![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
Campionato Junior, dal 2014 si passa alle vetture R3?
Sarà lo svedese Pontus Tidemand l’ultimo vincitore del campionato Junior riservato alle Ford Fiesta R2? La decisione spetta alla FIA e sarà ufficializzata nei prossimi mesi, ma la direzione presa sembra proprio confermare le indiscrezioni. La Federazione sarebbe interessata ad aprire la serie dedicata ai più giovani in un trofeo riservato alle vetture R3. Si tratta – per certi versi – di un ritorno al passato, che di fatto obbligherà anche ad una modifica del regolamento per gli equipaggi iscritti all’attuale WRC-3. In pole position ci saranno dunque le Citroen DS3, che fino a questa stagione hanno lottato per il Citroen Top Driver che sarà assegnato in questo weekend in Galles, e per il WRC-3. Il premio per il vincitore del campionato dovrebbe essere un programma part-time con una vettura R5 nella stagione successiva, ma con una vettura del Double Chevron. Si spiegherebbe così la scelta di Andrea Crugnola, fresco vincitore del campionato italiani junior con la Renault Twingo R2, che vorrebbe tornare al volante della DS3 dopo i due anni di apprendistato con la vettura francese. Luca Piana
Il team Sauber pronto per Austin
Sia Nico Hulkenberg che Esteban Gutierrez hanno dichiarato di esser pronti per il Gran Premio degli Stati Uniti. Dopo aver interrotto la striscia di gare a punti a causa di uno sfortunato fine settimana ad Abu Dhabi, il team tenterà di tornare in top10 con entrambe le vetture in America. “Austin è un circuito davvero fantastico†ha commentato Hulkenberg. “Piace a tutti i piloti, ci sono zone molto divertenti ed impegnative. La cornice è diversa rispetto alle grandi megalopoli, qui è tutto più piccolo, rilassante. Lo scorso anno terminai ottavo dopo aver lottato tutta la gara con il degrado delle gomme, spero di far meglio nel 2013â€. Gutierrez è invece alla prima avventura: “Non ho mai corso ad Austin, nonostante ciò sembra davvero un bel circuito. Gli ingegneri hanno fatto un ottimo lavoro racchiudendo le curve più belle in un unico impianto. Sarà anche il mio GP ‘di casa’ vista la vicinanza tra il Texas e Montereyâ€. Il Responsabile degli Ingegneri di Pista Tom McCullough ha commentato così la prossima prova del Mondiale: “Si tratta di un circuito semi-nuovo, è il secondo anno che veniamo qui ed abbiamo ancora molto da imparare. E’ una pista con settori che richiedono e una velocità molto alta, e una percorrenza di curva ottimale; non sarà facile trovare l’assetto perfetto†ha concluso. Andrea Giustini
Massa in Williams nel 2014
Felipe Massa sarà il nuovo pilota della Williams per il 2014. Il driver brasiliano raggiungerà Valtteri Bottas e sostituirà il venezuelano Pastor Maldonado, che lascia la compagine inglese insieme al suo sponsor PDVSA. “Sono lieto di annunciare l’ingaggio di Felipe Massa†ha commentato il fondatore Sir. Frank Williams. “Avremo con noi uno dei più grandi talenti brasiliani dell’ultimo decennio. Raggiungeremo in questo modo un grande livello di esperienza, che ci aiuterà nella crescitaâ€. “E’ incredibile†ha dichiarato il neo-acquisto Massa. “Da bambino ho sempre sognato di guidare per tre teams: Ferrari, McLaren e Williams. Potrò dire di aver soddisfatto a pieno i miei desideri. Spero di aiutare il team a crescere e a tornare ai vecchi fasti†ha concluso. Andrea Giustini
Fortec Motorsport allunga la lista degli iscritti per l?ultimo evento di Baku
La compagine inglese diretta da Trevor Foster nobiliterà l'appuntamento azero del FIA GT Series, previsto dal 22 al 24 novembre...
Magnussen potrebbe sostituire Perez nel 2014?
Kevin Magnussen potrebbe approdare in Formula 1 nel 2014. Il driver della accademia giovanile McLaren sarebbe infatti l’indiziato numero uno per sostituire Sergio Perez, il cui rendimento avrebbe ormai convinto l’entourage di Woking a non rinnovargli il contratto. Magnussen sarebbe il secondo giovanissimo dopo Daniil Kvyat ad esordire in F1 la prossima stagione. “E’ un gran pilota†ha commentato a proposito del danese Martin Whitmarsh. “E’ molto giovane, ma ha già ampiamente dimostrato di che pasta è fatto†ha concluso. Andrea Giustini
Fissati altri test collettivi a Vallelunga
Auto GP Organization s.r.l. è lieta di annunciare che sono stati istituiti altri due giorni di test collettivi. Dopo il grande successo delle ultime prove di Jerez, che hanno visto a fine ottobre impegnati oltre venti piloti, Enzo Coloni ha accolto positivamente la richiesta delle squadre di disputare un’altra sessione di test. Le vetture scenderanno in pista giovedì 28 e venerdì 29 novembre a Vallelunga e per l’Auto GP si tratterà della prima apparizione sui 4085 metri dell’impianto capitolino. Sarà quindi una buona occasione per i piloti di tornare in azione, e per le squadre di valutare quali alfieri schierare nella stagione Auto GP 2014. Ancora una volta, proprio come a Jerez in Spagna, ci sarà un notevole supporto dai partner tecnici Kumho Tyres e Zytek, che forniranno alle squadre assistenza tecnica e set di pneumatici a prezzi estremamente vantaggiosi.
Ricciardo spezza una lancia a favore di Raikkonen
Il driver della Toro Rosso Daniel Ricciardo ha difeso Kimi Raikkonen contro il comportamento della Lotus. La compagine inglese, infatti, da più di un anno non versa lo stipendio a Raikkonen. “E’ ingiusto quello che sta facendo la Lotus†ha commentato Ricciardo. “Un pilota va pagato sempre visto che rischia la vita per portare più punti possibili alla squadraâ€. “Non possono porsi il problema al momento del pagamento (in Lotus, ndr), avrebbero dovuto pensarci ad inizio anno quando sono state ripartite le risorse economiche. La vicenda non finirà qui, noi della GPDA (Grand Prix Drivers Association, ndr) ci stiamo muovendo affinché non si presenti più un simile problemaâ€. Andrea Giustini
USCC – Il team Sahlen?s fuori dal campionato
Il team Sahlen non parteciperà con le sue DP alla prima stagione del Tudor SportsCar Championship La popolare squadra gestita dai Nonnamaker, che nella stagione 2013 ha conquistato due pole a Road America (nella foto) e Lime Rock, ha deciso di non schierare le sue due Riley-BMW. Al momento non  ci sono ancora piani precisi per la prossima stagione per uno dei team cardine della Grand-Am; da valutare un downgrading in GT, dove il team insieme a Dane Cameron ha raccolto successi con le Mazda RX-8 negli anni scorsi, oppure una partecipazione al Continental Tire Championship. Da segnalare che dopo l’abbandono del team Ganassi in funzione del nuovo propulsore Ford, per ora scompaiono i motori BMW del preparatore Dinan dal nuovo campionato. Piero Lonardo
WEC – McLaren, ritorno a Le Mans nel 2016?
La McLaren, sempre più protesa verso la produzione di serie, ha fatto sapere che intende costruire una nuova vettura GT per competere 24 Ore di Le Mans nel 2016. La casa inglese, memorabile vincitrice assoluta nel 1995 con Yannick Dalmas, Masanori Sekiya e JJ Lehto sulla F1 GTR (nella foto) vorrebbe approfittare della prossima convergenza fra le GTE e le GT3, prevista appunto per il 2016, per ridare l’assalto alla superclassica del WEC. Martin Whitmarsh, CEO della McLaren Racing è convinto che la futura convergenza delle classi aiuterà la diffusione delle GT e la sua compagnia. McLaren, che aveva nei proprio piani la costruzione di una versione GTE della sua MP4-12C per competere nel WEC e nelle altre serie continentali endurance, ha abbandonato in seguito il progetto in funzione della futura unificazione delle classi GT dopo aver investito oltre un milione di sterline per il solo sviluppo del motore. Piero LonardoÂ
Trofeo delle Industrie – Forè, Ilott, Vartanyan e Abrusci i vincitori
Ad essere soddisfatti sono anche gli organizzatori del Parma Karting che hanno potuto festeggiare una 42.ma edizione del Trofeo delle Industrie ancora in grande stile e con un’ottima affluenza di piloti, ben 140, provenienti da 21 paesi. Un’edizione fra l’altro arricchita da un buon numero di nomi di rilievo internazionale, come appunto Davide Forè, quattro volte campione del mondo, e per la secondavolta nel prestigioso Albo d’Oro della manifestazione dopo aver già vinto l’assoluto nel 1989 quando iniziò la sua carriera di pilota. KZ2. In KZ2, con 48 piloti, in seconda posizione alle spalle di Forè si è piazzato un altro top-driver, Roberto Toninelli, pilota ufficiale Birel ed ex campione europeo, davanti all’austriaco Marcel Mueller su CRG-Modena che ha così conquistato il podio precedendo un altro ex campione europeo come il giovane olandese Jorrit Pex del team CRG Holland in testa nei primi giri ma poi costretto a rallentare. A rimanere particolarmente deluso è stato Marco Zanchetta di Maranello Kart, costretto al ritiro per un guasto alla leva del cambio quando era in seconda posizione. KZ2: 1. Forè (CRG-Tm); 2. Toninelli (Birel-Tm) 1.054; 3. Mueller (CRG-Modena) 4.834; 4. Pex (CRG-Tm) 5.129; 5. Bernardotto (Maranello-Tm) 6.780. KF2. Ineccepibile la vittoria in KF2 dell’inglese Callum Ilott (Zanardi-Parilla), che per poco non si aggiudica di nuovo il Trofeo assoluto vinto lo scorso anno, visto che il pilota di Chiesa Corse è risultato vincente anche in Prefinale, ma la discriminate del miglior tempo in […]
European Open – Barcellona, Gara 2: Tripletta RP! Titolo sub judice
Un finale in grande stile quello della RP Motorsport nel Circuit de Barcelona-Catalunya nel corso dell’ottavo ed ultimo round della stagione 2013 dell’European Formula 3 Open. La squadra piacentina ha infatti monopolizzato il podio dominando Gara 2 nel tracciato iberico. A tagliare per primo la linea del traguardo è stato un eccezionale Alexandre Cougnaud, primo davanti a tutti con un vantaggio di ben tre secondi sul compagno di squadra Sandy Stuvik. Sul gradino più basso del podio è salito invece l’uruguagio Santiago Urrutia, al termine di una bella bagarre che ha visto lo spettacolare trio della RP guadagnare le prime tre posizioni a suon di sorpassi e giri veloci. Una grande prova di forza che ha costretto il primo degli avversari, ovvero Nelson Mason, a non andare oltre una comunque buona quarta piazza. Solo quinto Ed Jones, che dopo un buon avvio ha mollato la presa nelle fasi finali venendo gradualmente sopravanzato dalla concorrenza, chiudendo davanti allo spagnolo Alexander Toril. Bene la colombiana Tatiana Calderon, settima inseguita dagli italiani Mario Marasca e Vicky Piria. A concludere la top ten ci ha invece pensato l’inglese Hector Hurst, braccato da Damiano Fioravanti e da Nicholas Pohler. L’israeliano Yarin Stern ha chiuso tredicesimo, alle sue spalle lo slovacco Richard Gonda, che dopo essersi aggiudicato la Copa 2013 ha vinto anche oggi la classifica di categoria. A seguire l’italiano Tommaso Menchini, il britannico Cameron Twynham, il russo Denis Nagulin e il polacco Artur Janosz, […]
GT Open ? Barcellona, Gara 2: L?acuto di V8 Racing conclude la stagione, Pantano si laurea campione in GTS
Alla vittoria del V8 Racing ha corrisposto il successo nel campionato di Giorgio Pantano, esibitosi al volante di una delle due McLaren curate da Bhai Tech Racing...
Giuseppe Di Palma è il migliore del Supercorso Federale ACI-CSAI!
Per il Supercorso Federale ACI Csai settore rally quella di quest’anno non era un’edizione qualsiasi. Il corso è infatti stato completamente ristrutturato , lo staff in parte rivoluzionato e si è cercato è trovato l’aiuto di partner di rilievo come Sparco, che ha fornito tutto il vestiario ufficiale, Peugeot Racing Lions, che ha messo a disposizione una Peugeot 208 R2, della Rally Project, che ha confermato la sua presenza con due Mitsubishi Lancer una in versione R4, e della Pirelli che ha messo a disposizione gli pneumatici e il premio finale, un test per il migliore con una vettura Wrc sulla terra della Sardegna. La squadra degli istruttori era formata da Anna Andreussi e Lorenzo Granai, per quanto riguarda l’addestramento alle note, da Valter Ballestrero e da Paolo Andreucci per quanto riguarda la guida. “Sono molto contento della qualità – ha affermato Paolo Andreucci – e della grande disponibilità messa in evidenza da questi ragazzi. Il livello generale dei partecipanti è stato altissimo, e tutti hanno dimostrato in questi quattro giorni di voler imparare e di essere poi nei fatti cresciuti. Grazie all’aiuto di ACI Csai siamo riusciti ad incrementare le ore di guida, cosa questa che ha permesso ai partecipanti di stare di più in macchina , unico vero sistema questo per crescere e trovare i propri limiti” Alla fine il migliore del 10° Supercorso Federale ACI Csai , per il settore rally è stato per pochi voti il […]
Stagione finita per Raikkonen
La notizia è arrivata come un tuono sulla Formula 1: Kimi Raikkonen salterà le ultime due prove del Mondiale 2013. Il finnico invece di partire per Austin, andrà a Salisburgo dove verrà sottoposto ad un intervento chirurgico per curare le lesioni alla schiena che si porta dietro dal Gran Premio di Singapore. A svelarlo è stato il suo manager Steve Robertson, il quale tuttavia non ha nominato i problemi contrattuali con la Lotus, che sembravano esser stati risolti ad Abu Dhabi. “In una situazione ideale Kimi correrebbe le ultime due gare†ha commentato Robertson al Turun Sanomat. “Purtroppo i suoi dolori alla schiena sono troppo forti e deve operarsi. I tempi di recupero sono stimati attorno alle quattro settimane, per cui l’avventura del mio assistito con la Lotus è terminata negli Emiratiâ€. Adesso parte i toto-sostituto; sarà il nostrano Davide Valsecchi o Nico Hulkenberg, destinato a quel sedile nel prossimo campionato? Andrea Giustini
Coppa Italia – Nel 2014 la V8 Cup!
Da sempre il Gruppo Peroni Race è attento alle necessità del mercato, arricchendo e tarando la sua offerta in base alle necessità dei piloti e dei team. Nel 2014 questa offerta si arricchirà di un prodotto ideato ad hoc per le vetture turismo dotate di motori V8 puntando sul riportare il parco macchine nazionale che conta fino a quaranta esemplari e che nella prossima stagione non avranno una Serie di riferimento. Queste vetture prenderanno parte al Trofeo V8 Cup che si svolgerà nell’ambito dei weekend della Coppa Italia con un calendario che si articolerà su sei doppi appuntamenti sprint, comprensivi di una trasferta oltre confine al Red Bull Ring. Sotto l’aspetto tecnico proprio in questi giorni si sta lavorando alla sua stesura in modo tale da ottenerne uno che consenta la partecipazione a tutte le vetture evitando deroghe che consentano un aumento incontrollato dei costi di gestione. L’obiettivo è infatti quello di avere vetture con meccanica di serie, cambio sequenziale, pacchetto aerodinamico e assetto.
European Open – Barcellona, Qualifica 2: Jones e Stuvik in prima fila!
Sarà una domenica pomeriggio ad alto tasso spettacolare quella che si appresta ad iniziare a Barcellona per l’ultimo round del campionato European Formula 3 Open. La lotta al titolo è più che mai aperta, e i due contendenti scatteranno in Gara 2 affiancati in prima fila! Ed Jones è riuscito infatti a conquistare un’altra pole position ottenendo il miglior tempo in 1:41.849, ma alle sue spalle il leader della graduatoria Sandy Stuvik ha risalito la classifica dopo le difficoltà di ieri piazzandosi subito in seconda posizione! Molto vicino alla coppia di testa l’uruguagio Santiago Urrutia. Il tris targato RP Motorsport è proseguito in quarta piazza dal francese Alexandre Cougnaud, inseguito dal canadese Nelson Mason e dalla colombiana Tatiana Calderon. Settimo lo spagnolo Alexander Toril, nei suoi specchietti partiranno gli italiani Mario Marasca e Vicky Piria. Nicholas Pohler ha terminato la top ten. A seguire il britannico Hector Hurst e lo slovacco Richard Gonda, primo degli iscritti alla Copa dopo aver conquistato il titolo di categoria al termine di Gara 1. A seguire tutti gli altri. Start dell’ultima corsa stagionale alle ore 13:20. Classifica completa Qualifica 2
WEC – Nuove norme per i gentlemen, rivisto il driver ranking
Il FIA Endurance Committee ha ridefinito in settimana ancora una volta le norme che regolano la presenza dei gentlemen all’interno del mondiale FIA WEC. A partire dalla prossima stagione, ogni entry iscritta in GTE-Am entry dovrà prevedere un pilota “Bronze†ed un “Silver†ovvero due piloti “Bronzeâ€. A seguito delle polemiche di Austin, era stato definito che gli equipaggi composti da tre piloti dovessero schierare almeno due piloti Silver insieme a già previsto Gold o Platinum. Questa norma avrà effetto anche per le classi GTE e GTC dell’European Le Mans Series, mentre non cambieranno le regole vigenti per le altre categorie del WEC. Per contraltare, diversi piloti precedentemente considerati Silver sono stati declassati Bronze, tra cui i gentlemen di maggior spicco fra cui i nostri “Eppe†Perazzini (qui in azione a Le Castellet) e Gianluca Roda, ma anche Tracy Krohn, Enzo Potolicchio, Christian Ried e Jacques Nicolet. Questi piloti hanno fino al 15 novembre prossimo per appellarsi a questa riqualificazione. Diversi altri piloti sono stati invece innalzati al ranking superiore. Sono passati da Silver a Gold driver di sicuro valore come Rui Aguas, Stuart Hall, Matt Griffin, Roman Rusinov, Richie Stanaway e Jann Mardenborough. Marino Franchitti e Fred Makowiecki a partire da prossimo anno faranno parte del ranking estremo, il Platinum. Il driver rating sarà vaildo, oltre che nel WEC, anche per l’European e l’Asian Le Mans Series. Per il Tudor United SportsCar Championship ed il Continental Tire SportsCar Challenge […]
ERC – Valais, Finale: Prima gioia per Lappi, podio per Burri e Breen
Il secondo posto ottenuto alla prima apparizione al Rally di Sanremo aveva lasciato intendere tutto il talento di Esapekka Lappi, volto nuovo che Skoda ha voluto lanciare negli ultimi appuntamenti stagionali della serie europea. Il giovane finnico ha risposto con un secondo posto nella gara ligure alle spalle di un pilota esperto come Giandomenico Basso, vincitore del “Sanremo†per ben tre volte, mentre in Svizzera Lappi ha ottenuto la sua prima vittoria nel campionato promosso da Eurosport Events con la Skoda Fabia S2000. Grande gioia per lui e per tutto il team – dominatore della serie con Jan Kopecky e Freddy Loix (a Ypres) – che ha preso la testa all’inizio della seconda tappa per poi arrivare al traguardo in solitaria. Gli avversari più tosti, da Craig Breen a Jeremy Ancian, hanno ricevuto una penalità nella prima tappa che ha fortemente condizionato la prestazione. Andreas Aigner (Subaru), che per tutta la gara si è rivelato un degno avversario del finnico, si è ritirato nel finale e ha lasciato così la piazza d’onore a Olivier Burri (Ford Fiesta RRC). Lo svizzero ha avuto la meglio per pochissimo su Breen (Peugeot), in grande rimonta, mentre Ancian (Peugeot) ha concluso quarto con oltre sei minuti di ritardo. Brutte notizie a pochi chilometri dal traguardo finale anche per Gryazin, che si è ritirato per problemi meccanici alla sua Ford Fiesta S2000. Spazio dunque per Orsak (Skoda), che trova un posto in top five davanti […]
Trofeo delle Industrie – Subito gran duelli nelle manches di qualificazione
Non si è fatto attendere il confronto diretto in pista fra i maggiori protagonisti del Trofeo delle Industrie al South Garda Karting di Lonato, dove un gran numero di bei nomi del karting internazionale sta affollando questa 42. edizione organizzata da Parma Karting. Con circa 140 piloti in pista provenienti da 21 paesi, la manifestazione si è subito presentata ad un livello molto alto con la presenza di tanti campioni in tutte e quattro le categorie dell’evento, tutti impegnati a chiudere in bellezza la stagione o alla ricerca di un riscatto importante. La giornata di sabato, iniziata sotto l’acqua ma poi graziata da un tempo discreto, è stata caratterizzata da una serie di gare avvincenti con le manches di qualificazione per cercare di guadagnare le migliori posizioni per la fase finale di domenica. Nella categoria più performante, la KZ2, con ben 48 piloti al via, chi ha voluto proporre subito la propria candidatura al successo è stato Davide Forè, su CRG-Tm delteam polacco DTK, vincitore di tutte e due le sue manches dopo il quinto tempo in prova. Fra i top drivers, in evidenza anche il vincitore del Campionato Tedesco, l’olandese Jorrit Pex di CRG Holland, autore di una spettacolare pole position sotto il muro dei 56 secondi e di una vittoria nella terza manche, oltre al quarto posto nella prima gara. Molto bene anche Andrea Dalè (CRG-Tm) che dopo il secondo tempo in prova ha ottenuto un ottimo secondo […]
GT Open ? Barcellona, Gara 1: Vittoria col brivido per Kessel Racing e Peter/Broniszewski
Peter e Broniszewski hanno meritevolmente trionfato al termine della prima competizione svoltasi sul tracciato di Barcellona, contraddistinto da un asfalto totalmente asciutto...