![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Stop and Go
GT Italia – Comandini: “Vorrei correre ancora nel tricolore GTâ€
Tra i protagonisti del Campionato Italiano Gran Turismo 2014 ci potrebbe essere anche Stefano Comandini. E’ quanto si augura il forte pilota romano, vice campione italiano assieme a Stefano Colombo al volante della BMW Z4 nella stagione appena conclusa . “Beh, non nascondo la mia volontà di correre ancora nel Campionato Italiano Gran Turismo – dichiara Comandini di ritorno dalla premiazione di BMW Motorsport a Monaco – e sono fiducioso che la serie tricolore sarà il palcoscenico sul quale il prossimo anno mi cimenterò. Ma i miei programmi sono strettamente legati al ROAL Motorsport e, quindi, attendo una decisione di Roberto Ravaglia, ma sono convinto che questa sarà nella direzione che io mi auspico.” “So che BMW Motorsport preme per una partecipazione delle Z4 nella serie italiana – conclude il pilota romano – e, pertanto tutto sembra andare per il verso giusto. Ma ripeto, è ancora presto per ufficializzare i programmi 2014, spero solo di migliorare l’ottimo risultato di quest’anno, magnificato dal bellissimo riconoscimento che mi è stato consegnato sabato scorso a Monaco da BMW Motorsport.” Una platea mondiale, infatti, ha accolto al BMW Welt di Monaco di Baviera il pilota romano, invitato dai vertici del Motorsport della casa bavarese per l’ottimo risultato conseguito nella serie italiana. Un riconoscimento che premia l’impegno di Comandini, inserito tra i 25 top drivers BMW nel mondo, consacrandolo definitivamente tra più forti piloti a livello internazionale.
Anche la Caterham passa i crash test per il 2014
Dopo la Sauber, anche la Caterham ha passato i crash test della monoposto che parteciperà alla stagione 2014 di Formula 1. La compagine anglo-malese ha dichiarato di aver portato a termine le prove di sicurezza per l’impatto frontale e per la cellula di sopravvivenza. “Grandi notizie per noi!†recita il comunicato. “Abbiamo superato con successo i crash test della vettura 2014â€. Andrea Giustini
12 Ore di Abu Dhabi ? Finale: Black Falcon la spunta su AF Corse e vince l?evento mediorientale
Schneider, Al-Qubaisi e Bleekemolen hanno conquistato un importante trofeo che va ad impreziosire la bacheca di un fortunato modello come la Mercedes SLS AMG GT3...
IndyCar – A TK la #10. Ryan Briscoe si unisce al team Ganassi
Tony Kanaan vero protagonista dell’offseason. Il vincitore dell’ultima Indy 500 sarà l’erede della mitica #10 portata in pista nell’IndyCar Series prima da Dan Wheldon e poi da Dario Franchitti, rimasta vacante dopo l’incidente che è costato la fine della carriera del campione scozzese. Il Chip Ganassi Racing Team, che aveva ufficializzato da mesi l’ingaggio del popolare TK, ha svelato oggi anche il nuovo acquisto del team, Ryan Briscoe, che occuperà l’abitacolo della DW12-Chevy #8 con la libvrea del nuovo sponsor NTT Data, nell’IndyCar Series 2014. Il pilota australiano, rimasto senza sedile dopo essere stato scaricato al termine del 2012 dal Team Penske, aveva già pilotato la monoposto bianca rosso e azzurra #8 del team Ganassi nel corso dell’ultima Indy 500, classificandosi 12mo, per poi terminare la stagione dividendosi tra il Panther Racing in IndyCar ed il Level 5 Motorsports nell’American Le Mans Series. Kanaan e Briscoe (nella foto) si aggiungono al neocampione IndyCar Scott Dixon e a Charlie Kimball, confermatissimi in seno al team Ganassi. Piero Lonardo
Sutil si accasa in Sauber per il 2014
Dopo sei anni alla corte di Vijay Mallya, Adrian Sutil passerà alla Sauber per la stagione 2014. Il tedesco è la prima scelta della compagine svizzera; ancora silenzio, invece, sul nome del suo team-mate, che dovrebbe essere uno tra Esteban Gutierrez e Sergey Sirotkin. “Mi scuso per il ritardo†ha dichiarato Sutil. “Soltanto ora posso confermare il mio passaggio in Sauber; le negoziazioni sono state molto lunghe. Avrò un motivo in più per festeggiare il Nataleâ€. “Ho bellissimi ricordi della Force India, ma è giunto il momento di trovare nuove motivazioni per il proseguo della mia carrieraâ€. Andrea Giustini
12 Ore di Abu Dhabi ? Gara 1: AF Corse trionfa al termine della prima competizione
Oltre alle sibilline prestazioni mostrate da M-Sport Bentley, la prima gara della 12 Ore di Abu Dhabi è stata impreziosita dalla vittoria di AF Corse...
Kart in piazza – A Lecce con i presidenti ACI e FIA
Si è aperta giovedì 12 dicembre a Lecce in piazza Palio l’evento conclusivo del tour 2013 “Kart in Piazza”, organizzato dall’Automobile Club d’Italia e promosso dalla Federazione Internazionale dell’Automobile, in collaborazione con ACI Sport, l’Automobile Club di Lecce, la Provincia, il Comune di Lecce e il patrocinio del CONI. Sabato 14 dicembre giornata clou con la presenza del Presidente FIA Jean Todt, di quello ACI Angelo Sticchi Dmiani e di due testimonial d’eccezione, come il tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans Dindo Capello e del vice campione europeo SuperStock 600 Alessandro Nocco. L’iniziativa – che si articola nell’ambito della campagna internazionale “Fia Action for Road Safety” – coinvolgerà 1000 bambini e tante famiglie che vorranno cimentarsi alla guida di un kart su un percorso che riproduce la circolazione stradale con segnaletica, incroci e stop. L’intento è quello di trasmettere ai conducenti di domani l’importanza del rispetto delle regole per una mobilità più responsabile e consapevole, anche attraverso i valori dello sport.
M-Sport si rinnova con l’ingaggio di Hirvonen, Evans e Kubica!
Al termine di una stagione particolarmente difficile, con zero vittorie e la partenza dell’enfant prodige Thierry Neuville verso Hyundai, M -Sport ha deciso di rinnovare completamente il parco piloti puntando su una formazione inedita con un mix di esperienza e di giovani talenti. La prima guida sarà sicuramente Mikko Hirvonen, che parteciperà a tutti e 13 gli eventi in programma con al fianco il fido navigatore Jarmo Lehtinen. Come compagni di squadra avranno i due ambiziosi Elfyn Evans e Daniel Barritt reduci da una campagna nel campionato WRC-2 con la Fiesta RRC e R5, con un’apparizione in Sardegna al volante della World Rally Car della Casa dell’Ovale Blu conclusa in sesta posizione assoluta. “Gli ultimi due anni in Citroen sono stati buoni per me e per Jarmo (Lehtinen), ma tornare a correre con la Ford Fiesta RS WRC nel team M-Sport ci fa sentire a casa†ha dichiarato Hirvonen, che nel 2012 si è laureato vicecampione del mondo con la Casa del Double Chevron. “Sappiamo che la Fiesta è competitiva su ogni superficie, ma in Svezia e Finlandia possiamo fare particolarmente bene visto che mi piacciono molto. Alla fine, però, voglio essere in grado di lottare per tutta la stagioneâ€. La svolta improvvisa della carriera non prende in controtempo Evans, che avrà il delicato compito di sostituire Neuville in questo anno di transizione, in vista di un possibile rientro di Ford a inizio 2015. “Per me è una sensazione fantastica […]
Campionato Italiano F4: si parte!
L’Automobile Club d’Italia in prima fila nel portare avanti le nuove strategie FIA per la ricerca dei campioni del futuro. In questa frase si può riassumere il grande progetto del Campionato Italiano F4 che, nel 2014 , aprirà ufficialmente le serie destinate a queste monoposto, vero e primo banco di prova per i piloti che, usciti dal kart, vogliano puntare al salto del mondo delle Formula. Non a caso a fare da capofila al progetto è stata scelta l’Italia e la sua Federazione, dimostratesi subito pronte ad organizzare la serie. “Sentiamo tutta la responsabilità – afferma Angelo Sticchi Damiani – dell’essere noi per primi a mettere in pratica quello che è sembrato a tutti un progetto assolutamente di rilievo e di grande apertura verso il futuro. Un progetto che si inquadra nella iniziativa “Road from karting to Formula One” che ha voluto tracciare un percorso che dal karting, attraverso la Formula 4 , la Formula 3 e la Formula 2 porti alla massima serie delle monoposto”. “Naturalmente l’incoraggiamento e l’appoggio della FIA, e soprattutto del Presidente Todt, a quella che è stata la nostra lettura dell’operazione, non fa altro che confermare la grande stima che essi hanno verso l’ACI, e il sempre maggiore peso della nostra Federazione nel panorama automobilistico internazionale”. Questo il calendario del Campionato Italiano Formula 4 2014: Vallelunga – 04 maggio Adria – 18 maggio TBA – 08 giugno Imola – 29 giugno Mugello – 13 luglio […]
USCC – Daytona, due giorni di test senza problemi
Conclusa la sessione di test aggiuntiva voluta dalla Continental per i prototipi del Tudor United SportsCar Championship sul Daytona International Speedway. Nessun problema fortunatamente questa volta, con le Daytona Prototypes e le altre vetture invitate, comprese le HPD LM P2 dell’Extreme Speed, che hanno svolto un intenso programma di verifiche perlopiù aerodinamiche. Come previsto, le DP hanno iniziato martedì senza il nuovo pacchetto posteriore per poi passare gradatamente nella giornata successiva alla soluzione diffusore-alettone 2014. Il miglior tempo, non ufficiale, fra i team presenti, senza il nuovo aerokit è stato segnato dalla Riley-Ford EcoBoost del Michael Shank Racing con 1:39.7, di poco più veloce del crono segnato tre settimane fa e praticamente identico al best lap della Corvette DP dell’Action Express Racing, che terminò la sessione con 1:39.6 a cura di Joao Barbosa, poco dopo catapultato in aria, come Richard Westbrook qualche ora prima, a causa dello scoppio di un pneumatico posteriore. Miglior tempo assoluto invece con il pacchetto 2014 a cura del Chip Ganassi Racing with Felix Sabates in grado di limare ben 9 decimi al tempo limite di novembre. Ottimi riscontri anche dal punto di vista della durata, grazie all’apporto del neocampione IndyCar Scott Dixon, che ha contribuito a validare ulteriormente le gomme Continental. Extreme Speed Motorsports come previsto ha girato solamente nella seconda giornata, priva dei 60 kg di zavorra e con minori limitazioni al motore biturbo della HPD ARX-03b LM P2. I tempi sono scesi nell’ordine […]
12 Ore di Abu Dhabi ? Qualifiche: Black Falcon consegue la pole-position e Avelon Formula schiaccia la concorrenza in CN
La squalifica di Kemenater e Piccini ha avvantaggiato Team Abu Dhabi by Black Falcon, comunque dimostratosi molto lesto nel raggiungere un'ottima seconda posizione assoluta...
Ufficiale: Perez affiancherà Hulkenberg in Force India!
Sergio Perez è un nuovo pilota della Force India. La notizia è ufficiale ed è stata confermata dal team indiano tramite un comunicato stampa. Il driver messicano andrà quindi ad affiancare il tedesco Nico Hulkenberg. Al quarto anno in Formula 1 dopo le esperienze in Sauber e Ferrari, Perez si è guadagnato la propria permanenza nella massima serie con un contratto che lo legherà alla squadra con sede europea a Silverstone. “E’ fantastico annunciare che la mia nuova squadra sarà la Sahara Force India” – ha detto Pérez – “Venire qui è sempre stata la mia prima scelta e sono davvero felice di questa conferma. Voglio ringraziare il team boss Vijay Mallya e tutta la squadra per avermi dato questa opportunità . Questa è una squadra giovane, con molta determinazione e hanno prodotto vetture competitive negli ultimi anni”. Ancora incerte quindi le sorti di Adrian Sutil e Paul Di Resta.
ROAL Motorsport schiererà due Chevrolet Cruze nel WTCC 2014 per Coronel e Chilton!
ROAL Motorsport conferma il proprio programma nel FIA WTCC annunciando che schiererà due Chevrolet Cruze con specifiche 2014, preparate dalla RML, per Tom Coronel e Tom Chilton. La compagine italiana, da sempre legata al marchio BMW, si è vista costretta a trovare un nuovo partner per continuare l’avventura nel Mondiale Turismo, dato che la casa di Monaco ha deciso di non sviluppare una vettura per i nuovi regolamenti che entreranno in vigore la prossima stagione. Il team principal Roberto Ravaglia ha tenuto a precisare che il rapporto con BMW continuerà nelle categorie GT, e che la scelta di passare alla Chevrolet nel WTCC è stata obbligata. “Non stiamo recidendo il nostro rapporto con BMW“, ha spiegato Ravaglia .”Continueremo a correre con automobili BMW nelle categorie GT. “Tuttavia la BMW ha deciso di non sviluppare una nuova vettura per il WTCC, ma la nostra volontà di rimanere nella serie ci ha visti costretti a ricercare un nuovo programma. Il binomio con le Chevrolet Cruze-RML ci offrirà l’occasione di correre con una vettura molto competitiva”, ha concluso Ravaglia. La ROAL ha confermato anche i piloti che guideranno le due Cruze nel WTCC 2014, il veterano Tom Coronel e l’astro nascente Tom Chilton, vincitore delle sue prime due gare della carriera a Sonoma e Shanghai, nella scorsa stagione. Coronel ha disputato sin qui tutte le stagioni del rinato Mondiale Turismo, ma ha ammesso di aver temuto di non essere al via nel 2014. “Sono felice di continuare nel WTCC perché ho preso parte al campionato […]
WEC – Presentata l?Audi R18 2014 LM P1 con doppio sistema ibrido!
Rivelata ai media la nuova arma dell’Audi per il WEC e la 24 Ore di Le Mans 2014. Dopo le primissime immagini, diffuse pochi giorni fa, la casa tedesca ha reso note ora anche le caratteristiche tecniche della terza generazione della R18. “La prossima Audi R18 e-tron quattro rappresenta una generazione completamente nuova di prototipi Le Mans†ha affermato il Dr.Wolfgang Ullrich, grande capo dell’Audi Motorsport. “I nuovi regolamenti delle LMP1 sono cambiati nell’ottica di ottenere tempi simili al passato utilizzando molta meno energia.†Lo stesso aspetto è stato sottolineato anche da Chris Reinke, capo del progetto LMP. “E’ stato abbandonato un concetto fondamentale motorsport: invece della potenza pura, saranno i consumi di energia ad essere soggetti a limitazioni.†Gli sviluppi effettuati nella nuova versione 2014 della R18 e-tron quattro, riveduta e corretta in funzione dei nuovi regolamenti, investono sostanzialmente la propulsione, le dimensioni complessive, la sicurezza e l’aerodinamica. Oltre a ciò, sono state introdotte ulteriori ed innovative migliorie, tra cui un sistema ibrido addizionale, che nel dettaglio si comporrà : Del consueto motore centrale V6 TDI, ulteriormente sviluppato, che aziona le ruote posteriori; Del sistema ibrido e-tron quattro per l’anteriore che agirà congiuntamente con li sistema di recupero dell’energia cinetica denominato ERS-K (Energy Recovery System Kinetic) Di un secondo sistema ibrido con un turbocompressore elettrico all’interno del motore a combustione interna denominato ERS-H (Energy Recovery System Heat) Si tratta di un insieme di tecnologie mai utilizzate contemporaneamente in precedenza, […]
Di Resta: ?Sauber la mia unica chance per il 2014?
Paul di Resta crede che la Sauber sia la sua unica opportunità di rimanere in Formula 1 nel 2014. Dopo esser stato accostato alla Mercedes nell’inverno 2012, lo scozzese ha sofferto la competitività della Force India nella stagione appena conclusa e rischia di rimanere fuori dal Circus. “Sto parlando con loro (Force India, ndr) ogni due o tre giorni†ha commentato. “Ma avendo come avversario Sergio Perez ed i suoi soldi, la mia unica opportunità resta la Sauber†ha concluso. Andrea Giustini
La nuova Sauber ha superato i crash test
La Sauber ha superato i crash test della vettura 2014. Come avvenne lo scorso anno, la compagine elvetica è stata la prima a passare la prova; la monoposto si chiamerà C33. “Il telaio C33 ha passato tutti i crash test ed è ufficialmente omologato†recita il comunicato ufficiale. “Per quanto riguarda quello del posteriore, non essendo parte dello chassis, avverrà in separata sedeâ€. Ancora segreta la data della presentazione. Andrea Giustini
WEC – Oreca annuncia una nuova LM P2 chiusa, ma solo per il 2015
Continua la battaglia del marketing in LM P2, con Oreca ha annuncia una nuova LM P2 chiusa, conforme ai nuovi regolamenti ACO, l’ORECA 05. Ma la nuova 05 non vedrà la pista che alla fine del 2014. Per la prossima stagione Oreca propone una versione rinnovata della sua Oreca03, la 03R. Le attuali barchette, come noto, saranno accettate nel WEC fino al termine della prossima stagione e nel Tudor USCC fino a tutto il 2016. La nuova ORECA 05 LM P2 sarà , come anticipato il boss Hugues de Chaunac “Un cambio radicale rispetto alla macchina precedente già solo per la carrozzeria chiusa. Ma l’ufficio design si sta già dando da fare per introdurre soluzioni innovative ed originali.†“Il telaio della nostra nuova LM P2 – ha precisato inoltre David Floury, Direttore Tecnico dell’Oreca – risponderà ai criteri di sicurezza dei regolamenti LM P1 in vigore già dalla prossima stagione.†“ Lo scopo dell’Oreca 03R è invece di capitalizzare i fantastici risultati ottenuti nel 2013 dalla sua progenitrice 03, che ha ottenuto ben 10 vittorie con 6 squadre differenti nei vari campionati endurance†ha terminato Floury. Nessun impegno diretto è previsto con la nuova vettura per il team francese, con la squadra già committata in prima persona non solo nella gestione in pista della Toyota TS030-Hybrid ma anche nella realizzazione della nuova Rebellion R1 LM P1. Piero LonardoÂ
WEC – Nuovi orizzonti per Oak Racing e KCMG
Diverse le strade che i due team protagonisti dell’Asian Le Mans Series recentemente conclusa in Malesia, Oak Racing e KCMG, si apprestano a percorrere nel 2014. Oak Racing ha confermato che onorerà la richiesta di iscrizione full-season al neonato Tudor United SportsCar Championship con una Morgan-Nissan P2, che debutterà a Daytona. L’equipaggio non è stato ancora annunciato. Garantita la presenza ufficiale del team nella prossima stagione anche nel WEC in partnership con Ligier con la nuova LM P1 di cui però non si conosce ancora la motorizzazione, ed in Asian Le Mans Series, forti dei titoli LM P2 conquistati nel 2013, ma non è nemmeno escluso un impegno nella European Le Mans Series. Impegno a 360° quindi per la squadra francese, che ha annunciato cambiamenti nella propria compagine con il team principal Sebastien Philippe passato all’ART Grand Prix in GP2 e sostituito da Philippe Dumas, ex team manager in Hexis Racing, cui va il ruolo di direttore sportivo, e da Serge Lapierre, che fungerà invece da direttore esecutivo. Una Morgan-Nissan full-time nel WEC anche per il secondo major contender asiatico, KCMG, che schiererà la Morgan-Nissan già vista anche a Silverstone, a Le Mans e al Fuji durante la stagione appena conclusa. La squadra di Paul Yip, che sarà ovviamente presente nella prossima stagione dell’Asian le Mans Series che l’ha vista soccombere di misura ad Oak Racing, non esclude nemmeno un terzo impegno nella ELMS. KCMG è il quarto team a […]
ERC – La Fia lancia un campionato Junior per gli under 25
Sulla scia del campionato Junior WRC, che fin dalle prime edizioni ha sfornato un gran numero di talenti, la FIA ha deciso di istituire un campionato alternativo riservato ai piloti under 25 all’interno dell’Europeo. Saranno sette gli eventi validi per l’iscrizione alla nuova serie, organizzata da Eurosport Events, da cui saranno presi i quattro migliori risultati. Nel conteggio finale verrà fatta un’attenta valutazione delle gare a cui i singoli piloti hanno partecipato: sarà obbligatorio infatti avere una presenza in gare con fondo innevato (Lettonia) e sterrato (Lettonia o Portogallo). Le vetture che potranno partecipare al campionato sono le R2 (su tutte Peugeot, Skoda, Ford e Renault), e per il vincitore – oltre ad un premio di 1.000 euro per ogni singola vittoria – ci sarà la possibilità di partecipare ad alcune gare del campionato Europeo 2015 a bordo di una vettura R5. Gli interessati dovranno avere 25 anni (o meno) al primo gennaio 2014 per poter partecipare alla serie. Il debutto, a cui si preannuncia già un pieno di iscritti, sarà a fine gennaio in Lettonia. Tra gli iscritti potrebbero esserci anche diversi equipaggi italiani, tra cui il siciliano Andrea Nucita (Citroen) che ha dichiarato di voler partecipare alla serie europea dopo la vittoria del titolo di Campione Italiano Rally Produzione. Calendario Junior ERC Rally Liepaja (Lettonia) – Terra/Neve – 31 Gennaio/2 Febbraio 2014 Circuit of Ireland Rally (UK) – Asfalto – 17/19 Aprile 2014 Sata Rally Acores (Portogallo) – […]
De la Rosa e Bianchi piloti Ferrari in Bahrain
Sono Pedro de la Rosa e Jules Bianchi i piloti designati dalla Ferrari per il test voluto dalla Pirelli in Bahrain. Nella tre giorni che partirà il 17 dicembre ci saranno anche altre cinque squadre di Formula 1. Benché la gestione dei dati e la definizione del programma quotidiano sia a discrezione della Pirelli stessa, il lavoro di De La Rosa – al volante della F138 nei primi due giorni – sarà funzionale per avere un paragone col simulatore, mentre per Bianchi – impegnato nella giornata conclusiva – sarà l’occasione per dimostrare l’esperienza maturata quest’anno in Formula 1. Il test è stato inserito nel calendario dopo una lunga consultazione fra le squadre a seguito della richiesta presentata dal fornitore di pneumatici di poter collaudare i prodotti per la prossima stagione.