![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
Yas Marina, Qualifiche: Ericsson conquista l’ultima pole del 2013
Nella serata di Abu Dhabi è andata in scena la sessione di qualifiche del round decisivo della stagione 2013 della GP2 Series, sul tracciato illuminato dai riflettori di Yas Marina. Le prestazioni sono scese notevolmente rispetto alle libere della mattinata, grazie ad una maggiore gommatura del tracciato e all’adozione della gomma super-soft. A conquistare la pole position è stato il portacolori del team DAMS Marcus Ericsson, che con il tempo di 1.48.924, nei minuti finali, ha strappato il miglior tempo ad Alexander Rossi per soli 7 millesimi di secondo. Terzo tempo per il contendente al titolo Sam Bird, che non è riuscito ad ottenere i 4 punti assegnati al poleman. Il britannico si consola precedendo il leader della classifica Fabio Leimer, che ha chiuso al quinto posto, alle spalle anche dell’alfiere della Carlin Jolyon Palmer. Sesta posizione per il compagno di squadra di Bird nel team Russian Team, Tom Dillmann, davanti di soli 8 millesimi a Johnny Cecotto, Jon Lancaster, Felipe Nasr e Stephane Richelmi con la seconda vettura del team DAMS, che chiude la top ten. Molto lavoro per i giudici di gara nel corso delle Qualifiche, con diversi piloti che sono finiti nel mirino della direzione gara. Gianmarco Raimondo e Daniel Abt sono stati dichiarati “under investigation” per aver ostacolato i giri veloci rispettivamente di James Calado e Alexander Rossi, mentre a Julian Leal è stato attribuito un “unsafe release”. Per Daniel Abt una sessione di qualifiche da dimenticare: il tedesco della […]
ERC – Nel calendario 2014 torna il “Circuit of Irelandâ€
A sette giorni dalla fine del campionato, che si concluderà sulle strade svizzere del Rally du Valais del prossimo weekend, è già tempo di guardare alla nuova stagione per gli uomini della Eurosport Events, che sono al lavoro da mesi per compilare il calendario 2014. Sicuramente rimarrà invariato il numero delle gare, dodici, mentre la composizione delle nazioni coinvolte nel progetto potrebbe subire qualche importante modifica. A rischiare molto è l’Italia, con il Rally di Sanremo che potrebbe restare fuori dalla serie dopo i problemi economici riscontrati durante l’ultima edizione, che si sono risolti solo qualche settimana prima del via della gara. Tra le conferme – oltre ai capisaldi rappresentati da Barum, Ypres e “Giru†de Corse – dovrebbe esserci la tradizionale apertura in Austria (Janner Rallye) seguita dalla Lettonia, forte di un contratto triennale recentemente firmato con Eurosport Events. La vera novità sarà il ritorno del Rally “Circuit of Irelandâ€, che si svolgerà il 18 e 19 aprile, due anni dopo la fugace apparizione nella serie intercontinentale, non proseguita in futuro per problemi economici degli organizzatori. Ora, grazie allo sforzo di Bobby Willis (direttore della gara), il campionato europeo potrà calcare gli asfalti irlandesi delle contee di Down e Antrim – situate nei pressi di Belfast – grazie all’accordo con gli uomini di Eurosport. “Il nostro team composto da quasi settecento volontari è estremamente orgoglioso ed entusiasta di far parte del calendario europeo†ha dichiarato Willis. “La nostra è […]
Indy Lights – Scelto il telaio Dallara per il 2015!
Dopo una lunghissima gestazione, con diversi rinvii, sia nell’introduzione che nella scelta, finalmente l’Indy Lights ha annunciato che il telaio adottato dalla serie monomarca per la stagione 2015 sarà prodotto dalla Dallara Automobili. Il nuovo chassis, denominato IL-15, sostituirà il precedente, sempre prodotto dalla factory parmense, in uso sin dal lontano 2002 e ha soddisfatto completamente il management della serie, capace di correre a 200 mph in sicurezza e con un design avanzato. Un punto di attenzione anche in termini di costi, con una speciale opzione per i team che si schiereranno nella stagione 2014, l’ultima con il vecchio telaio, ed un’annuale “January Sale” nella quale i team in cerca di ricambi riceveranno riduzioni di prezzo, oltre ad una dilazione del prezzo di acquisto su tre anni. Dallara concederà inoltre $25,000 di premio al campione Indy Lights. I collaudi del nuovo telaio inizieranno in agosto 2014, nella facility americana situata in Indiana; gli ordini potranno essere piazzati a partire dal 1° marzo 2014. Piero Lonardo
Arriva in inverno la Sprint Cup Winter Series
La stagione agonistica volge al termine ma prima dell’inizio di quella 2014 arriva la Sprint Cup Winter Series. Un mini campionato di tre appuntamenti tutti sul circuito corto di Vallelunga con una data ciascuna a gennaio, febbraio e marzo aperto a tutte le vetture a ruote coperte e scoperte da competizione e alle vetture stradali che vogliono confrontarsi con il cronometro. La Sprint Cup nasce con l’idea di offrire, nei mesi in cui di norma non si può correre, una possibilità di divertimento per i piloti e di lavoro per i team che avranno così l’occasione di far provare le proprie vetture ad eventuali clienti e di prepararsi al meglio per la nuova stagione. In questo modo il cliente potrà gustare l’adrenalina della competizione mentre il preparatore potrà risparmiare sui costi di noleggio per una sessione di test privati. Un modo per non spegnere i motori nella lunga sosta invernale e accendere il gusto della competizione ai neofiti. Il format sportivo prevede per le vetture da competizione un turno di qualifica da 25 minuti e due gare da 25 minuti con partenza da fermo, con le griglie stabilite dai due miglior tempi. Ognuno ovviamente gareggerà nelle proprie classi. Per quanto riguarda invece le vetture stradali si porterà in pista il concetto delle gare in salita. Sfida contro il tempo soli contro se stessi e costi e costi minimi rapportati all’impegno. Potranno prendere parte anche quelle senza roll bar e gli […]
Massa spera di ripetere il quinto posto del GP di India
Felipe Massa ha fissato i propri obiettivi minimi per il Gran Premio di Abu Dhabi: replicare il quinto posto indiano. Il brasiliano è alla sua terzultima gara con la Ferrari e spera di poter chiudere quest’avventura lasciando il segno nei tifosi italiani. “Abbiamo fatto una bella gara in India, spero di potermi replicare qui†ha commentato Massa. “E’ troppo presto per dirlo fin quando non vedremo come vanno le nostre monoposto e gli altri su questa pista. Non tanto la Red Bull, ma in particolare Mercedes e Lotus: non sarà un duello semplice con queste due squadre, che hanno una vettura più veloceâ€. Il paulista si è poi espresso su uno dei temi scottanti delle ultime stagioni: i piloti paganti. “In Formula 1 sono sempre stato un pilota professionista, pagato per correre, e non ho mai portato soldi per avere il mio volante. Portare uno sponsor non ha mai fatto parte della mia carriera. Il che non vuol dire che non possa aiutare il team a trovarne qualcuni, ma non come condizione imprescindibile per avere il posto†Andrea Giustini
Yas Marina, Libere 2: Vettel e Webber, è sempre dominio Red Bull
Sebastian Vettel e Mark Webber sono in cima alla classifica dei tempi al termine della seconda sessione di prove libere ad Abu Dhabi
WEC – La nuova Porsche LM P1 a porte chiuse a Monza con Brendon Hartley
La nuova Porsche LM P1 ha effettuato test in gran segreto nel corso della settimana una tre giorni di all’autodromo di Monza. Le prove, che hanno coinvolto anche una Porsche RS Spyder LM P2 ancora nei colori Penske 2009 sulla quale erano presenti evidenti target visivi aerodinamici, probabilmente per aggiornare il simulatore con i dati della pista brianzola, sono state condotte da uno dei potenziali nuovi equipaggi della casa Stoccarda, composto da Timo Bernhard, Romain Dumas e Brendon Hartley. Per il neozelandese, vincitore dell’ultima prova della ELMS a Le Castellet, si trattava della prima presa di contatto con la nuova arma Porsche per il WEC 2014, in attesa della conferma ufficiale. Non era presente invece l’altro possibile acquisto del team, Marc Lieb, che dovrebbe invece testare il prototipo, al Paul Ricard più avanti nel mese. Questo, per voce della stessa casa tedesca, per evitare la competizione tra i due piloti, che potrebbero essere annunciati ufficialmente, insieme agli altri quattro driver già noti da tempo (che comprendono, ricordiamo, anche il recente vincitore della Petit Le Mans Neel Jani e l’ex RedBull F1 Mark Webber), alla tradizionale premiazione dei piloti Porche, in programma il 14 dicembre. Piero LonardoÂ
WSK Final – Si preparano le prove ufficiali al 7 Laghi!
Chiusura di stagione in grande stile a Castelletto. La stagione del karting internazionale di WSK Promotion conclude a Castelletto di Branduzzo (PV) il suo tour europeo 2013: è di scena la WSK Final Cup, che a partire da oggi dà il via alla fase competitiva della manifestazione, al termine delle prove libere che nell’intera giornata di ieri hanno animato il Circuito Internazionale 7 Laghi. Sono 172 i piloti registrati al termine delle verifiche sportive che si sono concluse ieri sera, dove si è confermata la partecipazione di tutto il mondo del karting: sono infatti 34 le nazioni rappresentate dai piloti gointi a Castelletto, provenienti da Asia, Americhe e Oceania, oltre che dai Paesi europei. Si aprono i confronti in pista. Sui 1256 metri di sviluppo del Circuito 7 Laghi si avranno oggi i primi riscontri del cronometro, dopo un ultimo turno di prove libere che nella prima parte della giornata preparerà i piloti alla parte più attesa del programma. Alle 14:50 partiranno infatti le prove ufficiali, che daranno la composizione degli schieramenti di partenza delle manche di qualifica. I favoriti al 7 Laghi. Pronto a rimettere in gioco la vittoria nella WSK Master Series, che proprio qui a Castelletto aveva conquistato lo scorso mese di luglio, è il bresciano Alessio Lorandi (Tony Kart-Parilla-Vega), che ha la parte del favorito nella KF Junior. Suo compagno di team, nel veloce apprendimento dei segreti del karting, è Giuliano Alesi, che quest’anno ha esordito […]
Webber: ?Poche gioie quest’anno?
Mark Webber è apparso abbastanza provato per i problemi che lo hanno perseguitato durante la stagione. L’australiano ha fatto i conti con ogni tipo di problema; dall’alternatore al KERS, passando per la perdita di pneumatici, che spesso gli hanno negato la gioia del podio. “Tutta la sfortuna dell’anno si è riversata su di me†ha dichiarato. “Sto vivendo un momento molto difficile, una volta è il cambio, una l’alternatore, l’altra mi vengono addosso. E’ davvero assurdo, visto che spesso succede in momenti delicati, come in India quando lottavo per la vittoriaâ€. “Chiaramente non è per questo che lascio la Formula 1. Sono arrivato dove volevo, dieci anni fa non avrei mai pensato di potermi giocare il titolo Mondiale, ed invece.. Questa categoria sta cambiando, basti pensare ai nuovi piloti, pronti all’esordio nonostante siano da poco maggiorenniâ€. Andrea Giustini
Yas Marina, Libere 1: sorpresa Grosjean, è lui il più veloce
Romain Grosjean è il più veloce ad Abu Dhabi, al termine della prima sessione di prove libere sul circuito di Yas Marina
Yas Marina, Libere: Kvyat comanda le libere del venerdì
Daniil Kvyat nelle prove libere del round conclusivo della GP3 Series sul tracciato di Yas Marina, ad Abu Dhabi. Il russo sta vivendo un momento magico, dopo la firma con la Scuderia Toro Rosso per il 2014, che ha scatenato qualche critica nel paddock della classe regina, critiche a cui continua a rispondere con grandissime prestazioni. Il portacolori del team MW Arden, che ha soli 7 punti di ritardo dal leader della classifica Facu Regalia, ha fermato il cronometro sul tempo di 1.57.130, precedendo di soli 28 millesimi Alexander Sims e di un decimo e mezzo il compagno di squadra Carlos Sainz Jr. Quarto tempo per Nick Yelloly, davanti a Patric Niederhauser, Kevin Korjus e Dean Stoneman, al debutto nella GP3 Series, al volante della Dallara del team Koiranen. Solo 12° il leader della classifica generale Facu Regalia, alle spalle di Conor Daly, Jack Harvey e Robert Visoiu. Classifica Daniil Kvyat – MW Arden – 1:57.130 Alexander Sims – Carlin – 1:57.158 Carlos Sainz Jr – MW Arden – 1:57.299 Nick Yelloly – Carlin – 1:57.449 Patric Niederhauser – Jenzer Motorsport – 1:57.574 Kevin Korjus – Koiranen GP – 1:57.704 Giovanni Venturini – Trident – 1:57.849 Dean Stoneman – Koiranen GP – 1:58.249 Conor Daly – ART Grand Prix – 1:58.250 Jack Harvey – ART Grand Prix – 1:58.324 Robert Visoiu – MW Arden – 1:58.396 Facundo Regalia – ART Grand Prix – 1:58.461 Alex Fontana – Jenzer Motorsport – 1:58.575 Emanuele Zonzini – Jenzer Motorsport – 1:58.672 Patrick Kujala – Koiranen GP – 1:58.710 Dino Zamparelli – Marussia Manor – 1:58.735 Luis Sa Silva – Carlin – 1:58.793 Tio Ellinas – Marussia Manor – 1:59.257 Robert Cregan – Trident – 1:59.340 Jimmy Eriksson – Status Grand Prix – 1:59.769 Alice Powell – Bamboo Engineering – 2:00.261 […]
Hamilton: ?L’addio di Brawn non ci penalizzerebbe molto?
Lewis Hamilton è certo che la Mercedes possa fare a meno di Ross Brawn, qualora decidesse di abbandonare il timone del team. I rumors delle ultime settimane, generati dall’ex patron dell’omonima squadra Eddie Jordan, vorrebbero Brawn lontano dalla compagine di Stoccarda al termine di questa stagione. “Se Ross dovesse lasciarci, verremmo penalizzati relativamente†ha commentato. “Abbiamo degli uomini molto validi pronti ad ammortizzare la sua assenza. Sarebbe una grande perdita a livello umano, con me è sempre stato comprensivo e accogliente all’inizioâ€. Andrea Giustini
Trofeo delle Industrie – Pronti alla sfida della 42esima edizione
Tutto ormai è pronto per la sfida di fine stagione nell’appuntamento del 42° Trofeo delle Industrie, organizzato da Parma Karting e in programma dall’8 al 10 novembre al South Garda karting di Lonato(Brescia). La gara, valida per il Memorial Carlo Fabi e iscritta nel calendario internazionale CIK-FIA, presenta un buon parco partenti con diversi nomi di primo piano, fra i quali in KZ2 spicca Davide Forè, 4 volte Campione del Mondo e detentore anche di 3 Coppe del Mondo, al via con il team Polacco DTK su CRG-Tm con il quale quest’anno ha già avuto diverse soddisfazioni nei campionati internazionali CIK-FIA e nella WSK Euro Series con una vittoria a Genk in Belgio. In squadra con Forè correrà anche il giovane polacco Bartosz Idzkowki. Sempre in KZ2 Maranello Kart schiera Marco Zanchetta, autore di belle prestazioni in campo internazionale, il vice campione italiano Massimo Dante, Enrico Bernardotto, oltre a un nuovo pilota al debutto in questa categoria, il russo Aleksey Demkin e l’austriaco Christoph Hold protagonista nel Campionato Tedesco. Ma in KZ2 saranno anche diversi altri in lizza per la vittoria, come Andrea Dalè (CRG-Tm), Mirko Colombo su Energy-Tm, l’austriaco Marcel Mueller e il croato Kristijan Habulin, ambedue su CRG-Modena. In KF3 un bel confronto è garantito dai piloti dei team Baby Race, Ward Racing e Richy Flynn, mattatori per tutta la stagione in questa categoria, a partire dai fratelli Lorandi (Baby Race), il russo Alexander Vartanyan (Ward Racing) e […]
Yas Marina, Libere: Leimer davanti a Bird, il duello continua!
Inizia sotto i migliori auspici l’appuntamento conclusivo e decisivo per l’assegnazione del titolo della GP2 Series ad Abu Dhabi, sull’affascinante tracciato dell’isola artificiale di Yas Marina. Il leader della classifica generale Fabio Leimer ha fatto segnare il miglior tempo nella sessione di prove libere della mattina, precedendo di poco più di un decimo proprio il rivale per il titolo Sam Bird. Lo svizzero ha beffato il britannico del team Russian Time nei minuti finali, fermando il cronometro sul tempo di 1.51.766, mandando un chiaro segnale all’avversario in vista delle qualifiche del pomeriggio, che assegnano già i primi 4 punti del weekend, punti che potrebbero risultare cruciali nella resa dei conti finale. Terzo tempo per l’alfiere dell’MP Motorsport Dani Clos, davanti di due decimi e mezzo all’americano Alexander Rossi e al portacolori del team ART Grand Prix James Calado, che chiude la top five. Settimo tempo per Jon Lancaster, autore di una uscita di pista senza conseguenze nelle ampie vie di fuga del tracciato di Yas Marina, davanti alla prima delle Dallara del team DAMS di Stephane Richelmi, a Johnny Cecotto e a Felipe Nasr. Da segnalare che tutti i piloti hanno montato nel corso delle libere solo i pneumatici Pirelli a mescola media, rinviando alle qualifiche l’utilizzo delle super-soft. Classifica Fabio Leimer – Racing Engineering – 1:51.766 Sam Bird – Russian Time – 1:51.924 Dani Clos – MP Motorsport – 1:52.019 Alexander Rossi – Caterham Racing – 1:52.061 James Calado – ART Grand Prix – 1:52.162 Tom Dillmann […]
CSAI – Maranello Kart vice campione in KZ2 con Dante!
A Castelletto di Branduzzo si è concluso il Campionato Italiano CSAI Karting e nella quinta e ultima prova della stagione ancora una volta i piloti del team ufficiale Maranello Kart si sono rivelati fra i maggiori protagonisti dell’evento, con Massimo Dante in lizza fino all’ultimo per la vittoria nel campionato e Marco Zanchetta sempre in primo piano. Purtroppo due momenti sfortunati di gara in ambedue le due finali di questo appuntamento hanno penalizzato la prestazione di Massimo Dante, che si era presentato a Castelletto con tutte le credenziali per confermarsi leader di campionato e aggiudicarsi il titolo. In gara-1 un incidente con Celenta mentre il pilota di Maranello Kart stava per prendersi la terza posizione a due giri dal termine, ha pesantemente danneggiato Dante a cui fra l’altro sono stati comminati anche 6 secondi di penalità . In gara-2 un’altra penalità di 10 secondi per partenza giudicata anticipata ha ulteriormente penalizzato Dante che così si è ritrovato a dover subire il sorpasso in classifica da parte di Giulietti per soli 3 punti. Un weekend insomma che non è andato come era nelle aspettative, anche se Dante e Zanchetta hanno sempre espresso una competitività molto elevata mettendo più volte in risalto le qualità del nuovo telaio RS10 della Maranello Kart. Maranello Kart esce comunque a testa alta dall’ultima prova del Campionato Italiano, con Massimo Dante vice campione italiano della KZ2 e con un eccellente Marco Zanchetta autore di due prestazioni maiuscole in […]
Shanghai, Test: Muller al top nella prima giornata del round cinese
Il campione del Mondo 2013 Yvan Muller ha registrato il miglior tempo nella sessione di test del venerdì del penultimo appuntamento del FIA WTCC a Shanghai. Il francese del team Chevrolet RML ha fermato il cronometro sul tempo di 1.55.643, precedendo di poco meno di due decimi Tom Coronel e di quattro decimi il compagno di squadra Tom Chilton. Alle spalle dell’inglese, quarto tempo per la Chevrolet del team Tuenti di Pepe Oriola davanti alla Lada di James Thompson, autore di una uscita di pista nei secondi finali della sessione. Sesta piazza per Alex MacDowall, migliore dei piloti dello Yokohama Trophy con la Chevrolet del team Bamboo, davanti alle due Honda ufficiali di Gabriele Tarquini e Tiago Monteiro, e alla Cruze del compagno di team James Nash. Il venerdì di prove sul tracciato di Shanghai ha visto il ritorno nel WTCC di un grande protagonista delle vetture turismo come Rickard Rydell, che al volante della Chevrolet del team Nika ha chiuso la sessione con l’11° tempo, e della Volvo che in previsione di un impegno nel 2014, ha schierato una C30 per il neo campione dell’STCC Thed Bjork, 15° al termine dei 30 minuti di prove. Chiude lo schieramento l’alfiere del Proteam Mehdi Bennani, che non ha fatto segnare nemmeno un tempo valido, costretto ai box da un problema al turbo della sua BMW 320 TC Classifica Yvan Muller – Chevrolet – 1:55.643 Tom Coronel – BMW – 1:55.836 Tom Chilton – Chevrolet – 1:56.051 Pepe Oriola – Chevrolet – 1:56.156 James Thompson – Lada – 1:56.269 […]
Molly Taylor al Rally del Galles con la Citroen DS3 R3T del team United Business
Finale di stagione con la partecipazione al Rally del Galles per Molly Taylor, vincitrice del “Ladies Trophy†promosso all’interno del campionato europeo, che sarà al via dell’ultimo appuntamento della serie iridata con una Citroen DS3 R3T della United Business. Come accadde l’anno scorso, la forte australiana sarà affiancata dal copilota Seb Marshall. “Sono felicissima di tornare a correre sulle strade del Rally del Galles, dove l’anno scorso abbiamo fatto molto bene vincendo due premi prestigiosi†ha dichiarato la Taylor. “Per me e per Seb sarà un ottimo modo di concludere questa stagione ricca di soddisfazioni e speriamo di potere mettere in pratica quanto appreso quest’annoâ€. Ha già iniziato a pianificare il futuro Pier Liberali, Team Principal di United Business, che dalla scorsa stagione gestisce il programma agonistico della giovane pilota. “Dopo un stagione per molti versi difficile e dura che comunque ha visto Molly e Seb vincere con grande determinazione il trofeo ‘Ladies Trophy’, ci è sembrato giusto come società , sia a titolo di ulteriore esperienza che di premio, organizzare la loro partecipazione all’ultima prova del Mondiale†ha dichiarato il manager italiano. “La nostra società , un minuto dopo la conclusione del Rally Croatia dove Molly ha vinto il titolo, ha iniziato a pensare alla stagione 2014. Stiamo valutando varie opportunità sia a livello di vettura che di campionato. Attendiamo la stesura definitiva dei calendari internazionali per potere decidere insieme a Molly quale sarà la migliore soluzione per l’anno prossimo. La […]
Yas Marina, Preview: l’anteprima del GP di Abu Dhabi 2013
I cerchi sull'asfalto disegnati da Vettel e dalla sua Red Bull sono ancora caldi sull'asfalto indiano ma la F1 è già ad Abu Dhabi, per la terz'ultima gara 2013.
GT Open ? Ennesimo avvicendamento in Scuderia Villorba Corse per l?ultimo evento di Barcellona
La compagine diretta da Raimondo Amadio accoglierà il terzo pilota diverso nel corso dell'attuale stagione, giunta ormai al termine...
Raikkonen non è interessato al secondo posto in classifica
Kimi Raikkonen non è attratto dall’idea di poter chiudere il campionato in seconda piazza. Secondo il driver finlandese l’unica posizione che contava qualcosa, la prima, è stata ormai assegnata, per cui non c’è più motivo d’interesse a guardare la classifica. “Davvero non mi interessa†ha commentato. “La classifica conta quando si combatte per la prima piazza, non per la seconda. A questo punto potrei finire anche terzo o quinto, d’ora in avanti si vive gara per garaâ€. “La prima corsa qui (ad Abu Dhabi nel 2009, ndr) fu molto noiosa, mentre lo scorso anno tornai alla vittoria dopo due anni di assenza. E’ stato un bel momento per la squadra soprattutto, per me si è trattato di 25 punti e bastaâ€. Andrea Giustini