![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
Clio Cup Italia – Adria entra nel calendario del 2014
Cambia il calendario della Clio Cup Italia 2014, che a metà giugno farà tappa sul tracciato di Adria seguendo il “pacchetto†dei weekend del Gruppo Peroni Race. Il circuito rodigino prenderà di fatto il posto di Misano, segnando un ritorno del monomarca riservato alle berline Renault (l’ultima volta che il monomarca della Fast Lane Promotion era approdato in Polesine risale all’ottobre del 2009). Rimangono in ogni caso sei gli appuntamenti del prossimo anno, ciascuno articolato come sempre sulla doppia gara. Si comincerà da Imola il 6 aprile, per proseguire con l’unica trasferta estera in programma sui saliscendi austriaci del Red Bull Ring il 25 maggio. A seguire appunto Adria (15 giugno), Monza (6 luglio), Mugello (7 settembre), con l’epilogo a Vallelunga il 26 ottobre.
Mercedes fa spesa alla Red Bull
La Mercedes ha acquistato due importanti ingegneri dalla Red Bull. Mark Ellis e Giles Wood ricopriranno rispettivamente i ruoli di Direttore Performance e Responsabile dell’Ingegneria, Simulazione e Sviluppo. I due termineranno nel mese di giugno 2014 il periodo di “gardening leave†– obbligatorio per tutti i tecnici in arrivo da altre squadre – e da quel momento potranno operare sulla futura W-04. Andrea Giustini
European Open – Test Barcellona: Tante le vetture in pista
Nelle scorse giornate si è chiuso il lavoro relativo all’anno solare 2013 per l’European Formula 3 Open. Molte squadre si sono infatte ritrovate a Barcellona per affrontare un’intensa sessione di test. Nei giorni precedenti molti piloti sono scesi in pista presso il Circuit de Barcelona-Catalunya grazie al supporto di molti dei team iscritti. In azione su tutte la RP Motorsport, con la maggior partecipazione, seguita da EmiliodeVillota, Campos, DAV Racing e Drivex. Contemporaneamente a Valencia test per la West Tec.
FIA Championship – Test Valencia: Ferrucci e Agostini in evidenza
Alla vigilia delle vacanze natalizie il circus del FIA Formula 3 European Championship non ha ancora nessuna intenzione di fermarsi: si è infatti appena conclusa a Valencia una proficua sessione di test dalla durata di tre giorni. Nel Circuit de la Comunitat Valenciana “Ricardo Tormo” sono stati numerosi i piloti ed i team scesi in pista per provare le vetture e lavorare sulla nuova stagione 2014. Tra le varie squadre impegnate grande risalto per la Eurointernational, che ha comandato la graduatoria nell’ultimo giorno grazie alle belle prestazioni di Santino Ferrucci e Riccardo Agostini. In bella evidenza anche Antonio Giovinazzi, terzo con i colori della Carlin. Tra le altre squadre in pista anche Performance, Mucke, West Tec e Prema.
Pirelli sceglie Gonzà lez come tester
La Pirelli avrebbe proposto alla terza guida della Marussia Rodolfo Gonzà lez il ruolo di tester per la stagione 2014. Il venezuelano, che nel 2013 ha partecipato a diverse prove libere con la compagine anglo-russa, non avrebbe ancora risposto in quanto certo di poter ancora ambire ad un posto da titolare. “Ho ricevuto un’offerta come tester dalla Pirelli†ha commentato al giornale El Universal. “A tutt’ora però sto ancora trattando per un impegno a tempo pieno con alcuni teams; il mio sogno resta la Formula 1. Qualora dovessi ancora rimanere a piedi, opterei per altri campionati..†ha concluso. Gli unici posti liberi sono i due della Caterham, uno al fianco di Jules Bianchi nella Marussia stessa e quello di Esteban Gutierrez in Sauber, che sembra tuttavia esser vicino al rinnovo. Andrea Giustini
F4 Italiana – I telai saranno realizzati dalla Tatuus!
L’uno dopo l’altro tutti i tasselli che compongono il mosaico finale si stanno sistemando. Con estrema decisione il progetto Formula 4 sta prendendo la sua forma definitiva. Oggi è stato scelto il telaio della monoposto, telaio che sarà realizzato dalla Tatuus. Mentre da tutte le parti del mondo stanno arrivando le richieste di informazione per l’iscrizione al Campionato Italiano sia da piloti che da team, il progetto ha già preso la sua forma definitiva. Per quanto riguarda i costi sono naturalmente confermate le cifre già espresse dalla FIA. Il telaio costerà 33.000 euro più iva, ed il motore 9.500 euro più iva. Nei prossimi giorni saranno svelati la motorizzazione e il nome del promotore che affiancherà ACI nel progetto Campionato Italiano F4 2014.
Alonso loda Raikkonen e sceglie il 14
Fernando Alonso si è detto felice di poter lavorare al fianco di Kimi Raikkonen ed ha anche svelato il numero che lo accompagnerà nel 2014: il 14. L’asturiano confida nell’esperienza sua e del finnico per cercare di porre fine al dominio targato Red Bull e Sebastian Vettel. “Ho fiducia nella Ferrari e sono felice di poter lavorare con Raikkonen, un pilota che ha un talento fuori dal comune e da cui posso imparare molto†ha commentato Alonso. “L’esperienza che io e lui abbiamo sarà fondamentale per sviluppare la vettura: la cosa più importante è che lavoreremo insieme per la Ferrari e che sia una macchina rossa a tagliare per prima il traguardoâ€. “Tra Ferrari e Red Bull dico Ferrari. Il mio numero? 14; mi porta fortuna sin da quando vinsi a 14 il 14 luglio del 1996 con un kart numero 14â€. Andrea Giustini
Sprint Cup – Una competizione anche per le vetture del CIVM
Nell’ambito dei tre appuntamenti invernali della Sprint Cup in programma tutti sul circuito “corto†di Vallelunga i prossimi 19 gennaio, 2 febbraio, 9 marzo 2014, sono state inserite in programma speciali competizioni per chi annualmente è impegnato nelle gare in salita. Denominate “Salita in circuitoâ€, queste riprendono le direttive della Sottocommissione Velocità in Circuito e danno seguito al fortunato esperimento autunnale tenuto a Magione. Il format si articola su tre diverse sessioni, una di prove libere per consentire la conoscenza del circuito, e due cronometrate dove tutti i protagonisti saranno da soli in circuito per tre tornate alla ricerca del miglior crono. Saranno mutuate in tutto e per tutte le classi del CIVM con dunque le rispettive suddivisioni. L’obiettivo è quello di portare nell’ambito della pista, e dunque di tutti i suoi elevatissimi standard di sicurezza, la tipologia delle gare in salita che ha nei bassi costi di gestione sicuramente un elemento fondamentale. Teatro delle prove sarà proprio uno dei principali e prestigiosi tracciati nazionali come il Circuito di Vallelunga che per l’occasione sarà , dopo oltre vent’anni, nella sua configurazione “cortaâ€. Un tracciato molto tecnico e impegnativo dove anche le vetture di F1 spesso sono impegnate in test privati. Un appuntamento dunque da non perdere quello della Sprint Cup con la serie invernale targata Gruppo Peroni Race che avrà in pista contemporaneamente, ma nelle rispettive competizioni, i veterani della pista, quelli delle salite e chi vorrà cimentarsi in un vero […]
Le Mans – I primi 13 inviti e le novità in tema di sicurezza
Resi noti dall’ACO, l’Automobile Club de l’Ouest, i primi 13 inviti alla 24 Ore di Le Mans 2014. Si tratta dei vincitori di categoria della scorsa 24 Ore ed i vincitori dei campionati endurance continentali europeo (ELMS) ed asiatico (Asian Le Mans Series), più due entry selezionate della defunta American Le Mans Series, in rappresentanza di 12 team. Il dettaglio: OAK Racing – 2 inviti in LM P2 per la vittoria in LM P2 alla 24 Ore di Le Mans e nell’ Asian Le Mans Series nel 2013 Audi Sport Team Joest – 1 invito in LM P1 per la vittoria alla 24 Ore di Le Mans in LM P1 Porsche AG Team Manthey – 1 invito in GTE-Pro per la vittoria alla 24 Ore di Le Mans in GTE-Pro IMSA Performance MATMUT – 1 invito in GTE-Am per la vittoria alla 24 Ore di Le Mans in GTE-Am Muscle Milk Pickett Racing – 1 invito in LM P2 – selezionata dall’American Le Mans Series Risi Competizione – 1 invito in GTE-Pro – selezionata dall’American Le Mans Series AF Corse – 1 invito in GTE-Am per la vittoria nella classe GTC dell’Asian Le Mans Series Craft Racing AMR – 1 invito in GTE-Am per il secondo posto nella classe GTC dell’Asian Le Mans Series Signatech Alpine – 1 invito in LM P2 per la vittoria nella classe LM P2 dell’European Le Mans Series RAM Racing – 1 invito in GTE-Pro […]
GT Open ? Jesùs Pareja apre di nuovo i battenti della GT Winter Series
La GT Sport diretta da Jesùs Pareja ha inaugurato la seconda edizione della GT Winter Series, vinta quest'anno da AT Racing...
ERC – Robert Consani lascia Renault per passare in classe S2000 con Delta Rally
La presenza di un pilota italiano nel campionato europeo, feudo tricolore ricco di successi dal 2008 al 2011 con Luca Rossetti e Giandomenico Basso iscritti nell’albo d’oro, è ancora in dubbio. Ci sarà invece per il terzo anno consecutivo un team italiano impegnato nella serie targata Eurosport Events, che seguirà uno dei top driver transalpini. Si tratta di Delta Rally, che dopo due stagione di supporto a Bryan Bouffier, ex tester Hyundai e pilota Ford M-Sport (Fiesta RS WRC) al prossimo “Montecarloâ€, fornirà una Peugeot 207 Super 2000 a Robert Consani, campione della categoria “Produzione†nel campionato Intercontinentale nel 2011, che lascia Renault Sport per cimentarsi nella massima categoria del campionato. “Sono davvero impaziente di correre con la 207, ma non sarà facile – ha dichiarato Consani, che debutterà allo Janner Rallye a inizio gennaio. – Non ho mai guidato sulla neve prima, e neppure con una vettura a quattro ruote motrici. Però la squadra è ottima, così come la vettura, quindi per me è una grande motivazione . In Austria, l’obiettivo è solo quello di rimanere in strada e cercare di finire la gara. Entro la fine della stagione proverò a spingere di piùâ€. Con la vettura del team italiano Bouffier conquistò una bellissima vittoria al Tour de Corse di quest’anno. Ora l’obiettivo è quello di far crescere Consani, che nelle ultime stagioni ha corso sotto i colori di Renault Sport con la Megane R4, con risultati altalenanti e […]
La rete sceglierà il nome della nuova Ferrari
Luca Cordero di Montezemolo ha svelato che il nome della nuova Ferrari verrà scelto in base alle preferenze degli utenti dei social netwkors. Confermata così l’importanza crescente che i vari Facebook e Twitter posseggono nei confronti non solo dell’opinione pubblica, ma anche dello sport. Che la Ferrari sia sempre stata molto attenta alla Rete lo testimonia ad esempio il fatto che fu la prima a presentare in diretta una sua vettura on line, nel 1996. Anche quest’anno – il lancio della nuova monoposto è stato un evento seguitissimo, con 83.000 utenti collegati contemporaneamente, un numero quasi uguale a quello del matrimonio reale fra William e Kate (87.000) Andrea Giustini
Puma 3 M-Sport ingaggia Sergio Rinland
Puma 3 M-Sport è lieta di annunciare l’ingaggio dell’ingegnere progettista ex-Formula 1 Sergio Rinland come partner della squadra che prenderà parte al prossimo campionato Auto GP nel 2014. Rinland sarà incaricato di seguire tutte le operazioni tecniche del Puma 3 M-Sport, facendo da tramite tra l’ingegnere di pista e l’acquisizione dati, portando così avanti un grande lavoro di sviluppo ed affinamento del potenziale della vettura. Insieme al Direttore delle Operazioni Jaume Pintanel, Rinland è stato recentemente in pista a Vallelunga al primo test di Puma 3 M-Sport che ha visto al volante il pilota italiano Kevin Giovesi. Con più di trent’anni di esperienza nel motorsport, Sergio Rinland è stato il progettista di numerose brillanti vetture di Formula 1 come le Brabham BT56, BT58, BT59 e BT60, la prima Dallara F1 della Scuderia Italia e la Fondmental GR02. Rinland ha inoltre lavorato nel team di Dan Gurney negli USA, ritornando poi in Europa a seguito di una chiamata della Benetton dal 1996 al 1999. Quale capo progettista della Sauber, ha disegnato la C20, modello che ha portato il team svizzero a fare un notevole salto di qualità in Formula 1. Proprietario degli studi di consulenza tecnica Astauto e Sergio Rinland Consulting, dove ha sviluppato numerose vetture elettriche ed ibride da corsa, Sergio ha lavorato recentemente in vari ambiti del motorsport implementando un proprio simulatore Formula 1, con programmi dettagliati per gomme e sviluppo aerodinamico. Sempre nel campo della simulazione, Rinland è […]
Ufficiale: Lynn correrà con Carlin ed entra nel programma della Red Bull
Dopo un’annata che lo ha visto protagonista in Formula 3, con un ottimo terzo posto nella classifica finale e una vittoria nel prestigioso appuntamento di Macao, Alex Lynn nella prossima stagione sarà impegnato nel campionato GP3 . Il team Carlin ha infatti ufficializzato nella giornata di ieri l’ingaggio del pilota britannico. A propiziare l’accordo tra Lynn e Carlin è stata la Red Bull, nella persona di Helmut Marko. Il talent scout della scuderia campione del mondo di Formula 1 ha infatti inserito Lynn nel programma dei giovani piloti, e ha deciso di portarlo subito in GP3, a differenza di quanto ipotizzato nelle settimane precedenti, quando Lynn sembrava destinato a rimanere in F3 col team Prema. “La Red Bull ha tolto molta incertezza al mio futuro,†ha detto Lynn ai giornalisti d’Oltremanica. “Ora so che se correrò bene, e se riuscirò a spiccare, allora potrò avere un’occasione per ottenere un sedile in Formula 1. Un pilota non potrebbe chiedere di megli..†Anche Trevor Carlin, proprietario dell’omonimo team di GP3, si è mostrato molto contento per l’arrivo di Lynn nel suo team. “Avevamo sempre voluto portare Alex da noi, e sapevamo quanto fosse talentuoso. Siamo molto felici di averlo tra le nostre fila, specialmente dopo la sua vittoria in quel di Macao, dove ha dominato la scena”. Andrea Righi
Test a Valencia il 26 e 27 marzo!
Auto GP Organization è lieta di annunciare che sono state fissate le date dei test per la stagione 2014. La serie promossa da Enzo Coloni porterà in pista team e piloti che prenderanno parte al campionato a Valencia. Sul tracciato spagnolo si vedranno le novità che una vettura laboratorio aveva già sperimentato a Vallelunga alcune settimane fa. La più interessante riguarderà gli pneumatici. Kumho, sponsor della serie, porterà una nuova mescola di gomme, mentre ci sarà un ulteriore sviluppo aerodinamico della vettura. Le date fissate per le prove al tracciato “Ricardo Tormo†sono mercoledì 26 e giovedì 27 marzo 2014.
USCC – La Corvette svela gli obiettivi 2014: USCC e Le Mans. Anche Larbre con la nuova C7.R nel WEC?
Corvette Racing come noto schiererà nella stagione 2014 la sua nuova arma, la C7.R che è già stata mostrata in pista a partire da quest’estate, a fare da apripista alla nuova Corvette Stingray stradale. La casa del Kentucky ha confermato che gli obiettivi della prossima stagione saranno il Tudor United SportsCar Championship, alla prima edizione, e la 24 Ore di Le Mans. Per conquistare questi prestigiosi traguardi, ci sarà una line-up di piloti parzialmente rinnovata. I due equipaggi di punta saranno formati ancora una volta dai campioni GT ALMS Antonio Garcia ed Jan Magnussen, che verranno nuovamente affiancati dai campioni 2012 Oliver Gavin e Tommy Milner sulla #4. Per la 24 Ore di Le Mans ci saranno ancora una volta Jordan Taylor e Richard Westbrook a dare man forte alla coupè giallo nere, alla ricerca della ottava vittoria di classe dal 2001, mentre per il season opener del TUSCC la 24 Ore di Daytona e per la 12 Ore di Sebring, ci saranno invece Robin Liddell ed il neoacquisto del team Ganassi IndyCar Ryan Briscoe. L’australiano, che è al debutto tra le GT, farà equipaggio con Garcia e Magnussen, mentre Liddell, che non è nuovo alle Chevrolet, dato che nelle ultime sei stagioni ha condotto la Camaro GT.R dello Stevenson Motorsports nella Grand-Am, terminando secondo per ben tre volte nella classifica finale GT e conquistando ben 18 vittorie, completerà la line-up con Gavin e Milner. Da segnalare che, sul fronte […]
IndyCar – Sette team e dodici piloti a Sebring
Ultima sessione di test IndyCar del 2013 al Sebring International Raceway. In questa due giorni si sono alternati sulla pista della Florida ben undici piloti in rappresentanza di sette team: Schmidt Peterson Motorsports, Rahal Letterman Lanigan Racing, Andretti Autosport, Sarah Fisher Hartman Racing, A.J. Foyt Racing, Dale Coyne Racing ed Ed Carpenter Racing. Per il team Andretti Autosport, presente al gran completo con Carlos Munoz, James Hinchcliffe, Ryan Hunter-Reay e Marco Andretti, si tratta del debutto ufficiale con i motori Honda biturbo. Allo Schmidt Peterson Motorsports il terzo classificato della serie 2013 Simon Pagenaud è stato affiancato dal neoacquisto Mikhail Aleshin, presente anche Josef Newgarden alla terza stagione con il Sarah Fisher Hartman Racing, mentre all’Ed Carpenter Racing il team owner si è alternato al volante con Mike Conway (nella foto), alla prima uscita con i nuovi colori. Takuma Sato, dalla sua, ha iniziato la sua terza stagione consecutiva all’A.J. Foyt Racing, a poche ore dall’annuncio del rinnovo contrattuale. Ancora facce nuove infine al Dale Coyne Racing, con Jack Hawksworth e Giuseppe Cipriani; quest’ultimo, particolare curioso, non segnalato ufficialmente dall’IndyCar Series. Piero Lonardo
USCC – Muscle Milk con Oreca-Nissan
Ieri è stato sciolto uno degli ultimi dubbi sulla line-up della prima edizione del Tudor United SportsCar Championship, che come noto aprirà le danze il 25-26 gennaio con la 24 Ore di Daytona. Il Muscle Milk Pickett Racing, squadra campione in carica dell’American Le Mans Series, si presenterà ai nastri di partenza della prossima stagione con una fiammante Oreca 03-Nissan LM P2. Il team del Nevada ha ritardato la propria scelta sino all’ultimo momento, motivandola con il desiderio di schierare la migliore combinazione possibile, e l’accoppiata Oreca-Nissan è stata sicuramente vincente la scorsa stagione, aggiudicandosi ben 10 gare su 13 nella categoria tra WEC ed ELMS, dove ha conquistato il titolo con l’Alpine Signatech. In questo modo si rinnoverà anche in terra americana il duello con i rivali della Morgan schierata da Oak Racing, che ha recentemente confermato la propria iscrizione al campionato. Il primo collaudo in pista da parte dei confermatissimi Klaus Graf e Lucas Luhr avverrà a Daytona, alla Roar Before the 24, il 3-5 gennaio prossimi. Piero LonardoÂ
Carlos Sainz il prescelto dalla DAMS per il dopo Magnussen
Sarà Carlos Sainz jr la prima guida del team DAMS nella stagione 2014 della World Series by Renault 3.5. Lo spagnolo è stato scelto dal team francese per sostituire il campione 2013 Kevin Magnussen, promosso dalla McLaren nella massima serie, dopo la splendida annata che gli ha regalato il titolo del prestigioso monomarca Renault. Sainz ha già debuttato nel corso della stagione appena conclusa al volante della impegnativa Dallara-Renault WSR con il team Zeta Corse, dando prova delle sue capacità di guida e attirando le attenzioni della DAMS, che ha deciso di puntare su di lui per bissare il titolo piloti. Al fianco del giovane pilota del Red Bull junior team, il team principal Jean-Paul Driot ha confermato Norman Nato, reduce da un 13° nella stagione d’esordio, che punta al riscatto nel 2014. Andrea D’India twitter: @andreadindiaf1
Bottas: ?Imparerò molto da Massa?
Valtteri Bottas è certo di trarre numerosi insegnamenti dal più esperto team-mate Felipe Massa. Dopo otto anni in Ferrari, infatti, il brasiliano ha deciso di fare rotta verso la Williams, dove godrà del ruolo di mentore almeno nella prima parte dell’anno. “Sarà importante per me stare a sentire ciò che dice Felipe†ha commentato il finnico. “E’ un pilota con molta esperienza e sicuramente avrà molto da insegnarci, soprattutto visto il suo trascorso a Maranelloâ€. “Nella prima parte della stagione seguirò ogni suo consiglio; ogni sua dritta†ha concluso. Andrea Giustini