![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
Yas Marina, Gara 2: Ellinas chiude in bellezza
Il cipriota della Marussia conquista la seconda vittoria stagionale contenendo nel finale il ritorno degli inseguitori e termina la stagione al quarto posto. Ancora molto bene Stoneman, Kvyat si conferma il più veloce. Venturini sfiora la zona punti. Apre e chiude: Tio Ellinas, vincitore della prima gara stagionale, chiude il campionato GP3 2013 con il secondo hurrà di un anno in altalena. Ma negli Emirati l’alfiere della Marussia mostra il meglio di se: partenza perfetta e il poleman Kujala è già alle spalla. Per i primi cinque giri, Ellinas spinge forte e arriva a sfiorare i tre secondi di vantaggio su Stoneman, per poi amministrare il margine nella fase centrale della gara. Nel finale, Stoneman – spinto dalle ART di Daly ed Harvey e da Kvyat – annulla il gap, ma Ellinas non si fa sorprendere. Pur se in evidente crisi di gomme, il cipriota tiene il quartetto scatenato alle spalle e intasca una vittoria di buona fattura. Non meno positivo la piazza d’onore arpionata da Stoneman. Davvero solida la prestazione del talento di Koiranen: Dean tiene a bada senza esitazioni il tandem della ART, che lo bracca per tutti i 14 giri di gara ma riesce anche a gestire bene gli pneumatici – e dire che l’inglese ha esperienza pressoché nulla con le Pirelli di GP3… – , tanto da andare ad insidiare il primato di Ellinas. Daly conclude la sua campagna in GP3 al terzo posto: sia in […]
WSK Final – Al 7 Laghi prima fila per CRG e Davide Forè
Prima fila per Davide Forè e candidato alla vittoria. E’ questo il primo responso in KZ2 della combattuta vigilia della WSK Final Cup nell’ultima prova della stagione per la serie WSK che a Castelletto di Branduzzo vuole celebrare i suoi campioni. Il pilota italiano, in gara su CRG-TM con il team DTK per il quale ha corso praticamente tutta la stagione, a Castelletto si è già espresso in maniera superba nelle prove e poi nelle manches di qualificazione, tanto da conquistare appunto la prima fila per la Prefinale. Dopo aver sfiorato la pole position in prova piazzandosi a soli 2 millesimi di secondo da Mirko Torsellini che da questa prova corre per Art GP, Davide Forè è stato protagonista assoluto anche nelle tre manche di qualificazione con una vittoria, un secondo e un terzo posto. Insomma sempre davanti e pronto a disputare una promettente fase finale che domenica dovrà decretare il suo vincitore. L’impegno per Forè ora è rappresentato dalla Prefinale del mattino di domenica, da dove scatta in prima fila insieme al rivale più temibile, Patrik Hajek autore di due vittorie e di un secondo posto, e poi la Finale del pomeriggio. Decisamente sfortunati invece i due giovani piloti del team ufficiale CRG impegnati nella KF Junior, il romeno Marcu Dionisios e il greco Kostantinos al suo esordio in KFJ, ambedue su CRG-Tm e piuttosto indietro nel ranking delle manches di qualificazione. Dionisios ha sofferto di qualche problema tecnico […]
Shanghai, Gara 1: Al photofinish Chilton batte Muller
Tom Chilton ha vinto Gara 1 del round cinese del FIA WTCC sul tracciato di Shanghai, penultimo appuntamento della stagione, beffando per soli 10 millesimi di secondo il compagno di squadra Yvan Muller. Secondo successo stagionale per l’inglese della Chevrolet, dopo il trionfo di Gara 1 a Sonoma, agguantato con uno splendido sorpasso all’ultima curva sul campione del Mondo. Sul podio con il duo del team RML è salito l’alfiere del Bamboo Engineering James Nash che ha battuto il compagno di squadra Alex Macdowall, conquistando la vittoria nello Yokohama Trophy per gli Indipendenti. Un pesante scroscio di pioggia prima del via ha reso umido ed insidioso il nastro d’asfalto della pista cinese, ma quasi tutti i piloti hanno deciso di montare comunque pneumatici slick, con i soli Pepe Oriola e Rickard Rydell che optano per le gomme da bagnato. Dopo due giri in regime di safety car, la direzione gara da l’avvio all’azione in pista con Pepe Oriola, che sfruttando il maggior grip della gomma wet sorpassa in rapida successione Chilton e Muller prendendo la leadership della corsa, ma progressivamente con l’asfalto che tende ad asciugarsi lo spagnolo del team Tuenti viene scavalcato dalle Chevrolet dell’RML e del Bamboo. Stessa sorte per Rickard Rydell, risalito al quarto posto nelle prime battute di gare, prima di scivolare nelle retrovie fino ad una 14° posizione finale. Bellissima la sfida per il sesto posto tra Rob Huff , Gabriele Tarquini e Norbert Michelisz: a spuntarla è stato il campione del Mondo 2012, protagonista di uno spettacolare sorpasso sull’ungherese del […]
USCC – Ecco le prime entry list dei test di Sebring e Daytona
Il nuovo corso dell’endurance americana inizierà fra due settimane con i primi test collettivi del Tudor United SportsCar Championship in programma a Sebring e Daytona, ed in questi giorni è stata diffusa una prima entry list per entrambi gli eventi. Solo 3 le vetture confermate per ora a Sebring il 16-17 novembre.  Per ora un solo prototipo, l’HPD ARX03-b dell’Extreme Speed Motorsports con tutti e quattro i piloti della rinnovata line-up della squadra di casa, ma per la prima volta si scoprono i piani delle vetture della classe GTD (GT Daytona), con la presenza annunciata dei primi due classificati della GT Grand-Am. Il Magnus Racing si presenterà con la nuovissima Porsche 911 “America†nelle mani dei vice-campioni John Potter ed Andy Lally, mentre la vera novità viene dai campioni della Scuderia Corsa Michelotto, con Alessandro Balzan che verrà affiancato da Olivier Beretta, reduce dalla stagione dell’ALMS con Risi Competizione (nella foto). A Daytona il 19-20 novrembre si aggiungeranno due DP, la Riley-BMW dell’Highway to Help e una Corvette dell’8Star Motorsports con la nuova guida Gustavo Yacaman, questa stagione al Michael Shank Racing. 8Star presente anche con una LM PC per il patron Vincenzo Potolicchio e Sean Rayhall. In casa Scuderia Corsa a Daytona si aggiunge un altro veterano con una grande esperienza a stelle e strisce quale Toni Vilander. Sicuramente nei prossimi giorni a questi primi nomi si aggiungerà una robusta serie di equipaggi. Piero Lonardo
WSK Final – Pavia: Nelle manches la spuntano Hajek, Viganò, Lorandi e Szyszko
WSK in vista del traguardo al 7 Laghi. A Castelletto di Branduzzo (PV), al termine di una giornata ricca di gare, il Circuito Internazionale 7 Laghi ha completato i preliminari per l’assegnazione della WSK Final Cup, manifestazione che con 172 piloti intervenuti in questo weekend conclude il calendario del karting 2013 allestito da WSK Promotion. Nella giornata decisiva di domani le quattro categorie in gara saranno impegnate inizialmente nelle Prefinali, con gli schieramenti di partenza decisi dai risultati delle manche odierne. Cresce l’attesa per l’esito delle Finali, che domani pomeriggio assegneranno definitivamente la WSK Final Cup. Hajek a caccia della vittoria in KZ2. L’atteso confronto tra Praga e CRG in KZ2 c’è stato e ha visto come protagonisti il ceco Patrik Hajek (Praga-Parilla-Bridgestone) e il bresciano Davide Forè (CRG-TM-Bridgestone), entrambi vittoriosi a manche alterne. A fine giornata Hajek ha vinto due gare, conquistando la pole position, mentre Forè ha prevalso in una manche, piazzandosi secondo nel ranking delle eliminatorie. I due continueranno a sfidarsi in Prefinale scattando domani dalla prima fila, seguiti dall’ascolano Sauro Cesetti (Top Kart-TM-Bridgestone) e dall’olandese Ricardo Romkema (Energy-TM-Bridgestone), che partiranno alle loro spalle. In progressivo affiatamento con il suo nuovo mezzo è il belga Jonathan Thonon (Praga-Parilla-Bridgestone), che ha conquistato la terza fila con al suo fianco l’austriaco Marcel Mueller (CRG-Modena-Bridgestone). Viganò si rilancia in KF. Le quotazioni di Matteo Viganò (Top Kart-Parilla-Vega) sono in netta ascesa dopo che il bergamasco si è issato oggi in […]
Yas Marina, Gara 1: Kvyat campione con un Grand Chelem
Daniil Kvyat approderà in F1 nel modo migliore: da campione della GP3. Il russo di Roma domina Gara-1 di Yas Marina e, sfruttando la giornata-no di Facu Regalia, agguanta il titolo con una gara di anticipo. Popdio per Sims e Yelloly, ottimo sesto Stoneman. Korjus sciupa tutto restando fermo al via. Ancora fuori dai punti il trio Trident. E’ Kvyat-mania in GP3. Con una seconda parte di stagione travolgente, il 19enne della MW Arden mette in cassaforte il titolo della terza serie con uno spettacolare Grande Chelem: pole, giro veloce, leader dal primo all’ultimo metro di gara-1. Giornata perfetta e memorabile, per il ragazzo venuto dall’Est: il suo dominio, in questo sabato mediorientale, è la miglior fotografia della clamorosa crescita del pupillo di casa Red Bull e della sua supremazia in questa fase finale. Autentico mattatore della GP3, Kvyat non lascia che le briciole ai rivali. Dopo una qualifica senza sbavature, anche la gara è pressoché perfetta: solo una leggera indecisione al via ha permesso a Yelloly e Sims di sognare, ma è stata questione di istanti. Ma alla prima curva davanti c’è comunque lui, e la pratica-vittoria è già archiviata. Nemmeno la safety-car (lanciata in pista per l’uscita al primo giro di Carmen Jordà ) gli complica la vita. Alla ripartenza, Yelloly e Sims provano a tenere testa allo scatenato Daniil, il quale però giro dopo giro (e giro veloce dopo giro veloce) si allontana sempre più dagli inseguitori, andando […]
Yas Marina, Qualifiche: Doppietta Red Bull, ma in pole c’è Webber!
Mark Webber ce l'ha fatta: anche per l'australiano arriva il momento della gloria con la pole position nelle qualifiche del GP di Abu Dhabi 2013.
Mercedes soddisfatta dal venerdì di Abu Dhabi
Il team Mercedes è soddisfatto per l’esito delle prime libere del Gran Premio di Abu Dhabi. Lewis Hamilton ha fermato la sua Mercedes in terza piazza, mentre il team-mate Nico Rosberg ha chiuso in quinta posizione. “Sono discretamente positivo per il risultato delle prove†ha dichiarato Hamilton. “Bisogna stare attenti al passaggio tra luce e buio; siamo rimasti spiazzati dal vertiginoso cambiamento. Prevedo una corsa a due sosteâ€. Sulla stessa lunghezza d’onda il team-mate Rosberg: “Ho fatto difficoltà in mattinata, fortunatamente mi sono ripreso nel pomeriggio, quando la pista era più gommata. Domattina tenterò di migliorare con le Medium, con cui ho qualche problema di troppo. Domenica le strategie saranno tra l’uno e i due pit-stopâ€. Andrea Giustini
Yas Marina, Libere 3: Red Bull ancora inarrivabile, la Mercedes ci prova
Vettel e Webber sono in cima alla classifica dei tempi anche al termine della terza sessione di prove libere: la Mercedes segue da vicino, la Ferrari è lontana.
Yas Marina, Gara 1: Successo per Rossi, Leimer è il Campione 2013!
Alexander Rossi conquista il successo di Gara 1 della GP2 Series sul tracciato di Yas Marina ad Abu Dhabi, ma Fabio Leimer con il quarto posto, grazie all’errore in partenza del principale rivale Sam Bird, si laurea campione 2013 con una corsa di anticipo, succedendo nell’albo d’oro a Davide Valsecchi. Titolo meritato per lo svizzero del team Racing Engineering, pilota molto concreto, magari non spettacolare, ma sicuramente veloce e costante, qualità che ha dimostrato nel corso di tutta la stagione, costellata da quattro vittorie ed una pole position. L’episodio decisivo che di fatto assegna il titolo a Leimer avviene già in partenza: Bird allo spegnimento dei semafori sbaglia lo stacco della frizione, stallando e rimanendo fermo sulla piazzola di partenza. Si ritrova così in ultima posizione, alla ricerca di una rimonta quasi impossibile, che si chiuderà con il 10° posto finale. Il più abile al via è Jolyon Palmer, che beffa Alexander Rossi portandosi in testa alla corsa, mentre nelle retrovie un brutto incidente alla prima chicane coinvolge Jon Lancaster e Tom Dillmann, che si ritrova l’ala anteriore del pilota inglese a pochi centimetri dal casco. Il crash ricorda curiosamente quello avvenuto nello stesso punto al via del Gran Premio di F1 del 2010, tra Vitantonio Liuzzi e Michael Schumacher. L’incidente costringe la direzione gara a mandare in pista la Safety Car, costringendo i team a rivedere le strategie concordate nel briefing pre-gara. Grazie ad una strategia azzeccata Rossi riesce a scavalcare al pit stop […]
Ferrari lancia l’allarme: ?Siamo molto indietro?
Fernando Alonso e Felipe Massa convengono nel dire di essere delusi dalle prime prove sul tracciato di Abu Dhabi. Il duo della Ferrari ha chiuso la giornata in 8° e 10° posizione, molto staccato dalle Red Bull che invece guidano la classifica. “Rispetto ad altri venerdì oggi siamo stati meno competitivi†ha commentato Alonso. “Ora dobbiamo capire se questo è dipeso dal fatto che le caratteristiche della pista non si adattano alla nostra macchina o se è una questione di set-up. Le gomme qui vanno meglio che in India, ma in termini di prestazione siamo indietro rispetto ai nostri avversariâ€. “Oggi abbiamo portato a termine l’intero programma previsto†ha dichiarato Massa. “Al momento non sono molto soddisfatto del comportamento della macchina, non siamo stati competitivi come ci aspettavamo. Su questo tracciato di giorno ci troviamo a girare con il sole, a temperature molto elevate, mentre di sera le condizioni sono completamente diverseâ€. Pat Fry: “Dal punto di vista del lavoro in programma oggi è stato un venerdì come tanti, mentre per quanto riguarda i risultati è stata una giornata alquanto complessa. Avevamo alcune piccole soluzioni aerodinamiche da testare e l’analisi incrociata tra la prestazione delle due vetture ci ha fornito dati sufficienti per scegliere la miglior configurazione per la garaâ€. Andrea Giustini
WSK Final – CRG a Castelletto con i motori TM di Galiffa! Forè veloce in KZ2
Grande affollamento a Castelletto di Branduzzo per l’ultima gara dell’anno della serie WSK, con oltre 170 piloti presenti nella prova unica della WSK Final Cup, utile anche a molti per provare materiale nuovo in vista della prossima stagione. E’ così anche per CRG, che nella KF Junior si presenta con il romeno Marcu Dionisios e il greco Kostantinos equipaggiati con il motore Tm preparato da Galiffa Kart. In KZ2 i colori CRG sono rappresentati da Davide Forè con il team polacco DTK, mentre nella 60 Mini come di consueto è numerosa la pattuglia di Gamoto Racing con i telai CRG/Hero, con il malese Abdul Gafar Muizzuddin reduce dalla vittoria nell’ultima gara del Campionato Italiano, insieme a Noah Watt, Nazim Azman, Fetisov Bogdan e Johany Arsh. Intanto l’attenzione maggiore in KZ2 l’ha ricevuta Davide Forè, su CRG-Tm del team DTK, velocissimo nelle prove e ben determinato a cogliere un risultato di prestigio in quest’ultima prova della WSK. Dall’inizio del weekend nelle prove libere di Castelletto, Forè ha girato con tempi di rilievo evidenziando costantemente la sua performance con il miglior crono, e anche nelle prove di qualificazione è stato protagonista assoluto mancando alla fine per soli 2 millesimi di secondo la pole position. “Dopo essere stato il più veloce sia nella giornata di giovedì che in quella di venerdì, ero sicuro di poter guadagnare la pole position – ha dichiarato Davide Forè al termine delle prove ufficiali – ma purtroppo nelle […]
Raikkonen potrebbe saltare le ultime due gare 2013
Kimi Raikkonen ha lasciato sottintendere che non corrererà in Texas e a San Paolo qualora non venisse pagato. Il finnico ha svelato di non aver visto ancora un soldo dall’inizio dell’anno, oltre al fatto che ora il team lo considera un estraneo. “Non mi aspettavo questo trattamento†ha commentato. “Speravo in qualcosa di diverso, innanzitutto perchè non mi pagano, poi perchè vengo considerato un estraneoâ€. “Sono venuto ad Abu Dhabi in quanto sembra raggiunto l’accordo per il pagamento, altrimenti sarei tornato a casa. Con Permane? Non abbiamo risolto†ha concluso. Andrea Giustini
Shanghai, Qualifiche: Pole per Muller davanti a Chilton, prima fila tutta RML!
Il campione del Mondo Yvan Muller ha conquistato la sua sesta pole position stagionale sul tracciato di Shanghai, che ospita il penultimo appuntamento del WTCC. L’alsaziano ha letteralmente dominato la sessione di qualifiche, rifilando nella decisiva Q2 più di tre decimi al compagno di squadra in seno al team RML, Tom Chilton. Chevrolet che è apparsa di un’altra categoria sul circuito cinese, con le prime sei posizioni monopolizzate dalle berline del marchio americano. A far registrare il terzo tempo è stato Pepe Oriola, che ha preceduto le due vetture del team Bamboo di James Nash ed Alex MacDowall, e la Cruze del team Nika di Rickard Rydell, che chiude la terza fila. Settimo tempo per Norbert Michelisz, primo dei piloti non Chevy, che precede in quarta fila la Seat Leon di Robert Huff mentre rispettivamente dalla nona e decima piazzola scatteranno le due Honda ufficiali di Gabriele Tarquini e Tiago Monteiro, che grazie alla griglia rovesciata si troveranno a partire davanti a tutti in Gara 2. Sesta fila ed 11° tempo per Franz Engstler, che per la prima volta nel corso della stagione 2013 riesce a qualificarsi per la Q2: il 52enne tedesco avrà al suo fianco la Volvo di Thed Bjork, che all’esordio nel Mondiale Turismo è riuscito a superare la tagliola della prima fase delle Qualifiche. Classifica Yvan Muller – Chevrolet – 1:53.486 Tom Chilton – Chevrolet – 1:53.868 Pepe Oriola – Chevrolet – 1:54.008 James Nash – Chevrolet – 1:54.034 Alex MacDowall – Chevrolet – 1:54.054 Rickard […]
Yas Marina, Qualifiche: Kvyat bissa il risultato delle prove libere, Yelloly e Korjus si accodano
Daniil Kvyat ha ottenuto il miglior crono sul circuito di Yas Marina e può approfittare del decimo posto colto dal suo rivale in campionato, Facundo Regalia...
WEC – Svelato il nuovo motore AER per il 2014
AER ha presentato il motore LM P1 per la prossima stagione del WEC 2014. Si tratta di un V6 biturbo che verrà distribuito senza sistemi di recupero d’energia, anche se vi si potrà ovviamente adattare. L’elettronica sarà sviluppata dalla compagnia affiliata Life Racing Ltd. Per questo nuovo propulsore (nella foto), che dovrebbe avere la cilindrata di 2000 cc, manca però ancora un telaio sul quale posizionarlo. Sorte simile anche per il nuovo Zytek V8 4.5 litri derivato dal Renault adottato in WSR, che viene proposto con un sistema KERS, mentre il Judd V8 4,4 litri, derivato dal precedente 3.4 litri, dovrebbe invece trovare alloggio sul nuovo telaio in corso di costruzione all’Oak Racing, tramite la struttura dedicata Onroak. Nessuna ulteriore notizia invece né sul motore HPD V6 biturbo derivato dall’unità IndyCar, che dovrebbe alimentare il nuovo prototipo in corso di sviluppo nella sezione operativa dell’Honda, né tantomeno sul motore Audi “privatiâ€, derivato dal propulsore utilizzato nel DTM di cui si è pure vociferato nelle scorse settimane. Piero LonardoÂ
Shanghai, Libere 2: Muller precede la Volvo di Bjork
Miglior tempo per Yvan Muller nella seconda sessione di prove libere dell’ appuntamento cinese del Mondiale Turismo sul tracciato di Shanghai. Il quattro volte campione del Mondo ha preceduto il sorprendente Thed Bjork, che al volante della rientrante Volvo, si conferma nelle posizioni di vertice, dopo aver fatto segnare la migliore prestazione delle libere del mattino. Terzo tempo per Tom Chilton, che a lungo ha mantenuto la leadership, prima di essere scavalcato nei minuti finali dal compagno di squadra Muller, e da Bjork. Alle spalle dell’inglese del team RML, quarta piazza per un ottimo James Thompson, a mezzo secondo dal campione alsaziano. A seguire le due Chevrolet del team Bamboo con Alex MacDowall e James Nash rispettivamente quinto e sesto, davanti a Pepe Oriola e Tiago Monteiro. Il campione iridato 2012 Robert Huff ha chiuso la sessione con il nono tempo, davanti al Cinghio Gabriele Tarquini che chiude la top ten. Appuntamento alle ore 14:00, le 07:00 italiane, per il via delle Qualifiche Ufficiali. Classifica Yvan Muller – Chevrolet – 1:55.508 Thed Bjork – Volvo – 1:55.848 Tom Chilton – Chevrolet – 1:55.910 James Thompson – Lada – 1:56.069 Alex MacDowall – Chevrolet – 1:56.109 James Nash – Chevrolet – 1:56.196 Pepe Oriola – Chevrolet – 1:56.204 Tiago Monteiro – Honda – 1:56.261 Robert Huff – Seat – 1:56.341 Gabriele Tarquini – Honda – 1:56.455 Stefano D’Aste – BMW – 1:56.479 Tom Coronel – BMW – 1:56.527 Franz Engstler – BMW – 1:56.574 Rene Munnich – Seat – 1:56.708 Rickard Rydell – Chevrolet – 1:56.847 Norbert Michelisz – Honda – 1:56.946 Tom […]
Shanghai, Libere 1: A sorpresa miglior tempo per la Volvo di Thed Bjork
Il rientro della Volvo nel WTCC inizia sotto i migliori auspici con il miglior tempo nella prima sessione di prove libere del penultimo round del campionato sul tracciato di Shanghai. Il debuttante Thed Bjork, fresco campione del campionato turismo scandinavo, l’STCC, al volante della Volvo C30 del team Polestar, ha fatto segnare la migliore prestazione in 1.55.323, rifilando più di sei decimi di secondo a Gabriele Tarquini e a Rickard Rydell, che in Cina sostituisce Nykjaer in seno al team Nika. Quarto tempo per il campione del Mondo Yvan Muller che ha preceduto il vincitore di Gara 1 a Suzuka, Norbert Michelisz e Tom Coronel. Chiudono le prime dieci posizioni la BMW di Fredy Barth, la Honda di Tiago Monteiro, la Lada di James Thompson e la Chevrolet del team RML di Tom Chilton. Sessione da dimenticare per Pepe Oriola, che non è riuscito a far segnare nemmeno un giro cronometrato, fermato ai box per quasi tutti i trenta minuti di prove libere da problemi al servosterzo della sua Chevrolet Cruze. Classifica Thed Bjork – Volvo – 1:55.323 Gabriele Tarquini – Honda – 1:55.934 Rickard Rydell – Chevrolet – 1:55.977 Yvan Muller – Chevrolet – 1:56.075 Norbert Michelisz – Honda – 1:56.132 Tom Coronel – BMW – 1:56.150 Fredy Barth – BMW – 1:56.178 Tiago Monteiro – Honda – 1:56.231 James Thompson – Lada – 1:56.544 Tom Chilton – Chevrolet – 1:56.574 Robert Huff – Seat – 1:56.636 Alex MacDowall – Chevrolet – 1:56.763 Hugo Valente – Seat – 1:56.821 Marc Basseng – Seat – 1:56.949 Franz Engstler – BMW – 1:57.138 Stefano D’Aste – […]
Ericsson penalizzato, la pole di Yas Marina va ad Alexander Rossi
Marcus Ericsson ha perso la pole position conquistata nelle Qualifiche dell’ultimo appuntamento della GP2 ad Abu Dhabi. Lo svedese è stato penalizzato dai giudici di gara per aver superato i limiti della pista nel corso del giro più veloce, è scatterà soltanto dalla 12° posizione. La decisione degli steward promuove a poleman l’americano della Caterham Alexander Rossi, mentre i due contendenti al titolo Sam Bird e Fabio Leimer guadagnano una posizione e partiranno rispettivamente dalla 2° e 4° posizione in griglia. I giudici hanno inoltre inflitto una penalità di tre posizioni a Daniel Abt e Gianmarco Raimondo, che scatteranno dall’ultima fila, per aver ostacolato durante le qualifiche rispettivamente Alexander Rossi e James Calado. L’inglese della ART Grand Prix era già stato punito al termine delle libere con cinque posizioni di penalità sulla griglia di Gara 1, per aver forzato fuori dal tracciato la monoposto di Tom Dillmann, e partirà dalla decima fila. Andrea D’India twitter: @andrea88F1
WSK Final – Pavia: Torsellini, Ilott, Norris e Mizevych in pole position
Via alle gare al 7 Laghi. Incasellati i primi responsi cronometrici, con la disputa nel pomeriggio odierno delle prove ufficiali, a Castelletto di Branduzzo la disputa della WSK Final Cup è entrata nella sua fase più intensa. Delle quattro categorie in gara, la KFJ ha disputato stasera le prime due manche di qualifica del programma. Nella giornata di domani entreranno in questa fase anche KZ2, KF e 60 Mini, per disputare complessivamente altre 20 gare eliminatorie. Domenica 3 novembre la manifestazione si concluderà con lo svolgimento delle Prefinali e, infine, delle Finali, che assegneranno in questa prova unica la WSK Final Cup. Torsellini va a segno in KZ2. E’ Mirko Torsellini (Art GP-TM-Bridgestone) ad aver piazzato il giro più veloce della KZ2, girando sui 1256 metri del Circuito 7 Laghi in 46â€835. Il senese, appena entrato a far parte del suo nuovo team Art GP, punta a ripetere il successo già ottenuto nel 2011 alla WSK Final Cup. I distacchi sono molto stretti, visto che Torsellini è stato più rapido di appena 2 millesimi del bresciano Davide Forè (CRG-TM-Bridgestone), autore del secondo miglior tempo. Questo dato è confermato dalle posizioni successive, che vedono il ceco Patrik Hajek (Praga-Parilla-Bridgestone) e il tedesco Alexander Schmitz (Tony Kart-Vortex-Bridgestone) distanti solo pochi millesimi dai primi due. Il belga Jonathan Thonon, all’esordio con il team Praga Kart, ha segnato l’ottava prestazione. Ilott si lancia in KF. Pronto all’attacco è il britannico Callum Ilott (Zanardi-Parilla-Vega), il […]