![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
European Open – Barcellona, Gara 1: Jones vince! Stuvik è quinto
Terminata Gara 1 dell’ultimo round stagionale dell’European Formula 3 Open a Barcellona. A dominare la corsa nel Circuit de Barcelona-Catalunya è stato un grande Ed Jones, che è transitato davanti a tutti sulla linea del traguardo con un vantaggio di un secondo sul più diretto degli inseguitori. L’alfiere della West Tec, scattato dalla pole position, ha conservato la prima posizione fino alla bandiera a scacchi, guadagnando un vantaggio enorme sugli avversari e gestendolo con moltissima calma nelle ultime tornate. Al secondo posto è sopraggiunto Santiago Urrutia, autore di una buona partenza. I due hanno preso il largo nelle fasi iniziali per poi essere lentamente recuperati dagli altri. Sul gradino più basso del podio si è piazzato Alexandre Cougnaud, in difficoltà nelle prime fasi, davanti al compagno di squadra Alexander Toril, abbastanza distante dal francese. Quinta posizione per il leader del campionato Sandy Stuvik, che ha quindi recuperato diversi posti rispetto all’ottava piazzola della griglia. Positiva la prova di Tatiana Calderon, sesta inseguita dagli ottimi Yarin Stern e Valeria Carballo. A completare la top ten ci hanno pensato Mario Marasca e Hector Hurst. Grande prova per l’italiano Tommaso Menchini, che con l’undicesima piazza assoluta è stato il primo degli iscritti alla Copa. Alle sue spalle il russo Denis Nagulin e lo spagnolo Igor Urien. Richard Gonda, tredicesimo e terzo di categoria, si è matematicamente aggiudicato la vittoria della Copa 2013. A seguire il britannico Cameron Twynham, il polacco Artur Janosz, il […]
La F1 torna ad Imola per ricordare Senna e Ratzenberger
La F1 ha deciso di commemorare il ventesimo anniversario dalla scomparsa di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger con una gara sul tracciato dove sono scomparsi. Lo show verrà disputato il primo weekend del prossimo maggio sul tracciato di Imola, tuttavia, al volante delle monoposto non ci saranno i vari Sebastian Vettel, Fernando Alonso, ma i drivers che combatterono in pista con Senna stesso: il rivale di sempre Alain Prost, l’amico Gerhard Berger e Nigel Mansell. L’annuncio potrebbe essere dato dalla sorella Viviane Senna già alla fine di novembre. Andrea Giustini
GT Open ? Barcellona, Qualifiche 1-2: Scuderia Villorba Corse e V8 Racing agguantano le pole-position
Andrea Montermini e Nicky Pastorelli hanno regalato spettacolo sul circuito di Barcellona, sede dell'ultimo appuntamento del GT Open...
European Open – Barcellona, Qualifica 1: Jones prende la pole! Cougnaud secondo
Dopo i test del giovedi e le prove libere del venerdi si è appena conclusa oggi a Barcellona la Qualifica 1 valida per l’ultimo round stagionale dell’European Formula 3 Open. Nel tracciato iberico la pole position è stata conquistata da Ed Jones. L’alfiere della West Tec, in lotta per il titolo con Sandy Stuvik, si è portato al comando della graduatoria bloccando le lancette dei cronometri sull’1:41.934. Grande tempo il suo, che gli ha consentito di avere ben quattro decimi di vantaggio sulla seconda posizione ottenuta da Alexandre Cougnaud. In seconda fila in Gara 1 scatteranno invece il canadese Nelson Mason e l’uruguagio Santiago Urrutia, inseguito dal compagno di squadra Alexander Toril, nell’appuntamento casalingo. Ottima sesta piazza per Tatiana Calderon, settimo il primo degli italiani Mario Marasca. Il leader del campionato Sandy Stuvik si è classificato ottavo precedendo il britannico Hector Hurst e l’italiana Vicky Piria. A ridosso dei primi dieci spazio per l’israeliano Yarin Stern e per la venezuelana Valeria Carballo. Tredicesimo Igor Urien, autore della pole position della Copa in 1:43.768 con soli cinque millesimi di vataggio su Tommaso Menchini. A seguire tutti gli altri. Gara 1 avrà inizio oggi pomeriggio alle ore 15:00. Classifica completa Qualifica 1
Rossi guiderà la Caterham nelle prime libere
Il terzo pilota della Caterham Alexander Rossi guiderà la CT-03 nelle prove libere del Gran Premio di casa ad Austin. Lo statunitense aveva esordito in prova lo scorso anno in Spagna e quest’anno ha ripetuto l’esperienza in occasione del Gran Premio di Canada. “Sono molto soddisfatto per quest’opportunità †ha commentato Rossi. “E’ un momento molto particolare per la mia carriera, e girare davanti al pubblico di casa mi farà soltanto bene†ha concluso. Andrea Giustini
WEC – Shanghai, Gara: Audi, vittoria e titolo piloti. Aston domina in GTE-Pro
Tom Kristensen, Allan McNish e Loic Duval si aggiudicano con il terzo posto odierno il titolo piloti WEC 2013 con una gara di anticipo. La gara va invece ai campioni 2012 Benoit Treluyer, André Lotterer e Marcel Fassler Guardando solamente il risultato sembrerebbe la solita gara dominata dalle due Audi R18 e-tron quattro, così come ci hanno abituato, salvo momenti sporadici, per tutta la stagione, ma non è andata proprio così.Per la prima volta infatti nel corso del 2013 le due Toyota TS030-Hybrid sono state realmente competitive anche sul giro singolo, come aveva dimostrato già ieri la meritatissima pole position. Purtroppo, nonostante la casa giapponese si sia resa conto – anche se con colpevole ritardo – che non è possibile sperare nel colpaccio schierando una sola vettura, questa volta ci si è messa in mezzo la sfortuna, sotto forma di rottura della sospensione anteriore destra, che ha platealmente tolto di mezzo la Toyota di testa, la #8 di Davidson, Buemi e Sarrazin a tre quarti di gara, quando stava conducendo agevolmente. Alcune piccole disavventure come una foratura lenta ed un testacoda dietro l’art-car Oak hanno invece compromesso la gara di Alexander Wurz e Nicolas Lapierre, in testa durante il primo stint, che nel finale non hanno potuto resistere al ritorno dell’Audi meglio piazzata, che si è portata definitivamente al comando a mezz’ora solo dalla fine, portando a casa il miglior risultato con 15†di vantaggio. Negli annali, al contrario del […]
Alessio Rovera è il migliore del Supercorso Federale CSAI
Si è concluso a Vallelunga il decimo Supercorso Federale CSAI – FDA. Il migliore tra Michele Beretta e Alessio Rovera è stato ritenuto il pilota varesino neo Campione Italiano della Serie Propedeutica della Federazione. Per i due piloti è stata una quattro giorni molto impegnativa sul circuito capitolino. Sia Rovera che Beretta hanno messo in pratica i consigli degli istruttori della Scuola Federale CSAI “Michele Alboreto” e degli ingegneri di Ferrari Driver Academy. Iniziato lunedì con le visite mediche e la preparazione atletica al CONI, il decimo Supercorso Federale è poi passato martedì sul circuito di Vallelunga dove, grazie alla collaborazione con Abarth, i 2 piloti hanno potuto testare la Abarth 500 Assetto Corse, affiancati dagli istruttori della Scuola. Ultime due giornate dedicate ai test delle monoposto di Formula 3. Rovera e Beretta hanno macinato molti chilometri a bordo delle due Dallara F310 della Scuola Federale CSAI. Queste le parole del Campione Italiano e miglior pilota del Supercorso Federale 2013: “Con questo riconoscimento si chiude una annata spettacolare per me, considerando anche che era la prima stagione in monoposto. Ringrazio gli istruttori della Scuola Federale ACI CSAI che ci hanno accompagnato in queste quattro fantastiche giornate di full-immersion nel mondo dei motori e mi hanno aiutato a correggere alcuni piccoli errori. Con loro ringrazio gli ingegneri e lo staff Ferrari Driver Academy che hanno lavorato con noi questi ultimi due giorni sulle Dallara di Formula 3. Non è sicuramente usuale […]
Raikkonen boccia il passo lungo
Kimi Raikkonen ha bocciato il passo lungo della Lotus E21. La versione “b†della monoposto che ha vinto a Melbourne non è dunque piaciuta al finnico, che non scenderà più in pista con tale soluzione. “Non mi trovo bene col passo lungo†ha commentato. “L’avevamo introdotto per evitare il passo lungo che invece si è presentato in maniera ancor più pesanteâ€. Il Team Principal Eric Boullier asseconderà Raikkonen: “Kimi non si trova bene con la vettura B a differenza di Romain (Grosjean, ndr) e noi non lo costringiamo ad usarla. Concluderà il campionato col passo più cortoâ€. Andrea Giustini
GT Open ? Barcellona, Libere: Pro GT by Almeras stupisce l?intera platea, fuori dai giochi la Ferrari #59 di Ombra Racing
La compagine francese ha prevalso al termine delle quattro sessioni di prove libere, articolare in questo modo a causa dell'ampio numero di iscritti...
ERC – Valais, Day 2: Lappi va in fuga, grande rimonta di Ancian
Le otto prove speciali che si disputeranno domani dividono Esapekka Lappi dalla prima vittoria nel campionato europeo. Il finnico, al via con la Skoda Fabia S2000 che solitamente viene affidata al ceco Jan Kopecky, ha conquistato la leadership del Rally du Valais fin dai primi chilometri di oggi. Lappi, che ha concluso la prima tappa in seconda posizione alle spalle di Andreas Aigner, non ha avuto particolari problemi a gestire la gara. Anzi, speciale dopo speciale il suo vantaggio è incrementato fino ai 43â€7 di fine giornata. L’austriaco non è riuscito a opporsi agli attacchi del giovane talento, ma ha difeso con le unghie e con i denti la piazza d’onore, oltre alla prima posizione tra le vetture Produzione. Anche perché il terzo in classifica è lontano. Olivier Burri, al via con la Ford Fiesta RRC del team A-Style, ha circa trenta secondi di ritardo da Aigner. Nella lotta per il podio vorrebbe entrare anche il giovane Gryazin, quarto a venti secondi da Burri con la versione S2000 della berlina prodotta dal team M-Sport. Distacchi decisamente più pesanti per Altahus (Peugeot) e Ancian (Peugeot), che ha compiuto una rimonta davvero strepitosa dopo la penalità di tre minuti inflitta ieri dagli organizzatori per un anticipo allo start della PS3. Il francese è stato grande protagonista della giornata con tre scratch nelle speciali di stamattina, e ora un posto nella top five sembra possibile. Orsak (Skoda), Breen (Peugeot) e i locali Gonon […]
Trofeo delle Industrie – Parte con 142 iscritti la 42esima edizione
Si sono accesi i motori al 42. Trofeo delle Industrie, con l’inizio delle prove libere e un bel numero di piloti, ben 142 iscritti e soprattutto molti campioni pronti alla sfida sul Circuito South Garda Karting di Lonato nel weekend del 10 novembre. In extremis in KZ2 si è iscritto anche l’ex campione europeo Roberto Toninelli ad arricchire il piatto dei 49 partecipanti nella categoria regina. Il pilota ufficiale della Birel Motorsport, protagonista anche nello scorso Campionato Mondiale KZ diVarennes, a Lonato fra l’altro si troverà di fronte uno dei suoi maggiori antagonisti di questi ultimi anni, il quattro volte campione del mondo Davide Forè, anche lui della partita in questo appuntamento su CRG-Tm con il team polacco DTK. Dall’Olanda è poi arrivato anche il forte pilota della CRG Jorrit Pex, fresco vincitore del Campionato Tedesco e Campione Europeo KZ1 e della WSK Euro Series nel 2012. Fra i maggiori favoriti di questa prova anche Marco Zanchetta su Maranello-Tm, e anche il croato Kristijan Habulin che su CRG-Modena a inizio stagione si era aggiudicato il Trofeo Andrea Margutti. Insomma davvero interessante la qualità dei piloti in questo 42° Trofeo delle Industrie, con tanti campioni anche in altre categorie, come in KF2 dove spicca la presenza dell’inglese Callum Ilott di Chiesa Corse e anche di Stefano Cucco, vincitore quest’anno dell’ultima prova del Campionato Italiano. In KF3 occhi puntati sui due fratelli Alessio e Leonardo Lorandi della Baby Race, oltre al Campione […]
European Open – Barcellona, Libere: Urrutia, Toril e Jones in auge nei 3 turni
Giornate di prove libere al Montmelò per l’European F3 Open, giunto al suo ultimo round stagionale che assegnerà la corona di campione 2013 questo weekend. I due contendenti sono il thailandese Sandy Stuvik (leader dell’Assoluta di campionato con 239 punti) e l’inglese Ed Jones che paga un gap di 20 lunghezze dal rivale con gli occhi a mandorla. Sono attesi quindi animi caldi e agonismo allo stato puro per un fine settimana tutto da godere, a cominciare proprio dalle ‘free practice’ di oggi che hanno visto svettare nei tre turni a disposizione rispettivamente Santiago Urrutia (RP Motorsport), Alex Toril (RP Motorsport) ed Ed Jones (Team West Tec). Per gli amanti della statistica va detto che la sessione più rapida è stata la prima delle tre, con il pilota uruguagio della scuderia piacentina a bloccare le lancette del cronometro sull’1’42″324, seguito nei tempi dalla coppia West Tec (Jones-Mason), Cougnad, Calderon, Stern, Toril. Anche le Libere 2 sono firmate dal team di Fabio Pampado grazie al miglior crono fatto segnare da Alex Toril in 1’43″903. Alle spalle del pilota spagnolo di casa RP seguono nell’ordine Urrutia, Cougnad, Mason, Jones e Stern. Terzo e  ultimo turno di prove libere all’insegna invece di Ed Jones, autore di un 1’43″419 con cui ha tenuto a bada  nell’ordine lady Calderon e l’intero poker RP composto nell’ordine da Stuvik (che è riuscito a trovare il bandolo della matassa dopo i problemi nelle Libere 1), Cougnad, Toril e […]
Marc VDS Racing Team cambia vestito alla propria BMW Z4 GT3
La struttura belga ha rafforzato la collaborazione con ICE Watch, produttore di orologi ubicato in Belgio e già in passato cimentatosi nell'automobilismo sportivo...
Gli organizzatori del GP di Canada responsabili della morte di Robinson
La Commissione del Quebec per la salute e sicurezza ha imputato agli organizzatori del GP di Canada la morte del commissario Mark Robinson. Le indagini, infatti, hanno rivelato che Robinson e gli altri marshalls non stavano agendo in sicurezza durante la raccolta della Sauber di Esteban Gutierrez. Tre sono stati gli errori che potrebbero valere una multa di oltre 30.000 dollari: la velocità eccessiva della gru, l’elevazione superiore al limite della macchina e la presenza degli uomini attorno al mezzo in movimento, il tutto per rispettare i tempi imposti dai promoters. Andrea Giustini
Fast Lane premierà i propri campioni 2013 al Museo Ferrari di Maranello
Una giornata speciale, per vivere un sogno e “passare in rassegna†tutti i campioni della stagione appena conclusasi della Fast Lane Promotion: l’appuntamento è per sabato 23 novembre, presso il Museo Ferrari di Maranello, autentico tempio dell’automobilismo e per l’occasione cornice ideale delle premiazioni dei protagonisti della Formula Renault 2.0 ALPS e della Clio Cup Italia. Una stagione, quella del 2013, vissuta all’insegna dei giovani talenti. Uno di questi è il 17enne Antonio Fuoco, primo italiano a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della serie ALPS in cui quest’anno ha messo a segno sei successi. Il cosentino, questa volta, giocherà “in casaâ€, essendo una delle migliori rivelazioni della Ferrari Driver Academy. La Fast Lane Promotion, assieme ai suoi supporter e partner tecnici – Dunlop, Elf, Michelin e Rexta – conferirà i meritati riconoscimenti. Un premio andrà al team Prema di Angelo Rosin e Grazia Troncon, che sempre nella Formula Renault 2.0 ALPS ha conquistato il titolo riservato alle squadre, così come al vicentino Luca Ghiotto e al brasiliano Bruno Bonifacio, rispettivamente secondo e terzo in campionato, proseguendo con tutti gli altri “primi attori†di un’annata caratterizzata da un livello internazionale di presenze ed agonismo alla massima potenza. I riflettori saranno puntati anche sulla Clio Cup Italia ed in particolare su Ronnie Marchetti, l’ultimo in ordine di tempo a fregiarsi dell’alloro assoluto nel monomarca riservato alle berline della Casa d’Oltralpe in versione 2 litri. Il marchigiano, portacolori della Composit Motorsport (team […]
Il contratto tra Pirelli e F1 è in via di risoluzione?
Il Presidente della Pirelli Marco Tronchetti Provera ha dichiarato che le negoziazioni con la FIA potrebbero terminare a breve. Entrambe le parti sarebbero disposte a proseguire la partnership almeno per altri tre anni, a patto che sia consentito di testare le specifiche 2014 sulle monoposto attuali. “L’accordo è quasi raggiunto†ha commentato Tronchetti Provera. “Vorremmo una formula che ci permetta di restare qui almeno per altre tre stagioni; poi si vedrà â€. Paul Hemebery però lancia l’ultimatum: “Il contratto verrà firmato quando saremo sicuri del futuro delle nostre gomme. Nessuno vuole una stagione come questa, per cui abbiamo bisogno di alcune certezze, come i test con le vetture attuali e una sessione in più in Bahrainâ€. Andrea Giustini
WEC – Shanghai, Libere e Qualifiche: Toyota, è pole. Aston ancora padrona in GT
Una schedule inusuale, dettata dalle esigenze dell’organizzatore, ha visto ieri in campo le 28 vetture del mondiale FIA WEC per il settimo e penultimo round della serie. Uniche variazioni sugli equipaggi rispetto alla preview, Bjorn Wirdheim che ritorna ancora una volta sulla Zytek Greaves LM P2 insieme ad Eric Lux ed al deb assoluto Mark Shulzhitckiy, con il veterano Cristophe Bouchut che ritorna sulla Lotus T128 #31 insieme a Vitantonio Liuzzi e Kevin Weeda. Variazioni anche in casa Aston Martin, con Bruno Senna, Pedro Lamy e Richie Stanaway che divideranno la Vantage GTE-Pro #99 mentre Johnny Adam sostituirà ancora una volta Roald Goethe sulla Aston Martin GTE-Am #96 insieme a Jamie Campbell-Walter e Stuart Hall. Le prove libere hanno visto subito un testa a testa al vertice fra Audi e Toyota, con Allan McNish autore del miglior tempo nella prima sessione con 1.47.442 e Stèphane Sarrazin nella seconda. Lotta a due anche in LM P2 tra Oreca e Morgan e tra gli equipaggi del G-Drive / Delta-ADR e dell’Oak Racing, con migliore prestazione assoluta di Robbie Kerr con 1.55.264. Lotta a tre invece in GT, tra Aston Martin, Porsche e Ferrari, con le prime cinque macchine della GTE-Pro racchiuse nello spazio di 6 decimi e best crono a cura di Stefan Mucke con 2.04.637. Paolo Ruberti invece svetta nella GTE-Am con la Porsche Proton. Le qualifiche iniziano come di consueto con le GT, con Bruno Senna che con l’Aston #99 […]
CSAI – Leonardo Pulcini vince il 10° Supercorso Federale
Quest’anno sono stati quattro i piloti provenienti dal karting che hanno potuto frequentare il Supercorso ACI-CSAI della Scuola Federale di Vallelunga, svolto all’Autodromo di Vallelunga dal 4 al 7 novembre in collaborazione con la Ferrari Driver Academy diretta da Luca Baldisserri. Per questa 10.ma edizione del Supercorso Federale, i quattro piloti prescelti e selezionati durante la stagione kartistica sono stati Leonardo Pulcini, Simone Cunati, Mattia Drudi e Alessio Piccini. Dopo i primi due giorni dedicati alle visite mediche al Coni e all’apprendimento teorico della guida in pista, i due giorni conclusivi hanno visto i piloti impegnati prima con la 500 Abarth Assetto Corse e poi con la Formula Abarth. Alla fine il migliore è risultato Leonardo Pulcini, 15 anni di Roma, protagonista quest’anno nel karting internazionale e attualmente in lizza per il Campionato del Mondo KF Junior che si concluderà il 23 novembre in Bahrain. Leonardo Pulcini: “E’ stata una esperienza emozionante e divertente. Non è da tutti i giorni poter essere seguiti dai tecnici della FDA e dagli istruttori della Scuola Federale CSAI di Vallelunga. Ringrazio tutti per avermi dato questa opportunità che io sfrutterò al massimo. Fra l’altro aver girato in monoposto a Vallelunga per me è stato molto gratificante, perché è il mio circuito di casa ed è quello che avevo desiderato da sempre. Ora mi aspetta la conclusione della mia stagione kartistica con la seconda e ultima prova del Campionato del Mondo KF Junior in Bahrain, […]
GT Italia – Magli: “Sto lavorando per un 2013 Rosso Ferrari in GT3?
Quest’anno per Marco Magli è arrivato un buon secondo posto nella classe GT Cup del Campionato Italiano Gran Turismo. Al volante della Porsche 997 dell’Antonelli Motorsport il pilota bolognese ha corso da solo l’intero campionato e,tutto sommato, è stata una stagione soddisfacente, ma segnata da troppi ritiri. “Sì, purtroppo è così – tiene a ribadire Magli – su 14 gare ho collezionato ben 6 rotture senza le quali avrei potuto lottare fino alla fine per il titolo italiano. A differenza di tanti, ho preferito correre da solo, è stato molto bello e ho fatto tanta esperienza, quella esperienza che mi potrà servire nella prossima stagione di corse.” Ed in effetti Marco Magli è già proiettato in ottica 2014. “Il prossimo anno vorrei fare il grande salto nella classe GT3 – aggiunge il pilota bolognese – e vorrei provare a cambiare vettura. Con la Porsche e con il Team Antonelli mi sono trovato benissimo, ma la mia passione si chiama Ferrari, e con una 458 Italia vorrei cimentarmi nella classe maggiore del tricolore GT. Sto avendo vari contatti e mi accingo a provare alcune vetture, confidando in una stagione con più macchine rispetto a quest’anno.”
La Red Bull partirà svantaggiata nel 2014?
Adrian Newey ha dichiarato di aver sacrificato finora lo sviluppo della futura Red Bull per concentrarsi a pieno sulla RB9. Al contrario del pensierio di molti, dunque, la conquista del titolo non è stata una passeggiata per la compagine austriaca, che potrebbe risentire di tale ritardo nelle prime corse del 2014. “E’ vero†ha dichiarato ad ESPN. “Quest’anno abbiamo lavorato molto sulla monoposto, tanto da dover ritardare la progettazione della RB10. Non dimenticatevi che ad inzio anno Fernando (Alonso, ndr) e la Mercedes con entrambe le guide erano pericolosiâ€. “Porteremo alcune soluzioni della macchina neo-campionessa sulla prossima, anche se in linea di massiamo stiamo ridisegnando tutto; molte cose risulterebbero obsoleteâ€. Andrea Giustini