Motorinside

Syndicate content
Updated: 12 years 10 weeks ago

Scelti sei eventi nel calendario 2013

Wed, 12/05/2012 - 09:44

Prenderà il via il prossimo 28 aprile a Vallelunga la quarta stagione dal Campionato Italiano Formula Abarth. L'autodromo Romano intitolato a Piero Taruffi e sede della Scuola Federale CSAI Velocità è lo scenario ideale per accogliere i giovani piloti che si caleranno nell'abitacolo delle monoposto propedeutiche Tatuus per la prima volta.

Dopo la gara inaugurale di Vallelunga, il secondo appuntamento stagionale è previsto per il 9 giugno sul circuito di Adria, che da due anni mancava nel calendario della Serie Propedeutica della Federazione. Il 21 Luglio le Tatuus motorizzate FPT saranno, invece, protagoniste sul Mugello Circuit.

Dopo la pausa estiva, il primo di settembre appuntamento con la gara di Imola, seguita il 22 settembre da quella di Misano Adriatico. La conclusione, come di consueto, è prevista per il 20 ottobre all'Autodromo Nazionale di Monza, dove i giovani piloti entreranno nel tempio della velocità.

Queste quindi le date provvisorie per la stagione 2013

28 Aprile 2013 - Vallelunga (RM)
09 giugno 2013 - Adria (RO)
21 luglio 2013 - Mugello (FI)
01 settembre 2013 - Imola (BO)
22 settembre 2013 - Misano (RN)
20 ottobre 2013 - Monza (MB)

Sei, quindi, gli appuntamenti per la stagione 2013 con la conferma delle 3 gare per week-end; la prima da 22' più un giro, la "sprint" da 15' più un giro e la "main race" da 30' più un giro. Il weekend di gara prenderà il via il venerdì con 2 sessioni di prove libere e con le qualifiche ufficiali suddivise in 2 sessioni da 15' ciascuna.

Anche per la stagione 2013 è previsto un montepremi molto ricco con 50.000 Euro destinati al vincitore e 30.000 per il miglior rookie. Oltre a questo anche la partecipazione al Supercorso Federale CSAI - FDA con un terzo pilota selezionato dagli istruttori della Scuola Federale e dagli uomini di Ferrari Driver Academy.

James Nash lascia Arena Motorsport per accasarsi alla corte di Bamboo Engineering

Wed, 12/05/2012 - 09:22

James Nash si accorda con il Bamboo Engineering per disputare la stagione 2013 del Mondiale Turismo. Il britannico, dopo aver esordito quest'anno nel WTCC con la Ford Focus dell'Arena Motorsport, passerà alla Chevrolet Cruze dotata dell'ultima specifica.

“Sono felice di aver firmato con il Bamboo Engineering; la Chevrolet è una macchina molto competitiva che mi darà la possibilità di mostrare il mio vero potenziale” ha detto Nash. “Sia io che Richard (Coleman, team principal di Bamboo Engineering) condividiamo l'ambizione di lottare per il campionato piloti 2013”.

“I piloti, le piste e i paesi del WTCC sono di altissimo livello ma ora devo lasciare il mio segno sulla scena mondiale” ha proseguito. “E' stato importante per me firmare presto poiché, dopo aver conosciuto i tracciati e maturato una buona esperienza nel Mondiale, adesso ho l'occasione di concentrarmi soltanto sulla mia guida”.

Il massimo risultato raggiunto da Nash nel 2012 è stato un quarto posto nelle qualifiche in Slovacchia, a cui si aggiunge il sesto piazzamento ottenuto a Marrakech. Bamboo invece ha chiuso la stagione con il quinto posto dell'ex BTCC Alex MacDowall nel Yokohama Drivers Trophy.

Mike Ford assume un ruolo manageriale al BK Racing

Wed, 12/05/2012 - 08:00

Lasciato il Richard Petty Motorsports e il ruolo di crew chief a ottobre, Mike Ford ritrova posto nella NASCAR con il BK racing, dove assumerà il ruolo dirigenziale di Director Of Competition.

Dopo un anno di assestamento, vissuto con il principale obiettivo di portare due vetture nei primi 35 posti della classifica Owners, il team nato all'ultimo momento dalle ceneri del Red Bull Racing grazie al sostegno della catena di ristoranti Burger King, cerca ora di consolidare la propria posizione con l'innesto di Mike Ford, già crew chief di Marcos Ambrose e Aric Almirola. 

“Siamo molto felici di avere Mike Ford al BK Racing” ha detto Ron Devine, proprietario del team, che nella stagione appena terminata ha schierato Landon Cassill, Travis Kvapil e David Reutimann. Ã¢â‚¬Å“L'esperienza di Mike aiuterà il BK Racing a fare un salto di qualità nelle prestazioni”.

42 anni da Morristown, Tennessee, Ford è stato in passato crew chief di Bill Elliott, prima di passare al Joe Gibbs Racing, dove ha avuto grande successo al fianco di Denny Hamlin. Con il piloti della Toyota #11 ha conquistato 17 vittorie ed è entrato nella Chase per 6 volte consecutive, con il secondo posto del 2010 come miglior risultato. Con l'arrivo di Darian Grubb al JGR, Ford è passato al Richard Petty Motorsports per lavorare prima con Aric Almirola e poi con Marcos Ambrose, senza però riuscire a ritrovare la via per la Victory Lane. Alla fine di ottobre ha però annunciato la fine della partnership con la squadra di "The King", dove è stato sostituito da Drew Blickensderfer, a sua volta in arrivo dal Richard Childress Racing.

Voci di mercato danno Reutimann e A.J. Allmendinger come possibili candidati per i sedili delle Toyota #83 e #93, ma i piani del team non saranno svelati prima di fine mese.

Stay Tuned!

Gian Luca Guiglia

Dalla GP3 alla IndyCar il passo è breve per Conor Daly, il team Foyt si affida a lui per i test di Sebring

Tue, 12/04/2012 - 23:10

Sarà lo statunitense Conor Daly il volto nuovo nei test di Sebring programmati per il 12-13 dicembre sul circuito simbolo delle corse endurance negli states. 

Daly si calerà nell'abitacolo della Dallara/Honda #14 solamente per il giorno 13 e non è ancora chiaro se nel primo giorno di test il team texano si affiderà ad un altro pilota o diserterà la sessione.“Potremmo fare qualcosa con lui in futuro”, ha detto repentinamente A.J. Foyt riferendosi al fatto di come molto dipenderà dall’esito del test. 

In settimana il team-manager Larry Foyt ha annunciato l’ingaggio di Timothy Paul (proveniente dalle sprint cars) per la stagione Indy Lights 2014; nel frattempo per tutto il 2013 farà pratica di ruote scoperte partecipando alla USF2000 con il team GTP Motorsports. 

Roberto Del Papa

 

Ryan Briscoe verso la seconda auto del team Rahal Letterman Lanigan Racing

Tue, 12/04/2012 - 21:52

Con l’ingaggio dell’esperto ingegnere Eddie Jones il Rahal Letterman Lanigan Racing ha anche annunciato che schiererà in pista una seconda vettura, che sarà gestita proprio dall’esperto Jones, vittorioso ad Indianapolis con Wheldon nel 2005. 

Ryan Briscoe è in cima alla lista dei possibili candidati per il posto di seconda guida al fianco del già annunciato Graham Rahal, ma l’australiano dovrà vedersela con l’agguerrita concorrenza di Takuma Sato, del belga Bertrand Baguette e di Rubens Barrichello, in difficoltà nel reperire un volante a questo punto della off-season. 

Se fino ad oggi sembrava esserci uno spiraglio per rimanere alla corte di Roger Penske, oggi la porta sembra essersi completamente chiusa. 

Roberto Del Papa

Panther/DRR e Servia ancora uniti per il 2013

Tue, 12/04/2012 - 20:51

Il team Panther/Dreyer & Reinbold Racing ha confermato oggi che lo spagnolo Oriol Serivia tornerà al volante della Dallara/Chevy #22 per la prossima stagione. Il pilota iberico si appresta a compiere il suo secondo anno consecutivo alla corte del team di Indianapolis. 

“Sono molto contento di poter tornare a correre con il team Panther/DRR” ha detto il catalano. “Abbiamo avuto una bella stagione culminata con il quarto posto nella Indy 500 ma dopotutto non ci riteniamo soddisfatti, vogliamo vincere ad Indianapolis e competere per il podio ad ogni week-end”. 

L’alleanza tecnica e commerciale formata a maggio tra il Panther Racing ed il team fondato da Dennis Reinbold continuerà anche il prossimo anno e creando più opportunità di crescita in futuro. 

“Confermare Oriol alla guida della vettura #22 è stata una scelta ovvia” ha detto Robbie Buhl, co-proprietario del DRR. “Crediamo che Oriol sia la nostra migliore opportunità di portare a casa la Indianapolis 500 e di competere per delle vittorie”. 

Servia sarà presente ai prossimi test di Sebring del 12-13 dicembre.

Roberto Del Papa

Status GP approda nel World Endurance Championship insieme ad HVM Racing

Tue, 12/04/2012 - 18:21

Status Grand Prix e HVM Racing hanno stretto una collaborazione al fine di intraprendere congiuntamente la prossima edizione del World Endurance Championship, il cui inizio è previsto in quel di Silverstone. La compagine frutto di questa alleanza è destinata a schierare in pista un esemplare di Lola inserito nella categoria LMP2.

La struttura diretta da Teddy Yip ha partecipato quest’anno all’European Le Mans Series con una Lola B12/80 Coupè-Judd e aderito alla 24 Ore di Le Mans insieme all’equipaggio composto da Sims/Buurman/Iannetta, senza però raccogliere un risultato degno di nota; d’altro canto, HVM Racing ha trascorso una stagione avversa nell’IndyCar Series con Simona De Silvestro e l’inefficiente motore Lotus.

Gabriele Sbrana 

Gabellini smentisce Lamaro: “Ho abbandonato a causa delle disparità in pista, non per il budget!”

Tue, 12/04/2012 - 16:07

In merito all'editoriale-inchiesta “Il punto di fine stagione sul balance of performance”, il pilota BMW Stefano Gabellini ha scritto un lettera ai colleghi di MotorsportRants con l'intento di fare una precisazione.

“Smentisco categoricamente problemi economici all’origine della mia decisione di abbandonare il campionato. Ribadisco, come fatto già in ripetuti comunicati stampa, che le motivazioni sono unicamente di origine tecnica e sportiva, assolutamente non economica. E’ grave che si dia del bugiardo a chi fa il pilota cercando sponsor e rischiando in prima persona”.

“Quindi, quanto dichiarato dal signor Lamaro in quell’articolo non corrisponde a verità e gradirei pertanto una rettifica da parte sua. Io ho espresso le mie motivazioni, che possono essere condivisibili o meno, ma sono le mie e non possono essere sbugiardate così.

In secondo luogo, riguardo al fatto che la mia vettura, una volta ceduta ad altri piloti, abbia subito ottenuto un ottimo risultato andando a podio in Gara 2 a Vallelunga, tengo a precisare che le gare bisognerebbe saperle leggere. In prova le BMW di Mugelli e Berton sono partite in settima e ottava piazza, e la mancanza di alcuni top driver di altri team ha fatto si che la classifica non fosse anche peggiore. Poi in una Gara 2 un pò caotica, sono riusciti ad arpionare il podio, questa senza nulla togliere alla splendida e convincente prestazione messa in mostra dai due giovani piloti. Sapevo benissimo, al momento della mia decisione di abbandonare il campionato, che la pista di Vallelunga è tradizionalmente favorevole alla mia BMW, e che quindi stavo scientemente accantonando l’idea di un buon piazzamento”.

“A dimostrazione di ciò basta ricordare le prestazioni delle BMW in questi ultimi anni o la mia prima fila, accanto a Giovanardi, in qualifica nel 2010. C’era però poi Pergusa, in luogo della cancellata Portimao, e non ho visto interviste o commenti riguardo questo problema da parte del signor Lamaro dopo la tappa siciliana. Tengo ad ogni modo a precisare e rinnovare i miei più vivi complimenti per le ottime prestazioni ottenute con la mia ex auto da Giovanni Berton, arrivato in un campionato sconosciuto a lui e con nuovi stimoli. Il suo valore non è assolutamente in discussione”.

“Ora però basta, non voglio più ritornare su quest’argomento nè ricordare l’atteggiamento del signor Lamaro, che dal podio di Gara 2 a Vallelunga urlava in direzione del team Dinamic frasi poco cortesi come “Avete visto? Ditelo a Gabellini”. Ad ogni modo basta polemiche, io sono un Pilota che ha investito risorse in questo campionato per cinque anni, che ha vinto un titolo nel 2008 al debutto e che, dal mio punto di vista, non meritava una risposta simile e tendenziosa da parte di chi conosce la verità e si occupa della gestione del campionato”.

“Evito di sottolineare come anche in TV si facessero notare le ottime prestazioni della BMW #6, senza alcuna citazione alla mia presenza precedente, cancellandomi di fatto dalla memoria. Questo trattamento umano, sotto vari aspetti, mi ha fatto davvero male, non credevo di meritare tutto ciò”.

“Ringraziandovi dello spazio che mi avete concesso, ribadisco che non sarei più tornato sulla cosa, ma illazioni e commenti usati a proprio vantaggio da membri interni al campionato non li tollero in alcun modo”.

Stefano Gabellini

Il miliardario Lim sogna un nuovo circuito in Malesia

Tue, 12/04/2012 - 15:14

Peter Lim, miliardario di Singapore e azionista di McLaren Automotive, avrebbe intenzione di costruire un nuovo circuito permanente per la Formula 1 in Malesia. Il complesso sorgerebbe nello stato federato di Johor, situato nella regione meridionale dell’Iskandar e separato da Singapore da uno stretto. 

Il tracciato, la cui lunghezza si aggirerebbe intorno ai quattro chilometri e mezzo, farebbe parte di un parco a tema chiamato “Motorsport City” e la proprietà di questo complesso apparterrebbe per il settanta per cento ad una società dello stesso Lim, la FASTrack Autosport Pte. 

“La Malesia è diventata in breve tempo un polo importante per il mondo dei motori” sono le parole pronunciate da Lim ai microfoni di Bloomberg.  

Edoardo Vercellesi

 

 

Valencia spera di tornare in calendario nel 2014

Tue, 12/04/2012 - 14:58

La gara cittadina di Valencia che in questi anni è comparsa sul calendario di F1 sotto la nomenclatura di Gran Premio d’Europa, lascerà dalla prossima stagione, tuttavia è stata suggerita un’alternanza con Barcellona per il Gran Premio di Spagna.

L’ipotesi di un ritorno nel 2014 quindi sempre più che possibile: Lola Johnson, ministro del turismo della città di Valencia, ha detto che il governo sta lavorando su questa soluzione con l’altro evento spagnolo in calendario.

“Le discussioni sono già state intavolate” ha dichiarato al quotidiano El Pais. “Gli scenari possibili sono tre; l’alternanza è alla base del rinnovo dei contratti e i dettagli sono in fase di elaborazione”.

Davide Cantire

Raikkonen ottimista per il 2013: “Miglioreremo ancora”

Tue, 12/04/2012 - 14:57

Kimi Raikkonen ritiene possibile un ulteriore passo in avanti della Lotus nel 2013 dopo l'ottima stagione appena conclusa.

Il finnico, al ritorno dopo tre anni “sabatici”, ha impressionato da subito per la propria costanza di rendimento e ha coronato il proprio campionato con il trionfo di Abu Dhabi.

“Ci presenteremo a Melbourne con più esperienza” ha commentato l'ex campione del Mondo. “La E20 si è dimostrata davvero una gran monoposto, tuttavia la prossima sarà ancora migliore”.

“L'elemento più importante è stato la costanza di rendimento che mi ha permesso di rimanere della partita iridata fino alle ultime gare e di terminare terzo in graduatoria”.

Raikkonen esalta l'ambiente di Enstone e tra le righe critica quello di Maranello.

“L'aria che si respira qui è davvero ottima; la cosa più bella è che viviamo per correre senza fare alcun tipo di politica”

“Nel corso del campionato non mi sono mai pentito della scelta di esser tornato; soltanto prima del test in Spagna avevo paura di non essere più in grado di spingere, ma già al termine di quella sessione ero convinto di poter dare ancora tanto”.

Andrea Giustini

Prima uscita per la nuova vettura Auto GP nei test di Barcellona

Tue, 12/04/2012 - 11:52

Oltre ai numerosi piloti e team presenti nei test di Barcellona, l’Auto GP presenterà per la prima volta in azione la nuova vettura in previsione 2013 con un pacchetto aerodinamico completamente rivisitato.

La parte interessata riguarda principalmente l’aerodinamica, resa più moderna come le attuali vetture di Formula 1 in modo da ottimizzare al massimo i flussi e aumentare il carico aerodinamico.

Questa è la prima fase di una modifica che sarà resa definitiva dopo le prove catalane. Proprio in Spagna, infatti, si avrà il riscontro su pista di questi particolari; inoltre ci sarà una nuova pedaliera e un nuovo volante.

I riscontri cronometrici del nuovo modello della Auto GP, stando ai dati teorici rilevati dal simulatore Auto GP sul circuito di Barcellona, dovrebbero essere approssimativamente di 1”5 migliori rispetto alla precedente configurazione.

Toccherà ad Adrian Quaife-Hobbs, campione 2012, provare la nuova Auto GP nelle due giornate di test al Montmelò; in origine questo compito avrebbe dovuto svolgerlo Luca Filippi ma l'italiano è stato chiamato da BMW Motorsport per provare la M3 DTM all'Estoril.

“Attendo con grande interesse i test di Barcellona di giovedì e venerdì, perché oltre a monitorare il parco piloti in ottica 2013, avremo la possibilità di valutare le nuove evoluzioni della nuova Auto GP che impegneremo nella prossima stagione” ha detto Enzo Coloni, patron della serie. “I collaudi verranno effettuati da Adrian Quaife-Hobbs, perché Luca Filippi che doveva affiancarlo, è stato chiamato per un test valutativo in DTM. Voglio cogliere questa occasione per esprimere la mia grande soddisfazione per la chiamata di Luca da parte di BMW in questo prestigioso campionato. Speriamo che anche lui possa seguire la strada di Adrien Tambay, promettente protagonista del nostro campionato, approdato nella serie tedesca con ottimi risultati”.

Petter Solberg annuncia il suo ritiro dal WRC: “Non sono più disposto a pagare per guidare”

Tue, 12/04/2012 - 11:18

Petter Solberg lascia il Mondiale Rally: il norvegese, campione iridato 2003, ha deciso di smettere nel WRC dopo 15 stagioni di vittorie, delusioni ed exploit.

L'annuncio è arrivato tramite un comunicato diramato dallo stesso Solberg, il quale ha disputato in carriera 188 rally, vincendone 13 e segnando 852 punti in totale.

“Sono molto grato e felice per quello che ho dimostrato durante i miei 15 anni nel WRC” ha detto Solberg. “Adesso però mi sento davvero triste, perché mi sarebbe piaciuto guidare per qualche anno in più ma mi rendo conto che non ci sarà un programma iridato per me il prossimo anno”.

“Sarei stato disposto a guidare da privato ma a questo punto della carriera non voglio pagare per guidare. Questo non vuol dire che non mi vedrete più in una WRC ma per ora credo che sia meglio così”.

Solberg, che era stato in lizza per un sedile nel Qatar M-Sport World Rally Team nel 2013, ha aggiunto: “Sarei capace di giocarmela tra i primi per molti anni ancora ma capisco perfettamente la situazione finanziaria di M-Sport per la prossima stagione, quindi auguro al team tutto il meglio per il futuro”.

Il 38enne norvegese ha fatto il suo esordio iridato in Svezia nel 1998 prima di entrare nelle grazie di Ford; a causa di uno screzio con la Casa dell'Ovale Blu a metà 2000 si è unito alla Subaru con cui ha vinto il titolo mondiale nel 2003. In seguito al ritiro della Casa giapponese alla fine del 2008, Solberg ha introdotto un team personale; l'esperienza di boss e pilota è terminata con il ritorno in Ford nella stagione 2012 che ha concluso al quinto posto nella generale con 124 punti.

Ogier e Grosjean saranno i portacolori della Francia nella Race of Champions 2012

Tue, 12/04/2012 - 10:19

Sebastien Ogier e Romain Grosjean difenderanno il vessillo francese nella Race of Champions 2012 che si terrà per la prima volta a Bangkok il 14-16 dicembre.

Ogier arriverà a questa manifestazione da campione in carica; l'alfiere Volkswagen, che l'anno prossimo porterà al debutto iridato la Polo R WRC, ha vinto all'esordio l'edizione 2011 sconfiggendo in finale 2-0 Tom Kristensen.

“Sarà un vero onore per me difendere il titolo della Race of Champions” ha detto Ogier. “In questa edizione ci saranno molte auto nuove da imparare, oltre alla pista, ma cercherò di divertirmi, anche perché sono contento di avere di nuovo al mio fianco Romain. Faremo del nostro meglio per portare in alto i colori del Team Francia”.


Grosjean è tornato quest'anno in Formula 1 con Lotus dopo una breve parentesi in Renault nel 2009 e il titolo GP2 2011; il francese, anch'egli all'esordio nella passata edizione della ROC, ha ottenuto tre podi in Bahrain, Canada e Ungheria al volante della competitiva E20.

“La Race of Champions è un evento speciale e sono orgoglioso di farne di nuovo parte” ha commentato Grosjean. “E' un grande spettacolo vedere tutti questi campioni guidare delle auto al limite e spero che il Team Francia possa raggiungere il massimo risultato, vista l'eliminazione nelle semifinali dell'ultima edizione della Nations Cup. L'importante, al di là del responso in pista, sarà divertirsi e fare un grande spettacolo”.

00_egsreer.JPG

Zach Veach punta in alto, firmato l'accordo con il team Andretti

Mon, 12/03/2012 - 22:08

Il promettente pilota statunitense Zach Veach proseguirà la sua carriera con il team Andretti Autosport, che oggi lo ha nominato seconda guida del suo team in Indy Lights al fianco del confermato Carlos Munoz. 

Veach, di Stockdale, Ohio prenderà parte a tutte le dodici gare del calendario 2013 con la Dallara #12 sponsorizzata dalla K12, da sempre presente nella sua fin qui esemplare carriera nelle ruote scoperte. 

“Sono felice di poter annunciare l’ingresso di Zach nella Lights con il mio team” ha dichiarato Michael Andretti. “Questo dimostra che la filiera ‘Road to Indy’ funziona. E’ da noi sin dal suo primo approccio con le monoposto e siamo stati sempre impressionati favorevolmente dal suo talento e non vediamo l’ora di vederlo crescere ancora”. 

L’obiettivo finale di Zach, 18 anni, è quello di competere nella IndyCar Series e l’approdo in Indy Lights con il team campione in carica della massima divisione è la consacrazione del suo talento. “Divento pazzo solo al pensiero che nel 2013 sarò al mio quarto anno con il team Andretti”, ha detto Veach. “Sono emozionato come il primo giorno e la Lights per me è un sogno che si avvera. La vettura ha un sacco di cavalli come la F.Atlantic che ho provato due anni fa e non vedo l’ora di iniziare!”. 

Sage Karam, l’altro pupillo ‘stars and stripes’ di Michael Andretti, è atteso ad una seconda stagione nella Star Mazda prima del suo grande salto. 

Roberto Del Papa

 

L’ETCC amplia il calendario a cinque eventi, confermato il doppio round in Italia

Mon, 12/03/2012 - 20:59

L’edizione 2013 della FIA European Touring Car Cup consisterà di cinque eventi, numero relativamente considerevole visto che la competizione, dall’anno 2005 della sua creazione, si era sempre svolta su un singolo round al di là delle edizioni 2010 e 2012, articolate rispettivamente su tre e quattro week-ends di gara.

Il calendario della competizione, che verrà ratificato ufficialmente dall’Assemblea Generale della FIA in corso in questi giorni a Istanbul, ricalca in gran parte quello della scorsa stagione con l’aggiunta di un quinto evento che fungerà da season finale: come nel 2012, infatti, i primi tre rounds faranno da contorno ai concomitanti impegni del WTCC, nell’ordine quelli in programma il 24 marzo a Monza, il 28 aprile sullo Slovakia Ring e il 19 maggio sul Salzburgring.

Gli altri due eventi saranno invece svincolati dalla serie iridata: il quarto si svolgerà il 14 luglio in Italia su un circuito ancora da designare (lo scorso anno fu scelto l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola), mentre la quinta e verosimilmente decisiva prova avrà luogo quasi tre mesi più tardi, il 6 ottobre; l’onore di ospitarla sarà riservato al circuito di Brno in Repubblica Ceca. L’autodromo intitolato al primo presidente dell’allora Cecoslovacchia Tomáš Masaryk è una novità per l’ETCC ma non certo per le competizioni turismo ai livelli più alti: già tappa dell’allora European Touring Car Challenge negli anni ’80, fin da quando era ancora un tracciato stradale lungo oltre 10 km, è stato poi sede di rounds sia del campionato continentale (dal 2000 al 2004) e poi di quello iridato, dal 2006 ininterrottamente fino al 2011.

Oltre all’ampliamento del calendario la serie continentale presenterà alcune novità rispetto alla stagione scorsa. La più rilevante riguarda l’esclusione delle vetture turbodiesel, anch’essa ancora da ufficializzare ma praticamente certa; sarà inoltre soppressa la classe Super Production, che peraltro lo scorso anno vide in lizza appena due piloti, e verrà istituito un trofeo destinato alle rappresentanti del gentil sesso, denominato Lady Trophy Cup. Quest’ultimo non farà classifica a sé ma conferirà premi in denaro e, almeno nelle intenzioni della Federazione, incentiverà la presenza femminile nella serie, lo scorso anno limitata alla sola tedesca Ulrike Krafft, peraltro ottima terza nella classifica finale della Super 1600.

Calendario ETCC 2013

24 marzo – Autodromo di Monza, Italia
28 aprile – Slovakia Ring, Repubblica Slovacca
19 maggio – Salzburgring, Austria
14 luglio – (circuito da designare), Italia
6 ottobre – Brno Circuit, Repubblica Ceca

Maria de Villota dimessa dall'ospedale di Madrid

Mon, 12/03/2012 - 19:13

Maria de Villota ha lasciato l'ospedale di Madrid, dove era stata sottoposta a un intervento chirurgico a fine novembre. Una volta che avrà recuperato dall'operazione, durata sette ore, la spagnola dovrà però andare di nuovo sotto i ferri, probabilmente per l'ultima volta.

La pilota madrilena ha perso l'occhio destro a causa di un terribile incidente avvenuto alla vigilia del Gran Premio di Gran Bretagna mentre era alla guida della Marussia.

Jake Dennis vince il McLaren Autosport BRDC Award e potrà testare la McLaren F1

Mon, 12/03/2012 - 18:54

Il campione in carica della Formula Renault NEC Jake Dennis si è assicurato il test premio con la McLaren F1 grazie alla vittoria del McLaren Autosport BRDC Award.

Il 17enne inglese, che ha battuto Jack Hawksworth (campione Star Mazda), Josh Hill (terzo classificato NEC), Jordan King (secondo classificato NEC), Melville McKee (protagonista in Eurocup e ALPS) e Josh Webster (secondo classificato Formula Renault BARC) nella rincorsa al titolo più prestigioso per i giovani talenti del motorsport britannico, ha ricevuto un assegno da 100mila sterline e l'iscrizione al prestigioso British Racing Drivers Club.

“E' davvero incredibile essere arrivato fin qui” ha commentato Dennis. “A pensare che tutto era iniziato come un divertimento per me e papà”.

Andrea Giustini

Mercedes a lavoro per consegnare a Lewis Hamilton una vettura vincente

Mon, 12/03/2012 - 18:34

Ross Brawn vuole provare a Lewis Hamilton di non aver fatto la scelta sbagliata nell’approdare in Mercedes per la stagione 2013, dopo sei anni trascorsi in McLaren, e consegnargli una vettura in grado di lottare per il titolo.

Il driver inglese al termine del Gran Premio del Brasile, conclusosi con un ritiro, aveva dichiarato che quella avrebbe potuto essere la sua ultima occasione di conquistare una vittoria data la scarsa forma della Mercedes.

Ciò nonostante Brawn è fiducioso: “Ovviamente stiamo lavorando sodo per procurare a Nico e a Lewis una vettura competitiva che gli dia l’occasione di centrare pole position e vittorie; questa al momento è la nostra ambizione e il nostro obiettivo”.

Il team principal del team di Brackley è convinto poi che l’unione della coppia Nico Rosberg/Lewis Hamilton darà l’impulso necessario al salto di qualità tanto ricercato nelle ultime stagioni.

“Siamo molto entusiasti di questa prospettiva, Lewis è sicuramente diverso da Michael [Schumacher] e il team è più motivato che mai a sviluppare una vettura veramente forte per dargli l’occasione di vincere ancora”.

Hamilton sarà ancora sotto contratto con la McLaren fino al termine del 2012, quindi dovrà aspettare l’anno nuovo per unirsi ai suoi nuovi compagni.

“Non sarà un problema” ha risposto Brawn. “Inizieremo dal lavoro con gli ingegneri e coinvolgerlo direttamente a gennaio”.

Davide Cantire

Alex Zanardi non si tira indietro dalla lotta per l’ultimo posto disponibile in BMW: “Vorrei un’altra possibilità da Marquardt”

Mon, 12/03/2012 - 18:26

L’ingaggio di Marco Wittmann da parte di BMW, unito alla conferma dei sei piloti esibitisi in seno alla Casa bavarese nel DTM 2012, ha lasciato a disposizione del nutrito lotto dei candidati una sola M3 per la prossima stagione della prestigiosa serie turismo tedesca.

Il boss di BMW Motorsport Jens Marquardt ha già dichiarato che l’ottavo e ultimo pilota verrà scelto entro Natale e alla già nutrita lista dei ‘papabili’, capeggiata dall’esperto Jamie Green (che pare ormai prossimo al divorzio da Mercedes) e da un ‘big’ delle GT come Maxime Martin, si sono aggiunti di recente i nomi di due piloti italiani di assoluto spessore come Luca Filippi, che proprio questa settimana proverà la M3 DTM all’Estoril, e Thomas Biagi – il quale a sua volta avrà modo nei prossimi giorni di testare la vettura campione della serie.

L’ipotesi più affascinante, benché al momento fra le più improbabili, rimane però quella legata a Alex Zanardi. Il leggendario campione bolognese ha avuto modo di provare una M3 adattata alle sue esigenze in quel del Nürburgring e, nonostante sia Marquardt che lo stesso Zanardi avessero parlato di un’esibizione una tantum, parrebbe adesso aprirsi uno spiraglio per una soluzione diversa da quella prospettata inizialmente.

“È stata soltanto un’esibizione dimostrativa” aveva dichiarato Zanardi ad Autosport dopo il test, aggiungendo però: “Comunque, sono andato forte. Più di quanto uno potesse aspettarsi da un 46enne privo di gambe e che non guidava da anni una macchina da corsa”. Il fatto non era sfuggito a Marquardt, il quale – pur confermando la natura occasionale dell’evento – non aveva escluso a priori l’eventualità di ulteriori esibizioni.

L’interesse mediatico e sportivo suscitato dal test del Ring ha amplificato il valore di quelle parole del boss di BMW Motorsport, inizialmente intese come di circostanza o doverose per il glorioso passato di Zanardi, e hanno ulteriormente acceso l’interesse dello stesso pilota bolognese, il quale si è così espresso a Motorsport Total: “Adesso naturalmente sono curioso di vedere cosa succederà. Sicuramente mi piacerebbe avere un’altra possibilità, se non altro per capire se potrei davvero essere competitivo o meno”.

“Se poi fossimo certi della mia competitività non ci sarebbe motivo perché non mi vogliano al volante di una delle loro macchine” ha aggiunto Zanardi. “Non voglio dire che siamo vicini a firmare un contratto ma neanche che questo sogno non possa diventare realtà. Spero di potermi incontrare presto con Marquardt e vedere se da parte di BMW ci sia la mia stessa volontà di fare perlomeno un passo avanti in questo progetto”.

Massimiliano Barzotti

Foto – BMW Media