Motorinside

Syndicate content
Updated: 12 years 9 weeks ago

Interlagos, Update: Maldonado subisce penalità di dieci posizioni in griglia, Alonso promosso 7°

Sat, 11/24/2012 - 19:02

Pastor Maldonado ha ricevuto una penalità di dieci posizioni in griglia per il Gran Premio del Brasile.

Il venezuelano, collocatosi in origine sesto, ha mancato le verifiche del peso durante le qualifiche di Interlagos e ha ricevuto la terza ammonizione da parte della FIA, quindi sarà costretto a partire domenica dalla 16esima posizione. Ne approfitta Fernando Alonso, che sale settimo.

Interlagos, Day 2 – Webber non aiuterà Vettel: “Correrò per me stesso”. Il tedesco: “Punterò al podio, ma occhio alla pioggia...”

Sat, 11/24/2012 - 18:47

La Red Bull piazza Mark Webber terzo e Sebastian Vettel quarto sulla griglia di partenza del GP del Brasile. Nonostante la doppietta McLaren nelle prime due posizioni, le monoposto del team di Milton Keynes sono riuscite a limitare il distacco dai battistrada.

Webber è riuscito ad essere più veloce del proprio compagno di squadra, rimanendo a breve distanza dal secondo classificato, Jenson Button. L’australiano smentisce categoricamente la possibilità di sacrificarsi per aiutare Vettel a conquistare il mondiale. “Domani correrò per me stesso, mi concentrerò solo sulla mia gara. Sarà un Gran Premio lungo e duro, perchè sono previste condizioni difficili. Io cercherò di dare il meglio di me ed essere il più veloce possibile”.

La prestazione di Vettel nella Q3 è stata in parte condizionata da un errore commesso nel primo giro veloce, un “largo” alla curva Decida Do Lago; nel secondo tentativo invece, il tedesco non è riuscito a replicare le prestazioni dei piloti che lo hanno preceduto.

“La terza sessione non è andata come pensavamo, non abbiamo reso al cento per cento. Nella Q2 avevo ottenuto buoni tempi ma poi non mi sono ripetuto, e la cosa peggiore è che non riesco a capirne il motivo. Domani proverò ad attaccare da subito anche se la gara sarà lunga e difficile, perché è necessario dare il massimo. In più, c’è l’incognita della pioggia, che potrebbe cadere nel corso del GP. Ovviamente cercherò di vincere ma se non ci riuscissi mi accontenterei anche del podio”.

Riguardo alla lotta per il mondiale, Vettel prende le distanze: “Preferisco non pensarci, ora voglio solo capire come mai non siamo stati veloci nel Q3. Guarderò i dati per cercare di saperne di più”.

Edoardo Vercellesi

 

Interlagos, Day 2 – Massa appagato per il quinto posto in griglia: “Impossibile fare meglio di così”

Sat, 11/24/2012 - 18:47

Felipe Massa si dice soddisfatto del quinto posto come se fosse una pole-position.

Il pilota della Ferrari, che partirà tre posizioni davanti al compagno di squadra Fernando Alonso, ritiene di aver fatto una prestazione perfetta.

“E' stato un giro fantastico e ho compiuto una grande prestazione” ha detto Massa. “Penso che sia stata una qualifica perfetta oggi; sto guidando come voglio e quando è così posso essere molto competitivo”.

“Se si guarda al ritmo di Red Bull e McLaren, ho fatto il meglio possibile e sono contento della mia vettura. Anche se non partirò dalla pole, penso di aver prodotto lo stesso genere di prestazione grazie a un giro fantastico”.

Massa ha scherzato alla domanda se la Ferrari gli sostituirà il cambio come avvenuto ad Austin per favorire di una posizione Alonso: “Se ciò dovesse accadere correrò col cambio rotto”.

Interlagos, Day 2 - Alonso non è sorpreso dall’ottavo posto in qualifica: “È andata come ci aspettavamo”

Sat, 11/24/2012 - 18:03

Fernando Alonso non è sorpreso dall’ottavo posto rimediato oggi in qualifica, che non lo mette certo nella posizione migliore per la gara di domani, in cui dovrà arrivare almeno a podio per sperare ancora nel titolo iridato.

Lo spagnolo comunque si è dichiarato soddisfatto dei giri percorsi con la sua F2012 a Interlagos: “Non è certo una sorpresa, siamo partiti settimi ad Abu Dhabi, noni ad Austin e qui partiremo dall’ottava posizione, quindi tutto più o meno come previsto.

“Cercheremo dunque di ripetere le performance degli ultimi due GP e raggiungere il podio; avremo però bisogno di alcune circostanze favorevoli come una buona partenza, una gara caotica e la pioggia”.

Alonso ha successivamente negato che la sua vettura avesse un set-up pensato per una gara bagnata.

“Avevamo il massimo carica aerodinamico per le condizioni asciutte, quindi ovviamente sarà lo stesso anche sul bagnato senza fare cambiamenti; non credo che qualcuno abbia impostato il suo set-up sul bagnato per domani”.

Davide Cantire

Interlagos, Day 2 – Grosjean attacca de la Rosa: “Mi ha spinto contro il guard-rail”. Lo spagnolo ribatte: “Non c'era spazio, poteva superare alla prima curva”

Sat, 11/24/2012 - 17:57

Post-qualifiche infuocato per Romain Grosjean e Pedro de la Rosa, i quali si sono scambiati accesi commenti in seguito alla collisione verificatasi sul rettilineo principale nell'ambito della Q1.

Il francese stava tentando di passare lo spagnolo all'interno nella via di fuga che porta ai box ma l'HRT ha chiuso la Lotus ed è avvenuto il contatto in cui entrambe le vetture sono uscite danneggiate.

De la Rosa ha completato la sessione all'ultimo posto mentre Grosjean ha tentato in tutti i modi di qualificarsi ma è finito solo 18esimo, venendo eliminato dalla Q1.

“Sono stato dietro a Pedro tutto il giro” ha dichiarato Grosjean. “Stavo per superarlo sul rettilineo e non credo che non mi abbia visto, così mi ha spinto contro le barriere. Ho frenato il più che potevo ma abbiamo avuto il contatto”.

“Avevamo una macchina competitiva, non so cosa dire se non affermare che è stato un disastro. Domani però tutto può succedere”.

La risposta di de la Rosa non si è fatta attendere.

“Dopo l'incidente la macchina era completamente danneggiata: non capisco cosa sia passato nella testa di Romain in quel momento. Avrebbe potuto superarmi in staccata alla prima curva perché non c'era spazio dove è avvenuto l'incidente. Purtroppo con la collisione ho bucato una gomma e ho avvertito problemi anche col DRS, quindi è stata una qualifica piuttosto difficile”.

Interlagos, Day 2 - Hamilton incerto sulla gara nonostante la pole: “Se piove sarà una lotteria”

Sat, 11/24/2012 - 17:50

Lewis Hamilton si dichiara piuttosto incerto su quello che potrebbe essere lo scenario della gara di Interlagos, l’ultima della stagione in cui ha siglato quest’oggi la sua settima pole position del 2012.

“Penso che il meteo renderà la gara una lotteria, è difficile prevedere cosa accadrà” ha dichiarato l’inglese al termine delle qualifiche, che hanno mostrato lo strapotere della McLaren vista anche la seconda posizione di Jenson Button.

“Noi ci siamo messi nella posizione migliore e faremo di tutto per raggiungere un ottimo risultato; è la migliore prestazione che ci capita da un bel po’ di tempo come team e finora è stato un buon week-end.

“Sono orgoglioso di aver chiuso l’ultima qualifica con la McLaren con Button accanto a me in prima fila, spero di ricompensarli bene domani”.

Per l’assetto da utilizzare in gara, Hamilton ha spiegato: “Noi abbiamo impostato la vettura in modo da disputare una qualifica all’attacco; non sappiamo cosa succederà domani, ma dobbiamo essere sicuri di mandare in temperatura i nostri pneumatici ed evitare eventuali pozzanghere”.

Davide Cantire

Interlagos, Qualifiche: La McLaren monopolizza l'ultima prima fila dell'anno con Hamilton-Button, staccate le Red Bull di Webber e Vettel. Alonso è soltanto 8°

Sat, 11/24/2012 - 17:20

La McLaren si conferma assoluta dominatrice del week-end di Interlagos conquistando con Lewis Hamilton l’ultima pole della stagione, quella del Gran Premio del Brasile, con il fantastico tempo di 1’12”458. Per il pilota inglese si tratta della settima partenza al palo del 2012, la ventiseiesima della carriera; a completare la giornata di grazia per il team di Woking ci ha pensato Jenson Button, il quale affiancherà Hamilton nella prima fila di domani.

Terza piazza per la Red Bull di Mark Webber, capace di precedere il team-mate Sebastian Vettel, apparso un po’ sottotono rispetto al compagno di box e staccato di tre decimi pieni dal prestazione della McLaren; il tedesco ha anche pagato una sbavatura sul cordolo nel primo tentativo della Q3 che ha parzialmente vanificato la sua prestazione. Quinta posizione per la Ferrari di Felipe Massa, l’unico insieme ai primi quattro a mantenersi sotto il muro dell’1’13”; il pilota di casa scatterà davanti a Pastor Maldonado e Nico Hulkenberg, entrambi in gran forma rispettivamente su Williams e Force India.

Soltanto ottavo posto per Fernando Alonso, il quale avrà quindi bisogno di un vero e proprio miracolo nella gara di domani per ribaltare le sorti del suo campionato e di quello della Ferrari. Il driver spagnolo ha preceduto la Lotus di Kimi Raikkonen e la Mercedes di Nico Rosberg che hanno ultimato il quadro della top ten.

Brividi per la Ferrari in Q2 che riesce a salvarsi con entrambi i piloti piazzatisi al nono e al decimo posto con Alonso e Massa; il primo degli eliminati è Paul di Resta, il quale scatterà dall’undicesimo posto con la sua Force India davanti alla Williams di Bruno Senna. Indietro le Sauber che partiranno dalla tredicesima piazza con Sergio Perez e dalla quindicesima con Kamui Kobayashi; in mezzo a loro la Mercedes di Michael Schumacher, il quale ha concluso quattordicesimo l’ultima qualifica della sua carriera. A seguire le Toro Rosso di Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne.

Grande concitazione nelle fasi cruciali del primo segmento di qualifica: la pista ancora in condizioni semi-umide dopo lo scroscio di pioggia abbattutosi sul tracciato poco prima dell’inizio della sessione ha reso la vita difficile a tutti piloti, finiti alla disperata ricerca della mescola adatta per superare la tagliola della Q1.

Nella bagarre per salvare la pelle dalla prima ‘knockout zone’ è rimasto coinvolto Romain Grosjean, che scatterà dalla diciottesima posizione: il driver della Lotus è stato chiuso dall’HRT di de la Rosa sul rettilineo principale prendendosi un grandissimo rischio e danneggiando l’ala anteriore della sua vettura. Nonostante il rapido intervento dei meccanici nero-oro, il francese è stato scalzato sul filo di lana dalla Toro Rosso di Ricciardo.

Decima fila per le Caterham di Vitaly Petrov e Heikki Kovalainen che dopo la batosta di Austin riescono a rimettersi alle spalle le Marussia di Timo Glock e Charles Pic. Le ultime due piazzole dello starting grid sono occupate dalle HRT di Narain Karthikeyan e Pedro de la Rosa.

L’appuntamento con l’imperdibile ed ultimo Gran Premio della stagione 2012 è fissato per le ore 14 locali di domani, quando in Italia saranno le 17.

Giuseppe Forte

Classifica







Q3 Q2 Q1 1 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1'12”458 1'13”398 1'15”075 2 Jenson Button McLaren-Mercedes 1'12”513 1'13”515 1'15”456 3 Mark Webber Red Bull-Renault 1'12”581 1'13”667 1'16”180 4 Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1'12”760 1'13”209 1'15”644 5 Felipe Massa Ferrari 1'12”987 1'14”048 1'16”263 6 Pastor Maldonado Williams-Renault 1'13”174 1'13”698 1'16”266 7 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1'13”206 1'13”704 1'15”536 8 Fernando Alonso Ferrari 1'13”253 1'13”856 1'16”097 9 Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1'13”298 1'13”698 1'16”432 10 Nico Rosberg Mercedes 1'13”489 1'13”848 1'15”929 11 Paul di Resta Force India-Mercedes — 1'14”121 1'15”901 12 Bruno Senna Williams-Renault — 1'14”219 1'15”333 13 Sergio Perez Sauber-Ferrari — 1'14”234 1'15”974 14 Michael Schumacher Mercedes — 1'14”334 1'16”005 15 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari — 1'14”380 1'16”400 16 Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari — 1'14”574 1'16”744 17 Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari — 1'14”619 1'16”722 18 Romain Grosjean Lotus-Renault — — 1'16”967 19 Vitaly Petrov Caterham-Renault — — 1'17”073 20 Heikki Kovalainen Caterham-Renault — — 1'17”086 21 Timo Glock Marussia-Cosworth — — 1'17”508 22 Charles Pic Marussia-Cosworth — — 1'18”104 23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth — — 1'19”576 24 Pedro de la Rosa HRT-Cosworth — — 1'19”699

Rallye du Var, Day 2: Kubica senza rivali dopo il KO di Loix

Sat, 11/24/2012 - 17:17

Robert Kubica ancora una volta non lascia spazio agli avversari nell’impegnativo Rallye du Var che termina il suo secondo giro di boa. Dopo il ritiro di Freddy Loix per una toccata, il cammino del polacco a bordo di una Citroen C4 WRC si è fatto ancora più in discesa, visto che lo sfortunato belga su una datata Peugeot 307 era l’unico in grado di mantenere il suo ritmo seppur con un considerevole distacco.

Alle spalle del leader Kubica, chiudono la seconda frazione di gara con circa cinque minuti di ritardo Cedric Robert e Mathieu Duval su Peugeot 207 S2000 che hanno preceduto la Porsche 996 GT3 di Romain Dumas e Jean-Noel Vesperini. Quarto posto nella generale per Gilles Nantet su un’altra coupè di Stoccarda, seguito da Charles Zuccarelli e Pierre Bonifet su Peugeot 206 WRC e dalla 207 Super 2000 dell’irlandese Craig Breen, fresco vincitore del SWRC.

Julien Maurin in coppia con Nicolas Klinger non riesce ad andare oltre il settimo posto sulla Ford Fiesta WRC regolando Jean-Charles Beaubelique su Ford Focus e Quentin Gilbert su Citroen DS3 R3T. Chiude la top ten il giovane Mathieu Arzeno con Renaud Jamoul a bordo di un'altra Citroen DS3 di classe R3T.

Marco Cantarella

Interlagos, Libere 3: È sfida McLaren-Red Bull, Button precede Vettel. Webber 3° ed Hamilton 4°, Alonso 8°

Sat, 11/24/2012 - 14:17

La terza sessione di prove libere del Gran Premio del Brasile chiude la serie di Free Practice della stagione 2012, proiettando tutti verso l’ultima qualifica dell’anno.

Questa mattina i piloti hanno trovato una Interlagos completamente diversa da ieri: le temperature tropicali hanno lasciato il posto a un cielo coperto, con l’asfalto e l’atmosfera intorno ai 30°C. Per ora il tempo ha tenuto e la sessione è stata completamente asciutta.

La McLaren si conferma al top, anche se questa volta è Jenson Button a marcare il miglior tempo alla fine della sessione con gomme morbide, in 1’13”188, precedendo di mezzo decimo Sebastian Vettel, che per la terza volta si piazza al secondo posto della classifica.

Ultimo gradino del podio virtuale per Mark Webber, in ritardo di quasi due decimi da Button, ma davanti di soli 4 millesimi all’altra McLaren di Lewis Hamilton.

Romain Grosjean (Lotus) conquista il quinto tempo precedendo le Force India di Paul di Resta e Nico Hulkenberg. Solo ottavo Fernando Alonso: il ferrarista ha accumulato un ritardo di mezzo secondo, ma alla fine è rientrato ai box mentre stava realizzando un giro veloce che probabilmente avrebbe ridotto un po’ il distacco da Button.

Dietro Alonso, chiudono la top ten Pastor Maldonado (Williams) e Felipe Massa, che è apparso più veloce del compagno con le dure, salvo poi essere stato passato in classifica con le gomme più morbide.

Bruno Senna (Williams) ottiene l’11° tempo, precedendo Nico Rosberg (Mercedes), le Sauber di Sergio Perez e Kamui Kobayashi e l’altra Mercedes di Michael Schumacher. Seguono in 16esima e 17esima posizione le Toro Rosso di Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne.

Chiudono la classifica le Caterham di Vitaly Petrov e Heikki Kovalainen, le Marussia di Timo Glock e Charles Pic, e le HRT di Pedro de la Rosa e Narain Karthikeyan.

Ultima posizione per Kimi Raikkonen, il quale all’inizio della sessione ha fuso il motore Renault della sua Lotus, senza poter quindi realizzare alcun tempo. Il finlandese monterà un motore vecchio per qualifica e gara, senza dover scontare la penalizzazione in griglia.

Alle 17 le qualifiche del Gran Premio del Brasile.

Francesco Saverio Dambrosio

Classifica


1 Jenson Button McLaren-Mercedes 1'13”188 2 Sebastian Vettel Red Bull-Renault + 0"057 3 Mark Webber Red Bull-Renault + 0"197 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes + 0"201 5 Romain Grosjean Lotus-Renault + 0"232 6 Paul di Resta Force India-Mercedes + 0"298 7 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes + 0"414 8 Fernando Alonso Ferrari + 0"503 9 Pastor Maldonado Williams-Renault + 0"512 10 Felipe Massa Ferrari + 0"524 11 Bruno Senna Williams-Renault + 0"760 12 Nico Rosberg Mercedes + 0"938 13 Sergio Perez Sauber-Ferrari + 1"002 14 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari + 1"004 15 Michael Schumacher Mercedes + 1"159 16 Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 1"499 17 Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari + 1"784 18 Vitaly Petrov Caterham-Renault + 1"971 19 Heikki Kovalainen Caterham-Renault + 2"519 20 Timo Glock Marussia-Cosworth + 2"575 21 Charles Pic Marussia-Cosworth + 2"871 22 Pedro de la Rosa HRT-Cosworth + 3"010 23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth + 3"605 24 Kimi Raikkonen Lotus-Renault s.t.

Nella saga delle possibili new entries del 2014 spunta il nome di Renault

Sat, 11/24/2012 - 13:32

Il 2014 potrebbe essere un anno estremamente importante per il WTCC: se la FIA avrà approvato col dovuto tempismo i previsti nuovi regolamenti della serie, un insieme di nuove marche potrebbero aderirvi in veste ufficiale, con notevole crescita di interesse e competizione. Ai nomi già conosciuti di Citroën e Subaru (anche se quest’ultima è ancora indecisa se dedicare il proprio impegno agonistico al WTCC oppure al WRC) si aggiunge adesso anche quello di Renault, la quale secondo indiscrezioni riportare da TouringCarTimes sarebbe seriamente trattando col team RML la gestione delle vetture in pista.

La scuderia fondata nell’ormai lontano 1984 da Ray Mallock, partner ufficiale di Chevrolet nelle ultime otto stagioni e che verosimilmente l’anno prossimo continuerà a schierare un paio di Cruze nel Mondiale come team privato, ha legami piuttosto solidi con Nissan, marca consociata proprio con Renault e a suo tempo indicata anch’essa come possibile new entry nel WTCC. Dal 1997 al 1999, infatti, RML ha gestito con successo le Primera GT nel BTCC, aggiudicandosi due volte i trofei riservati a team e costruttori e, nella stagione finale, completando l’hat trick grazie al titolo piloti conquistato da Laurent Aïello. In aggiunta, RML ha collaborato con Nissan allo sviluppo del motore 1.6 turbo utilizzato nel progetto Deltawing.

In prospettiva di un possibile derby fratricida fra le due principali Case automobilistiche francesi un possibile pomo della discordia risiede nel nome del tre volte campione iridato Yvan Muller. L’alsaziano era stato dato per certo in casa Citroën, dove avrebbe verosimilmente fatto coppia col nove volte campione mondiale rally e corregionale Sébastien Loeb; tuttavia proprio Muller ha recentemente smentito in un’intervista ad Autosport l’esistenza di ogni trattativa con la Casa del Double Chevron e la permanenza triennale in seno a RML, coronata da un paio di titoli iridati, potrebbe convincerlo a sposare l’ipotesi Renault se questa confermasse la collaborazione con la scuderia britannica.

Massimiliano Barzotti

( Foto - Renault Sport )

Interlagos, Day 1 – Massa contento per il passo mostrato dalla Ferrari: “I tempi sono positivi”

Fri, 11/23/2012 - 21:05

Nonostante un testacoda, Felipe Massa definisce il venerdì di libere ad Interlagos molto intenso e in grado di soddisfarlo nei long run.

Il brasiliano punta alla vittoria in casa dopo quattro anni d'attesa, anche se dovrà prima dar credito agli ordini di scuderia per favorire Fernando Alonso in vista della lotta iridata.

“Un venerdì molto intenso in termini di lavoro in pista, con tanti chilometri fatti per cercare il miglior assetto della vettura” ha detto. “Sono abbastanza contento dei miei tempi, soprattutto per quanto riguarda il passo sulla lunga distanza: credo di essere stato il più veloce in pista nella parte finale della sessione”.

“Nel mio primo giro con le Medium ho perso un paio di decimi alla seconda curva quindi, come tempo assoluto, avrei potuto ottenere un risultato ancora migliore del quarto posto. Stesse gomme ma rendimento degli pneumatici completamente diverso rispetto ad una settimana fa ad Austin: sicuramente qui il degrado è molto più elevato e non credo proprio che vedremo strategie su una sola sosta”.

Interlagos, Day 1 – Raikkonen: “Il problema al mattino non ha creato danni”. Grosjean: “Non ci faremo trovare impreparati in caso di pioggia”

Fri, 11/23/2012 - 20:54

Kimi Raikkonen non si dice preoccupato per il tempo perso nelle prime libere del week-end brasiliano di Interlagos. Il finlandese di fatto ha coperto soltanto sedici giri nel turno mattutino.

“Abbiamo avuto un problema al mattino ma non è la fine del mondo, anche se dà sempre fastidio” ha detto il vincitore del Gran Premio di Abu Dhabi. “A parte questo inconveniente è stato un venerdì molto normale per noi, in cui abbiamo faticato a trovare il giusto set-up perché ci siamo dedicati allo sviluppo di diverse componenti. La pista come al solito è scivolosa al venerdì ma in fondo siamo sempre riusciti a trovare un assetto ideale per il sabato”.

Romain Grosjean non ha nascosto che la squadra ha provveduto a studiare qualche set-up per una possibile gara sul bagnato.

“Non era facile trovare oggi la giusta velocità ma abbiamo svolto il nostro normale programma, gettando anche un occhio sul set-up da bagnato visto che le previsioni danno pioggia per domenica. Ci siamo dedicati anche allo studio degli pneumatici 2013 portati dalla Pirelli e la mia impressione è positiva, così come lo è per il long run”.

Interlagos, Day 1 – Alonso insoddisfatto del bilanciamento della Ferrari: “C'è ancora molto da lavorare”

Fri, 11/23/2012 - 20:34

Fernando Alonso sostiene di non aver raggiunto ancora il bilanciamento sulla sua Ferrari dopo le libere del venerdì.

Lo spagnolo ha concluso al quarto posto la seconda sessione a due decimi dal title contender Sebastian Vettel, che a sua volta è giunto alle spalle di Lewis Hamilton.

“C'è ancora molto lavoro da fare per ottenere il bilanciamento della vettura” ha detto Alonso. “Ma non siamo eccessivamente preoccupati visto che il meteo dovrebbe cambiare in ottica gara, quindi è un motivo in più per restare concentrati sulle scelte migliori quando si tratterà di preparare la vettura nelle sessioni decisive”.

“E' difficile dire se si preferisce la pioggia o l'asciutto ma come ho detto prima è fondamentale essere preparati ad affrontare entrambe le situazioni. Dobbiamo segnare 14 punti in più di Vettel e mantenere il secondo posto nel costruttori: i nostri obiettivi sono chiari ma anche impegnativi da raggiungere”.

Interlagos, Day 1 - Pirelli analizza le peculiarità degli pneumatici 2013

Fri, 11/23/2012 - 19:58

Nelle libere del venerdì a Interlagos le squadre di Formula 1 hanno potuto sperimentare il prototipo del pneumatico 2013, marcato di arancione, che è andato ad aggiungersi ai set di Medium e Hard.

“Vista la limitazione delle prove in Formula 1 abbiamo voluto dare alla squadra l'opportunità di provare i nostri pneumatici prima dei test ufficiali di febbraio, in modo che possano iniziare a capire il comportamento delle nuove gomme con le macchine attuali” ha detto il direttore di Pirelli Motorsport, Paul Hembery.

“Il feedback iniziale che abbiamo ricevuto è stato molto positivo: il pneumatico provato oggi dalle squadre ha una struttura diversa con un veloce riscaldamento. Questo garantisce una performance migliore sul ritmo grazie a una maggiore tenuta in curva ed è quello che volevamo ottenere. Quando combineremo la struttura del prototipo con le nuove mescole per il prossimo anno vedremo il pieno potenziale delle prestazioni”.

Interlagos, Day 1 – Rosberg fiducioso a fine giornata: “Siamo più veloci del solito”

Fri, 11/23/2012 - 19:28

Nico Rosberg si è detto piacevolmente sorpreso del feeling trovato con la propria Mercedes dopo le prime libere del week-end brasiliano.

Il tedesco, che ha chiuso la giornata in settima posizione a meno di un decimo dal team mate Michael Schumacher, è soddisfatto del comportamento degli scarichi old-version i quali hanno rimpiazzato quelli ad effetto-Coanda.

“Nonostante ci sia poco grip sono felice per i miglioramenti” ha detto Rosberg. “In Texas eravamo molto più distanti dai primi. Il caldo e l'alta quota però non ci aiutano”.

“Abbiamo rimontato gli scarichi che avevamo ad inizio anno e le prestazioni sono migliorate sensibilmente”.

Andrea Giustini

Interlagos, Day 1 – Hamilton sorride: “Giornata positiva”. Button compie test aerodinamici: “Responso interessante”

Fri, 11/23/2012 - 19:20

Cinque giorni dopo la vittoria in Texas Lewis Hamilton torna al vertice nelle due sessioni di libere del Gran Premio del Brasile.

“E' stata una prima giornata positiva e spero di poter mantenere questa forma o addirittura di progredire domani” ha detto il pilota anglo-caraibico. “Difficile fare previsioni perché Interlagos è un circuito difficile per la gestione degli pneumatici e oggi, a causa delle elevate temperature, la pista è apparsa molto scivolosa. Ma ci riteniamo soddisfatti del comportamento della vettura sui long run con pneumatici di mescola più dura”.

Jenson Button, che ha adottato un set-up più scarico, ha pagato otto decimi da Hamilton e non è andato oltre l'ottava piazza.

“E' stato un confronto interessante ma con le alte temperature avere un basso carico aerodinamico rende le cose più complicate perché la vettura scivola maggiormente e danneggia gli pneumatici” ha spiegato il britannico. “Comunque è stato un test utile perché dovevamo testare il funzionamento dell'ala posteriore più piccola, che ritengo sorprendentemente buono”.

Interlagos, Day 1 – Vettel: “Non sono ancora soddisfatto della vettura”. Webber non si lascia distrarre dalla lotta mondiale: “Non mi riguarda”

Fri, 11/23/2012 - 18:48

Sebastian Vettel non è soddisfatto della propria vettura in seguito alle prime libere del week-end.

L'attuale leader del Mondiale, secondo alle spalle di Lewis Hamilton in entrambe le sessioni, ha denunciato un'elevata scivolosità del manto stradale.

“E' la prassi del venerdì avere problemi di stabilità” ha commentato il tedesco. “Domani ci concentreremo su questo aspetto; bisogna assolutamente necessario migliorare le prestazioni”.

Vettel ha anticipato anche il fattore pioggia, che potrebbe mescolare le carte: “Le condizioni climatiche brasiliane variano molto velocemente; domani è previsto sole mentre domenica pioggia. Sarà un terno al Lotto”.

Mark Webber, terzo a fine giornata, ha dichiarato di essere pienamente concentrato sul proprio week-end piuttosto che sulla lotta all'iride.

“La lotta al titolo non mi riguarda” ha asserito. “Voglio concentrarmi esclusivamente sul mio fine settimana e cercare di raccogliere il massimo”.

Andrea Giustini

Interlagos, Libere 2: Hamilton si conferma leader e intimorisce Vettel (2°). Webber è terzo davanti alle Ferrari di Massa e Alonso

Fri, 11/23/2012 - 17:36

Nel caldissimo pomeriggio di San Paolo, all’Autodromo Josè Carlos Pace di Interlagos, si è chiuso l’ultimo venerdì di prove libere della stagione e così come avvenuto questa mattina è stato ancora una volta il portacolori della McLaren Lewis Hamilton a porre la propria firma sulla migliore prestazione di giornata, sfoderata su gomme medie in 1’14”026. Costretto ancora una volta ad accodarsi all’inglese Sebastian Vettel, ma il distacco è sensibilmente cresciuto fino ad arrivare a 274 millesimi (rispetto ai 9 della Free Practice 1); a completare la top 3 alle spalle del leader della classifica, l’altra Red Bull di Mark Webber.

Ancora un ampio margine da recuperare per le due Ferrari che si piazzano con Felipe Massa e Fernando Alonso rispettivamente al quarto e al quinto posto con mezzo secondo di ritardo dalla prestazione messa a segno da Hamilton; i piloti del Cavallino sono sembrati in difficoltà e ancora alle prese con la ricerca del giusto bilanciamento delle proprie monoposto. Un decimo dietro ai ferraristi si è piazzato il duo Mercedes formato da Michael Schumacher e Nico Rosberg, poi Jenson Button, ottavo con la seconda McLaren. A completare il quadro della top 10 la Lotus di Romain Grosjean e la Force India di Paul di Resta, capaci di scalzare i propri team mate Nico Hulkenberg (11°) e Kimi Raikkonen (12°).

Tredicesimo posto per l’altro pilota paulista Bruno Senna: l’alfiere della Williams ha preceduto le Sauber di Sergio Perez e Kamui Kobayashi, la Toro Rosso di Daniel Ricciardo ed il proprio compagno di box Pastor Maldonado. A seguire, con più di due secondi di ritardo dal leader, Jean-Eric Vergne e le Caterham di Vitaly Petrov e Heikki Kovalainen; ventunesimo Timo Glock, il quale ha chiuso la sessione davanti a Pedro de la Rosa e al compagno in Marussia Charles Pic, rimasta ferma lungo il tracciato a venti minuti dal termine per un presunto problema tecnico. Ultimo posto per l’HRT di Narain Karthikeyan.

L’appuntamento con l’ultimo turno di libere è fissato per domani alle ore 11:00 locali, ovverosia quando in Italia saranno le ore 14:00.

Vettel e Alonso: campioni se...

Giuseppe Forte

Classifica


1 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1'14”026 2 Sebastian Vettel Red Bull-Renault + 0"274 3 Mark Webber Red Bull-Renault + 0"497 4 Felipe Massa Ferrari + 0"527 5 Fernando Alonso Ferrari + 0"566 6 Michael Schumacher Mercedes + 0"628 7 Nico Rosberg Mercedes + 0"643 8 Jenson Button McLaren-Mercedes + 0"837 9 Romain Grosjean Lotus-Renault + 0"968 10 Paul di Resta Force India-Mercedes + 1"103 11 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes + 1"105 12 Kimi Raikkonen Lotus-Renault + 1"345 13 Bruno Senna Williams-Renault + 1"406 14 Sergio Perez Sauber-Ferrari + 1"516 15 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari + 1"813 16 Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 1"876 17 Pastor Maldonado Williams-Renault + 1"927 18 Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari + 2"022 19 Vitaly Petrov Caterham-Renault + 2"100 20 Heikki Kovalainen Caterham-Renault + 2"629 21 Timo Glock Marussia-Cosworth + 3"649 22 Pedro de la Rosa HRT-Cosworth + 3"671 23 Charles Pic Marussia-Cosworth + 4"101 24 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth + 4"113

Rallye du Var, Day 1: Kubica vola sulle strade francesi, Loix lontano oltre un minuto

Fri, 11/23/2012 - 17:22

Robert Kubica ha letteralmente dominato la giornata inaugurale del Rallye du Var.

Il polacco, al volante della stessa Citroen C4 WRC con cui ha vinto il Rally di Como lo scorso fine settimana, è risultato il più rapido in tutte e quattro le speciali della prima tappa.

Il principale rivale di Kubica, ovvero l'ex pilota di WRC e IRC Freddy Loix, paga attualmente un ritardo di 1'25” con la sua Peugeot 307 WRC.

 

Test Alcaniz, Day 3: Giro record per Stoffel Vandoorne

Fri, 11/23/2012 - 17:06

Stoffel Vandoorne trova la maniera migliore per sbalordire tutti e chiudere il 2012 della World Series Renault: l'alfiere Fortec, campione in carica dell'Eurocup 2.0, ha stabilito il nuovo record della pista ad Alcaniz fermando i cronometri in 1'39”085, un decimo meglio rispetto a quanto fatto segnare da Robin Frijns sulla stessa macchina ad inizio stagione.

Carlos Sainz Jr. (DAMS) ha completato la tre giorni di test con un brillante secondo piazzamento a 347 millesimi da Vandoorne mentre Nico Muller (Draco) ha firmato il terzo tempo pagando circa 5 decimi. Norman Nato (DAMS) resta ai piani alti col quarto crono davanti a Marco Sorensen (Lotus).

Il rivale di Vandoorne in Eurocup ma compagno in Fortec nella duplice sessione odierna, Daniil Kvyat, ha stampato la sesta migliore prestazione a scapito di Zoel Amberg (Pons) e Pietro Fantin (P1). Lucas Foresti (AV Formula) e Jazeman Jaafar (Carlin) completano la lista dei primi dieci. Da segnalare il 20esimo tempo di Niccolò Schirò (Tech 1).

Classifica completa