![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Motorinside
Per Button non ci sono dubbi: “Pronto per fare il leader in McLarenâ€Â
Jenson Button non ha dubbi: l'anno prossimo saràlui il leader della McLaren, dopo l'addio di Lewis Hamilton. Il campione del mondo 2009 troveràal suo fianco il giovanissimo Sergio Perez, che ha concluso un'ottima stagione con Sauber realizzando ben tre podi.
“Mi sento sicuramente pronto per ricoprire il ruolo di team leader†ha detto il britannico ad Autosport. “Non è la prima volta che lo faccio. Quando ebbi modo di correre in BAR e Jacques (Villeneuve) lasciò mi ritrovai nella stessa situazioneâ€Â.
“Mi piace guidare la squadra perché riconosco di saper dare il meglio in queste circostanze†ha aggiunto Button. “Ho le capacitàper costruire il team intorno a me e dirigerlo nella direzione che preferiscoâ€Â.
Button aggiunge di sentirsi uno dei migliori piloti quando si tratta di sviluppare una vettura.
“Tutti hanno uno stile di guida diverso†ha detto. “Sento il bisogno di avere tra le mani una macchina in grado di farmi sentire a mio agio; credo che nessuno sia migliore di me in questo casoâ€Â.
Su Hamilton, Button dichiara: “Lewis è molto veloce ed è un compagno che ti mette a dura prova, ma con lui è stato possibile sviluppare concretamente la vettura. Penso di aver imparato molto standogli accantoâ€Â.
Nico Hulkenberg giàcarico: “Sauber, sarò la tua prima guidaâ€Â
Nico Hulkenberg dichiara di sentirsi pronto a diventare la prima guida della Sauber nel 2013. Il tedesco, che affronteràla sua terza stagione in Formula 1, ha trascorso l'ultimo anno in Force India dove ha ottenuto 63 punti chiudendo il campionato all'11esimo posto.
“Mi sento pronto a guidare la Sauber e a diventarne il leader†ha detto Hulkenberg sul sito ufficiale della F1. “Non sento maggiore pressione, anzi, questa situazione aiuta a motivarmi perché il mio ruolo non saràmolto diverso rispetto a quello avuto quest'anno. Mi limiterò a concentrarmi sul mio lavoro cercando di fornire buoni risultatiâ€Â.
Hulkenberg ha espresso anche un commento sulla stagione appena trascorsa, in cui sa di aver affinato le sue abilitàdi guida in modo significativo.
“Il 2012 è stato il mio secondo anno come pilota titolare, quindi non avevo molto da imparare. Penso comunque di essere migliorato durante l'anno, soprattutto in qualifica. La F1 è ancora uno sport molto tecnico e complesso, perciò è importante acquisire esperienza e metterla in praticaâ€Â.
La nuova Sauber verràpresentata in concomitanza con i test di Jerez
La Sauber C32 motorizzata Ferrari verràpresentata sul circuito di Jerez ad inizio febbraio, a confermarlo è il boss del team elvetico Peter Sauber.
La vettura potrebbe essere svelata alla vigilia dei test, ovvero il 4 febbraio, oppure nel mattino seguente poco prima dell'inizio delle operazioni in pista.
Lotus, in arrivo un multi-milionario title sponsor dagli States?
Trenta milioni di dollari starebbero per entrare nelle casse di Lotus F1 Team grazie ad un probabile accordo con il gigante tecnologico statunitense Honeywell, che diventerebbe il title sponsor della squadra di Enstone.
David Cushan, giornalista di SportsPro, dàper scontato l'affare: “L'accordo è fatto, siamo in attesa di un annuncio ufficiale che arriveràa breveâ€Â.
Lotus è da tempo attiva sul marketing, come viene confermato dal coinvolgimento di Coca Cola attraverso il brand di energy drink Burn; merito anche dei risultati in pista con il terzo posto in campionato raggiunto da Kimi Raikkonen.
Jamie Green si accasa ufficialmente in Audi nel 2013
Jamie Green lascia Mercedes per unirsi ad Audi nella stagione 2013 del DTM.
Il britannico ha corso con Mercedes nel campionato turismo tedesco dal 2005 e il suo miglior campionato è stato quello di quest'anno in cui è finito terzo assoluto.
“Audi è un marchio affascinante con vetture fantastiche e sono convinto che insieme a loro sarò in grado di puntare alla vittoria del titolo DTM†ha detto Green, vincitore per ben quattro volte della gara del Norisring. “Ringrazio Mercedes che mi ha dato tanto, per cui questo cambiamento non saràfacile anche se ho valutato attentamente questo passaggio. Non vedo l'ora di sedermi a bordo di un'Audi A5 per la prima voltaâ€Â.
“Non c'è dubbio che Jamie Green sia uno dei migliori piloti attualmente presenti nel DTM†ha detto il boss di Audi Motorsport, Wolfgang Ullrich. “Siamo contenti che abbia optato per Audi e sono sicuro che con la sua esperienza e velocitàmiglioreràil nostro organicoâ€Â.
Il Garry Roger Motorsport promuove Scott McLaughlin in Main Series
Il Garry Rogers Motorsport ha svelato il nome del primo pilota che nel 2013 andràa comporre la propria formazione sostituendo il partente Michael Caruso. Si tratta di Scott McLaughlin, diciannovenne neozelandese che nella stagione appena conclusa ha centrato il titolo sia nel V8 Super Tourers New Zealand che nella Dunlop Series, quest'ultimo proprio tra le fila del team capitanato dal carismatico Garry Rogers. Nato ad Hamilton nel 1993, McLaughlin è accreditato come uno dei piloti più talentuosi del suo paese e, dopo il ritiro del suo connazionale Shane Van Gisbergen, è chiamato a difendere l'orgoglio kiwi nella popolare serie australiana. Per lui ci saràa disposizione una nuova Holden Commodore in configurazione Car of the Future, vettura che avràmodo di provare martedì a Winton. Pur competendo per la classifica rookie, non saràun debuttante assoluto nel V8 Supercars Championsh. Nel corso del 2012 ha disputato le due gare di durata a Sandown e Bathurst affiancando Johnaton Webb in seno al Tekno Motorsport mentre domenica scorsa ha sostituito il convalescente Alex Premat in Gara 2. Proprio il pilota francese è il maggiore candidato ad occupare l'altro sedile del Garry Rogers Motorsport nonostante la sua stagione da debuttante sia stata più difficile del previsto.
Silvano Taormina
Alex Davison guideràla quarta Falcon del Ford Performance Racing
In linea con quanto giàanticipato da MotorInside qualche settimana addietro, Alex Davison saràil quarto pilota del Ford Performance Racing nel 2013. La notizia era giànell'aria da quando, nel mese di agosto, la compagine ufficiale della casa di Detroit aveva annunciato di prendere parte alla prossima stagione schierando ben quattro Falcon in luogo delle due attuali.
L'esperto pilota australiano raggiungeràcosì Mark Winterbottom, terzo assoluto in questa stagione, il fratello minore Will e infine David Reynolds, quest'ultimo promosso dal Rod Nash Racing. Per Alex Davison si tratta del ritorno a tempo pieno nel V8 Supercars Championship, categoria nella quale ha disputato 59 gare dal 2004 ad oggi, le ultime due quest'anno in occasione delle prove di durata a Sandown e Mount Panorama. In questi anni ha militato anche nei monomarca Porsche in Australia e Germania e, seppur in poche occasioni, nella Le Mans Series e nel GT Open. Proprio nella Carrera Cup australiana ha terminato al terzo posto nella stagione appena conclusa. Davison avràmodo di provare la nuova Ford Falcon in versione COTF (Car of the Future) giàdomani nel primo test ufficiale in programma a Winton.
Silvano Taormina
Mateschitz spiega la ricetta per un WRC migliore nel 2013
In concomitanza con la presentazione ufficiale della Polo WRC a Monte Carlo il boss della Red Bull Dietrich Mateschitz ha parlato del futuro della serie iridata, spiegando che è giunto il momento di sfruttarne al massimo il potenziale in termini di marketing e comunicazione media. Red Bull Media House ed i tedeschi di Sportsman Media saranno infatti nei prossimi anni i promotori del Mondiale Rally, anche se fonti vicine alla FIA rivelano che ancora nessun contratto è stato firmato tra le due parti.
Mateschitz ha comunicato le ragioni per cui il famoso marchio di bibite austriaco andràoltre alla consueta sponsorizzazione di team e piloti.
“Noi di Red Bull crediamo che il potenziale in termini di comunicazione della serie sia ben più grande di quanto non sia apparso negli ultimi anni; cercheremo dunque di sfruttarlo al massimo e solo il tempo ci diràse i nostri sforzi saranno ben ripagatiâ€Â.
Uno dei punti chiave che la Red Bull intende mettere in risalto è il lato umano del WRC.
“I piloti sono da sempre molto importanti in ogni disciplina del motorsport ed il nostro intento è quello di costruire il profilo di ognuno così da dare più peso ai personaggi che sono all’interno delle vettureâ€Â.
Il modello di WRC pensato da Mateschitz si trova perciò in contrasto con le idee del presidente della FIA Jean Todt, quest’ultimo deciso ad improntare i rally sulla resistenza per tornare in qualche modo ai fasti di qualche decennio fa e richiamare un maggior numero di Case.
“Il campionato nei periodi migliori era seguito da ben sette case costruttrici mentre adesso, con la decisione di Ford di ritirare il suo sostegno alla M-Sport, rimangono solo Volkswagen e Citroen, con quest’ultima che possiede tra l’altro un notevole sostegno commerciale da parte di Abu Dhabi. Certo, avere molte Case impegnate è importante per il WRC ma non importa se si tratta di team ufficiali o squadre private; è fondamentale che sia un livello importante di competitivitàin modo da creare più incertezza e regalare spettacoloâ€Â.
Marco Cantarella
Wolfgang Hatz svela i primi dettagli: “La Porsche LMP1 scenderàin pista a metà2013â€Â
Il responsabile della divisione Research & Development del marchio Porsche, Wolfgang Hatz, ha affermato in occasione della “Night of Champions†tenutasi nella giornata di sabato che il prototipo LMP1 ibrido attualmente in fase di sviluppo muoverài suoi primi passi in quel di Weissach, sotto l’occhio vigile degli ingegneri tedeschi.
“La vettura saràprima di tutto testata dal nostro team qui a Weissach e poggeràgli pneumatici sull’asfalto a metàdel prossimo anno†ha affermato Hatz.
Stando a quanto rivelato nel corso del gala suddetto, il progetto concernete la nuova LMP1 sviluppata dal costruttore teutonico è diretto da Fritz Enzinger e vi stanno lavorando circa duecento persone. In attesa del prototipo aderente alla categoria principale, Porsche gareggeràdi concerto al Team Manthey nella categoria GTE-Pro del World Endurance Championship con due esemplari di 991 GT3 RSR.
Gabriele Sbrana
Cambia il format dei week-end, introdotte anche le gare sprint da trenta minuti
Al fine di rendere i week-end di gara più spettacolari e avvincenti, gli organizzatori del V8 Supercars Championship hanno deciso di introdurre un nuovo format denominato “60/60 Super Sprintâ€Â. Il week-end di gara si articoleràsecondo quanto segue. Dopo i classici quattro turni di prove libere, due dei quali riservati esclusivamente ai piloti che occupano la seconda parte della classifica piloti, si procederàcon le qualifiche ufficiali del sabato mattina che determineranno la griglia di partenza.
Nel pomeriggio si svolgeranno due mini gare da 60 kilometri, entrambe senza soste ai box per il rifornimento e cambio gomme. La prima batteria prevede la partenza da fermo e serviràper stabilire la starting grid della seconda, in questo caso con partenza lanciata, che si disputeràdopo una pausa di quindici minuti e decreteràl'ordine d'arrivo definitivo e assegnerài punti validi per la classifica generale.
La domenica invece si svolgeranno due gare indipendenti da 120 kilometri, anche in questo caso senza l'obbligo del rifornimento. Nell'arco del week-end saràconsentito l'utilizzo di sette treni di gomme o l'equivalente di ventotto pneumatici. Tale novitàriguarderàsolo sei dei quindici appuntamenti in calendario, nello specifico Symmons Plains, Barbagallo, Hidden Valley, Ipswich, Winton e Phillip Island. Diversamente i round di Adelaide, Townsville e Sydney manterranno il format utilizzato fino a questa stagione al pari delle gare di durata di Sandown, Mount Panorama e Surfers Paradise. Relativamente agli appuntamenti “overseas†di Pukehoke, Austin e Yas Marina si attende ancora una decisione da parte degli organizzatori.
Tale accorgimento renderàancora più spettacolare, nonché professionale, il campionato che in tal modo a fine anno premieràil pilota che meglio sapràadattarsi ai vari format di gara, da quelle più brevi in cui conta maggiormente la velocitàpura a quelle più lunghe dove viene premiata la visione di gara nel complesso.
Silvano Taormina
Svelata la nuova livrea di Simon Pagenaud, HP e Lucas Oil puntano sul talento francese
In occasione dell’International Motorsports Industry Show (IMIS) di Indianapolis il team Sam Schmidt Motorsports ha presentato quella che saràla livrea 2013 del francese Simon Pagenaud, al suo secondo anno di IndyCar dopo un eccellente 2012 conclusosi con il titolo di miglior rookie.
Evidente il supporto della HP (Hewlett-Packard), al suo secondo anno con il team Schmidt e la nuova partnership con la Lucas Oil, finora legata con il team dell’ex-pilota IRL solo in Indy Lights.
Nei prossimi test di Sebring oltre a Pagenaud il team Schmidt scenderàin pista con una seconda vettura che verràaffidata a Tristan Vautier, trionfatore quest’anno nella Indy Lights.
Roberto Del Papa
Red Bull propone una gara di Formula 1 all'A1 Ring
Red Bull apre un nuovo scenario alla FIA per la gara europea mancante nel calendario 2013, dopo che il governo turco ha escluso la possibilitàdi dare finanziamenti ai funzionari dell'Istanbul Park.
La societàdi energy drink crede che il rinnovato A1 Ring di Spielberg sia il circuito ideale per ospitare una gara di Formula 1 dopo un'attesa che dura da quasi dieci anni.
Helmut Marko, consulente di Red Bull Racing, ha dichiarato: “Abbiamo fatto sapere alla FIA che il Red Bull Ring dispone di una licenza completa per ospitare gare di F1â€Â.
Marko poi ha assicurato che arriveràa breve un finanziamento da parte del governo nazionale austriaco e dalla provincia della Stiria per coprire le spese che comporta un evento di tale portata.
Red Bull inoltre ha rinnovato gli hotel nelle vicinanze ed è stata costruita una superstrada che collega alla cittàdi Graz, quindi per Marko non ci sarebbero problemi di alloggio per le squadre.
Shelby Blackstock in Pro Mazda con Andretti Autosport
Continua con il team Andretti Autosport la carriera del 22enne Shelby Blackstock, lo scorso anno attivo in USF2000 proprio con il team della famiglia Andretti. La giovane promessa di Nashville è il primo pilota confermato per la nuova categoria che ha preso il posto della defunta Star Mazda Series.
“Sono molto contento di poter competere nella Pro Mazda con il team Andretti†ha detto Blackstock. “Spero di poter fare subito bene, durante gli ultimi testi di Indianapolis mi sono adattato in fretta alla vettura e credo di poter essere tra i migliori a St.Petersburgâ€Â.
Il calendario della nuova Pro Mazda Championship saràpresentato la prossima settimana.
Roberto Del Papa
Test coreano per la nuova Hyundai i20 WRC
Hyundai ha compiuto questa settimana un test con la nuova i20 WRC in Corea del Sud: il roll-out è avvenuto il 5 dicembre davanti a diversi giornalisti che sono stati invitati per l'occasione.
Nella pubblicitàdi lancio del modello la Hyundai ha rivelato che il budget del suo programma WRC si aggireràdai 60 ai 70 milioni di euro e a dirigere il team saràun personaggio proveniente dalla Scandinavia.
Godetevi il video del test della i20 WRC
Diramati i calendari di K&N Pro Series East e West: diverse le novitÃÂ
La NASCAR ha ufficialmente diramato i calendari delle su due principali serie propedeutiche e le novitànon mancano, sia nella K&N Pro Series East che nella West, con l'inserimento di nuovi ovali e dello storico stradale di Road Atlanta.
“Le due NASCAR K&N Pro Series schierano le star del futuro e offrono gare tra le più emozionanti di questo sport†ha detto George Silbermann, vice president della NASCAR per le serie regionali e touring. “I calendari 2013 offrono un eccellente mix di short tracks, eventi in concomitanza con Sprint Cup e Nationwide Series, speedway e circuiti stradali. Questi sono gli ingredienti giusti per un'altra incredibile stagione di gare eccitanti nelle categorie NASCAR che portano direttamente alle serie più importantiâ€Â.
Per iniziare, le due serie scenderanno in pista insieme, al Daytona International Speedway, il 19 febbraio 2013, per la UNOH Battle at the Beach, evento extra-calendario che si correràsu un ovale provvisorio, ricavato sul backstretch del superspeedway della Florida, per poi dare il via ai rispettivi campionati. East e West division torneranno a correre insieme nei due appuntamenti all'Iowa Speedway, il 7 giugno e il 2 agosto.
[divider]
La East Series ripartiràda Bristol per una stagione da 15 gare, in cui spiccano le novitàdel Five Flag Speedway di Pensacola, Florida, sede dell'annuale Snowball Derby, e di Road Atlanta, che ospiteràl'unica tappa su stradale in un weekend in cui le stock-cars faranno compagnia alla ALMS  da poco finita sotto l'ala della NASCAR  impegnata nella Petit-Lemans.
Calendario della K&N Pro Series East
Date Track (Length) Location Tue., Feb. 19 *^ Daytona International Speedway (.4-mile) Daytona Beach, Fla. Sat., March 16 Bristol Motor Speedway (.533-mile) Bristol, Tenn. Sat., March 23 Greenville Pickens Speedway (.5-mile) Greenville, S.C. Sat. April 13 Five Flags Speedway (.5-mile) Pensacola, Fla. Thu., April 25 Richmond International Raceway (.75-mile) Richmond, Va. Sat., June 1 Bowman Gray Stadium (.25-mile) Winston-Salem, N.C. Fri., June 7 * Iowa Speedway (.875-mile) Newton, Iowa Sat., June 22 Langley Speedway (.396-mile) Hampton, Va. Sat., July 13 Columbus Motor Speedway (.333-mile) Columbus, Ohio Sat., July 20 CNB Bank Raceway Park (.52-mile) Clearfield, Pa. Fri., Aug. 2 * Iowa Speedway (.875-mile) Newton, Iowa Mon., Sept. 2 Greenville Pickens Speedway (.5-mile) Greenville, S.C. Sat., Sept. 21 New Hampshire Motor Speedway (1.058-mile) Loudon, N.H. Fri., Sept. 27 Dover International Speedway (1-mile) Dover, Del. Fri., Oct. 18 Road Atlanta (2.54-mile road course) Braselton, Ga. Sat., Nov. 2 Rockingham Speedway (1-mile) Rockingham, N.C.
La West Series prenderàil via da Phoenix il 2 marzo per concludersi nuovamente nella cittàdell'Arizona il 9 novembre. Le new-entry del calendario sono il Kern County Raceway Park, situato a Bakersfield, California, e il Lebanon I-44 Speedway, nel Missouri. Gli stradali saranno tre: Brainerd International Raceway, Sonoma e Miller Motorsports Park.
Calendario della K&N Pro Series West
Date Track (Length) Location Tues., Feb. 19 Daytona International Speedway (.4-Mile) Daytona Beach, Fla. Sat., March 2 Phoenix International Raceway (1-Mile) Avondale, Ariz. Sat., May 4 Stockton 99 Speedway (.25-Mile) Stockton, Calif. Sat., May 25 Brainerd International Raceway (2.5–Mile road course) Brainerd, Minn. Fri., June 7 * Iowa Speedway (.875-Mile) Newton, Iowa Sun., June 9 Lebanon I-44 Speedway (.375-Mile) Lebanon, Mo. Sat., June 22 Sonoma Raceway (1.99-Mile road course) Sonoma, Calif. Sat., July 27 Colorado National Speedway (.375-Mile) Dacono, Colo. Fri., Aug. 2 * Iowa Speedway (.875-Mile) Newton, Iowa Sat., Aug. 17 Evergreen Speedway (.646-Mile) Monroe, Wash. Sat., Aug. 24 Spokane County Raceway (.5-Mile) Airway Heights, Wash. Sat., Sept., 14 Miller Motorsports Park (2.2-Mile road course) Tooele, Utah Sat., Sept. 28 NAPA Speedway (.5-Mile) Albuquerque, N.M. Sat., Oct. 12 All American Speedway (.333-Mile) Roseville, Calif. Sat., Oct. 26 Kern County Raceway Park (.5-Mile) Bakersfield, Calif. Sat., Nov. 9 Phoenix International Raceway (1-Mile) Avondale, Ariz.Stay Tuned!
Gian Luca Guiglia
Toño Fernández perde la vita in un incidente stradale
Il giovane pilota spagnolo José Antonio "Toño" Fernández da Silva ha perso la vita questa notte in un incidente stradale occorsogli nelle vicinanze di León e del quale è stata vittima anche un'amica che stava viaggiando con lui.
Fernández, che era nato il 27 marzo 1991, si era messo in luce nell'European F3 Open - categoria nella quale aveva gareggiato dal 2008 al 2011 prima di dover abbandonare le competizioni per problemi di salute. In 51 gare complessive disputate nella formula lo sfortunato Toño aveva conseguito due successi, in Gara 2 a Brands Hatch nel 2010 e a Valencia nel 2011. A questi si aggiungono le altrettante vittorie ottenute in classe Copa, entrambe nel 2009 prima a Magny-Cours e poi al Montmeló.
Ai familiari delle due vittime del tragico incidente le più sentite condoglianze da parte della redazione di Motorinside.
Latvala professa fiducia: “La squadra è motivata e la macchina sembra competitivaâ€Â. Mikkelsen aggiunge: “Contento di tornare nel WRCâ€Â
Jari-Matti Latvala si è giàcalato perfettamente nel personaggio all'interno del team Volkswagen. Il finlandese, che ha lasciato Ford alla fine della recente stagione, ha dichiarato di sentirsi davvero ottimista per le potenziali prestazioni della Polo R WRC dopo averla testata in Messico e Francia in vista dell'atteso Rally di Monte Carlo.
“Da quello che ho visto siamo tutti molto motivati†ha commentato Latvala. “Durante i test sia i tecnici che i meccanici hanno ascoltato attentamente i nostri feedback e devo dire che lo staff ha raccolto molti dati importantiâ€Â.
“Sono molto fiducioso per il futuro; quando cominceranno le gare ci saràsempre da fare la messa a punto e dovremo concentrarci su alcuni dettagli, ma sembra che il lavoro svolto finora sia stato ottimaleâ€Â.
Ha preso la parola anche il terzo pilota di Volkswagen Motorsport Andreas Mikkelsen, il quale inizieràla sua nuova esperienza con le WRC dal quarto evento stagionale.
“Dopo essere stato diversi anni in IRC è bello tornare di nuovo nel WRC con una World Rally Car. Sono felice anche di trovarmi in una grande squadra e con una macchina competitiva. In futuro penso che faremo ottime coseâ€Â.
Volkswagen si dimostra ambiziosa: “Con la Polo R WRC andremo subito a caccia di podiâ€Â
Volkswagen Motorsport ha presentato la Polo R WRC a Monte Carlo sotto gli occhi dei media e della squadra che la condurràsulle strade del prossimo Mondiale Rally.
Il direttore di Volkswagen Motorsport Jost Capito ha preso subito la parola dichiarando che “dopo due anni di sviluppo tutta la squadra è pronta per l'inizio della stagione. La prossima settimana la vettura riceveràl'omologazione e le due macchine che parteciperanno al Rally di Monte Carlo saranno pronte entro Nataleâ€Â.
Capito ha giàfissato l'obiettivo per la prima stagione di Volkswagen nel Mondiale: “Anche se il WRC è abbastanza nuovo per noi e siamo solo all'inizio, vogliamo comunque far sì che il nostro apprendistato ci porti a lottare per il podio nel 2013, così da essere pronti a vincere nel 2014â€Â.
Volkswagen ha tolto le riserve anche davanti al nome del terzo pilota del line-up giàcomposto da Sebastien Ogier e Jari-Matti Latvala; saràinfatti Andreas Mikkelsen, dal Rally di Portogallo, a prendere possesso dell'ultima Polo R WRC a disposizione, anche se il programma del norvegese è ancora da definire. Mikkelsen proviene da due stagioni in cui ha vinto altrettanti titoli intercontinentali e partecipato a diverse prove del Mondiale con una Skoda Fabia S2000 di Volkswagen Motorsport.
Clicca qui per consultare la fotogallery sulla nostra fan page
00_vwdertty.jpg 00_vqett.jpgChiude il campionato Star Mazda, arriva il Pro Mazda Championship
Dopo ventidue anni sparisce dalla scena motoristica il campionato Star Mazda, fondato da Gary Rodrigues nel 1990 e grande serie propedeutica nel panorama nord-americano, entrato negli ultimi anni a far parte del percorso ‘Road to Indy’ della IndyCar.
Al suo posto la Andersen Promotions ha dato vita al Pro Mazda Championship, il quale per i prossimi anni si correràsempre con le monoposto costruite dalla Star Race Cars equipaggiate con lo stesso motore rotativo Mazda Renesis da 260 cavalli in uso da alcune stagioni.
“Tutti sono molto felici che Dan Andersen abbia preso il controllo del campionato†ha detto Jason Prenix, direttore delle serie nazionali della IndyCar. “Andersen ha dato prova con il successo della USF2000 di poter gestire in modo competete un campionato e siamo sicuri che ora l’ex Star Mazda sia in buone mani. Ringraziamo Gary Rodrigues per aver dato vita ad un campionato di assoluto rilievoâ€Â, ha poi concluso Penix.
Il calendario 2013 saràsvelato la prossima settimana.
Roberto Del Papa
Mateschitz è categorico: “La Toro Rosso deve assolutamente migliorareâ€Â
Dietrich Mateschitz se da un lato può continuare a gioire dei successi della sua Red Bull, dall’altro non eviteràdi certo di parlare della Toro Rosso, protagonista di una stagione nettamente al di sotto delle aspettative conclusa al nono posto Costruttori con un misero bottino di 26 punti.
Questa delusione si era giàmanifestata a metàcampionato quando era avvenuta la sostituzione del direttore tecnico Giorgio Ascanelli con James Key.
“Toro Rosso è il nostro team rookie e i suoi obiettivi sono certamente diversi da quelli della Red Bull†ha dichiarato Mateschitz. “Questo non vuol dire che siamo felici dello sviluppo della vettura e ci aspettiamo considerevoli miglioramenti in futuroâ€Â.
Daniel Ricciardo è fiducioso che la sua squadra possa tornare ai livelli del 2011 quando concluse la stagione al settimo posto in classifica e soddisfare così i desideri del patron austriaco.
“Questo è il nostro obiettivo; quando James è salito a bordo ha riempito la squadra di entusiasmo e speriamo di ottenere risultati migliori nel 2013. C’è molto margine di miglioramento e guardando alla stagione appena trascorsa abbiamo più chance di migliorare che fare un passo indietroâ€Â.
Davide Cantire