![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Motorinside
GT Sprint – Pergusa, Libere 1: Benedetti/Del Castello nettamente i più veloci
La prima sessione di prove libere dell’ultimo round della GT Sprint International Series si è chiusa in favore della coppia formata da Roberto Benedetti e Roberto Del Castello, i quali sull’asfalto ancor umido di Pergusa hanno issato la Corvette Z06R #34 gestita da RC Motorsport fino al crono di 1’50â€Â204, che ha lasciato a oltre due secondi i più immediati inseguitori, ovvero Giosuè Rizzuto e Mario La Barbera sulla Porsche 997 #32 di Antonelli Motorsport.
In terza e quarta posizione si sono classificate, distanziate di un altro secondo abbondante, altre due Porsche, nell’ordine quelle di Glauco Solieri (Autorlando), il più rapido fra gli iscritti alla classe GTS3, e della coppia locale Mimmo Guagliardo/Giuseppe Trinca, nettamente la migliore fra le partecipanti al GTS Cup Trophy.
La prima Ferrari in classifica è risultata essere la vecchia 430 del Black Team, nell’occasione affidata a Francesco La Mazza, alle spalle della quale si è posizionata la debuttante Audi R8 LMS che Audi Sport Italia ha consegnato alla coppia tutta siciliana composta da Michele Merendino e Davide Di Benedetto.
Mario Cordoni, ormai sicuro del titolo di classe GTS3, ha chiuso la sessione al settimo posto con l’unica Ferrari 458 scesa in pista, quella di Ombra Racing; alle sue spalle si è piazzato Vittorio Bagnasco sulla Porsche 997 di Happy Racer. La coppia Emanuele Romani/Steven Goldstein – col colombiano a un passo dal titolo del GTS Cup Trophy – ha chiuso la sessione al nono posto davanti al 19enne austriaco Florian Renauer, che ha definito la top 10 al volante della Ginetta G50. Più indietro Roberto Delli Guanti e Gianfranco Bocellari, gli unici ancora in grado di insidiare Goldstein per l’unico trofeo ancora da assegnare, ovvero quello del GTS Cup Trophy.
La seconda sessione di prove libere è in programma a partire dalle 11:45 mentre le qualifiche, che determineranno la griglia di partenza per Gara 1 di domani, prenderanno il via alle 15.
Classifica
1 Roberto Benedetti / Roberto Del Castello Corvette Z06 R 1’50â€Â204 2 Giosuè Rizzuto / Mario La Barbera Porsche 997 + 2â€Â129 3 Glauco Solieri Porsche 997 + 3â€Â291 4 Mimmo Guagliardo / Giuseppe Trinca Porsche 997 + 3â€Â363 5 Francesco La Mazza Ferrari 430 + 3â€Â897 6 Michele Merendino / Davide Di Benedetto Audi R8 + 3â€Â922 7 Mauro Cordoni Ferrari 458 + 4â€Â794 8 Vittorio Bagnasco Porsche 997 + 8â€Â975 9 Emanuele Romani / Steven Goldstein Porsche 997 + 9â€Â963 10 Florian Renauer Ginetta G50 + 10â€Â543 11 Gianfranco Bocellari / Roberto Delli Guanti Ferrari 430 + 11â€Â876 12 Mauro Trentin Ferrari 430 + 14â€Â953 13 Gian Maria Gabbiani / Gianluca Nattoni Hyundai Genesis + 29â€Â880Massimiliano Barzotti
Nuova Delhi, Libere 3: Vettel non si ferma e prenota la pole, seguono le McLaren. In ritardo le Ferrari
Qualcuno fermi Sebastian Vettel. Nella terza e ultima sessione di prove libere sul circuito di Nuova Delhi, in una giornata ancora soleggiata e dalle temperature calde (30°C l’atmosfera, 36°C l’asfalto), continua il dominio del leader della classifica iridata.
Vettel ha infatti marcato il miglior tempo anche questa mattina, dopo essere stato il più veloce in tutta la giornata di ieri: il campione del mondo ha prima dominato la sessione con le gomme dure, poi, passato alla mescola più morbida, ha concluso in testa con il tempo di 1’25â€Â842.
In seconda posizione, staccato di due decimi, Jenson Button che con la McLaren ha evitato l’ennesima doppietta Red Bull nelle prove libere, precedendo Mark Webber al terzo posto. Completa la serie dei fantastici quattro Lewis Hamilton che pone l’altra McLaren in quarta piazza, a tre decimi da Vettel.
Quinto Kimi Raikkonen, sembrato parecchio a suo agio con una Lotus rinnovata negli scarichi dal Gran Premio della Corea; il finlandese, che ha concluso a tre decimi e mezzo dal miglior tempo, ha preceduto Bruno Senna (Williams) di appena cinque millesimi.
Più in ritardo le Ferrari, apparse meno in forma di ieri: Fernando Alonso ha ottenuto solo il settimo tempo a oltre sei decimi di ritardo da Vettel, mentre Massa non è andato oltre l’undicesima piazza. Tra le due Rosse si sono piazzati Nico Hulkenberg (Force India), Michael Schumacher (Mercedes) e Romain Grosjean (Lotus).
Pastor Maldonado porta la sua Williams al 12esimo posto a un secondo e tre decimi da Vettel, precedendo di pochi centesimi Sergio Perez (Sauber), Paul di Resta (Force India) e Nico Rosberg (Mercedes).
Seguno le Toro Rosso di Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne, quindi l’altra Sauber di Kamui Kobayashi.
Chiudono come al solito la classifica le Caterham di Heikki Kovalainen e Vitaly Petrov, le Marussia di Timo Glock e Charles Pic, e le HRT di Narain Karthikeyan, pilota di casa per l’occasione, e Pedro de la Rosa.
Francesco Saverio Dambrosio
Classifica1 Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1'25â€Â842 2 Jenson Button McLaren-Mercedes + 0"192 3 Mark Webber Red Bull-Renault + 0"266 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes + 0"309 5 Kimi Raikkonen Lotus-Renault + 0"367 6 Bruno Senna Williams-Renault + 0"372 7 Fernando Alonso Ferrari + 0"679 8 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes + 0"689 9 Michael Schumacher Mercedes + 0"810 10 Romain Grosjean Lotus-Renault + 0"822 11 Felipe Massa Ferrari + 0"849 12 Pastor Maldonado Williams-Renault + 1"298 13 Sergio Perez Sauber-Ferrari + 1"320 14 Paul di Resta Force India-Mercedes + 1"351 15 Nico Rosberg Mercedes + 1"387 16 Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 1"532 17 Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari + 1"869 18 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari + 2"141 19 Heikki Kovalainen Caterham-Renault + 3"193 20 Vitaly Petrov Caterham-Renault + 3"395 21 Timo Glock Marussia-Cosworth + 3"775 22 Charles Pic Marussia-Cosworth + 4"456 23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth + 4"982 24 Pedro de la Rosa HRT-Cosworth + 5"031
Shanghai, Qualifiche: Toyota batte ancora Audi ed è pole! Super Ruberti in GTE-Am
Toyota firma a Shanghai la sua terza pole stagionale dopo San Paolo e Fuji: la TS030 Hybrid #7, condotta da Alexander Wurz, è risultata ancora una volta la più veloce sul tracciato cinese con il tempo di 1'48â€Â273.
Distacco meno ampio sulle Audi, con la R18 e-tron quattro #2 di Allan McNish finita a 1 decimo di ritardo mentre la vettura gemella #1 paga 324 millesimi.
Tra i privati LMP1 pole dell'ex Formula 1 Karun Chandhok su HPD ARX-03a #22 del JRM davanti alla Lola B12/60 Coupé #12 del Rebellion Racing e all'altra HPD #21 dello Strakka Racing.
In LMP2 si registra il miglior tempo della Lotus #32 con James Rossiter che ha stampato 1'54â€Â132. Seguono ADR-Delta e Starworks Motorsports.
Nella classe GTE-Pro Aston Martin coglie l'ultima pole stagionale con Darren Turner che ha fermato i cronometri in 2'03â€Â721. Alle spalle della Vantage V8 #97 scatteràla Porsche #77 del Felbermayr-Proton mentre terza è la Ferrari #51 di AF Corse.
In GTE-Am superba performance di Paolo Ruberti: l'italiano ha trascinato il Felbermayr-Proton in pole con il crono di 2'05â€Â387.
Il pronti via della 6 Ore di Shanghai è previsto alle 4 italiane.
Sprint Cup - Martinsville, Qualifica: Jimmie Johnson partiràdavanti a tutti nella TUMS Fast Relief 500
Jimmie Johnson si è aggiudicato un vantaggio importante nella corsa al titolo siglando la pole position nelle qualifiche per la TUMS Fast Relief 500 al Martinsville Speedway con un tempo di 19.402 secondi, pari a 97.598 miglia orarie di media.
Il pilota della Chevrolet #48 del team Hendrick, alla sua terza pole stagionale  la 28esima in carriera  partiràcon Brian Vickers al suo fianco, mentre il leader della classifica generale, Brad Keselowski, dovràtentare la rimonta dalla 32esima posizione. Denny Hamlin e Clint Bowyer partiranno dalla quinta e dall'ottava posizione; Kasey Kahne dalla quindicesima.
Johnson è sceso in pista per 39esimo sui 45 che hanno provato ad aggiudicarsi un posto in griglia, in virtù del settimo tempo registrato nelle prime libere.
“Dopo la pessima qualifica della gara primaverile, mi sono concentrato al massimo su questi due giri e ho voluto assicurarmi di fare al meglio la mia parte†ha detto il cinque volte campione della NASCAR Sprint Cup, che ad aprile era partito in 22esima posizione per conquistare un 12esimo posto. “Abbiamo centrato l'assetto e ho offerto una buona prestazione dal punto di vista della guida.â€Â
Dalla seconda fila scatteranno Kyle Busch e un redivivo Jeff Burton. J.J. Yeley e Mike Bliss hanno fallito la qualificazione.
L'appuntamento con la NASCAR Sprint Cup è per domenica, a partire dalle 18 italiane.
Stay Tuned!
Gian Luca Guiglia
Griglia di partenza della TUMS Fast Relief 500
1 48 Jimmie Johnson Lowe's Chevrolet 19.402 97.598
2 55 Brian Vickers MyClassicGarage.com Toyota 19.415 97.533
3 18 Kyle Busch M&M's Halloween Toyota 19.436 97.427
4 31 Jeff Burton Odyssey Battery / EnerSys Chevrolet 19.443 97.392
5 11 Denny Hamlin FedEx Express Toyota 19.445 97.382
6 17 Matt Kenseth Ford EcoBoost Ford 19.467 97.272
7 14 Tony Stewart Office Depot / Mobil 1 Chevrolet 19.470 97.257
8 15 Clint Bowyer 5-hrEnergyBenefittingAvonFndnforW. Toyota 19.472 97.247
9 27 Paul Menard Zecol / Menards Chevrolet 19.490 97.158
10 43 Aric Almirola Gwaltney Ford 19.500 97.108
11 24 Jeff Gordon Pepsi MAX Chevrolet 19.528 96.968
12 56 Martin Truex Jr. NAPA Auto Parts Toyota 19.529 96.963
13 29 Kevin Harvick Rheem Chasing the Cure Chevrolet 19.530 96.959
14 20 Joey Logano The Home Depot / redbeacon.com Toyota 19.541 96.904
15 5 Kasey Kahne Hendrickcars.com Chevrolet 19.548 96.869
16 34 David Ragan Where's Waldo? Ford 19.554 96.840
17 39 Ryan Newman Quicken Loans Chevrolet 19.555 96.835
18 47 Bobby Labonte Pine-Sol Toyota 19.555 96.835
19 78 Kurt Busch Furniture Row / Farm American Chevrolet 19.572 96.750
20 88 Dale Earnhardt Jr. DietMtnDew/NatlGuard/AMPEnergy Chev 19.579 96.716
21 98 Michael McDowell Phil Parson Racing Ford 19.581 96.706
22 13 Casey Mears GEICO Ford 19.586 96.681
23 99 Carl Edwards Geek Squad Ford 19.592 96.652
24 1 Jamie McMurray McDonald's Chevrolet 19.607 96.578
25 42 Juan Pablo Montoya Target Chevrolet 19.616 96.533
26 51 AJ Allmendinger Phoenix Construction Chevrolet 19.645 96.391
27 22 Sam Hornish Jr.(i) Shell Pennzoil Dodge 19.669 96.273
28 32 Ken Schrader SouthernPrideTrucking/U.S.Chrome Ford 19.693 96.156
29 10 David Reutimann @TMone Drive Sales Fast Chevrolet 19.696 96.141
30 16 Greg Biffle 3M Ford 19.702 96.112
31 26 Josh Wise # MDS Transport Ford 19.712 96.063
32 2 Brad Keselowski Miller Lite Dodge 19.722 96.015
33 9 Marcos Ambrose Black & Decker Ford 19.728 95.985
34 83 Landon Cassill Burger King / Dr Pepper Toyota 19.730 95.976
35 38 David Gilliland Long John Silver's Ford 19.741 95.922
36 23 Scott Riggs North Texas Pipe Chevrolet 19.741 95.922
37 36 Dave Blaney MOHAWKNortheast/TMoneCallCtr Chev 19.764 95.811
38 87 Joe Nemechek(i) AM/FMEnergyWood&PelletStoves Toyota 19.792 95.675
39 91 Reed Sorenson(i) Plinker Tactical Chevrolet 19.813 95.574
40 30 David Stremme Inception Motorsports Toyota 19.819 95.545
41 93 Travis Kvapil Burger King / Dr Pepper Toyota 19.820 95.540
42 33 Stephen Leicht # LittleJoesAutos.com Chevrolet 19.890 95.204
43 95 Scott Speed Jordan Truck Sales Ford 19.954 94.898
Did Not Qualify: # 19 Mike Bliss(i); # 37 JJ Yeley.
Simona de Silvestro passa al KV Racing Technology per il 2013
Simona de Silvestro faràcoppia con Tony Kanaan in seno al KV Racing Technology nel 2013.
La pilota svizzera, che ha trascorso gli ultimi tre anni con HVM Racing, potrebbe esordire lunedì prossimo tra le fila del team di Jimmy Vasser nei test del Barber e avrebbe così l'occasione di provare per la prima volta i motori Chevrolet dopo l'agonizzante esperienza con i propulsori Lotus.
La de Silvestro affiancheràcosì Tony Kanaan e continueràa ricevere la sponsorizzazione della Nuclear Energy Clean Air.
Sebbene qui si sia parlato di una partnership tra KV e HVM, non dovrebbe esserci alcun coinvolgimento di quest'ultimo team nel programma della pilota elvetica di origini italiane.
Shanghai, Libere 3: Toyota rimane leader con ampio distacco sulle Audi
Toyota si rivela imbattibile anche nella terza e ultima sessione di libere a Shanghai condizionata dalla pioggia.
Alexander Wurz ha condotto la TS030 Hybrid al comando della classifica con il tempo di 1'48â€Â979, avendo però utilizzato gomme slick negli ultimi minuti disponibili.
Sulla falsariga di quanto visto venerdì, Toyota vola e distanzia l'Audi #2 guidata da Allan McNish di oltre 1â€Â, per l'esattezza 1â€Â618. Terzo tempo per la R18 e-tron quattro #1 di André Lotterer mentre al quarto posto si è collocata l'HPD ARX-03a #21 dello Strakka Racing sotto le sapienti mani di Danny Watts.
OAK Racing brilla in LMP2 con la Morgan-Nissan #24 di Olivier Pla che ha staccato di sette decimi l'HPD ARX-03b #44 dello Starworks.
Felbermayr Proton con la Porsche 911 GT3 RSR guidata da Richard Lietz ha ripreso il comando delle operazioni in GTE-Pro e lo stesso vale in GTE-Am con Gianluca Roda.
KV Racing e HVM vicini ad una partnership per il 2013
Il KV Racing Technology ed il team HVM Racing stanno considerando una unione per il prossimo anno, formando un’unica formazione che farebbe diventare compagni di scuderia il veterano Tony Kanaan e la promettente svizzera Simona de Silvestro.
Se il progetto andràin porto finalmente per la De Silvestro si presenteràl’occasione di correre con un mezzo competitivo, in quanto il team KV ha reso noto che resteràfedele ai propulsori Chevrolet. Il marchio Lotus, abbandonato da molti team alla vigilia di Indianapolis e rimasto solo con HVM, scomparirà.
Tony Kanaan molto probabilmente saràl’unico pilota a rappresentare il team di Vasser e Kalkhoven contro i tre di quest’anno: Barrichello è infatti dato per certo al team di Sam Schmidt, Viso sta invece vagliando varie opzioni tra le quali quella di formare una propria scuderia.
Roberto Del Papa
Squadra che vince non si cambia: Team X-Raid conferma Holowczyc e Roma
Team X-Raid si appresta a partecipare al Rally-Raid più massacrante della disciplina in questione, la Dakar, con la medesima line-up di quest’anno. La compagine diretta da Sven Quandt ha infatti confermato Nani Roma, Krzysztof Holowczyc ed esteso di altre due stagioni la collaborazione con Monster Energy; il contratto di Stephane Peterhansel era invece giàstato rinnovato nel mese di maggio.
“Monster Energy è un ottimo partner per noi e abbiamo festeggiato insieme il successo più grande†ha dichiarato Sven Quandt. “Sono impaziente di continuare la nostra collaborazione e l’accoppiata formata da Monster Energy e MINI All4 Racing risulta perfetta. E c’è un’ulteriore buona notizia: abbiamo confermato i sedili di Nani e Krzysztof; il secondo posto agguantato alla Dakar dal primo dei due piloti suddetti si è rivelato fondamentale per noi mentre il conducente polacco ha mantenuto la terza posizione fino alla nona tappaâ€Â.
Team X-Raid, come ovvio che sia dopo l’abbandono di Volkswagen Motorsport, si dimostreràper la seconda volta consecutiva la compagine da battere, soprattutto alla luce della doppietta ottenuta nel mese di gennaio.
Gabriele Sbrana
La FIA comunica le zavorre per Shanghai: BMW alleggerite di 10 kg, invariate le altre
La FIA ha comunicato oggi l’entitàdelle zavorre previste per l’undicesimo e penultimo round del WTCC 2012, che si correràsullo Shanghai International Circuit il primo fine settimana di novembre.
Rispetto all’evento di Suzuka c’è una sola novitàe riguarda la riduzione di 10 kg accordata alle BMW 320TC, le quali – nonostante il successo di Stefano D’Aste nella seconda gara giapponese – torneranno pertanto ad avere la possibilitàdi correre al minimo assoluto previsto dal regolamento, ovvero 20 kg in meno rispetto al peso-base della vettura, così come giàavvenuto a Sonoma. Tuttavia nessun team è ancora riuscito a far scendere le auto tedesche sotto la soglia dei 1160 kg del peso-base, per cui finora questa chance è rimasta tale soltanto sulla carta.
Per il resto del plotone invece le cose non cambieranno rispetto all’ultimo appuntamento nella terra del Sol Levante. Le Chevrolet Cruze 1.6T, le quali ovviamente continuano ad essere il modello di riferimento nel sistema di bilanciamento delle prestazioni escogitato dalla FIA per il WTCC, porteranno in dote i soliti 40 kg di zavorra che le accompagnano fin dai rounds iniziali; rimangono inalterati anche il fardello di 30 kg assegnato alle SEAT León WTCC così come la riduzione di 20 kg accordata alle Ford Focus S2000 e all’unica SUNRED León 1.6T presente, che stavolta verràaffidata al debuttante francese Hugo Valente; il bonus di quest’ultima, però, saràcome al solito azzerato dai 20 kg di penalitàimposti dalla FIA poiché la vettura corre quest’anno con la sola omologazione a livello nazionale.
Così come la Honda Civic S2000 (ancora fuori dal sistema di bilanciamento delle prestazioni, nel quale entreràin occasione del round finale di Macao), correranno col peso-base anche le vetture iscritte per l’occasione come wild cards: le due Chevrolet Lacetti di China Dragon Racing, la Honda Accord Euro R gestita da Song Veng Racing Team, la Chevrolet Cruze LT del Look Fong Racing Team e infine la BMW 320si che il Liqui Moly Team Engstler affideràal pilota di Macao Alex Liu Lic Ka. Risulta pertanto quantomeno paradossale che l’anziana vettura aspirata della Casa di Monaco debba sobbarcarsi ben 30 kg in più della assai più performante ‘gemella’ sovralimentata.
Di seguito la tabella completa dei pesi minimi delle vetture iscritte al decimo round del WTCC 2012.
modello peso totale peso base zavorra sportiva altre zavorre Chevrolet Cruze 1.6T 1.200 kg 1.160 kg + 40 kg  SEAT León WTCC 1.180 kg 1.150 kg + 30 kg  BMW 320si 1.170 kg 1.170 kg 0  Honda Civic Super 2000 TC 1.150 kg 1.150 kg 0  Honda Accord Euro R 1.150 kg 1.150 kg 0  Chevrolet Cruze LT 1.150 kg 1.150 kg 0  Chevrolet Lacetti 1.150 kg 1.150 kg 0  SUNRED León 1.6T 1.150 kg 1.150 kg - 20 kg + 20 kg * BMW 320TC 1.140 kg 1.160 kg - 20 kg  Ford Focus S2000 TC 1.130 kg 1.150 kg - 20 kg  * per omologazione a livello nazionaleMassimiliano Barzotti
Carlos Sousa si pronuncia sulla preparazione della Great Wall: “I nuovi regolamenti ci hanno fatto perdere potenzaâ€Â
La prossima edizione della Dakar accoglierànuovamente il marchio Great Wall, che si presenteràai nastri di partenza con due esemplari di Haval affidati a Carlos Sousa e Young Zhou, con l’obiettivo dichiarato di ripetere e magari migliorare il sesto posto raccolto agli albori di quest’anno.
Al fine di prepararsi nel migliore dei modi alla competizione sudamericana, la compagine cinese ha compiuto diverse prove in Marocco insieme al portoghese Sousa, come lui stesso ha affermato: “Il test si è rivelato un po’ più lungo rispetto a quello effettuato la stagione scorsa e la prioritàè stata comprendere i cambiamenti dovuti al rinnovato regolamento tecnico. Stiamo usando un propulsore derivato dalla serie, forse più affidabile dell’unitàprecedente ma meno efficiente in termini di potenza. Come le altre squadre, abbiamo lavorato sulle sospensioni, sul telaio e sul sistema di raffreddamento per compensare la perdita di prestazioni. Le nuove norme alzeranno sicuramente la competitivitàdei buggy dotati di motori a benzinaâ€Â.
La quasi imminente Dakar del 2013 si dimostreràl’ultima occasione per osservare in gara l’attuale Great Wall Haval, la quale è basata sulla BMW X3 CC sviluppata dal Team X-Raid. Infatti, dal 2014 Great Wall gareggeràcon un veicolo totalmente fresco per puntare al conseguimento del podio.
Gabriele Sbrana
I prossimi appuntamenti: La NASCAR scende in pista a Martinsville con Sprint Cup Series e Camping World Truck Series
Il terzultimo fine settimana della stagione NASCAR vede Sprint Cup Series e Camping World Truck Series scendere in pista a Martinsville per due gare ricche di insidie, che potrebbero segnare le sorti di entrambi i campionati. Nella notte tra sabato e domenica ci saràanche il recupero della gara di Greenville della K&N Pro Series East, annullata il 3 settembre a causa del maltempo.
Nascar Sprint Cup Series
Prossima gara: Tums Fast Relief 500
Circuito: Martinsville Speedway
Data: domenica 28 ottobre
Ora: a partire dalle 18:00 italiane
Lunghezza: 263 miglia (500 giri)
Nascar Camping World Truck Series
Prossima gara: Kroger 200
Circuito: Martinsville Speedway
Data: sabato 27 ottobre
Ora: a partire dalle 19:30 italiane
Lunghezza: 105.2 miglia (200 giri)
K&N Pro Series East
Prossima gara: Kevin Whitaker Chevrolet 140
Circuito: Greenville (S.C.) Pickens Speedway
Data: domenica 28 ottobre
Ora: a partire dalle 01:00 italiane
Lunghezza: 70 miglia (140 giri)
Stay Tuned!
Gian Luca Guiglia
ERC - Valais, Day 2: Gonon estende il suo primato
Pochi sono stati i colpi di scena lungo le sette prove speciali del secondo giorno di Rallye du Valais, undicesimo round dell’European Rally Championship; infatti gli svizzeri Florian Gonon e Sandra Arlettaz continuano ad occupare con la loro Peugeot 207 Super 2000 del Team Saintèloc la vetta della classifica grazie a un vantaggio di circa diciassette secondi su Sebastien Carron, quest’ultimo giàin piazza d’onore al termine della prima giornata. Nicolas Althaus conclude al terzo posto, sopravanzando Laurent Reuche il quale ha perso più di un minuto nella speciale di chiusura a causa di un'uscita di strada.
Quinto è il costante Antonin Tlustak che, con la sua Skoda Fabia S2000, ha regolato Johathan Hirschi e Pascal Perroud, entrambi su Peugeot 207 Super 2000; in produzione continua a primeggiare Urs Hunziker su Subaru, seguito a circa venti secondi da Ruedi Schmidlin al volante di una Mitsubishi. Chiude la top ten il bergamasco Alessandro Perico coadiuvato da Nancy Dragonetti su Renault Clio R3C con circa sei primi di ritardo dal leader. Da segnalare a distanza ravvicinata dalla coppia tricolore la Citroen DS3 RRC di Peter Tsjoen, in piena rimonta dopo l’uscita nella terza speciale della gara elvetica.
Marco Cantarella
Evans e Trummer formano la line-up Arden per i test di Barcellona, in Catalogna si rivedràPineiro
Barcellona vedràl'esordio di Mitch Evans in una sessione di test collettivi di GP2: il neozelandese, campione GP3 in carica, proveràil 30-31 ottobre con Arden, lo stesso team con cui ha vinto nella serie addestrativa. Al suo fianco ci saràSimon Trummer, giàpilota della compagine britannica nel biennio 2011-2012 tra GP3 e GP2.
Intanto Ramon Pineiro, ex pilota di Formula 2, ha confermato che torneràalla guida di una monoposto proprio a Barcellona con Ocean Racing Technology.
Nuova Delhi, Day 1 – Alonso preferisce non sbilanciarsi: “Ok gli pneumatici, analizzeremo per bene i nostri datiâ€Â
Fernando Alonso saluta soddisfatto ma con i piedi per terra la prima giornata di prove al Buddh International Circuit.
L'asturiano della Ferrari, che ha terminato al terzo posto le seconde libere a circa 6 decimi dal leader Sebastian Vettel, dichiara che “questo è un circuito interessante: dopo il rettilineo più lungo c’è una combinazione di curve veloci in cui è molto bello guidareâ€Â.
“Oggi la pista, come spesso accade su tracciati nuovi che non vengono utilizzati di frequente, era ancora molto sporca: domani, quando prenderàmaggiore aderenza, saràancora più divertente. Le condizioni della pista, che cambiano velocemente giro dopo giro, rendono ancora più complicato capire la situazione dei rapporti di forza in campo. Dobbiamo analizzare bene i dati raccolti e fare le scelte giuste per il resto del week-endâ€Â.
“Nulla di particolare da segnalare a proposito del rendimento degli pneumatici: per quanto abbiamo visto oggi, possiamo sperare in un problema in meno da tenere in considerazioneâ€Â.
Nuova Delhi, Day 1 – Lotus spera di battere McLaren nel week-end indiano
Kimi Raikkonen ha parlato positivamente del primo giorno utile sul circuito di Buddh e spera di riuscire a battere le McLaren, al momento in difficoltà. “Il circuito è bello ed è stato più semplice da imparare rispetto a quello della Corea, che è molto più tecnico. È sempre bello visitare nuovi posti e nuovi circuiti e non rimanere troppo ancorati sempre agli stessi.
“Sicuramente possiamo migliorare il nostro ritmo, visto che non siamo riusciti a spremere al massimo la vettura; siamo lontani dalla nostra velocitàmassima, ma speriamo di poter stare davanti alle McLaren. La E20 ha funzionato bene: con le gomme morbide non abbiamo avuto problemi mentre con le dure abbiamo fatto più faticaâ€Â.
Il campione del Mondo 2007 ha chiuso la sua giornata al quinto posto.
Anche Romain Grosjean ha giudicato in maniera positiva nel complesso le prime sessioni di libere del Gran Premio d’India, anche se ha dovuto lavorare parecchio per trovare il giusto set-up per la sua Lotus.
“Questa mattina non avevamo aderenza e il set-up era un disastro; è stato molto difficile trovare il giusto assetto e nel pomeriggio le cose sono migliorate parecchio. Cercheremo di migliorare la vettura nel corso della notte.
Ci sono alcune zone del circuito in cui possiamo evitare di commettere errori, speriamo di avere una buona macchina per le qualificheâ€Â.
Davide Cantire
Nuova Delhi, Day 1 – McLaren preoccupata per il passo mostrato dalla Red Bull
Lewis Hamilton si augura che la Red Bull abbia provato con poco carburante e auspica una McLaren competitiva nelle qualifiche del sabato.
Sia l'anglo-caraibico che Jenson Button hanno pagato nove decimi dal leader Sebastian Vettel e si sono classificati rispettivamente al sesto e settimo posto.
“Spero che le Red Bull abbiano effettuato prove di qualifiche con serbatoi scarichi, altrimenti siamo nei guai. Mi auguro che non siano stati carichi di carburanteâ€Â.
Button invece crede che la McLaren non vada come dovrebbe a causa di alcuni problemi di performance degli pneumatici.
“Anche se spingiamo forte non riusciamo a tirare fuori il massimo potenziale dagli pneumatici: non credo che saremo competitivi nelle qualifiche ma sul passo gara ce la giocheremoâ€Â.
A differenza di Button, Hamilton si professa più ottimista e rilancia la sfida ai rivali: “Red Bull, Ferrari e Lotus sono forti ma noi siamo con loro. Ho provato molti long run e le gomme si sono comportate bene, quindi rimango fiduciosoâ€Â.
Domenicali risponde alle proteste sulla bandiera italiana della marina: “Iniziative del genere giàcompiute in passatoâ€Â
La Ferrari non toglieràla bandiera italiana della marina dalle proprie vetture nei prossimi giorni che la Formula 1 correràin India, a confermarlo è Stefano Domenicali.
La scuderia di Maranello ha girato nelle prime sessioni di libere con la bandiera sul muso per rendere omaggio ai militari italiani e contribuire a trovare una soluzione affinché possano venir liberati i due marò, rimasti imprigionati in seguito a un incidente che ha visto la morte di due pescatori indiani.
Ma questa scelta ha suscitato molte critiche in India, tant'è che il governo è intervenuto attraverso un portavoce del ministero degli affari esteri: “L'utilizzo di eventi sportivi per promuovere le cause al di fuori del contesto non è in linea con lo spirito dello sportâ€Â.
Domenicali si è difeso dicendo che “abbiamo fatto molte iniziative in passato. Onestamente non credo che si debba parlare di questi determinati argomenti in una conferenza stampa. Se avete domande abbiamo un ufficio stampaâ€Â.
Sebbene lo Statuto FIA dica che nessuna squadra debba compiere gesti politici, Domenicali ha risposto: “Non c'è alcun intento del genere o di discussioneâ€Â.
Nuova Delhi, Day 1 – Primi passi ufficiali per Gutierrez in F1: “Un’esperienza incredibile, sono pronto a rifarloâ€Â
Esteban Gutierrez commenta positivamente il suo primo venerdì al volante della Sauber; il messicano, terzo pilota per la scuderia svizzera, ha sostituito Sergio Perez nella sessione mattutina delle libere del Gran Premio d’India.
Gutierrez non aveva mai guidato la Sauber su un circuito di F1 nel corso di questa stagione e ha lasciato poi il posto al connazionale nel pomeriggio. “È stata una grande esperienza sostituire Sergio qui in India, per me è stata la prima volta al volante della C31, visto che avevo solo eseguito dei test in rettilineo prima d’ora.
“Non conoscevo la pista, quindi è stata una sessione interessante. Mi è piaciuto molto guardare da dentro l’abitacolo quello che finora avevo visto solo da fuori. Si è trattato del primo evento ufficiale in F1 per me e ovviamente è tutto molto diverso dai semplici test.
“Il circuito è incredibile, soprattutto nella parte di curve veloci; il mio obiettivo era quello di progredire insieme alla vettura per cercare di portare a casa un buon risultato. Adesso Sergio è pronto a tornare in campo, ma se dovesse succedere di nuovo sarò pronto a rientrareâ€Â.
Davide Cantire
Nuova Delhi, Day 1 - Vettel cauto sul passo della Red Bull: “Non è detto che saremo veloci per tutto il week-endâ€Â
Nonostante il netto dominio nelle due sessioni di libere, Sebastian Vettel resta cauto circa la possibile performance della Red Bull al prossimo Gran Premio d’India. Il tedesco, a caccia della quarta vittoria consecutiva, ha detto che tutto potrebbe cambiare nei prossimi giorni.
“Saràun week-end impegnativo, siamo tutti in lizza per la vittoria finale; domani prima delle qualifiche ci saràun’altra sessione di libere in cui capiremo come saremo messi per la garaâ€Â.
Anche Mark Webber è stato protagonista di due ottime sessioni, l’ultima delle quali conclusa al secondo posto, proprio alle spalle del team-mate. “È stata una buona giornata, direi che la pole position è alla nostra portata, ma la gara è un altro paio di maniche.
“I ragazzi stanno facendo un lavoro incredibile e penso potremo migliorare ancora dopo aver analizzato i dati durante la notte. Siamo tutti motivati a far beneâ€Â.
Davide Cantire
Nuova Delhi, Libere 2: Red Bull fa paura con Vettel 1° e Webber 2°, Alonso (3°) precede Rosberg. 15° Massa
Hard o soft? Non è una domanda trabocchetto ma potrebbe assumerne le sembianze, considerando che il diciassettesimo round del Mondiale F1 edizione 2012 in programma questo week-end sul tracciato di Greater Noida, alle porte della capitale Nuova Delhi, ripropone il dilemma del salto nella gradazione degli pneumatici come giàvisto nel Gran Premio del Giappone disputato a Suzuka.
In India, complice una seconda sessione di prove libere caratterizzata da un meteo favorevole e da temperature dell’asfalto in risalita nonostante le condizioni di grip piuttosto modeste, la palma del più veloce l’ha conquistata il nuovo leader del campionato Sebastian Vettel, capace di fermare il cronometro sull’1’26â€Â211 infliggendo un distacco di un decimo abbondante al team-mate Mark Webber.
Il tedesco della Red Bull si conferma così al vertice della graduatoria a breve raggio dagli incoraggianti riscontri ottenuti nella Practice 1, stavolta scortato dal rapidissimo compagno di colori Webber. Oltre alla prestazione pura, però, bisogna tenere conto del fatto che in casa Red Bull si è produttivamente lavorato su complicate modifiche del set-up sulle RB8 di Vettel e Webber concentrandosi in particolare sulle geometrie della sospensione anteriore.
La terza piazza è ad appannaggio di Fernando Alonso. Il ferrarista, distanziato di quasi sei decimi dal crono realizzato da Vettel, ha cercato di utilizzare al meglio il materiale a disposizione lasciandosi alle spalle la Mercedes di Nico Rosberg, buon quarto, e la Lotus di Kimi Raikkonen.
Nei frangenti iniziali Rosberg si è impegnato in una delicata simulazione di qualifica con l’obiettivo di massimizzare il potenziale del KERS salvo poi accusare una certa instabilitànella zona del posteriore. Pomeriggio di ordinaria amministrazione per Raikkonen, che è riuscito nell’intento di regolare le ambizioni degli alfieri McLaren Lewis Hamilton e Jenson Button, rispettivamente sesto e settimo alla chiusura delle ostilità. Nel caso di Hamilton, promesso sposo della Mercedes in ottica 2013, vanno segnalate un paio di innocue digressioni nelle ampie vie di fuga di Greater Noida.
Positivo l’ottavo tempo di Nico Hulkenberg, che pure è finito in testacoda alla curva 9 senza ulteriori conseguenze. Nono posto per Romain Grosjean, anch’egli in testacoda ma alla curva 10, che si è lasciato ingannare da un cordolo e dallo “sporco†presente in pista lamentando problemi di grip.
A chiudere la top ten Bruno Senna. Il brasiliano della Williams si è unito al festival del testacoda girandosi alla curva 4. Undicesima piazza per Paul Di Resta, che al volante della Force India ha preceduto Sergio Perez, tornato nell’abitacolo della Sauber in sostituzione del tester Esteban Gutierrez, e Michael Schumacher, soltanto tredicesimo davanti a un volitivo Daniel Ricciardo.
Il portacolori della Toro Rosso, visto in testacoda alla curva 16, ha avuto ragione dell’altro ferrarista Felipe Massa, apparso in crisi sul circuito di Nuova Delhi. Per il driver di San Paolo, infatti, si è trattato di contabilizzare un testacoda nei pressi della curva 12 che poteva concludersi con un impatto contro il muretto di contenimento, un’uscita col rischio di insabbiarsi e una serie di controlli al limite sui cordoli in grado di costargli il ripetuto spiattellamento delle coperture Pirelli.
Poco spazio per Kamui Kobayashi, impegnato tuttavia in un probante long run, e Pastor Maldonado, sedicesimo e diciassettesimo allo sventolare della bandiera a scacchi. Diciannovesimo Heikki Kovalainen, alle prese con un problema al pedale del freno in vista dello start, che ha ripreso in mano il volante della Caterham rimpiazzando il collaudatore Giedo van der Garde.
A seguire Vitaly Petrov, il primo pilota del gruppo a montare le gomme a mescola morbida, e Pedro de la Rosa, ventunesimo a dispetto di un programma non completato nella prima sessione. Ventitreesima posizione per l’idolo locale Narain Karthikeyan, attardato anche da un guasto di natura idraulica, che ha concluso a sandwich tra le Marussia di Timo Glock e Charles Pic.
Il Buddh International Circuit riprenderàad animarsi a partire dalle ore 11:00 di domani (le 07:30 in Italia) quando protagonisti e comprimari del Circus iridato scenderanno in pista per il terzo turno di prove libere.
Ermanno Frassoni
Classifica1 Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1'26â€Â221 2 Mark Webber Red Bull-Renault + 0"118 3 Fernando Alonso Ferrari + 0"599 4 Nico Rosberg Mercedes + 0"801 5 Kimi Raikkonen Lotus-Renault + 0"809 6 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes + 0"910 7 Jenson Button McLaren-Mercedes + 0"961 8 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes + 1"012 9 Romain Grosjean Lotus-Renault + 1"176 10 Bruno Senna Williams-Renault + 1"517 11 Paul di Resta Force India-Mercedes + 1"783 12 Sergio Perez Sauber-Ferrari + 1"957 13 Michael Schumacher Mercedes + 2"001 14 Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 2"018 15 Felipe Massa Ferrari + 2"075 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari + 2"234 17 Pastor Maldonado Williams-Renault + 2"375 18 Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari + 2"946 19 Heikki Kovalainen Caterham-Renault + 3"099 20 Vitaly Petrov Caterham-Renault + 3"385 21 Pedro de la Rosa HRT-Cosworth + 4"729 22 Timo Glock Marussia-Cosworth + 4"892 23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth + 5"151 24 Charles Pic Marussia-Cosworth + 5"272