![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Motorinside
Hulkenberg sul passaggio alla Sauber: “Non è stata una decisione sempliceâ€Â
Nico Hulkenberg ammette che la decisione di passare alla Sauber il prossimo anno non è stata presa a cuor leggero. Il tedesco si prepara a cambiare squadra dopo due anni in Force India, di cui uno in veste di collaudatore.
La Sauber sta affrontando la sua migliore stagione; il team svizzero ha infatti archiviato quattro podi sulle diciassette gare disputate finora ed è in lotta nella classifica costruttori proprio con la scuderia di Vijay Mallya.
“In questi due anni in Force India mi sono trovato bene, il team ha creduto molto in me†afferma Hulkenberg. “Lasciare la squadra non è stata una decisione facile, ma i grandi progressi compiuti quest’anno dalla Sauber mi hanno convinto ad unirmi a loro. Hanno ottenuto diversi podi e tante prestazioni di rilievo. Se non credessi di poter far bene con loro, di certo non avrei firmato alcun contratto. Spero che la vettura del prossimo anno possa replicare i risultati di questa stagioneâ€Â.
Il venticinquenne pilota teutonico nega che il passaggio al team di Peter Sauber possa condizionare le sue prestazioni nelle ultime gare dell’anno. “Non cambierànulla, sono completamente concentrato e voglio fare bene, come sempre. La sfida del prossimo anno saràuno stimolo in più a dare il massimo in questi ultimi Gran Premi, voglio dimostrare che la Sauber ha fatto la scelta giusta puntando su di meâ€Â.
Quanto alle voci che, soprattutto in estate, lo avevano avvicinato alla Ferrari, Hulkenberg chiosa: “Sì, ci sono stati dei contatti, abbiamo parlato moltoâ€Â.
Edoardo Vercellesi
Confermate le due DRS Zone a Yas Marina, Warwick nominato commissario-pilota
Sono state confermate due DRS Zone per il Gran Premio di Abu Dhabi di questo week-end.
La prima zona saràintrodotta sul lungo rettilineo successivo al tornantino, con il rilevamento posto all'entrata della curva 7. La seconda attivazione si avràsul rettilineo successivo che anticipa l'undicesimo tornante.
SaràDerek Warwick il commissario aggiunto del week-end: l'ex pilota di Formula 1 e attuale presidente del BRDC ha giàassunto questo ruolo in Giappone.
Test al Nurburgring con la BMW M3 DTM per Alex Zanardi
Alex Zanardi proveràla BMW M3 DTM l’8 novembre al Nurburgring.
L'ex pilota bolognese, con un passato in CART e Formula 1, ha corso con la casa bavarese nel WTCC tra il 2004 e il 2009 vincendo quattro gare e si è anche impadronito del titolo italiano nel 2005.
“Quando ho visto la BMW M3 DTM da vicino per la prima volta a Hockenheim mi sono risentito ancora un pilota nonostante tutti questi mesi passati da handcyclist. E’ un grande onore per ogni driver mettersi al volante di una vettura così fantastica†ha detto Zanardi.
“Siamo lieti di offrire ad Alessandro questo test con la BMW M3 DTM: è stato un membro della nostra famiglia per molti anni e quindi siamo desiderosi di offrirgli questa opportunità†ha dichiarato Jens Marquardt, boss di BMW Motorsport. “Ovviamente sarànecessario apportare alcune modifiche alla vettura, che è decisamente più complessa rispetto a una BMW 320si WTCC con cui Alex ha vinto in quattro occasioni nel Mondiale Turismo. Tuttavia, i nostri ingegneri hanno felicemente accettato questa sfidaâ€Â.
Zanardi è salito alle cronache di recente per i suoi successi alle Paralimpiadi di Londra nella categoria Handbike; il bolognese ha vinto infatti due medaglie d’oro e una d’argento.
Test Barcellona, Day 2: Alexander Rossi scandisce il passo
I test di Barcellona si sono conclusi nel segno di Alexander Rossi: lo statunitense della Caterham ha regolato la concorrenza nel pomeriggio e, tra una bandiera rossa e l'altra, ha siglato un tempo di 1'31"173 che e' risultato il migliore del Day 2 poiché la sessione mattutina e' stata colpita dalla pioggia.
Rossi ha chiuso con un vantaggio di circa 4 decimi su Adrian Quaife-Hobbs (Barwa Addax), il quale a sua volta ha preceduto Nigel Melker (Racing Engineering), terzo assoluto anche ieri.
Simon Trummer guida l'Arden al quarto posto, seguito dall'esordiente Daniel Abt (Lotus) e da Stefano Coletti della Rapax. Piu' staccati si trovano Rio Haryanto (Marussia Carlin) e Sergio Canamasasas (Lotus). Buona la prova di Dani Juncadella (Rapax): il fresco campione europeo di F3, sebbene sia uscito di pista in una circostanza, ha condotto la sua Dallara in nona posizione a meno di un secondo da Rossi. Positiva anche la prova di Kevin Giovesi (Lazarus), classificatosi decimo nei suoi primi test nella serie cadetta. Ventiduesimo il campione continentale della F3 Italia, Eddie Cheever, messo alla prova da Coloni. Zero km ancora una volta per Kevin Ceccon con Ocean. Da sottolineare infine che la sessione finale e' terminata in anticipo per via della bandiera rossa causata da un fuoripista di Pal Varhaug (14esimo, iSport).
La GP2 torneràin pista a Jerez il 22-23 novembre.
Classifica
1. Alexander Rossi - Caterham Racing - 1'31"173
2. Adrian Quaife-Hobbs - Barwa Addax Team - 1'31"552
3. Nigel Melker - Racing Engineering - 1'31"583
4. Simon Trummer - Arden International - 1'31"667
5. Daniel Abt - Lotus GP - 1'31"763
6. Stefano Coletti - Rapax - 1'31"773
7. Rio Haryanto - Carlin - 1'31"822
8. Sergio Canamasas - Lotus GP - 1'31"876
9. Daniel Juncadella - Rapax - 1'31"883
10. Kevin Giovesi - Venezuela GP Lazarus - 1'31"896
11. Daniel De Jong - Scuderia Coloni - 1'32"027
12. Mitch Evans - Arden International - 1'32"035
13. Jolyon Palmer - iSport International - 1'32"036
14. Pal Varhaug - iSport International - 1'32"039
15. Jake Rosenzweig - Barwa Addax Team - 1'32"040
16. Stephane Richelmi - Trident Racing - 1'32"236
17. Felipe Nasr - Carlin - 1'32"243
18. Facundo Regalia - Racing Engineering - 1'32"337
19. Arthur Pic - DAMS - 1'32"438
20. Rene Binder - Venezuela GP Lazarus - 1'32"492
21. Julian Leal - Trident Racing - 1'32"770
22. Eddie Cheever - Scuderia Coloni - 1'32"907
23. Sergey Sirotkin - DAMS - 1'32"907
24. Lucas Foresti - Caterham Racing - 1'33"840
25. Luca Filippi - Scuderia Coloni - s.t.
26. Kevin Ceccon - Ocean Racing Technology - s.t.
27. Ramon Pineiro - Ocean Racing Technology - s.t.
Kovalainen incerto sul futuro: “Non sono sicuro di essere riconfermatoâ€Â
Heikki Kovalainen si è detto incerto circa la riconferma in Caterham per il prossimo anno.
Il finlandese potrebbe esser vittima della crisi finanziaria che ha colpito Tony Fernandes, patron della compagine malese, il quale potrebbe esser costretto ad optare per un pilota pagante.
“Mi fido al 100% di Tony (Fernandes) ma al momento la mia partecipazione al campionato 2013 è in dubbio†ha commentato. “La Caterham sta attraversando un difficile momento economico ed io non posseggo doti pecuniarieâ€Â.
“Al di làdella Caterham non ho altre chances; spero che questa situazione venga risolta al più prestoâ€Â.
Andrea Giustini
Toro Rosso riconferma Ricciardo e Vergne per la stagione 2013!
Nessuna marcia indietro: lo stravolgimento della line-up attuato dalla Toro Rosso al termine della stagione 2011 non avràrepliche quest’anno perché la scuderia di Faenza ha confermato Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne anche per il Mondiale 2013.
Vergne, che nel 2012 ha esordito in F1 dopo aver vinto il campionato di Formula Renault 3.5, ha totalizzato 12 punti occupando attualmente la 17esima posizione.
“Sono molto contento per la notizia: grazie alla Toro Rosso e alla Red Bull che mi hanno sostenuto fin dal primo momento. È stata una stagione difficile, da rookie ho potuto imparare molto su quest’ambiente grazie al sostegno fornitomi da tutti i ragazzi. Mi sento molto più forte adesso e so di essere migliorato come pilota nell’arco di questa stagione.
“Credo molto in questa squadra e so che il prossimo anno, grazie alla maggior esperienza acquisita, potremo raggiungere risultati miglioriâ€Â.
Daniel Ricciardo, che ha esordito nel 2011 al volante della HRT, ha segnato 9 punti nel corso della sua prima stagione completa a bordo della Toro Rosso.
“Sono molto carico in vista della prossima stagione e non posso fare altro che ringraziare il team e la Red Bull. Penso che il mio approccio tecnico alle corse sia migliorato sensibilmente, sono sicuro di poterlo dimostrare alla mia seconda esperienza sulla Toro Rosso.
“Abbiamo avuto una stagione difficile, ma nonostante tutto il rapporto con gli altri ragazzi è sempre stato ottimo e sono felice di poter lavorare con loro un altro annoâ€Â.
Il team boss Franz Tost ha aggiunto: “Entrambi hanno svolto un buon lavoro quest’anno; Daniel aveva solo pochi Gran Premi alle spalle quando è venuto da noi mentre Jean-Eric si è dimostrato veloce da subito in circuiti che non aveva mai visto prima.
“Dopo la pausa estiva hanno preso più confidenza con il mezzo riuscendo a segnare più punti che nella prima parte di stagione e da lì abbiamo capito la loro maturità. Faremo del nostro meglio nei prossimi mesi per fornire loro una vettura migliore per il 2013â€Â.
Davide Cantire
L’offerta bomba di Tony George: 5 milioni sul piatto più altri 25 per operare durante l’anno
Sono stati rilevati tutti i punti cardine della proposta di ben cinque pagine che Tony George ha mostrato alla Hulman & Co. per l’acquisizione in toto della IndyCar e di tutte le sue controllate, e a spiccare c’è la clamorosa offerta di ben 5 milioni di dollari che la ICS Acquisition ha messo sul tavolo delle trattarive per togliere il controllo del campionato dalle mani della famiglia Hulman.
Altri 25 milioni di dollari sarebbero invece pronti da investire sulla nuova lega, per riempire i buchi finanziari che precedente amministrazione ha lasciato, imputabili soprattutto alle diminuite tasse di iscrizione ed organizzazione che Randy Bernard ha concesso a team e circuiti in difficoltàeconomiche.
Tony George in tutto questo assumerebbe solamente un ruolo di membro del nuovo consiglio, lasciando la parte esecutiva a Zak Brown, CEO e fondatore della Just Marketing International, presente anche nella prima lista di nominativi che la Hulman ha scelto per la successione di Bernard.
Altri nomi di spicco coinvolti nella cordata sono quelli di Mike O’Driscoll, ex direttore non esecutivo del team Williams F1, Terry Angstadt, ex presidente della divisione commerciale della IRL era-George e Claire Roberts, CEO della ArbiterSports che si occupa di tecnologie sportive per la NCAA.
Nelle mani della famiglia Hulman resterebbe solo il controllo dell’Indianapolis Motor Speedway e della Indianapolis 500 Mile Race, che verrebbe quindi inserita nel calendario della nuova amministrazione tramite un accordo sportivo-commerciale creato ad-hoc, sulla falsariga di quanto avveniva degli anni della CART con la USAC, allora ente organizzatrice della classica di fine maggio.
La scorsa settimana è arrivato il secco no della Hulman & Co. all’offerta del gruppo guidato da George, che insieme al successivo licenziamento di Randy Bernard non fa altro che scuotere ancor di più il giàtraballante futuro della IndyCar Series.
Roberto Del Papa - twitter @papix27
Il campione di MotoGP Jorge Lorenzo esordirànella Race of Champions di Bangkok
Il neo campione della MotoGP Jorge Lorenzo esordirànella Race of Champions 2012 che si disputeràa Bangkok, Thailandia, il 14-16 dicembre.
Il pilota della Yamaha, che ha vinto il suo secondo titolo lo scorso week-end a Philip Island battendo Dani Pedrosa, compieràanche una dimostrazione con la sua moto nello stadio Rajamangala.
“Il 2012 a livello personale è stato un anno fantastico e non riesco a pensare a un modo migliore per chiuderlo sfidando i migliori piloti del mondo nella Race of Champions†ha detto Lorenzo. “Saràun piacere condividere questo evento fantastico insieme a tanti altri personaggi illustri del motorsport. Con la presenza di Mick Doohan avremo entrambi la possibilitàdi dimostrare le nostre qualitàsu quattro ruote; ci auguriamo che il pubblico possa godersi lo spettacolo insieme a noiâ€Â.
Oltre a Lorenzo e la leggenda del motociclismo Doohan, hanno giàconfermato la loro partecipazione Sebastian Vettel, Michael Schumacher, Ryan Hunter-Reay e David Coulthard.
Disponibili gli highlights delle gare di Pergusa
Sono disponibili su MotorInside gli highlights delle due emozionanti e combattute manche di Pergusa, che hanno visto dominare Raffaele Giammaria e laurearsi campione 2012 Johan Kristoffersson nella serie internazionale e italiana, facendo suo anche il titolo rookie.
Gara 1
Gara 2
Novikov e Prokop correranno in Spagna con pneumatici DMACK, Powell affiancheràTanak in M-Sport
Per l'atto conclusivo del Mondiale che si svolgeràtra due settimane in Spagna, Evgeny Novikov ha firmato un accordo con la filiale russa del produttore di pneumatici DMACK che gli ha imposto di correre la prova catalana con una Ford Fiesta RS WRC dell'Autotek Motorsport.
Al suo posto sulla Ford della M-Sport correràil 17enne John Powell, che faràil suo esordio iridato e affiancheràil leader della squadra Ott Tanak, reduce dal primo podio nel WRC in Sardegna.
La DMACK porteràin gara anche una seconda Fiesta che andrànelle mani di Martin Prokop.
Agostini, Cheever e Juncadella proveranno la Ferrari il 9 novembre a Vallelunga
Per Riccardo Agostini ed Eddie Cheever il prossimo 9 novembre si avvereràun sogno, quello di calarsi nell'abitacolo di una Ferrari di Formula 1 per una giornata di test. La collaborazione tra ACI-CSAI e Ferrari Driver Academy, anche quest'anno, consente ai due migliori piloti della serie cadetta tricolore di testare e dimostrare le proprie capacitàal volante sulla monoposto di Formula 1.
Saràla Ferrari F10 la protagonista della giornata del 9 novembre, quella che sfiorò il titolo mondiale con Fernando Alonso.
Anche la stagione 2012 della Formula 3 italiana è stata tra le più combattute con 3 piloti a giocarsi il titolo sino all'ultima gara: Riccardo Agostini, Eddie Cheever e Brandon Maisano. Oltre a loro, altri sei piloti, almeno una volta, hanno centrato la vittoria in gara e ben 11 piloti hanno conquistato almeno una volta il podio, segno di una competitivitàche in pochi possono vantare.
Insieme ai due giovani piloti che hanno primeggiato nella Formula 3 Italiana il 9 novembre a Vallelunga ci saràanche Daniel Juncadella, ventunenne di Barcellona che ha trionfato nella Formula 3 Euro Series e nella prima edizione del FIA European Formula 3 Championship. Il catalano, in forza al Prema Powerteam, è riuscito a conquistare il titolo solamente all'ultima gara, mettendosi alle spalle il suo compagno di squadra, Raffaele Marciello, pilota Ferrari Driver Academy e cresciuto nei campionati ACI-CSAI.
Agostini e Cheever sono impegnati in questi giorni nei test di GP2 sul circuito del Montmelò a Barcellona, entrambi con la scuderia Coloni dove il primo ha ceduto il sedile al secondo nei 2 giorni di test. Oltre a loro, impegnati nei test GP2 anche Kevin Giovesi con Lazarus e Sergey Sirotkin con DAMS.
Ufficiale l'accordo tra Nico Hulkenberg e Sauber per il 2013
E' arrivata la conferma di Nico Hulkenberg che correrànel 2013 con il team Sauber.
Il 25enne tedesco ha difeso quest'anno i colori della Force India e finora ha ottenuto 49 punti in 17 gare.
“Non vedo l'ora di lavorare con la Sauber†ha detto 'Hulk'. “E' una squadra competitiva e che è abituata a piazzarsi bene in classifica. Inoltre si tratta di un team in cui i giovani piloti hanno più volte fornito prestazioni eccezionaliâ€Â.
“Sono certo che insieme potremo fare molto, intanto resterò concentrato sul mio lavoro con la Sahara Force India che ringrazio per avermi dato la possibilitàdi tornare in F1â€Â.
Hulkenberg ha esordito in Formula 1 nel 2010 con la Williams dopo aver conquistato il titolo di GP2 l'anno precedente.
La team principal della Sauber Monisha Kaltenborn ha aggiunto: “Abbiamo osservato Nico da qualche tempo e le sue prestazioni ci hanno convinto. Ha dimostrato in più occasioni, come la pole a Interlagos nel 2010, di saper lavorare con la squadra e di fornire risultati positiviâ€Â.
Presto verràannunciato il secondo pilota, che molto probabilmente prenderàil nome di Esteban Gutierrez.
Test Barcellona - Novitànell'entry-list del Day 2
Il secondo giorno di test a Barcellona comporta qualche cambiamento nelle line-up di alcune squadre iscritte: la Lotus schiera Sergio Canamasas al posto di Stéphane Richelmi, il quale passa in Trident al fianco di Julian Leal. In Coloni Eddie Cheever sostituisce il rivale in F3 Italia Riccardo Agostini, da confermare se si rinnoveràil tandem con Luca Filippi, leader del Day 1. In Racing Engineering si provano Nigel Melker e Facu Regalia mentre Sergey Sirotkin affianca Arthur Pic in DAMS. Jolyon Palmer subentra a Regalia in iSport.
Entry-list Day 2
Barwa Addax - Jake Rosenzweig, Adrian Quaife-Hobbs
DAMS - Sergey Sirotkin, Arthur Pic
Racing Engineering - Nigel Melker, Facu Regalia
iSport - Pal Varhaug, Jolyon Palmer
Lotus - Daniel Abt, Sergio Canamasas
Caterham - Lucas Foresti, Alexander Rossi
Scuderia Coloni - Nigel de Jong, Eddie Cheever
Trident - Stéphane Richelmi, Julian Leal
Lazarus - Rene Binder, Kevin Giovesi
Rapax - Stefano Coletti, Dani Juncadella
Arden - Simon Trummer, Mitch Evans
Ocean - Kevin Ceccon, Ramon Pineiro
Carlin - Felipe Nasr, Rio Haryanto
Test Barcellona, Day 1: Dominio Coloni con Filippi e de Jong sugli scudi
Luca Filippi fa valere la sua enorme esperienza nella serie cadetta per chiudere in testa la prima giornata di test post-stagionali a Barcellona. Al pilota di Mondovì, vice-campione GP2 2011, è servito solo il turno mattutino per abbattere la barriera dell'1'30 e fermarsi a 1'29â€Â775. Filippi è stato sostituito nella seconda frazione giornaliera dal campione italiano di F3 Riccardo Agostini, autore del 21esimo tempo assoluto.
Nigel de Jong ha pensato di regalare a Coloni la doppietta con il crono di 1'30â€Â115 e il miglior tempo nel pomeriggio in 1'30â€Â408.
Nigel Melker sulla DAMS del campione Davide Valsecchi si è ancorato in terza piazza mettendo alle proprie spalle Marcus Ericsson (Trident) e Stéphane Richelmi (Lotus). Chiude la top 6 dei veterani Rio Haryanto (Marussia Carlin).
Il campione Auto GP 2012 Adrian Quaife-Hobbs (Barwa Addax) è risultato il settimo più veloce su Stefano Coletti (Rapax), nona piazza invece ad appannaggio del campione GP3 Mitch Evans nella sua prima uscita ufficiale in GP2. Jake Rosenzweig (Barwa Addax) completa la top 10. Il vincitore dei titoli Euro FIA e F3 Euro Series Dani Juncadella non è stato da meno rispetto ad Evans; all'esordio sulla Dallara GP2/11 il catalano ha coperto la 14esima casella. Buona anche la prova di Kevin Giovesi, anch'egli al debutto nella serie cadetta, che con Lazarus ha messo a referto il 17esimo tempo, meglio del compagno Rene Binder (24esimo e autore di un'uscita di pista nel turno pomeridiano al pari di Arthur Pic (DAMS), classificatosi 20esimo).
Si riprenderàmercoledì con la seconda giornata.
Classifica
1 Luca Filippi Scuderia Coloni 1'29â€Â775 2 Daniel de Jong Scuderia Coloni 1'30â€Â115 3 Nigel Melker DAMS 1'30â€Â315 4 Marcus Ericsson Trident 1'30â€Â356 5 Stéphane Richelmi Lotus 1'30â€Â368 6 Rio Haryanto Marussia Carlin 1'30â€Â479 7 Adrian Quaife-Hobbs Barwa Addax 1'30â€Â494 8 Stefano Coletti Rapax 1'30â€Â516 9 Mitch Evans Arden 1'30â€Â566 10 Jake Rosenzweig Barwa Addax 1'30â€Â625 11 Simon Trummer Arden 1'30â€Â692 12 André Negrao Racing Engineering 1'30â€Â710 13 Felipe Nasr Marussia Carlin 1'30â€Â710 14 Dani Juncadella Rapax 1'30â€Â740 15 Alexander Rossi Caterham 1'30â€Â805 16 Daniel Abt Lotus 1'31â€Â008 17 Kevin Giovesi Lazarus 1'31â€Â067 18 Pal Varhaug iSport 1'31â€Â326 19 Lucas Foresti Caterham 1'31â€Â371 20 Arthur Pic DAMS 1'31â€Â407 21 Riccardo Agostini Scuderia Coloni 1'31â€Â413 22 Gianmarco Raimondo Racing Engineering 1'31â€Â579 23 Julian Leal Trident 1'31â€Â618 24 Rene Binder Lazarus 1'31â€Â681 25 Facundo Regalia iSport 1'31â€Â771 26 Kevin Ceccon Ocean s.t. 27 Ramon Pineiro Ocean s.t.Vettel reputa quella di Abu Dhabi “una tappa fondamentale per il campionatoâ€Â
All'arrivo a Yas Marina, sede della diciottesima prova del mondiale 2012, Sebastian Vettel ha dichiarato che la gara di domenica saràmolto indicativa per comprendere l'esito del campionato.
Il tedesco approda ad Abu Dhabi forte di un vantaggio di 13 lunghezze nei confronti del principale rivale all'iride Fernando Alonso.
“Questa gara saràimportantissima per comprendere l'esito del campionato†ha detto il due volte iridato in carica. “Ho vinto qui nel 2009 per bissare poi l'anno successivo; mo particolarmente il layout di questo tracciato. Sono 5.5 km da brividi a cui si aggiunge un'uscita dei box davvero singolareâ€Â.
Andrea Giustini
Le prime dichiarazioni di Simona de Silvestro da pilota KV Racing Technology: “Entusiasta di aver fatto questa sceltaâ€Â
Come giàpubblicato qui la settimana scorsa, Simona de Silvestro passeràdal team HVM al KV Racing Technology per la stagione 2013 e affiancheràTony Kanaan. La pilota svizzera, che si accinge a trascorrere il suo quarto anno nella IndyCar Series, ha provato col team di Jimmy Vasser lunedì al Barber. Per lei è stato il debutto con una vettura motorizzata Chevrolet.
La de Silvestro, che continueràad essere sponsorizzata dalla Nuclear Clean Air Energy, ha dichiarato: “Sono davvero entusiasta di entrare a far parte del KV Racing Technology. Saràfantastico avere Tony come compagno di squadra ma so che non è mai facile fare un cambiamento come questo; sono fiduciosa perché penso di aver fatto la scelta giusta. Ringrazio Keith e HVM Racing per avermi aiuto a guadagnare molta esperienza in questi ultimi tre anni; anche se abbiamo faticato lo scorso anno con il nostro motore (Lotus), ho imparato molto e sono pronta a mettere in pratica tutto quello che ho appreso nella mia prossima avventuraâ€Â.
K&N Pro Series East - Greenville, Gara: Quinto successo stagionale per Corey LaJoie
Corey Lajoie, imponendosi al Greenville Pickens Speedway, ha vinto per la quinta volta in questa stagione nella NASCAR K&N Pro Series East.
E' stata una gara essenzialmente dominata da Brett Moffitt, ma terminata con un botto tremendo che lo ha visto coinvolto insiema a Pena, Hill e Wallace.
Dalla pole era partito proprio Brett Moffitt che ha condotto la gara in testa fino al giro 42 dei 140 previsti, quando Smith è andato in testacoda nel backstretch facendo uscire la prima bandiera gialla della serata.
Al restart, è sempre Moffitt al comando seguito da Larson, Pena, Gifford, MacDonald, Kennedy, Ortiz, Elliott, LaJoie e Little. A metàgara, è ancora Moffitt a condurre con un ampio margine sul secondo, Larson, che a sua volta ha un gran vantaggio su Pena.
A 41 giri dal termine, è proprio Moffit che, mandando in testacoda Weller, provoca la seconda caution della serata, per poi involarsi nuovamente al restart, rendendo vani i tentativi di Larson e Wallace di riacciuffarlo.
A 10 giri dal termine, a causa di uno scontro tra Kennedy e Hunt, ne esce un multi-car wreck che coinvolge altri piloti.
Al restart finale, in GWC, abbiamo il seguente ordine: Moffitt, LaJoie, Wallace, Elliott, Little, Gdovic, Ortiz, Larson, Gifford e Jones.
I due giri finali sono stati veramente incadescenti e si è assistito ad una grande battaglia tra Moffitt e Lajoie. A spuntarla, per una questione di di centimetri, è stato quest'ultimo. Moffit, toccandosi con LaJoie, ha perso il controllo della vettura, coinvolgendo anche Pena, Hill e Wallace. Tutti i piloti sono usciti incolumi dalle vetture, che invece erano completamente distrutte.
Questa la top 10 al traguardo: LaJoie, Elliott, Little, Larson, Gdovic, Bryan Ortiz, Sam Hunt, Moffitt, Sergio Peña e Eddie MacDonald.
Kyle Larson, che era il leader prima della gara, ha concluso quarto. Ora LaJoie conduce il campionato con un vantaggio su Larson di 6 punti. Moffitt è terzo, staccato di 16 punti.
Prossimo appuntamento il 3 novembre a Rockingham.
Le dichiarazioni dei protagonisti
"E' stata una gara veramente difficile. La lotta con Brett è stata intensa. Mi sembra che, battagliando, lo abbia toccato al posteriore facendogli perdere aderenza... Secondo me è stata la mossa vincente della gara. Mi spiace che poi sia finita male, ma non era nelle mie intenzioni. Volevo vincere. Solo vincendo si ottiene il massimo dei punti." - Corey Lajoie
"La prima cosa che ho visto è stata fumo. La seconda fumo. La terza fumo e ancora fumo. Siamo stati bravi e fortunati a passarci in mezzo e a ottenere questa seconda piazza.†- Chase Eliott
Federico Floccari
Ordine d'arrivo della Kevin Whitaker Chevrolet 140
1 4 7 Corey LaJoie Sims Metal Management Ford 146 47 4 Running
2 3 9 Chase Elliott Aaron's/HendrickCars.com Chevrolet 146 42 Running
3 20 97 Jesse Little * Coulter Mtrsprts/Team Little Racing Chevrolet 146 41 Running
4 2 6 Kyle Larson * Rev Racing Toyota 146 40 Running
5 7 46 Brandon Gdovic Aquis Communicatons/Windstax.com Toyota 146 39 Running
6 6 4 Bryan Ortiz * Toyota Racing Development Toyota 146 38 Running
7 15 22 Sam Hunt * Team Kyle/Oakley Tank Lines Toyota 146 37 Running
8 1 11 Brett Moffitt Kobe Toyopet Toyota 146 38 2 Running
9 9 1 Sergio Pena Kobe Toyopet Toyota 146 35 Running
10 5 71 Eddie MacDonald Grimm Construction Chevrolet 146 34 Running
11 22 0 Enrique Contreras, III * Viva La Raza Racing Toyota 146 33 Running
12 12 2 Ryan Gifford NASCAR Tech Institute 10th Anniv.\UTI Toyota 146 32 Running
13 10 18 Darrell Wallace, Jr. Joe Gibbs Racing Toyota 145 31 Accident
14 24 33 Brandon Jones * Rheem Chevrolet 145 30 Accident
15 13 49 Austin Hill * A&D Welding/MacDonald Motorsports Toyota 145 29 Running
16 8 96 Ben Kennedy G-Oil Chevrolet 145 28 Running
17 16 8 Jorge Arteaga * DogHouse Toyota 144 27 Running
18 14 37 Jason Hathaway * King Brewery/Choko Apparel Chevrolet 142 26 Running
19 25 86 Larry Barford, Jr. * Trauma Doc Chevrolet 141 25 Running
20 21 73 Ali Jackson * Celtic Waste Dodge 139 24 Running
21 11 31 Jimmy Weller * Integrated Metal Products Toyota 137 23 Running
22 19 62 Andrew Smith Octane/SavannahPawn.com Chevrolet 40 22 Suspension
23 17 99 Travis Pastrana * Nitro Circus The Movie 3D Toyota 0 0 DNS
24 18 47 Cale Conley PMC/Health Bridge Imaging Toyota 0 0 DNS
25 23 5 Steven Legendre * Chevrolet 0 0 DNS
Button: “Ad Abu Dhabi saràlotta a treâ€Â
Riesce difficile a Jenson Button prevedere l'esito del Gran Premio di Abu Dhabi, che si correràdomenica a Yas Marina.
Il britannico considera Red Bull, McLaren e Ferrari molto vicine in termini di passo gara e non dàper scontato come vincitore Sebastian Vettel, che ha conquistato il primo posto negli ultimi quattro GP.
“Sono sempre andato bene su questa pista: nel 2009 ho avuto un gran duello con Mark Webber e finì terzo, poi sono salito di nuovo sul podio nelle ultime due gare†ha detto Button.
“L'India ha mostrato che il divario tra le prime tre squadre è molto vicino al momento, quindi non saprei definire un ordine gerarchico. Credo che la Red Bull abbia un leggero vantaggio ma sono fiducioso sul nostro potenziale, che è stato espresso in maniera soddisfacente lo scorso fine settimanaâ€Â.
Michael Schumacher intende dimenticare in fretta l'esperienza indiana
Michael Schumacher si augura di aver imparato la lezione dal disastroso Gran Premio d'India, in cui ha subito una foratura al via in seguito ad un contatto con Jean-Eric Vergne, è finito sotto investigazione circa un presunto blocco ai danni di Romain Grosjean e ha terminato la corsa al 22esimo posto ritirandosi a cinque giri dalla fine a causa di un problema al cambio.
Il tedesco ambisce a riscattarsi questo week-end a Yas Marina, un posto che viene descritto “speciale ed unico nel suo genere†dal sette volte campione del mondo.
“Non ci siamo divertiti domenica in India ma speriamo di aver appreso abbastanza dalla nostra vettura per ottenere qualcosa di positivo ad Abu Dhabiâ€Â.
Chi sostituiràRandy Bernard? Ecco la prima lista dei possibili candidati
Iniziano a trapelare le prime voci sui nomi dei possibili candidati che sostituiranno Randy Bernard nel difficile ruolo di CEO della IndyCar Series e di tutta la filiera ‘Road to Indy’, che coinvolge Indy Lights, Star Mazda e USF2000.
Il presidente dell’Indianapolis Motor Speedway Jeff Belksus si è intanto insediato ad interim nella guida della serie, finché non verràscelto il nuovo CEO per un iter burocratico che potrebbe richiedere molti mesi.
Dopo le reazioni di alcuni piloti presenti ai test organizzati ieri al Barber Motorsports Park, ieri sono arrivate anche le dichiarazioni di due dei più importanti team-owner della categoria: Roger Penske e Michael Andretti.
“Sono stati poveri di giudizio†ha detto Roger Penske puntando il dito contro la Hulman & Co. “Non hanno piani per il futuro, devono capire che questa decisione non faràfelici i nostri sponsor. Abbiamo bisogno di continuità, non si può cambiare ogni due anni, la serie stava guadagnando credibilità, abbiamo nuove auto e nuovi format di gara, e tutto grazie a Randyâ€Â.
“Abbiamo bisogno di qualcuno che conosca di più del mondo delle gare†ha invece detto Michael Andretti. “Abbiamo provato con qualcuno che non conoscesse molto di questo mondo e direi che la cosa non ha funzionato. Penso che sia difficile trovare una persona con queste caratteristicheâ€Â.
Questi i nomi dei possibili candidati secondo il quotidiano locale ‘Indy Star’:
Mark Miles: Presidente della Central Indiana Corp. e membro della Hulman & Co. E’ stato per 15 anni a capo della ATP di tennis.
Scott Atherton: Per 12 anni presidente della Panoz Motor Sports e della ALMS. In precedenza presidente dei circuiti di Laguna Seca, Nazareth e Fontana.
Zak Brown: Fondatore e presidente della Just Marketing International, societàleader nella ricerca di sponsorizzazioni per il motorsport. Appassionato di IndyCar.
Doug Boles: Vice-presidente delle comunicazioni all’Indianapolis Motor Speedway e alla Hulman & Co. Avvocato e co-fondatore del Panther Racing. Persona molto vicina a Randy Bernard.
Ken Hudgens: Presidente della Feld Motor Sports, societàche organizza il campionato AMA Supercross, AMA Arenacross ed il Monster Jam.
Roberto Del Papa