![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
WSK Final – Nicola Abrusci pronto alla lotta a Pavia!
Nicola Abrusci è pronto a stupire ancora! In attesa dell’ufficializzazione del trionfo nel Campionato Italiano CSAI e dopo essersi aggiudicato anche la Rok Cup International Final nella categoria Mini Rok, il pilota pugliese non ha nessuna intenzione di fermarsi ed ha già nel mirino il prossimo obiettivo. In questo fine settimana l’alfiere della Baby Race prenderà infatti parte alla WSK Final Cup, evento di grande prestigio e di valenza mondiale che concluderà la stagione 2013 della WSK Series. Una grandissima occasione per proseguire la spettacolare scia di risultati positivi e per aggiungere un altro eccezionale trofeo in bacheca. L’appuntamento avrà luogo presso il Circuito Internazionale “7 Laghi” di Castelletto di Branduzzo, in provincia di Pavia, e vedrà il barese scendere in pista al volante del Tony Kart-LKE numero 501. Fondamentale sarà tenere alta la concentrazione fin dalle prove libere per mantenersi sempre nel gruppo di testa e avere la chance di lottare per la vittoria in Finale. Stop&Go Communication
McLaren ad Abu Dhabi con l’obiettivo di segnare punti
Il team Mercedes si è detto pronto per la sfida di domenica in scena allo Yas Circuit di Abu Dhabi. La compagine inglese viene da un ottimo sesto posto ottenuto da Sergio Perez nel Gran Premio di India, dove sia il messicano che Jenson Button sono sembrati in condizione di lottare per la top5. “Spero di lottare per la zona punti†ha commentato Button. “La macchina sta facendo vedere buone cose, nella scorsa gara senza problemi avrei chiuso senz’altro a punti. D’ora in avanti faremo uso delle prove libere per testare degli elementi in chiave 2014â€. “Con il risultato indiano ho dimostrato cosa posso fare quando sono supportato dal mezzo†ha dichiarato Perez. “La MP4-28 si sta rivelando un buon progetto e finalmente siamo riusciti ad invertire la tendenza di inizio anno. Chiaramente vado negli Emirati per segnare punti e confido di migliorare ulteriormente nella mia gara ‘di casa’ in Texasâ€. Martin Whitmarsh sprona i due piloti a non mollare: “Sergio e Jenson sono fonte d’ispirazione per tutti noi, la dimostrazione che il duro lavoro paga. L’attenzione è ormai rivolta alla prossima stagione, tuttavia, mancano ancora tre gare dove possiamo, e vogliamo, fare bene†ha concluso. Andrea Giustini
Clio Cup – Le Finals di Alcaniz chiudono un ciclo
Le Clio Cup tornano in pista questo fine settimana (1-2-3 novembre), sul circuito spagnolo del Motorland Aragón, per dare vita alle Dunlop Clio Cup Finals: una sfida internazionale, che vedrà protagonisti alcuni dei principali “attori†dei vari monomarca europei riservati alle veloci berline della Casa d’Oltralpe. Ma, quella di Alcañiz, rappresenterà soprattutto l’occasione per vedere per l’ultima volta in azione (nel contesto di un appuntamento ufficiale Renault) le più datate vetture 2 litri aspirate che, dal 2014, lasceranno la scena alle nuove RS 1.6 Turbo già viste quest’anno nella Clio Eurocup e pronte a fare il proprio esordio anche nelle serie nazionali. Una sfida, pertanto, all’insegna del rinnovamento, con un premio importante. Al vincitore andrà infatti proprio una Clio RS 1.6 Turbo, rigorosamente “brandizzata†Dunlop, per potere prendere parte il prossimo anno al monomarca nazionale di propria appartenenza, sempre ovviamente con la stessa caratteristica livrea. Ai nastri di partenza anche i team italiani Composit Motorsport e Melatini Racing-Veregra Competition. Con i colori della squadra dei fratelli Ansaloni, reduce dal titolo Piloti conquistato nella Clio Cup Italia 2013 con Ronnie Marchetti, si presenteranno al via il toscano Cristian Ricciarini (campione 2009 e vice-campione 2010 della serie italiana), il potentino Luciano Gioia (quest’anno il migliore tra i Gentleman) e la giovanissima svizzera Luana Krattiger. Due sono le punte, invece, per la Melatini Racing-Veregra Competition, che dopo avere messo a segno il titolo Team nella Clio Cup Italia, si affiderà ancora al marchigiano […]
GT Italia – Cerruti: “Questa stagione mi ha fatto crescere moltoâ€
Quest’anno è stata l’unica a correre da sola nella classe GT3. Dopo la bella esperienza dello scorso anno in coppia con Edorado Liberati , Michela Cerruti ha preferito in questa stagione cimentarsi da sola al volante della BMW Z4 del ROAL Motorsport, concludendo il campionato con 105 punti. E’ stata senza dubbio un’ottima stagione, che l’ha vista grande protagonista nel secondo appuntamento di Imola, dove la brava 26enne milanese ha conquistato il gradino più alto del podio ed un secondo posto alle spalle dei compagni di squadra Comandini-Colombo. Ma già in precedenza, nell’appuntamento del Red Bull Ring, Michela era andata vicino al successo dopo aver conquistato una splendida pole. “Posso ritenermi soddisfatta della mia stagione – dichiara Michela – nonostante un po’ di sfortuna che non mi ha permesso di lottare per il campionato. Sono contenta di aver affrontato questo percorso da sola, di essermi meritata la mia pole e la mia vittoria senza l’aiuto di nessuno, questo per me è stato il traguardo più importante. Ma che non sarebbe stato possibile senza il lavoro impeccabile del team Roal Motorsport, a cui non sarò mai grata abbastanza! Grazie a Roberto Ravaglia e al mio ingegnere Pietro Speronello sono cresciuta molto, sia come persona che come pilota.” Ed in effetti, Michela è cresciuta molto in questa stagione, lottando sempre con i denti e in più occasioni tenendo il passo dei piloti che puntavano al campionato. Solo in due occasioni le sono […]
Alonso: ?Nella vita ci sono cose più importanti del Mondiale?
Fernando Alonso ha ammesso che nella sua vita ci sono cose più importanti del titolo Mondiale. Lo spagnolo non sembra aver accusato l’ennesimo successo di Sebastian Vettel, dopo che in estate chiese, scherzando, la Red Bull del tedesco per vincere l’iride. “Non esistono solo i campionati†ha dichiarato Alonso. “Penso che prima ci siano altre cose, come la stima e la considerazione di chi ti sta affianco e dei colleghi. E’ la cosa più rilevante per meâ€. “E’ chiaro che non ci fa piacere arrivare sempre ad un passo dal top e infatti cercheremo di migliorare in vista del 2014, quando cambierà tuttoâ€. Andrea Giustini
WSK Final – Top Kart al 7 Laghi con tanti piloti
Top Kart va all’attacco della WSK Final Cup! Il costruttore italiano sarà presente all’importante evento conclusivo della stagione WSK Series che si terrà nel prossimo fine settimana a Castelletto di Branduzzo, nella struttura del Circuito Internazionale “7 Laghi”. Il prestigioso evento, che si svolgerà su round unico, vedrà la massiccia partecipazione della Top Kart soprattutto grazie alla squadra corse ufficiale, senza dimenticare però l’apporto dato dalla Emilia Kart e dai vari altri team, privati compresi. Lo schieramento più imponente sarà sicuramente quello che si presenterà ai nastri di partenza della 60 Mini! Suddivisi tra motorizzati Parilla e motorizzati LKE, i due piloti a cui andranno indirizzate le maggiori attenzioni saranno probabilmente Leonardo Marseglia (#503) e Francesco Pagano (#545), velocissimi negli ultimi impegni. Da tenere sott’occhio anche Leonardo Rinaldi (#542) e Danny Carenini (#543), senza dimenticare Mert Dalkiran (#504), Tudor Pitulea (#505) e Robin Furrer (#506). A tenere alta la bandiera dei blues nella categoria KF Junior ci saranno invece Luis Ramirez (#361) e Safar Vaclav (#378), rispettivamente equipaggiati con propulsori TM e BMB. Tridente tutto votato all’attacco quello che cercherà di aggredire la zona podio della classe KF. Il tris composto da Kevin Lavelli (#214), Marco Maestranzi (#215) e Matteo Viganò (#236) promette spettacolo, l’obiettivo non potrà che essere quello di assaltare la top ten e giocarsela fino alla fine. In KZ2 invece spazio all’esperto Sauro Cesetti (#111) e al venezuelano Giorgio Mandozzi (#126). Stop&Go Communication
USCC – DP alla riscossa: ecco le nuove specifiche IMSA
L’IMSA aggiusta il tiro sulle specifiche delle Daytona Prototypes. Dopo che il primo pacchetto di modifiche atte a garantire l’equivalenza nella categoria Prototypes è stato consegnato ai team all’immediata vigilia dell’ultima Petit Le Mans, lunedì è stato diffuso un nuovo set di specifiche, sempre volto a regolamentare la coesistenza fra DP ex-Grand-Am ed LM P2 ex-ALMS nel 2014. Le modifiche aerodinamiche e tecnologiche proposte in prima battuta sono sembrate immediatamente troppo gravose, soprattutto dal punto di vista economico, al punto di costringere i team proprietari di DP, 8Star e Rob Stallings in testa, a lanciare un segnale forte al fine di ottenerne un’immediata revisione da parte dell’IMSA, International MotorSports Association, massimo organismo federale a stelle e strisce e garante del neonato Tudor United SportsCar Championship. Le specifiche di maggior impatto definiscono l’adozione di ammortizzatori uguali per tutti, la riduzione dei dischi dei freni posteriori con la penalizzazione in peso (+25 libbre) per chi adotterà dischi al carbonio – introdotti nel primo set di specifiche – per i quali sarà ammesso l’utilizzo di cerchi monopezzo, solo all’anteriore. A queste norme fa da contraltare l’aumento della cilindrata massima, fissata ora a 3,5 litri anziché 3,4. Riguardo le norme aerodinamiche invece, si attendono i test comparativi di Sebring e Daytona di metà novembre per verificare “sul campo†quanto definito a livello teorico dai vertici del nuovo campionato, anche se al momento pare improbabile che le DP possano dettare legge dal punto di vista tecnico […]
European Open – New entry in casa RP: a Barcellona debutta Peroni!
New entry in casa RP Motorsport! La squadra piacentina parteciperà all’ottavo ed ultimo round della stagione 2013 dell’European Formula 3 Open con un nuovo pilota iscritto alla entry list: si tratta di Costantino Peroni. Il pilota italiano scenderà infatti in pista nell’appuntamento spagnolo di Barcellona, che si disputerà all’interno del prestigioso Circuit de Barcelona-Catalunya. Peroni sarà al volante della Dallara F308 dell’assente Trino Rojas con l’obiettivo di accumulare esperienza e farsi valere nel nutritissimo schieramento della serie organizzata da GT Sport. Il 17enne ha naturalmente già disputato diversi test con la vettura della RP riuscendo a soddisfare gli ingegneri e la squadra grazie agli ottimi riscontri ottenuti. Per il milanese si tratterà del debutto assoluto in monoposto dopo una bella carriera kartistica. Costantino Peroni: “Posso dire di essere molto orgoglioso di far parte di questo splendido team e sono davvero molto felice di come stiamo andando avanti e progredendo. Finalmente la prossima settimana debutteremo a Barcellona”. Fabio Pampado: “Siamo contenti di scendere nuovamente in pista con un pilota italiano. Costantino è un ragazzo molto in gamba che proviene del karting ed è ormai pronto a fare il grande salto in monoposto”. Stop&Go Communication
Rok Cup – International Final: Bar non sente la pressione ed è campione Rok
Numerosi sono stati i pretendenti al titolo nell’arco dei quattro giorni di gare. Aldera, Asaa, Frankowski, Gilkova, Pedersen, Havard, Cutrupi, Gaglianò…… Ma Stefan Bär ha puntato l’obiettivo principale, la vittoria finale, e non ha fallito! Il primo brivido della categoria lo “regala†l’italiano Angelo Cutrupi, autore di un loop impressionante dopo un contatto con un altro conduttore, in pieno rettilineo. Cutrupi, un po’ dolorante, ma affatto spaventato, si presenta regolarmente ai nastri di partenza per le qualifiche e spinge sempre forte. Le danze le apre Carlo Aldera, che con 44.721 si mette alle spalle, sul finale delle qualifiche, il danese Kristian Espen Asaa, il polacco Krzyszt Frankowski, il Rok Talent 2011 Giuseppe Gaglianò, l’elvetico Stefan Bär ed il norvegese Havard Hallerud. Inutile sottolineare che anche nella Rok le qualifiche sono tiratissime, con decine di piloti chiusi in pochissimi decimi. Nelle manche non si hanno particolari sorprese con Aldera che si guadagna, con 3 penalità , la prima posizione della finale ed Asaa che si conferma secondo e primo della finale due. Alle spalle dei due di testa c’è ancora Frankowski, veloce e costante in ogni frangente, che precede l’italiano Mario Martucci e la magnifica, con e senza casco, Gabriela Gilkova. Proprio nella prima pre-finale è la Gilkova a sorprendere tutti al via, tentando la fuga. Dopo una prima fase di assestamento ci pensano Frankowski, Bär e Aldera a riprendere la scatenata Lady “G-Jâ€, relegandola al quarto posto. A guadagnarsi la partenza […]
Il segreto della Red Bull sarebbe il telaio?
Secondo l’ex progettista Gary Anderson, il segreto del dominio della Red Bull risiederebbe nel telaio. Le inquadrature termiche della FOM evidenzierebbero come la zona del “tea-tray†(anteriore) si scaldi alle basse velocità , sintomo che la vettura vari la propria velocità in corso d’opera. Dando credito alla tesi di Anderson, la Force India avrebbe denunciato l’irregolarità di tale trovata, confutata tuttavia da Jo Bauer che, riscaldando la suddetta zona, non ha riscontrato alcun cambiamento. Andrea Giustini
Neuville rifiuta la Citroen ma flirta con Hyundai. “Decisione entro il weekendâ€
Il cambio di casacca a fine stagione è ormai una costante per Thierry Neuville, che negli ultimi tre anni è passato dal campionato intercontinentale disputato con la Peugeot del team Kronos alla serie iridata con Citroen e Ford, conquistando un prezioso podio finale alla seconda stagione completa nel campionato. Il belga, attualmente secondo in classifica generale, in teoria è ancora in lotta con Jari-Matti Latvala (Volkswagen) per la piazza d’onore alle spalle di Sebastien Ogier, ma occuperà sicuramente uno dei due gradini restanti visto che gli avversari – a parte il finnico – non riuscirebbero a raggiungerlo neanche con una vittoria in Galles, ultimo appuntamento stagionale. Eppure Neuville fa parlare di se più che altro per il mercato piloti, che lo vorrebbe vicino a Hyundai a partire dal Rally di Montecarlo di Gennaio 2014 dopo il repentino trasferimento di quest’anno da Citroen al team M-Sport, che gli ha fornito una Ford Fiesta RS WRC in tutti gli appuntamenti grazie al supporto del Qatar. “E’ la nostra prima scelta†ha dichiarato Alain Penasse, team principal della Casa coreana. “Ha già visitato la nostra sede di Alzenau, lo abbiamo contattato prima della sua trasferta in Finlandia perché riteniamo abbia un grande talentoâ€. Un brutto colpo per Malcolm Wilson, che rischia di perdere il suo enfant prodige dopo la partenza di Hirvonen e Latvala degli ultimi anni. Il manager britannico aveva già tirato un sospiro di sollievo qualche settimana fa, quando Neuville ha […]
Rok Cup – International Final: Super Rok tutta per Riccardo Cinti!
Nell’attesissima Super Rok si alternano al comando un nutrito gruppo di piloti, ma alla fine, la zampata dell’esperto campione, la piazza Riccardo Cinti, che si riscatta dopo la delusione patita nel 2011. Inizia Michele Imberti a guidare le danze, stampando una pole fantastica, con 43.866, davanti all’esperto Lorenzo Caponi. Nei piani alti della classifica si contano titoli a go-go, con quattro campioni Internazionali, Vantini (I), Zani (I), Parkins (ZA) e Costantini (I), nelle prime quindici posizioni. Senza contare la schiera di campioni nazionali quali Caponi (I), Ercoli (I), Vogel (CH), Moss (ZA), Cinti (I) e Bensi (I). Le premesse per vedere tanto spettacolo ci sono tutte e nelle manche arrivano una buona dose di sorpassi e tante emozioni, tutto all’insegna del grande equilibrio tra i pretendenti e della correttezza. Il Rok Talent, e poleman, Imberti si conferma in grande forma durante le manche e, con due vittorie ed un secondo posto, si prende la prima posizione della pre-finale uno. Si comporta bene anche Alessandro Vantini, il quale vorrebbe fortemente essere il primo Rokker a mettersi in tasca tre titoli internazionali. Per quest’ultimo c’è la seconda posizione con una vittoria di manche. Gli altri top driver sono tutti compatti al vertice, con la piacevole sorpresa statunitense, James Myers, capace di balzare dal ventiquattresimo posto in qualifica all’undicesimo al termine delle manche. Nella prima pre-finale Imberti vince senza particolari problemi su Cinti, Russo ed il rimontante Stefano Villa Zanotti. La pre-finale numero […]
La Lotus si scusa per il team radio con Raikkonen
Eric Boullier si è scusato in nome della Lotus per il linguaggio utilizzato in un team radio durante il GP di India. L’ingegnere di Kimi Raikkonen aveva usato parole forti per invitare il finnico a far passare il team-mate Romain Grosjean. “Mi scuso in nome del team†ha commentato Boullier. “Era una fase concitata, Kimi perdeva 2” a giri e non si era reso conto dell’arrivo di Romainâ€. “Col senno di poi avremmo dovuto evitare quel linguaggio, ma la paura di perdere il podio era molta. Posso garantire che in futuro non accadrà †ha concluso. Andrea Giustini
GT Italia – Passuti: “Non sono soddisfatto della mia stagioneâ€
Un ottimo avvio di campionato e la vittoria in gara-2 a Misano avevano lanciato al comando della classe GT3 il pilota bolognese che, assieme a Marco Mapelli, ha difeso i colori dell’Antonelli Motorsport. Alla fine, nonostante la sfortuna, è arrivato un onorevole quarto posto tra gli equipaggi. Avevano iniziato alla grande la stagione 2013 con una vittoria ed un secondo posto nell’appuntamento inaugurale di Misano Adriatico, prendendo subito la testa del campionato. Ma Christian Passuti e Marco Mapelli (Porsche GT3R-Antonelli Motorsport) non avevano fatto i conti con la sfortuna, compromettendo la loro stagione con la sfortunata trasferta del Red Bull Ring e con il doppio zero del Mugello, anche se poi sono arrivati due terzi posti (Imola e Vallelunga), il secondo gradino del podio in gara-1 a Monza e un buon quarto piazzamento finale tra gli equipaggi. “La stagione appena conclusa non ha avuto l’epilogo che mi ero proposto – ammette Christian Passuti. Io e Marco avevamo tutto, insieme all’esperienza del team Antonelli, per primeggiare in un campionato i cui valori in campo non erano così definiti da farci disinteressare al titolo assoluto. Purtroppo, come in ogni contesto con un altissimo livello di competizione, l’affidabilità è un elemento importante quanto la prestazione pura, e l’epilogo del campionato a Monza ne è stata la prova. A noi purtroppo è mancata l’affidabilità al Mugello ed a Imola anche se sinceramente ad oggi non so quanto successo dipenda direttamente dalla nostra gestione o […]
Horner: ?Vettel con noi ancora per molto?
Christian Horner è certo che Sebastian Vettel resterà in Red Bull ancora per molto. Secondo il Team Principal della Red Bull la chiave di questo sodalizio è l’atmosfera creatasi attorno al driver tedesco. “La nostra storia con Sebastian ha ancora molto da dire†ha commentato Horner. “E’ naturale, qui si sente a casa e considera noi come la sua seconda famiglia. Lo conosciamo da quando era un bambino e da lì la strada è stata moltaâ€. “Tutti vorrebbero correre con i nostri colori; stiamo vivendo un periodo magnifico, che durerà ancora a lungo se manteniamo i piedi per terra†ha concluso
WSK Final – Obiettivo vittoria per Baby Race al 7 Laghi
Terminato in trionfo il Campionato Italiano CSAI con il quinto ed ultimo round, Baby Race torna subito all’azione preparandosi all’importante appuntamento che chiuderà la stagione 2013 della WSK Series: la WSK Final Cup! L’evento, che si svolgerà come di consueto su tappa unica, andrà in scena nel prossimo fine settimana presso il Circuito Internazionale “7 Laghi” di Castelletto di Branduzzo e vedrà naturalmente impegnata da protagonista la squadra bresciana. Nella categoria 60 Mini ad andare all’assalto del titolo sarà senza ombra di dubbio Nicola Abrusci (#501). Il pilota pugliese, in netta e costante crescita, è in uno straordinario stato di forma come dimostrato dagli ultimi recentissimi successi ottenuti. Il barese è tra i maggiori candidati alla vittoria finale ed è pronto a farsi valere anche in questo prestigioso evento. A dargli man forte ci sarà il compagno di squadra Marzio Moretti (#502). Ben cinque i piloti che scenderanno in pista invece nella categoria KF3: le maggiori attenzioni saranno sicuramente rivolte ad Alessio Lorandi (#301), protagonista di una grandiosa annata agonistica che lo ha visto sempre in grado di lottare per la vittoria in tutte le competizioni affrontate. Gradino più alto del podio nel mirino quindi, ma a puntare le zone alte della graduatoria ci sarà anche il fratello Leonardo Lorandi (#302). Da tenere sott’occhio i velocissimi team mates Giuliano Alesi (#303), Kush Maini (#304) e Lorenzo Colombo (#306), i quali non perderanno occasione per dire la loro e attaccare la […]
USCC – Dyson con Greaves nel 2014?
Il team Dyson, impegnato da anni nell’American Le Mans Series, potrebbe unire le forze con il Greaves Motorsport nella prima stagione del Tudor United SportsCar Championship. E’ infatti notizia recentissima che la compagine inglese sia riuscita a concretizzare la propria presenza, già ipotizzata ad inizio 2013, sul continente americano, e questo avverrebbe proprio grazie a Chris Dyson, che un impegno full-time con la Zytek Nissan LM P2 già utilizzata tre volte nel mondiale FIA WEC 2013 e una tantum nell’ELMS. Il Team Dyson per correre nel nuovo campionato, come noto, non potrà più disporre, a norma di regolamento, dell’ormai attempata Lola-Mazda LM P1 campione assoluta ALMS 2011, mentre già la scorsa primavera ha dovuto subire lo stop del motorista giapponese, che ha abbandonato il progetto di motore Skyactiv LM P2. Nessuna indiscrezione ancora sull’equipaggio completo. Nella foto, Chris Dyson in azione al COTA. Piero Lonardo
Hexis Racing ingaggia Kevin Estre per l?ultimo appuntamento di Baku del FIA GT Series
Kevin Estre, rivelatosi quest'anno fra i protagonisti della Porsche Mobil 1 Supercup, gareggerà con una McLaren in occasione dell'ultimo evento del FIA GT Series...
BES ? RaceArt diviene il primo cliente di SRT Motorsports per la prossima stagione
La compagine diretta da Roger Grouwels gareggerà il prossimo anno con una nuovissima SRT Viper GT3 R costruita da SRT Motorsports....
Test Jerez, Day 2: Pal Kiss prende la leadership!
Si chiude con il primo posto di Tamas Pal Kiss (Virtuosi UK) il secondo giorno di test disputato dall’Auto GP sul circuito di Jerez de la Frontera, ultimo appuntamento previsto dalla serie organizzata ad Enzo Coloni per la stagione 2013. L’ungherese ha svettato nel monitor dei tempi sia nella sessione del mattino che in quella pomeridiana con il miglior riscontro ottenuto in 1’30â€158. Kiss ha preceduto di soli 43 millesimi l’olandese Meindert van Buuren che con Super Nova International era stato autore ieri della migliore prestazione. Terza posizione per l’italiano Kevin Giovesi (Ghinzani Motorsport), tornato alla guida dell’Auto GP dopo averla condotta l’ultima volta a Brno in ottobre. Si conferma al top Michela Cerruti (Super Nova International) che ha preceduto Sergio Campana, oggi passato sotto le insegne di Zele Racing. Per lui una nuova esperienza, che l’ha visto trovare come compagno il russo Artem Markelov. Nel turno del pomeriggio si è quindi ripetuto Pal Kiss, andato a precedere il giapponese Kimiya Sato (Euronova Racing) e Campana. Nella squadra di Vincenzo Sospiri si sono inoltre visti il brasiliano Pietro Fantin e l’italiano Michele Beretta.