![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
Rosberg aguzza le armi per il 2014: ?Vinceremo!?
Nico Rosberg è convinto che i grandi cambiamenti a cui la F1 andrà incontro nel 2014 favoriranno la Mercedes nella lotta con la Red Bull. Secondo il tedesco, infatti, dal prossimo anno non sarà solo l’aerodinamica a farla da padrone, ma motore e pilota stesso. “Sono sicuro: nel 2014 potremo ricucire lo strappo con la Red Bull†ha commentato. “Le nuove regole saranno un toccasana per noi, si ripartirà da zero; nessuno sa come andrà â€. “Finalmente il motore tornerà protagonista, insieme al pilota. Sono entusiasta di ciò e non vedo l’ora di ricominciare†ha concluso. Andrea Giustini
FIA Championship – Prema e Van de Laar insieme nel 2014
Il team Prema è lieto di annunciare di avere raggiunto con Dennis Van de Laar un accordo per disputare assieme la stagione 2014 del FIA F.3 European Championship. Olandese, nato il 3 febbraio 1994, Van de Laar vanta una interessante esperienza nel mondo della categoria cadetta avendo gareggiato nella serie europea 2013, partecipando anche al Masters di Zandvoort e alla prova internazionale di Macao. Nel 2012 si è distinto nella F.3 tedesca e in precedenza ha corso nella F.Renault 2.0 NEC e continentale ottenendo interessanti risultati. Van de Laar il primo dei piloti che guideranno le Dallara-Mercedes del team Prema nel campionato 2014. Ren Rosin – Team Manager: “Abbiamo scelto Van de Laar perchè lo abbiamo notato durante il campionato 2013 e ci è parso un pilota meritevole di attenzioni, sicuramente con buoni margini di crescita. E’ giovane, conosce la gran maggioranza delle piste in calendario, ha dimostrato di essere veloce. Nel 2014 poter disporre di un pilota che ha già una stagione di europeo sulle spalle ci è parsa un’ottima soluzione”.
CIR – Grandi manovre in vista del 2014
In attesa del prossimo anno, team e piloti si preparano al meglio e a tal proposito proseguono le giornate dedite ai test su terra, in Sardegna, in particolare per due big del Campionato Italiano Rally, prima Umberto Scandola e a seguire Paolo Andreucci. Dopo i test, svolti una decina di giorni fa, da Umberto Scandola, a bordo della Skoda Fabia S2000 del Team Skoda Italia Motorsport, insieme a Guido d’Amore, questo fine settimana è stata la Peugeot a scendere sulla terra di Sardegna. Paolo Andreucci ha guidato la Peugeot 208 R5, che dopo i progressi fatti segnare nei test su asfalto ha dimostrato di essere molto performante anche sulla terra. A fianco di Andreucci non c’era Anna Andreussi, in convalescenza per un grave infortunio al polso.
Vettel contrario ai doppi punti solo nell’ultima gara
Sebastian Vettel si è scagliato contro la trovata della FIA di raddoppiare i punti solo nell’ultimo Gran Premio. La regola – secondo i vertici del Consiglio Mondiale del Motorsport – renderebbe la lotta al titolo più avvincente ma, come fa notare Vettel, penalizzerebbe i teams competitivi sin dalle prime gare. “E’ assurdo†ha commentato il tedesco al Bild. “Immaginiamo che improvvisamente una partita della Bundesliga (campionato tedesco di calcio, ndr) assegnerebbe il doppio dei punti al vincitore. Penalizza al massimo chi lavora duramente sin dall’inizio; io sono del tutto contrarioâ€. Intanto Helmut Marko svela: “Inizialmente l’idea era di estendere alle quattro trasferte finali la regola dei doppi punti!â€. Andrea Giustini
GT Italia – ROAL Motorsport non ancora definisce la nuova stagione
E’ ancora presto per una conferma dei programmi 2014 ma Roberto Ravaglia, Team Principal del ROAL Motorsport, compagine che si è aggiudicata quest’anno la classifica a squadre e ha permesso all’equipaggio Comandini-Colombo di conquistare il titolo di vice campioni al volante della BMW Z4 GT3, non esclude una partecipazione alla prossima edizione del Campionato Italiano Gran Turismo. “Non abbiamo ancora definito i programmi della prossima stagione di corse – tiene a precisare Ravaglia – ma posso confermare che il tricolore GT è tra i campionati che stiamo prendendo in considerazione. Intanto ci stiamo godendo il buon risultato dello scorso anno e proprio per questo BMW ci ha voluto premiare sabato scorso a Monaco con il BMW Team Competition Award come miglior team della casa tedesca nel mondo.” Un premio davvero prestigioso per la compagine veneta, impostasi su 36 squadre “satelliti” attive in 32 diversi campionati nel mondo, che è stato consegnato da Jens Marquardt, capo del reparto corse BMW Motorsport, nel corso della 52^ edizione del BMW Sport Trophy sabato scorso a Monaco di Baviera. “Questa è la mia 29^ presenza alla festa del BMW Sports Trophy – ha dichiarato Ravaglia – e sono particolarmente orgoglioso di ricevere questo riconoscimento come responsabile del team ROAL Motorsport. Questo premio non è soltanto merito della squadra ma anche dei nostri piloti”.
USCC – Daytona, otto team per due giorni di nuovi test
Martedì e mercoledì almeno otto team iscritti al Tudor United SportsCar Championship animeranno nuovamente il Daytona International Speedway. Si tratta di Action Express Racing, Chip Ganassi with Felix Sabates, Michael Shank Racing e Starworks Motorsports con le loro Daytona Prototypes. Presenti anche due LM P2, la nuova Multimatic-Mazda Skyactiv della Speedsource e l’HPD dell’Extreme Speed Motorsport, oltre alla Oreca LM PC dell’RSR Racing e alla SRT Viper GT3 del team Riley Motorsports. I test, come anticipato su queste pagine virtuali, volgeranno soprattutto a verificare il comportamento delle nuove gomme Continental, modificate a seguito degli incidenti occorsi alle due Corvette DP dello Spirit of Daytona e dell’Action Express Racing lo scorso 19 novembre. Continental ha sviluppato un nuovo pneumatico posteriore con spalla più dura per sostenere il maggior carico aerodinamico delle rinnovate DP 2014, stimato in ben un 60% in più rispetto alla versione 2013. L’IMSA ha chiesto che le DP svolgano test anche senza il nuovo gruppo posteriore formato da alettone e diffusore utilizzato in novembre, per cercare di comprendere meglio quanto accaduto tre settimane or sono. La novità è che alle DP verranno anche applicate le feritoie sopra le ruote attualmente in uso nelle categorie LM P1 ed LM P2, allo scopo di effettuare le dovute comparazioni. Queste feritoie dovrebbero diventare una soluzione definitiva per ridurre la pressione aerodinamica sia sulle DP ma anche sulle LM PC. Da segnalare il debutto della nuova Riley-Ford EcoBoost del team di Chip […]
BES ? È iniziata la vendita della Continental GT3 e David Appleby Engineering se ne accaparra un esemplare
La squadra fondata da David Appleby Engineering ha acquistato una delle vetture prodotte da M-Sport per corrervi principalmente in patria...
WEC – Primo test per Mark Webber a Portimao sulla Porsche LM P1
Mark Webber ha debuttato sulla nuova Porsche LMP1 presso il circuito di Portimão, in Portogallo. Il 37enne australiano ha avuto modo di assaggiare la nuova arma di Stoccarda per l’endurance grazie al nullaosta della Red Bull F1, che vantava un contratto per tutto il 2013. Webber, che raggiungerà come noto gli altri piloti Timo Bernhard, Romain Dumas e Neel Jani, ha così commentato “il mio primo giorno in questo affascinante progetto è stata un’esperienza intensa. Ringrazio la Red Bull Racing per avermi dato l’opportunità di unirmi in anticipo al progetto. Questo è un passo molto importante per noi tutti e mi permetterà di integrarmi più velocemente con la squadra per contribuire a sviluppare ulteriormente la nuova LMP1. Abbiamo una lunga strada da percorrere e comporta, non ho dubbi, un duro lavoro.†Sul ruolino di marcia di questo ultimo test per il 2013 c’erano soprattutto test sulle sospensioni e sulle gomme Michelin. In precedenza, è stato confermato che la squadra Porsche LMP1 ha svolto a Magny-Cours, a Monza, al Paul Ricard ed al Lausitzring. Fritz Enzinger, capo del progetto Porsche LM P1 ha così commentato â€Dalla prima uscita di giugno abbiao fatto progressi significativi. Ogni chilometro è stato importante, nuovi dati per lo sviluppo. Il team ha lavorato duro e voglio ringraziarli per questo. I nostri sforzi continueranno immutati nel 2014. Fino alla partenza della stagione a Silverstone a metà aprile c’è ancora molto da fareâ€. Finalmente informazioni anche in merito […]
Le squadre bocciano i pit stop obbligatori
I teams hanno bocciato la proposta di mettere un numero minimo di soste per Gran Premio. L’idea presentata al World Motorsport Council sarebbe stata avanzata dalla Pirelli, che con due pit stops a corsa scongiurerebbe i problemi legati alla sicurezza; la durata massima delle dure – hard e Medium – risponderebbe al 50% e al 30% per le morbide (Soft e Supersoft). Già Ross Brawn, prima di annunciare il ritiro, aveva espresso i propri dubbi su questa trovata: “Mi domando il senso di tale regola, siamo già obbligati ad usare entrambi i compunds, per cui almeno una sosta va fatta; per me non è inutileâ€. Andrea Giustini
Pirelli autorizzata a testare le gomme in Bahrain
La Pirelli ha ottenuto dalla FIA il permesso di provare le nuove mescole in Bahrain questo dicembre. L’azienda con base a Milano aveva chiesto a gran voce il test al fine di evitare casi spiacevoli come quello di Silverstone 2013, quando esplosero ben cinque pneumatici. Red Bull, Mercedes, Ferrari, McLaren, Toro Rosso e Force India sono state le squadre che hanno accettato l’invito dal gommista. Andrea Giustini
CIP – Definite le novità della stagione 2014
Non mancano le novità per per la stagione 2014 del Campionato Italiano Prototipi. Il calendario riservato alle Sportscar tricolori sarà innanzitutto su sette appuntamenti, a partire dal 4 maggio a Vallelunga, mentre il format del weekend cambierà radicalmente Ciascuna tappa, oltre ad essere concentrata su due giornate al netto dei circuiti maggiori che vedranno la concomitanza di più campionati, vedrà la disputa di due sessioni di prove libere (20min) così come nella scorsa stagione, mentre le prove di qualificazione saranno in turno unico da 20 minuti. Le due gare, infatti, portate alla distanza di 20 minuti + 1 giro (lo scorso anno erano 23min + 1 giro) avranno la prima griglia di partenza sulla base delle qualifiche e la seconda stilata sull’ordine inverso delle prime 8 posizioni finali di gara 1 (il primo classificato in gara 1 parte 8°, il secondo parte 7°, ecc.). Sempre nell’ottica del contenimento dei costi, la dotazione di slick per ogni weekend sarà di max 4 nuove e 4 usate nel precedente appuntamento. • 4/5 Vallellunga • 1/6 Monza • 29/6 Imola • 13/7 Mugello • 27/7 Magione • 7/9 Varano • 12/10 Imola (da confermare)
Le date 2014 del Trofeo Andrea Margutti e del Trofeo delle Industrie
Sono ufficiali le date per la stagione 2014 delle due classiche e tradizionali manifestazioni organizzate da Parma Karting Asd. Il 25° Trofeo Andrea Margutti si svolgerà dal 28 al 30 marzo 2014, il 43° Trofeo delle Industrie dal 7 al 9 novembre 2014. Ambedue le manifestazioni sono in programma sul Circuito South Garda Karting di Lonato (Brescia, Italia) e sono aperte alla partecipazionedelle categorie KZ2, KF, KF Junior e 60 Mini. Tutte e due le gare sono inserite nel calendario Internazionale CIK-FIA 2014. Il Trofeo Andrea Margutti nel 2014 festeggerà la 25.ma edizione, un importante avvenimento che non mancherà di essere celebrato con diverse iniziative per la ricorrenza della manifestazione nata nel 1990 nel ricordo della prematura scomparsa del giovane Andrea Margutti, che in quegli anni gareggiava insieme a Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli, Danilo Rossi e tanti altri campioni. Nell’ultima edizione del 2013, con 200 piloti in rappresentanza di ben 26 paesi, le vittorie nel Trofeo Andrea Margutti se le sono aggiudicate in KZ2 a Kristijan Habulin (HR), in KF a Dorian Boccolacci (F), in KF Junior a Daniel Ticktum (GB) e nella 60 Mini a Domenico Cicognini (I). Il Trofeo delle Industrie festeggerà invece la 43.ma edizione, e oggi rappresenta la gara con la più antica tradizione. Nato nel 1971 a Parma, il Trofeo delle Industrie vanta un lungo palmarès impreziosito dal nome di moltissimi campioni, dal primo vincitore Gabriele Gorini, a Corrado Fabi, Ivan Capelli, Stefano Modena, Gabriele […]
Reiter Engineering rende disponibile un nuovo cavallo di battaglia: la SaReNi Camaro GT3!
La SaReNi Camaro, in vendita al prezzo di 195.000 euro, è l'ultima proposta di Reiter Engineering per dare l'assalto alla categoria GT3...
Un poker di top driver per il debutto dello Hyundai Shell World Rally Team
Con un evento trasmesso live in diretta streaming, Hyundai ha presentato il suo team per l’ormai imminente debutto nella serie iridata, che avverrà al Rally di Montecarlo di fine gennaio. La Casa coreana avrà un partner prestigioso al suo fianco che tornerà a dedicarsi al Mondiale Rally dopo il fallimento dell’esperienza con Suzuki. Si tratta della Shell, che darà il nome al team (“Hyundai Shell World Rally Teamâ€) che è parte integrante della livrea della I20 WRC. I quattro piloti scelti per la prima stagione nel campionato del mondo sono Thierry Neuville, navigato da Nicolas Gilsoul, che rappresenterà il leader della scuderia e parteciperà a tutti gli eventi. Sono previsti programmi part time per Dani Sordo, lasciato libero dalla Citroen, che sarà presente a Montecarlo con Marc Marti alle note al posto di Carlos Del Barrio. In Svezia sarà il turno di Juho Hanninen e di Tomi Tuominen, che torneranno in gara dopo le due brevi apparizioni nella stagione appena conclusa con la Ford Fiesta RS WRC. Per il finnico è probabile un programma di sole due gare, Svezia e Finlandia, proprio come disputate nel 2013. Il quarto pilota è Chris Atkinson, navigato da Stephan Prevot, che inizierà la sua stagione in Messico. “Abbiamo lavorato duro per poter presentare una vettura competitiva†ha spiegato Michel Nandan, team principal della Hyundai. “Per me è un onore poter rappresentare un marchio tanto prestigioso in un team ufficiale†ha aggiunto Neuville. Luca Piana
Le novità dell’ultimo Consiglio Mondiale
L’ultimo Consiglio Mondiale del 2013 ha decretato due importanti novità per la prossima stagione. La prima riguarda i numeri fissi; i piloti potranno scegliere un numero dal 2 al 99 da portare sul muso per tutta la stagione. L’1 – come avviene ora – sarà riservato al Campione del Mondo, il quale potrà anche mantenere il proprio. In secondo luogo verranno raddoppiati tutti i punteggi attuali – chi taglierà per primo il traguardo prenderà la bellezza di 50 punti – al fine di mantenere viva la sfida per il titolo fino all’ultima corsa. Tra due anni, invece, verrà introdotto un Budget Cap: tetto massimo oltre cui non è consentito spendere per lo sviluppo della monoposto. Per questo a breve sarà costituito un gruppo lavoro formato da membri FIA, detentori dei diritto commerciali e membri dei teams. Andrea Giustini
Antonio Piccioni: “Il 2013 per me è stato uno degli anni più duriâ€
Veloce ma sfortunato: si può sintetizzare così la stagione 2013 di Antonio Piccioni, impegnato principalmente nel Campionato Italiano CSAI nella categoria KZ2. Il pilota abruzzese, per gran parte dell’anno all’azione con i colori della Taglienti Kart, ha terminato la serie tricolore al sesto posto assoluto dopo essere stato in lotta per il titolo fino all’ultima gara, purtroppo non disputata. Alle tante ottime performance si sono purtroppo quasi sempre accompagnati episodi poco fortunati che hanno lasciato il talento teramano con l’amaro in bocca, anche considerando il fatto che è attualmente senza un sedile e senza certezze per il 2014. “Purtroppo è stato uno degli anni più duri della mia carriera” – ha esordito Piccioni - “Ho iniziato la stagione in ritardo perchè Righetti Ridolfi ha deciso di non effettuare test, nonostante questo il pre-stagione non è stato male. Dopo non aver colto grandi frutti dagli impegni nell’Euro Rotax e nell’Europeo ho deciso di abbandonare la squadra a causa di alcune divergenze di vedute nello sviluppo dei telai nella preparazione generale”. “A questo punto ho chiesto aiuto a Tony Taglienti, persona che considero parte della mia famiglia, e sono entrato a far parte della Taglienti Kart trovando anche l’appoggio della Intrepid. Tutto bene, ma la sfortuna ha cominciato a farsi sentire fin da subito da Val Vibrata, dove ho lottato per la vittoria ma ho avuto problemi al telaio e al motore. Sempre tra i primi, il mio lavoro è stato rovinato […]
USCC – Krohn Racing pronto per Daytona ed oltre
Il Krohn Racing come noto ha una richiesta di iscrizione per la 24 Ore di Daytona 2014, round inaugurale del Tudor United Sportscar Championship. Il team statunitense, che si è recentemente trasferito in quel di Houston, Texas, residenza del team owner Tracy W. Krohn, si presenterà al volante della Ferrari F458 che ha gareggiato nella classe GTE-Am del  WEC nel corso delle ultime due stagioni, all’interno della classe GTLM. L’impegno del team di dovrebbe estendere anche agli altri round del NAEC (North American Endurance Championship), vale a dire Sebring, Watkins Glen e Petit Le Mans, numero di iscrizioni permettendo. Oltre ciò, il team, che nel 2014 sarà seguito dal Risi Competizione, gradirebbe presenziare anche al Mazda Raceway di Laguna Seca in maggio e nella corsa di casa al Circuit of Americas di Austin, Texas in settembre. Niente WEC la prossima stagione, ma grandi piani per il 2015, in quanto è in previsione l’acquisto di una nuova LM P2. In funzione di ciò il team ha svolto un primo test con una Lotus T128 del team Kodewa cui hanno partecipato lo stesso Krohn ed il copilota Nic Jönsson, all’indomani della 6 Ore del Bahrain. Il test, che mirava a verificare non solo l’adattamento alla maggiore potenza e carico aerodinamico ma anche l’abitabilità all’interno di un prototipo chiuso di nuova generazione per l’altezza di Mr.Krohn, non è risultato completamente soddisfacente sotto quest’ultimo aspetto, ma nei prossimi mesi verranno testati anche altri prototipi […]
Citroen rinnova il parco piloti: nel 2014 spazio e Meeke, Ostberg e Al-Qassimi!
La prima stagione senza titoli e il conseguente ingresso nel campionato WTCC, ha convinto i vertici di Citroen Racing a rivoluzionare completamente l’organico dei piloti in vista della prossima stagione. Addio, dunque, a Dani Sordo, che molto probabilmente si accaserà in Hyundai (la squadra sarà presentata domani), e porterà al debutto la I20 WRC al Rally di Montecarlo. Saluta anche Mikko Hirvonen dopo due anni diametralmente opposti; nel 2012 il finnico si è confermato vicecampione del mondo alle spalle di Sebastien Loeb, in questa stagione ha conquistato appena un punto in più rispetto a Sordo nonostante lo spagnolo abbia disputato una gara in meno. Nella scuderia francese entrano così Kris Meeke e Mads Ostberg con i relativi navigatori, oltre a Khalid Al-Qassimi che resterà insieme al munifico sponsor Abu Dhabi. Per il pilota nordirlandese, etichettato come il nuovo McRae diversi anni fa, si tratta di un ritorno a casa. Nel suo palmares c’è un titolo Junior con una C2 Super 1600, la vittoria del campionato IRC nel 2009 (su Peugeot) e qualche apparizione nel Mondiale con Prodrive e con la Citroen in questa stagione. “Per me è un’opportunità incredibile†ha dichiarato Meeke. “Sono sempre stato vicino alla Citroen negli ultimi anni. Avrò la possibilità di lavorare con una squadra che ha tanta esperienza. La Citroën DS3 WRC è una grande macchina e posso beneficiare delle conoscenze del team di progredire ancora. So che dovrò essere paziente durante la prima metà […]
2013: la migliore stagione di Maldonado
A dispetto dei risultati, Pastor Maldonado è certo che il 2013 sia stata la sua migliore stagione. Il venezuelano crede infatti di aver imparato molto dalle sconfitte della stagione appena conclusa, dove il migliore piazzamento è stato il 10° posto ungherese. “Pensandoci bene il 2013 è stata la mia migliore stagione†ha dichiarato ad Autosport. “Non ho raccolto molto, ma ho imparato tantissimo dal punto di vista umano; quest’esperienza la trasferirò in Lotus, cercando di non replicare gli stessi erroriâ€. “Sono stato sempre veloce in Williams, anche quando c’era Rubens Barrichello, nonostante la sua maggiore esperienzaâ€. Andrea Giustini
Gulf Racing conferma vetture ed equipaggi per la 12 Ore di Abu Dhabi
La struttura con passaporto inglese proverà a issarsi sul gradino più alto del podio della 12 Ore di Abu Dhabi con equipaggi altisonanti...