![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
WSK Promotion alla campagna ACI di sicurezza stradale “Kart in piazzaâ€
WSK Promotion presente a “Kart in Piazzaâ€. La giornata che ha concluso l’edizione 2013 di “Kart in Piazza†ha visto convergere nella città di Lecce le più alte cariche del Motorsport internazionale, insieme ad alcuni protagonisti del mondo dei motori. La manifestazione è nata per favorire nelle più giovani generazioni la cultura della sicurezza stradale, promossa dall’Automobile Club d’Italia nell’ambito della Campagna FIA “Action for Road Safetyâ€. A queste nobili intenzioni ha aderito WSK Promotion, presenziando alla tappa leccese per sottolineare l’attenzione che anche il mondo delle manifestazioni sportive ad alto livello riserva a questo importante argomento. A Lecce il Presidente FIA Jean Todt con WSK e i campioni del Motorsport. La rilevanza di “Kart in Piazzaâ€, nella formazione in tema di sicurezza che ACI e FIA hanno inteso attuare nei confronti dei futuri protagonisti della circolazione stradale, è stata testimoniata dal Presidente FIA Jean Todt, intervenuto nella giornata di chiusura alla quale ha fatto gli onori di casa il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani. Non potevano mancare protagonisti delle gare, quali il 3 volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, Dindo Capello, il vicecampione dell’Europeo Superstock 600, Alessandro Nocco, e il vincitore della WSK Euro Series KZ2, Riccardo Negro. Luogo delle operazioni è stato il circuito dimostrativo allestito nel centro espositivo “Lecce Fiereâ€, accanto al quale sono stati esposti la WSK Station e la WSK Race Control, strutture mobili che nelle gare organizzate da WSK Promotion svolgono le […]
Indy Lights – Jack Harvey firma per Sam Schmidt. Hawksworth verso Dale Coyne
Jack Harvey è il primo volto nuovo dell’Indy Lights 2014. L’inglese, che nella scorsa stagione si è classificato quinto nella GP3 2013 nelle fila dell’ART Grand Prix, primo tra i rookie con due vittorie all’attivo a Silverstone e a Monza, ha firmato per per il Schmidt Petersen Motorsports. Harvey sarà il primo pilota della Racing Step Foundation, organizzazione che cerca di aiutare e valorizzare i migliori piloti britannici, a correre negli USA. Dal canto suo, lo Schmidt Petersen Motorsports ha conquistato ben sette titoli Indy Lights a partire dal 2004, raccogliendo ben 60 vittorie nella serie, l’ultima proprio nella stagione appena terminata con Sage Karam. Tra i piloti in evidenza lo scorso anno in Indy Lights un altro inglese, Jack Hawksworth, vincitore di 3 gare a St.Pete, Toronto e Baltimore, quarto in classifica generale con lo Schmidt Petersen Motorsports, “Hawkâ€, che ha già debuttato su di una monoposto della serie maggiore in settembre grazie al Rahal Letterman Lanigan, proverà a Sebring, in occasione dell’ultima giornata di test del 2013, la vettura del team di Dale Coyne. Insieme all’inglese, che spera di ottenere il budget necessario per aggiudicarsi proprio il secondo sedile di Coyne al fianco di Justin Wilson, il popolare Dale in questi test, dopo aver rimesso a distanza di 3 anni su di una monoposto IndyCar il torinese Francesco Dracone, proprorrà ancora una volta una sorpresa made in Italy. Si tratta di Giuseppe Cipriani, owner/driver del team Ibiza nella […]
WRC e WTCC, nel 2014 Citroen corre su due fronti con sei equipaggi ufficiali!
La conferma della partecipazione al Campionato del Mondo Rally, che ha regalato ben diciassette titoli iridati (otto come “Costruttori†e nove “Piloti†con Sebastien Loeb) negli ultimi dieci anni e il debutto nel campionato WTCC riservato alle vetture Turismo. Lotterà su due fronti il team Citroen Racing nella prossima stagione, per un totale di venticinque gare per i suoi equipaggi ufficiali. “Saremo impegnati in una sfida che non è solo sportiva, ma anche tecnica e logistica†ha spiegato Yves Matton, team principal della Casa di Versailles. “Siamo molto fortunati ad essere in grado di impegnarci in questo doppio programma. Nonostante le difficili condizioni economiche in cui versa l’industria automobilistica, la fiducia che il Gruppo PSA ha riposto in noi – oltre al supporto dei nostri partner – ci hanno permesso di attuare i nostri piani con successo. Stiamo per raggiungere più paesi in tutti e quattro gli angoli del pianeta, per promuovere Citroen e mostrare la sua Créative Technologieâ€. Il primo impegno ufficiale sarà ancora una volta il Rally di Montecarlo, che si svolgerà dal 13 al 19 gennaio: le ultime due edizione sono state vinte da Sebastien Loeb, che oggi rappresenta per l’azienda uno dei due punti di forza per il campionato WTCC. “Per la prossima stagione abbiamo puntato su Kris Meeke (navigatore Paul Nagle) e Mads Ostberg (navigatore Jonas Andersson) in rappresentanza del Citroën Total Abu Dhabi World Rally Team. Il nostro obiettivo è quello di sostenerli in […]
Brawn confida nel 2014: ?Avremo delle sorprese?
L’ormai ex Team Principal Mercedes Ross Brawn ha manifestato la propria curiosità per gli scenari che potrebbero aprirsi nella stagione 2014. Secondo l’inglese, infatti, un cambiamento così corposo al regolamento potrebbe favorire gli outsider; come avvenne nel 1994 o nel 2009 quando fu lui stesso – prima con Benetton e poi con Brawn GP – a sbaragliare la ben più blasonata concorrenza. “E’ una sfida eccitante†ha commentato. “Ci saranno degli scenari interessanti, potremmo assistere a qualcosa di simile al 1994 e al 2009, quando a vincere furono due squadre emergentiâ€. Brawn è poi tornato sulla stagione appena conclusa: “La lotta prolungata con la Ferrari non ha penalizzato la Mercedes, abbiamo gestito bene le risorse e i due gruppi di lavoro hanno saputo portare avanti due progetti in paralleloâ€. Andrea Giustini
Rosberg sulla Mercedes in Bahrain
La Mercedes ha scelto Nico Rosberg per i test organizzati dalla Pirelli in Bahrain. Nella tre giorni che scatterà domani la compagine tedesca, la Ferrari, la Red Bull e la Toro Rosso saranno impegnate a macinare kilometri per sviluppare gli pneumatici in vista del 2014. Ecco le scelte degli altri teams: Jules Bianchi e Pedro de la Rosa (Ferrari), Sebastian Buemi (Red Bull), Daniil Kvyat e Jean-Eric Vergne (Toro Rosso) Andrea Giustini
Vita4One Racing Team conferma la propria adesione alla 12 Ore di Bathurst
La sempre più seguita 12 Ore di Bathurst, alla quale addirittura Mark Webber aveva ammiccato, sarà contraddistinta dalla partecipazione di 55 vetture...
Montezemolo ringrazia Massa: ?Per te ci sarà sempre posto?
Luca Cordero di Montezemolo ha ringraziato gli uomini della Ferrari per l’operato della stagione appena conclusa. Il presidente ha salutato anche il partente Felipe Massa e si è detto ad un impegno nel World Endurance Championship. “Ringrazio tutti, in particolare Stefano (Domenicali, ndr) e i miei due alfieri Fernando Alonso e Felipe Massa; ti farà bene uscire dalla Ferrari, tornerai con nuove motivazioni, come i giocatori di calcio che cambiano squadra per un periodo prima di rientrare nella propria. Le porte di questa azienda saranno sempre aperte per te..†“ L’idea di correre a LeMans nella massima categoria non mi dispiace: chissà che un giorno potremmo tornarci, vincere, ringraziare e tornarcene a casa. Forse ci penseremo seriamente…†ha concluso Montezemolo. Andrea Giustini
Massa saluta la Ferrari: ?Siete la mia famiglia?
Felipe Massa ha salutato il team Ferrari durante la tradizionale cena di Natale organizzata a Maranello. Il paulista ha ricordato gioie e dolori del passato, in particolare il Gran Premio d’Ungheria 2009 dove rimase gravemente ferito a seguito dell’impatto con una molla persa dal connazionale Rubens Barrichello. “Da ciascuno di voi ho sempre avuto un grande sostegno, soprattutto nei momenti più difficili come l’incidente in Ungheria nel 2009†ha commentato. “È in queste circostanze che si capisce di essere veramente amati; mi mancherà tanto la sensazione unica di famiglia.” Una menzione particolare per Stefano Domenicali ed il team-mate Fernando Alonso: “Ti ringrazio molto, per me sei come un fratello. Grazie anche a te Fer, ci rivediamo in pista e questa volta proverò a non farti passare (alludendo all’episodio del GP di Germania 2010)”. Andrea Giustini
European Open – RP Motorsport premiata a Monte Carlo dalla GT Sport!
La RP Motorsport è stata premiata nella serata di sabato con il trofeo dedicato alla squadra vincitrice dell’edizione 2013 della classifica team dell’European Formula 3 Open. La cerimonia, organizzata dalla GT Sport, ha avuto luogo nella splendida cornice rappresentata dall’Hotel de l’Hermitage di Monte Carlo nello scenario del leggendario tracciato cittadino sede da sempre del Gran Premio di Monaco di Formula 1. La squadra piacentina è stata rappresentata dai team manager Fabio Pampado e Niki Rocca nell’evento che ha visto anche la presenza di Carlos Garcia, vicepresidente della FIA e presidente della RFEA, oltre che naturalmente di Jesus Pareja, CEO della GT Sport. Un premio più che meritato, visto che al di là della vittoria matematica del campionato riservato ai team, la RP Motorsport è sicuramente stata la squadra migliore in griglia grazie alla competenza, alla professionalità e alla serietà che come sempre hanno contraddistinto tutto il suo staff dalla prima fino all’ultima gara. Sei vittorie, sei pole position, otto giri veloci in gara, campione della graduatoria a squadre e vicecampione di quella piloti con Sandy Stuvik: ancora una volta grandissimi numeri che hanno permesso alla compagine di Gropparello di ripetere il magnifico successo ottenuto nel 2012. Fabio Pampado: “Voglio ringraziare innanzitutto tutti i nostri sponsor e i nostri partner per il loro sostegno. La squadra ha compiuto un lavoro fantastico, senza il loro incredibile impegno quest’ennesimo successo non sarebbe stato possibile. Ora abbiamo le meritate vacanze natalizie, ma siamo […]
USCC – Dyson dalla seconda metà del campionato?
Il team Dyson, partecipante storico dell’endurance americana, sta valutando i propri programmi 2014. Inizialmente era prevista una partecipazione full-time al Tudor Untited SportsCar Championship in partnership con il Greaves Motorsport con una Zytek-Nissan LM P2 con la quale l’owner/driver Chris Dyson aveva già disputato tre corse nel WEC 2013, che però non è stata confermata. Nei giorni scorsi Dyson, che nel frattempo è stato anche abbandonato dal partner storico Mazda, che ha deciso di schierare le Multimatic-Mazda LM P2 nel Tudor USCC tarmite SpeedSource, ha rivelato di essere in procinto di svelare i propri piani per la prossima stagione. Attualmente il team sta vagliando due programmi che prevederebbero un impegno – sempre negli USA e sempre nelle sportscar, anche e forse non più tra prototipi – a partire dalla seconda metà del 2014. “Niente ancora di finalizzato, ma tutto sembra molto incoraggiante†ha affermato Dyson ad un noto media USA. Dyson, che ha mantenuto in essere il nucleo della squadra nonostante il disimpegno dalla prima parte della prossima stagione, ha sottolineato che, al pari di altri protagonisti delle ultime stagioni dell’ALMS e della Grand-Am come Pickett Racing (che ha sottoposto una entry full-season tra i Prototypes senza avere ancora dichiarato con che mezzo), Starworks e Level 5 (che sono scese di categoria in LM PC e GTD) L’incertezza sulle regole da parte dell’IMSA, particolarmente nei confronti dell’equiparazione fra Daytona Prototypes ed LMP2, ha reso più difficile la scelta per tutti […]
M-Sport chiede alla FIA una modifica al cambio per la vettura di Kubica. Ma Volkswagen non sembra d’accordo…
L’annuncio del team M-Sport, che ha confermato la presenza di Robert Kubica tra i suoi piloti di punta per la prossima stagione – oltre a Mikko Hirvonen ed Elfyn Evans –, ha creato grande attesa attorno alla struttura britannica, che nelle scorse settimane si era rivolta alla FIA per una piccola deroga al regolamento. Malcolm Wilson, infatti, ha chiesto alla Federazione di poter modificare il cambio della Ford Fiesta RS WRC. Se la richiesta sarà accettata (si va verso il si), la vettura di Kubica potrà disporre di un cambio adattato a leve (simile a quello montato sulle vetture di Formula 1) situato alla sinistra del volante. Già in questa stagione il polacco ha corso con la Citroen DS3 RRC con una disposizione identica a quella sottolineata nella richiesta presentata dal team principal inglese. Questa soluzione, però, non avrebbe dato solo riscontri positivi all’interno dei team regolarmente iscritti al campionato. La Volkswagen, infatti, sarebbe contraria a questa soluzione, visto che il cambio al volante consentirebbe al polacco di cambiare marcia in maniera più rapida rispetto agli avversari. La Casa tedesca – secondo quanto riportato da Marca – non sarebbe particolarmente concorde con la soluzione prospettata dalla FIA. Kubica, però, sarà al via del Rally di Montecarlo (dal 14 gennaio) e probabilmente anche allo Janner Rallye (campionato ERC, primi di gennaio) con una Ford Fiesta R5: la Federazione dovrà dare risposte in tempi brevi. Luca Piana
Rotax – Ufficializzato il programma Birel per il supporto delle categorie
Durante la trasferta di Las Vegas, in occasione della diciassettesima edizione del “Supernational“, sono stati definiti gli ultimi dettagli per l’organizzazione del team ufficiale Birel che sarà impegnato a seguire le categorie Rotax nel mondo; sarà una joint venture tra il team ufficiale Birel Motorsport ed il conosciuto e rinomato team KMS (Kalman Motorsport) già protagonista e vincitore, più volte, di finali europee e mondiali oltre a numerosi campionati nazionali. Dopo un’attenta analisi del mercato ed alle esigenze del karting attuale, Birel ha deciso di porre sempre più attenzione a queste categorie monomarca in continua espansione nel mondo, cercando di sviluppare al meglio prodotti specifici per le loro particolari caratteristiche. Durante la stagione 2013 è stato svolto un importante lavoro di sviluppo, supportato anche dall’esperienza dei piloti del team KMS, ottenendo risultati molto positivi sia per le categorie Max che DD2 (dove Ben Cooper ha vinto il titolo del campionato europeo) e definendo nuovi telai per la produzione di serie 2014 (identificati dalla sigla “S6†) molto performanti. Tra i punti di forza c’è la facilità di portarli al massimo della loro prestazione senza dover intervenire nell’assetto con particolari modifiche. La formazione del nuovo team “BIREL-KMS“ conterà sugli attuali esperti tecnici ungheresi, che già da anni lavorano nel team KMS, affiancati dallo staff ufficiale Birel Motorsport; insieme garantiranno un ottimo servizio tecnico ed organizzativo a tutti i piloti nelle varie categorie. Grazie a questa connessione diretta con il neonato, ma […]
CIK – E’ operativo il nuovo calendario!
E’ operativo il nuovo calendario CIK-FIA. Parte con nuove prospettive la stagione dei titoli iridati CIK-FIA, per la quale è stato approntato un programma dalla diversa e più razionale struttura. La ratifica a Parigi del nuovo calendario, nel corso del World Motors Sport Council della FIA, ufficializza la nuova stagione di gare CIK-FIA by WSK Promotion. Nuova struttura per i Campionati CIK-FIA. La corsa ai titoli CIK-FIA si aprirà a maggio, con la disputa della prima delle sei prove dell’Europeo. La conclusione è prevista a fine agosto, dopo aver attraversato sei diversi Paesi del Vecchio Continente. I circuiti ospitanti sono La Conca (Muro Leccese, Lecce), Zuera (Saragozza, Spagna), Genk (Belgio), Wackersdorf (Baviera, Germania), Kristianstad (Svezia) e Brandon (Grantham, Gran Bretagna). In queste località si alterneranno le categorie KF e KF Junior, che avranno quattro appuntamenti ciascuna, insieme a KZ e KZ2, che correranno su tre tappe. Per ognuna delle quattro categorie sarà in palio un titolo continentale. Torna invece in prova unica l’attribuzione del campionato del Mondo. Ad assegnare il titolo iridato saranno nel 2014 il circuito francese di Essay, nella Bassa Normandia, e il tracciato italiano di Sarno, in provincia di Salerno. Nell’appuntamento in Francia saranno in palio i titoli KF e KF Junior, mentre in Campania sarà assegnata la corona mondiale KZ. Nella stessa manifestazione italiana si svolgerà la International Super Cup KZ2. I fornitori tecnici del 2014. Il World Motors Sport Council ha ufficializzato le aziende che […]
USCC – Accorciate le durate di Laguna Seca e Detroit
Il Tudor United SportsCar Championship presenterà solo cinque gare della durata classica di 2 ore e 45 minuti, precedentemente adottata sia in ALMS che in Grand-Am. L’IMSA ha infatti comunicato che, oltre ai tradizionali appuntamenti del NAEC di Daytona, Sebring, Watkins Glen e Road Atlanta, che manterranno la durata originaria di 24, 12, 6 e 10 ore (o 1000 miglia), sarà ridotta la durata degli eventi di Detroit-Belle Isle e del Mazda Raceway di Laguna Seca. L’evento del 31 maggio sulle strade condiviso con l’IndyCar Series, e riservato solo alle categorie Prototypes e GT Daytona, è stato ridotto ad una gara di 100 minuti, così come il terzo round di Long Beach, pure condiviso con l’IndyCar, riservato invece a Prototypes e GT Le Mans. ll weekend di Laguna Seca di inizio maggio, che prevede due gare separate, ancora una volta suddivise tra P/GTLM e PC/GTD, si svolgerà invece sulla durata di due ore per ciascuna gara. Non si conosce ancora se entrambe le competizioni si terranno la stessa giornata. Alla fine della fiera, rimarranno alla durata classica di 2 ore e 45’ solamente gli appuntamenti di Mosport, Indianapolis, Road America e COTA, così come il round destinato alle sole GTLM/GTD del Virginia International Raceway. Il VIR come noto proporrà un appuntamento riservato alle sole Prototype Challenge, che si svilupperà su due manches di 45’ ciascuna. Anche in Kansas, round pure riservato alle PC, si svolgeranno due gare sprint di 45’. […]
IndyCar – Confermati gli aerokit Chevrolet e Honda nel 2015
L’IndyCar Series ha confermato che Chevrolet e Honda produrranno differenti configurazioni aerodinamiche per personalizzare le Dallara DW12. Come noto l’introduzione dei famigerati aerokit, che sono costati la poltrona di CEO della serie a Randy Bernard alla fine della scorsa stagione, e che doveva inizialmente partire già la prossima stagione, è stata prorogata all’inizio del 2015. Le configurazioni aerodinamiche permesse saranno solamente due, distinte per superspeedways e circuiti stradali o cittadini ed ovali corti, come peraltro già in uso con le attuali Dallara. Durante la Indy 500, ciascun concorrente durante le prove potrà utilizzare più di un aerokit, ma la configurazione utilizzata in qualifica dovrà poi essere utilizzata in gara. Le componenti passibili di modifica saranno limitate e (v.foto) non modificheranno l’aspetto globale della DW12, ma permetteranno di distinguere immediatamente le machine in funzione delle motorizzazioni adottate, in stile Nascar. Questi saranno gli unici kit autorizzati insieme ai Dallara preesistenti, che continueranno pure ad essere utilizzati nel 2015. Questi kit non potranno costare più di 75.000 $. Porte aperte invece per il 2016, allorquando potrebbero spuntare, al termine del patto triennale iniziale limitato a Chevy, Honda e alla Lotus già ritirata, nuovi fornitori di motori e/o nuovi fornitori di aerokit terzi. Anche Chevrolet ed Honda potranno upgradare il loro aerokit, previa omologazione. Gli upgrades non potranno costare più di 15.000 $. I test in pista delle nuove componenti aerodinamiche potranno iniziare il 6 ottobre 2014 e dovranno terminare il 18 gennaio […]
WEC – Porsche: la nuova LM P1 si chiama 919 Hybrid. Hartley e Lieb ufficiali, Mako in GT
L’annuale premiazione di Stoccarda è stata la cornice per la presentazione ufficiale dei programmi Porsche WEC 2014. Ancora con la livrea camo la nuova arma Porsche LM P1 nel WEC, denominata Porsche 919 Hybrid. Ufficializzata anche la line-up con l’inserimento di Brendon Hartley e Marc Lieb insieme a Timo Bernhard, Romain Dumas, Neel Jani e Mark Webber, quest’ultimo ancora in borghese in virtù del contratto che lo lega alla Red Bull F1 fino alla fine dell’anno. Novità anche in GT con Porsche impegnata su due fronti con la sua 911 RSR. Nel WEC insieme al Porsche AG Team Manthey, del quale Porsche AG ha acquisito la maggioranza assoluta, e con Porsche North America nel Tudor United SportsCar Championship insieme al CORE Autosport. Fritz Enzinger, capo del progetto LMP1, ha così commentato la scelta dei piloti: “Abbiamo piloti che provengono da tutte le classi per le due 919 Hybrid. Stavamo cercando esperienza, velocità pura e comprensione tecnica; volevamo inoltre dei buoni giocatori di squadra, perché questo aspetto è più importante nell’endurance che nelle altre discipline motoristiche.†L’altra grande novità della serata è l’ingaggio di Frédéric Makowiecki come pilota factory GT. Il 33enne francese, che negli ultimi anni ha difeso i colori dell’Aston Martin nel WEC, sostituirà Marc Lieb in seno alla squadra impegnata nella classe GTE-Pro del WEC insieme a Richard Lietz, Patrick Pilet e Jorg Bergmeister. L’ex vincitore della Porsche Carrera Cup France nel 2010, aveva recentemente rescisso anche l’opzione […]
Alonso soddisfatto del lavoro con la nuova monoposto
Seppur soltanto virtualmente, Fernando Alonso ha testato la Ferrari che competerà nel prossimo Mondiale. Lo spagnolo si è detto soddisfatto per il test, che è stato il primo assaggio della Formula 1 new generation. Sono contento di com’è andata questa giornata di lavoro al simulatore†ha dichiarato Alonso. “Siamo riusciti a completare tutto il programma che avevamo messo in cantiere. E’ stato bello tornare a guidare, anche se soltanto virtualmenteâ€. “Abbiamo condiviso tante idee insieme ai tecnici: siamo soltanto all’inizio di un processo di apprendimento e crescita continua ed è bello poter dare il proprio contributoâ€. Andrea Giustini
Toro Rosso impiegherà i titolari in Baharain
La Toro Rosso sarà la prima ad impiegare il piloti titolari nei test Pirelli programmati questo mese in Bahrain. Nella tre giorni che inizierà il 17, alla guida della STR-08, infatti, ci saranno l’esordiente Daniil Kvyat e Jean-Eric Vergne, a differenza di Ferrari e Red Bull che saranno al via con i testers. Il russo Kvyat avrà un’altra occasione – dopo le libere in America e Brasile – per prendere confidenza con la potenza della Formula 1. Andrea Giustini
Carrera de estrellas Colombia – Spettacolo nelle gare organizzate da Montoya
Juan Pablo Montoya ha organizzato la terza edizione dell’ evento karting per beneficenza “Carrera de estrellas Colombia” tra le strade di Medellin in Colombia. Oltre ai vincitori delle due gare, protagonisti della manifestazione sono stati anche molti personaggi noti del mondo racing: tra cui nuovi e promettenti talenti colombiani della IndyCar, della Indy Lights e della serie Grand Am oltre a piloti NASCAR come Kurt Busch e Joey Logano che sono scesi in pista alla guida di kart Birel messi a disposizione da H2O Racing, importatore ufficiale in Colombia della casa di Lissone. La gara si è disputata in due manches con kart Rotax DD2; la prima di giorno, su una pista inizialmente umida e l’altra in notturna con la pista ormai asciutta e illuminata dalle luci artificiali. La gara diurna è stata vinta da Julian Leal, salito due volte, in questa stagione, sul podio nella serie GP2. Dietro al vincitore si è svolta una entusiasmante battaglia per il secondo posto tra Gabby Chaves della Indy Lights, il Rookie dell’anno Carlos Muñoz della 500 Miglia di Indianapolis e Juan Pablo Montoya alla guida del suo kart Birel DD2. Montoya, che si sta preparando per la IndyCar 2014, in gara 1 ha fatto valere la sua esperienza di grande pilota, risalendo dall’ultima posizione in griglia fino a conquistare il secondo gradino del podio. In gara 2, sotto le luci artificiali e con le gomme stick, Juan Pablo Montoya si è piazzato […]
GT Open ? Camathias si accasa da Black Bull Swiss Racing per la prossima stagione
Il veloce pilota svizzero correrà ancora nel campionato GT Open ma non più alla corte di Ombra Racing, come invece avvenuto quest'anno...