![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
Test Yas Marina, Day 2: Oliver Rowland svetta al termine di entrambe le sessioni
Oliver Rowland ha svettato al termine di entrambe le sessioni svoltesi sul circuito di Yas Marina in coabitazione con la GP2 Series...
GT Open ? Rivelato il calendario del 2014: il tracciato di Monza risponde presente
L'organizzatore diretto da Jesus Pareja ha confermato l'articolazione su otto appuntamenti, dopo l'ottimo numero di iscritti suscitato quest'anno...
Rok Cup – Jan e Cosimo i Rok Talent 2013!
Alla fine l’hanno spuntata loro, Jan Krencisz (KFJ) e Cosimo Durante (KF). Sono loro due, il primo polacco ed il secondo italiano, ad aver conquistato il prestigioso titolo, e l’ambitissimo premio, del Rok Talent Award. Krencisz e Durante sono stati selezionati dalla giuria di esperti dopo un lungo confronto avvenuto con gli altri finalisti del Rok Talent. Le capacità dei i finalisti del Rok talent Award si sono rilevate molto vicine tra loro ed i giurati hanno dovuto prestare la massima attenzione per designare i formidabili vincitori,Jan Krencisz e Cosimo Durante. Ricordiamo che la giuria del Rok Talent Award 2013 era composta da professionisti e piloti di grandissimo spessore, che hanno fatto la storia del karting. Questi sono: Johnny Mislijevic (Supervisore), Marco Ardigò (pilota), Armand Convers (pilota), Alessnadro Piccini (pilota), Giacomo Aliprandi (Team Manager Tony Kart Racing Team) e Olivier Marechal (Team Manager Kosmic Kart Racing Department). E’ opportuno ricordare che per Krencisz (KFJ) e Durante si aprono le porte di un team ufficiale Vortex. Così, i due vincitori, correranno alcune competizioni internazionali nel 2014, vestendo i colori ufficiali Vortex, supportati completamente come piloti ufficiali, senza dover portare alcun budget. Giovanni Corona – Presidente Vortex. Ha salutato i vincitori e ringraziato tutti i partecipanti al Rok Talent Award 2013. “C’è sempre molta attenzione attorno al Rok Talent Award, segno che il progetto piace e fornisce un aiuto concreto ai piloti della Rok. Quest’anno abbiamo cambiato la formula della selezione, impegnando […]
WSK Final – CRG sfiora la vittoria a Pavia con Davide Forè
E’ mancata la vittoria a Davide Forè per poter essere pienamente soddisfatto al termine di un weekend vissuto sempre da protagonista nell’appuntamento della WSK Final Cup di Castelletto di Branduzzo. Al pilota italiano su CRG-Tm del team DTK è sfuggito dalle mani un successo già annunciato a una curva dal termine della Finale, dopo un bel duello con Hajek al quale era riuscito a soffiare la prima posizione fin dalle prime battute della gara. L’epilogo della Finale è stato avvincente ma davvero poco felice per Davide Forè, quando ormai in vista del traguardo non è riuscito a contenere l’attacco di Hajek che è così andato a conquistare la vittoria, mentre Forè non ha potuto far altro che concludere sulla scia del pilota della repubblica Ceca. A Castelletto, dopo aver sfiorato la pole position per soli due millesimi di secondo, Forè si era confermato protagonista anche nelle manches di qualificazione con il secondo posto assoluto e poi nella Prefinale dove anche qui aveva concluso al secondo posto. In Finale si è alternato più volte in testa alla gara con Hajek, con Forè che negli ultimi 7 giri ha condotto sempre in testa fino all’ultima curva. Ha comunque conquistato comunque un podio più che meritato, con la seconda posizione davanti a Mirko Torsellini. Nella top ten dell’arrivo della WSK Final Cup i colori CRG comprendono anche l’austriaco Marcel Mueller, autore di una buona gara conclusa al decimo posto. Una bella finale comunque […]
European Open – RP Motorsport a Barcellona per conquistare il titolo!
La stagione 2013 dell’European Formula 3 Open è ormai giunta all’ultimo appuntamento in programma nel calendario, ed RP Motorsport è naturalmente pronta a farsi valere per lottare fino all’ultima curva per un altro importante titolo da aggiungere in bacheca. L’ottava tappa stagionale si svolgerà nel prossimo weekend presso il tracciato spagnolo del Circuit de Barcelona-Catalunya e vedrà la squadra piacentina presentarsi ai nastri di partenza in testa alla graduatoria grazie alla leadership di campionato attualmente detenuta da Sandy Stuvik. Il driver thailandese è infatti al comando con un bottino di 239 punti, reduce anche dalla splendida vittoria ottenuta a Monza in Gara 2. L’obiettivo di Stuvik in Spagna sarà sicuramente quello di riuscire a trovare un ottimo assetto fin dalle prove libere per potersi stabilizzare nelle prime posizioni e riuscire con tranquillità ad amministrare il proprio vantaggio in classifica. Fondamentale per lui sarà non commettere errori. A battagliare per le posizioni di vertice sicuramente non mancheranno i compagni di squadra Santiago Urrutia, Alexander Toril e Alexandre Cougnaud, che già negli scorsi appuntamenti hanno dimostrato di essere in grado di combattere con costanza e continuità per le zone alte della graduatoria ed essere sempre molto competitivi. Due le Dallara F308 iscritte nella Copa: quella del saudita Saud Al Faisal e quella dell’italiano Costantino Peroni, che dopo diversi anni nel karting effettuerà il proprio debutto assoluto in monoposto entrando in azione in sostituzione del venezuelano Trino Rojas. Stop&Go Communication
ELMS – Aggiornamenti al calendario e non solo
L’ACO ha diffuso le modifiche al calendario dell’European Le Mans Series 2014 ed alla schedule degli eventi in programma. Due dei cinque eventi previsti verranno spostati di una settimana. Si tratta dei round di Imola e dell’Estoril, ora posizionati rispettivamente al 17/18 Maggio e al 18/19 Ottobre. Ricordiamo che, salvo la gara iniziale di Silverstone, tutti gli appuntamenti dell’ELMS 2014 si svolgeranno, differentemente da quanto avvenuto quest’anno, la domenica, anche se avranno sempre la durata di 2 giorni. Come già reso noto in precedenza, tutte le gare si svolgeranno sulla durata di 4 ore anziché 3. Le due sessioni di libere, che si svolgeranno il primo giorno dell’evento, saranno di 90’ ciascuna anziché 60’. Invariato invece il formato delle qualifiche (20’ per GTE+GTC e per LM P2+LM PC), che si svolgeranno sempre nella mattinata del secondo giorno. Il tempo totale di permanenza in pista passerà dai 320’ del 2013 ai 440’ del 2014. Con l’occasione si è fatta chiarezza anche sul ranking dei piloti impegnati nelle diverse categorie. Invariate le regole per LM P2 ed LM PC nelle quali l’equipaggio deve presentare almeno un pilota Silver o Bronze (P2), ed al massimo un pilota Gold o Platinum (PC). Per le LM GTE e GTC invece, a partire dalla prossima stagione l’equipaggio dovrà comprendere almeno un pilota Bronze ed uno Silver ovvero almeno due piloti Bronze. L’ultima variazione regolamentare riguarda infine il riscaldamento delle gomme, che sarà nuovamente previsto, sempre a […]
GT Open ? L?evento finale di Barcellona fa il pienone di vetture
L'ultimo atto del campionato GT Open deciderà chi, fra Bhai Tech Racing e Kessel Racing, predominerà nella divisione GTS...
Test Yas Marina, Day 1: Marciello da urlo al debutto in GP2!
Non poteva essere migliore l’esordio di Raffaele Marciello al volante di una monoposto GP2: il campione del FIA F3 European Championship ha staccato il miglior tempo assoluto della prima giornata di test collettivi sul tracciato di Yas Marina ad Abu Dhabi. Nella sessione pomeridiana disputata sotto la luce dei riflettori, l’alfiere del Ferrari Driver Academy, oggi protagonista con la Dallara del team Trident, ha fermato i cronometri sul tempo di 1.49.811, precedendo di quasi due decimi Carlos Sainz, e migliorando ulteriormente il best lap della mattinata fatto registrare dal vincitore di Gara 1 ad Abu Dhabi, Alexander Rossi. I migliori dieci tempi di giornata sono stati fissati nella seconda parte di giornata ad eccezione proprio del tempo di Alexander Rossi, che nel pomeriggio non è andato oltre il 24° posto. Quarto tempo assoluto di giornata per Daniel Abt, oggi impegnato con il team Hilmer, davanti a Johnny Cecotto, al vincitore di Gara 2 domenica Jolyon Palmer, a Mitch Evans e a Rene Binder, tutti racchiusi in meno di un decimo di secondo. Ottava posizione per uno dei protagonisti, con cinque podi, della World Series by Renault edizione 2013 Will Stevens, che ha preceduto un altro driver impegnato nella stessa categoria in questa stagione, André Negrão. Per il secondo giorno sono attesi diversi cambi di sedile tra i piloti con Palmer che si accaserà alla DAMS, il campione britannico F3 Jordan King che parteciperà alle due sessioni con la Addax, mentre il vice campione della serie Sam Bird, oggi impegnato nei test della GP3, si […]
Test Yas Marina, Day 1: Stoneman domina la prima giornata!
Il primo giorno di test della GP3 sul tracciato di Yas Marina si chiude con il miglior tempo di Dean Stoneman: il pilota del team Koiranen ha fatto segnare la migliore prestazione in entrambe le sessioni di giornata. Il 29enne britannico, che ha combattuto negli ultimi tre anni contro un rivale ben più temibile di quelli che affronta sulle piste, un cancro ai testicoli, ha ottenuto il best lap di giornata in 1:55.829, precedendo di circa un decimo i due protagonisti della stagione 2013 dell’Eurocup Formula Renault Pierre Gasly e Oliver Rowland. Quarto tempo per il vicecampione GP2 Sam Bird, che è stato chiamato dal team Russian Time nella prima presa di contatto con la Dallara GP3/13, in vista dell’esordio nella prossima stagione, al posto del Bamboo Engineering. Kevin Korjus, che ha lasciato il team Koiranen in favore dello Status Grand Prix, è stato il quinto più veloce di giornata davanti ad Alex Fontana e al campione tedesco F3 Marvin Kirchhofer. Il vincitore del GT Academy, il contest di Playstation e Nissan Jann Mardenborough , che quest’anno ha preso parte al FIA F3 European Championship e a diverse competizioni GT, ha ottenuto l’ottavo tempo al volante della monoposto della Carlin, precedendo Roman de Beer, all’esordio con il team Trident, e Nick Cassidy. Due le bandiere rosse che hanno interrotto la giornata di test, entrambe le volte esposte per i crash delle vetture del team Jenzer di David Fumanelli e Kevin Joerg. Per domani sono attesi diversi cambi nella lineup dei piloti con Nicholas Latifi che […]
McLaren insoddisfatta dal GP di Abu Dhabi
Il team McLaren non è soddisfatto per l’esito del Gran Premio di Abu Dhabi. La compagine inglese ha chiuso la corsa in 9° posizione con Sergio Perez ed in 12° con Jenson Button. “Non è stata una gara affatto facile†ha commentato il messicano. “Ho avuto molte difficoltà con il primo set di Medium, mancava del tutto la trazione. Avevamo optato per un assetto a basso carico confidando di fare molti sorpassi, ma questo non è avvenutoâ€. “Onestamente non sono stupito di aver fatto uno stint così longevo†ha dichiarato Button. “Quando si parte così indietro è sempre rischioso, e anche questa volta ho subito dei danni, all’ala anteriore. E’ un peccato perchè si poteva fare sicuramente meglioâ€. Martin Whitmarsh: “Checo (Perez, ndr) e Jenson sono stati molto sfortunti; il primo ha trascorso tutta la gara dietro a piloti più lenti, il secondo ha compromesso la corsa già dalle prime battute a causa di un contattoâ€. Andrea Giustini
Supercorso CSAI – Iniziata a Vallelunga la decima edizione
Giunto ormai alla decima edizione, il Supercorso è organizzato dalla Scuola Federale ACI CSAI ed è l’appuntamento annuale con cui la Federazione ACI premia i piloti più meritevoli delle due discipline, Velocità e Rally. 6 “velocisti” e 7 “rallisti”, questi ultimi accompagnati dai loro navigatori, da ieri e fino a giovedì 7 novembre sono impegnati alternando prove teoriche e sessioni pratiche. Per la “Velocità ” ci sono Simone Cunati, Mattia Drudi, Alessio Piccini e Leonardo Pulcini, tutti selezionati da ACI CSAI ed FDA tra i partecipanti al Campionato Italiano CSAI Karting, e Alessio Rovera e Michele Beretta, rispettivamente primo e secondo classificato nel Campionato Italiano Formula ACI CSAI Abarth. Tra i rallisti abbiamo Fabio Andolfi (navigatore Andrea Casalini), Giorgio Bernardi (navigatore Ismaele Barra), Michele Coriglie (navigatore Marco Piras), Giuseppe Di Palma (navigatore “Cobra”), Nicolò Marchioro (navigatore Marco Marchetti), Luca Panzani (navigatore Federico Grilli) e Giuseppe Testa (navigatore Vito pacca). L’intenso schedule del Supercorso ha previsto per oggi i velocisti selezionati da ACI CSAI e da FDA (Ferrari Driver Academy) un programma presso il Centro di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, dove i ragazzi sono stati tutti sottoposti ad una serie di visite mediche e prove psico-attitudinali, oltre che ad un programma di allenamento in palestra, sempre seguiti dagli psicologi e dai preparatori atletici. I sette piloti rally, con anche i rispettivi navigatori, dopo una prima parte di attività teorica in aula, hanno affrontato gli argomenti principali della disciplina: ricognizioni, […]
Rob Huff arricchisce il parterre della 24 Ore di Dubai e Dragon Racing conferma la propria adesione
Il campione dell'edizione 2012 del World Touring Car Championship animerà ancora di più la rinomata 24 Ore di Dubai, oramai divenuta un appuntamento fisso per molte squadre...
L’arrivo di Quantum apre le porte ad Hulkenberg in Lotus?
Il team Lotus avrebbe raggiunto un accordo economico con la Quantum Motorsports. Il consorzio inglese sarebbe pronto ad estinguere prima i debiti della squadra, e poi a portare sponsors di una certa caratura che permetterebbero al team di non dover scegliere un pilota pagante. “Stiamo ultimando il contratto†ha commentato il boss Mansoor Ijaz. “Il nostro obiettivo è quello di rilevare il 35% del pacchetto azionario della Genii per eliminare i debiti (e pagare anche gli arretrati a Raikkonen, ndr), e portare nuovi investitori. In questo modo il team crescerà moltoâ€. Secondo alcuni addetti ai lavori, la suddetta partnership favorirebbe l’arrivo di Nico Hulkenberg escludendo Pastor Maldonado, indiziato numero uno vista l’ingente somma di denaro a disposizione. Andrea Giustini
TRA – Andreucci sarà al via del Rally Due Valli
Paolo Andreucci sarà al via, a bordo di una Peugeot 207 S2000, del prossimo Rally Due Valli, gara organizzata dall’ACI Verona, in programma a Verona il 15 e 16 novembre. A portare il garfagnino a Verona, un accordo con la Due Gi Sport, tant’è che a fianco del sette volte campione italiano siederà Valentino Gaspari, uno dei navigatori più apprezzati del panorama scaligero. A questa imprevista ma attesissima partecipazione, va aggiunto anche un particolare che farà contenti i tifosi e non solo. Le tute con cui Paolo Andreucci e Valentino Gaspari prenderanno parte al prossimo XXXI Due Valli, al termine della manifestazione saranno autografate e vendute all’asta. Il ricavato di questa operazione sarà devoluto all’ABAL, Associazione Bambini Autistici Lessinia che opera nel territorio in cui proprio Gaspari è nato ed è tutt’ora molto legato. Un’iniziativa pregevole che unisce al valore sportivo di questa partecipazione anche con una finalità sociale in grado di creare visibilità e attenzione sul difficile e delicato tema dell’autismo.
Marciello ai test di Abu Dhabi con Trident e Racing Engineering
Dopo i test svolti a Barcellona con la World Series by Renault, Raffaele Marciello è già pronto a tornare al volante e scendere in pista per altri tre giorni di lavoro. Questa volta Lello si calerà nell’abitacolo Dallara della GP2 Series prendendo parte alla tre giorni di test di Abu Dhabi. In azione da oggi fino a giovedi quest’allenamento sarà molto utile al pilota italiano e allo staff della Ferrari Driver Academy per proseguire il programma di preparazione ed orientamento alla prossima stagione agonistica. Il campione in carica del FIA Formula 3 European Championship affronterà le curve dello Yas Marina Circuit nei primi due giorni con la monoposto della Trident, mentre nell’ultimo turno prenderà il controllo della Dallara GP2/11 del team Racing Engineering. Stop&Go Communication
WSK Final – Top Kart protagonista al 7 Laghi! Vittoria sfiorata nella 60 Mini
Top Kart in grande spolvero nel corso del prestigioso appuntamento rappresentato dalla WSK Final Cup, andata in scena a Castelletto di Branduzzo presso l’impianto del Circuito Internazionale “7 Laghi”. Il costruttore italiano è stato impegnato in tutte e quattro le categorie, grazie all’ottimo lavoro svolto dal team ufficiale ma anche della Emilia Kart e delle altre squadre che hanno utilizzato i materiali. Vittoria sfiorata nella 60 Mini! Nella classe dedicata ai più giovani il trionfo e la conquista del trofeo sono stati sfiorati da un velocissimo Leonardo Marseglia (#503), giunto in seconda posizione nella Finale. Marseglia è stato velocissimo per tutto il weekend occupando sempre posizioni di vertice. Molto bene anche Skeed (#551), quinto all’arrivo, mentre sono da segnalare anche le belle prove di Robin Furrer (#506) e Danny Carenini (#543). Positivi ma sfortunati Mert Dalkiran (#504), Leonardo Rinaldi (#542) e Mattia Michelotto (#522). Lavoro più complicato per Francesco Pagano (#545) e Tudor Pitulea (#505). Top Kart più che protagonista anche in KF, dove il tridente d’attacco schierato si è dimostrato estremamente competitivo. Marco Maestranzi (#215), dopo aver lottato per la leadership delle manches ed essersi classificato secondo in Prefinale, è transitato sotto la bandiera a scacchi ad un passo dal podio con la quarta posizione. Alla grande anche Matteo Viganò (#236), quinto definitivo ma addirittura in testa nella graduatoria assoluta delle batterie qualificative. In piena top ten Kevin Lavelli (#214). Nella categoria KZ2 a farsi valere è stato l’esperto […]
USCC – Nuovo sistema di identificazione e leading lights
L’IMSA ha annunciato nei giorni scorsi ai team il nuovo sistema di identificazione per le vetture che parteciperanno alla prima edizione del Tudor United SportsCar Championship. I gruppi delle vetture verranno identificati in primis, similmente a quanto in uso nella ALMS, mediante un sistema di targhe colorate. Le vetture che competeranno nelle classi Prototype e GT Le Mans si riconosceranno per il colore rosso (Pantone Red 1797C) da esporre su targhe portanumeri, dimensioni 18″ X 18″, paratie dell’alettone posteriori e specchietti. Le classi Prototype Challenge e le GT Daytona invece saranno identificate dal colore blu (Pantone Blue 285C). In più, verrà introdotto un nuovo sistema di luci che mostrerà la posizione della vettura in classifica, similmente a quanto già adottato nel BES, al posto del sistema su tre luci in funzione attualmente in essere. Con la stessa informativa sono state definite le specifiche per l’esposizione del logo della serie e degli sponsor, sia per le macchine che per i team transporters, così come per l’esposizione dei nomi dei pioti e delle bandiere nazionali. Crediamo che, se da un lato il sistema delle cosiddette “leading lights†potrà effettivamente garantire effettivamente un maggior livello di partecipazione al pubblico, soprattutto per i fans in circuito (ricordiamo la maggiore copertura televisiva garantita dai canali FOX Sports 1 e 2), eliminare la possibilità di personalizzare gli specchietti ed ali posteriori renderà sicuramente più difficoltoso distinguere le vetture di uno stesso team. Piero Lonardo
Il comasco Michele Ferrara navigherà Robert Kubica al Rally del Galles
Sarà il navigatore italiano Michele Ferrara ad affiancare Robert Kubica al Rally del Galles, ultimo appuntamento stagionale della serie iridata che segnerà il debutto ufficiale dell’ex pilota di Formula 1 con una World Rally Car. Il 35enne comasco sostituirà il polacco Maciej Baran, che ha in questa stagione ha vinto il campionato WRC-2 dettando le note al suo famoso connazionale. Ferrara ha invece seguito la crescita di Andrea Crugnola, giovane talento tricolore di belle speranze nonché vincitore del campionato Junior al seguito della serie nazionale (oltre ad esser stato vincitore di classe R3 dell’IRCup). Kubica, grande amico del giovane varesotto, ha anche seguito da vicino la prova dell’equipaggio al Rally di Sanremo e del team Nuova Ra.In., per supportare e dispensare consigli. A proposito della gara in programma tra due settimane è lo stesso pilota polacco a gettare acqua sul fuoco sul possibile risultato finale. “So che molte persone vorrebbero vedermi andare molto veloce in Galles, ma sarà molto difficile. Sarà impossibile per me essere abbastanza vicino ai primi cinque o sei. Dobbiamo semplicemente mantenere la calma e provare a fare esperienza. Per me è una grande opportunità , devo ringraziare Citroen, Lotos e Abu Dhabi per avermi concesso questo divertimento. La mia stagione avrebbe dovuto terminare in Spagna secondo i programmi originaliâ€Â ha dichiarato Kubica.
Le pagelle finali della GP2: Leimer re con pieno merito, per Coletti un grande futuro alle spalle?
Voto 10 a nessuno. Perché l’annata 2013 della GP2 non ha sfornato – come temuto sin dalla vigilia della stagione – l’erede dei vari Vettel, Hamilton o Alonso. La serie ha il suo campione, certo, ma non ci ha regalato un campione. Voto 9 a Fabio Leimer. A lui il trono ex Valsecchi: con pieno merito, anche se lo svizzero non è il tipo di pilota che esalta le folle. Di sicuro è quello che ha saputo meglio interpretare la gestione degli pneumatici, facendo della costanza di rendimento il suo punto di forza. Ragazzo lucido e piuttosto solido mentalmente (guarda caso è quello che ha incassato più punti nella seconda parte di stagione, quando la pressione andava aumentando), temporeggiatore e mai troppo a suo agio nella mischia, Leimer è stato però il più costante in qualifica (sua la miglior posizione media – da dire che Fabio non è mai partito oltre la terza fila). Difficile pensare che possa arrivare a fare il solletico ai big della F1, ma un posto al piano di sopra lo merita sicuramente. Stesso voto a Russian Time e Racing Engineering. Il team russo, al debutto, ha subito centrato il titolo a squadre (e domenica ha corso senza Dillmann); buona la gestione dei piloti, spesso il muretto ha ben impressionato per la capacità di guidare tatticamente Bird (scelta dei pneumatici, tempistiche di effettuazione dei pit-stop) e di preparare bene le Dallara. Promossa anche la compagine di […]
Le pagelle finali della GP3: Kvyat 10 con furore, Trident dietro la lavagna
Voto 10, con furore, a Daniil Kvyat. La sensazione che sia esploso un talento è forte (peraltro corroborata da quanto il russo ha combinato negli anni scorsi). Il suo cammino stagionale è sotto gli occhi di tutti ed è, semplicemente, impressionante. Campione con pieno merito: maggior numero di pole (2), giri veloci (4), vittorie (3) e miglior posizione media di qualifica (3,88, con un ottavo posto come peggior risultato). Possiamo già parlare di predestinato? Voto 9 alla ART. Di nuovo campione tra i team. Se non ha vinto anche il titolo conduttori, è solo perché aveva dei buonissimi piloti, ma non il migliore di tutti… Voto 8 a Facu Regalia. Sull’argentino pesa l’ombra della paura di vincere. Nelle ultime gare è calato un po’ di rendimento, prima di tutto in qualifica. Veloce ma raramente arrembante come la maggioranza dei suoi giovani colleghi, lascia perplesso soprattutto il suo week-end finale: arrivato da leader, se ne va da ‘non pervenuto’. D’altra parte, però, va anche detto che Facu ha battuto quel Daly che, ad inizio anno, partiva come l’uomo di punta in casa ART. Il salto in GP2 ci sta, in attesa di capire il reale spessore di questo ragazzo. Voto 7 ad Ellinas, Sainz, Sims e Stoneman. Il cipriota è il campione della sfortuna: in Ungheria si è messo nei guai da solo, certo, ma a Spa e Monza ci hanno pensato gli altri a fargli perdere il treno per il titolo. […]