Michael Schumacher, e da un anonimo investitore medio-orientale.
La RAM, che non ha alcun legame col team di F1 degli anni '70 e '80, starebbe pianificando anche l'ingresso alla 24 Ore di Le Mans.
Il primo pilota ad aver firmato per Shufflebottom è l'esperto Johnny Mowlem, ex pilota Lotus e con un valido passato in Ferrari alla corte del team Risi Competizione nelle stagioni 2006-2007 di ALMS.
Mark Webber in disaccordo con l’elevato numero di Gran Premi in calendario: “L’ideale sarebbe farne 18â€Â
Mark Webber non ha perso tempo a dire la sua riguardo il numero di Gran Premi da disputare la prossima stagione, rimarcando come venti gare rappresentino “il limite di ciò che è fisicamente possibile per i partecipanti di questo sportâ€Â.
L’australiano, in fase di recupero dopo l’ultimo intervento per rimuovere l’asta di metallo dalla sua gamba infortunata, è convinto che quest’ultima stagione (la più lunga per numero di appuntamenti in calendario) sia stata estremamente dispendiosa. “La gente parla di NASCAR dove hanno corso 36 rounds, ma è tutta in un solo Paese. Oltre a viaggiare, noi abbiamo bisogno di essere in forma dalla prima settimana di febbraio all’ultima di novembre. Fa parte della vita di un professionista e lo capisco, ma così è davvero difficile per tuttiâ€Â.
Poi ha aggiunto: “In passato c’erano 16 gare di cui la maggior parte in Europa, ma molti più test. Adesso è quasi impossibile ricavare tempo e spazio per i test e ci sono molte più gare in paesi lontani. L’ideale sarebbe farne 18, con più appuntamenti europeiâ€Â.
Giuseppe Forte