![]() |
Forum |
![]() |
La storia dell'Ibiza |
![]() |
Calendario Eventi |
![]() |
Foto Album ITC |
![]() |
Le guide dei Guru |
Motorinside
Ferrari promette “un approccio aggressivo†per il gran finale di stagione
Quando mancano quattro gare dal termine della stagione 2012 la Ferrari si dichiara pronta ad utilizzare un approccio aggressivo con gli sviluppi al fine di contrastare lo strapotere Red Bull, tornato in scena negli ultimi tre Gran Premi con le vittorie consecutive di Sebastian Vettel.
La prodigiosa rimonta nell'ultimo mese ha portato il tedesco in vetta al campionato con sei lunghezze di vantaggio su Fernando Alonso.
Sebbene siano ormai noti i problemi con la galleria del vento di Maranello, la Ferrari non si dàper sconfitta e ha svolto un test aerodinamico svolto a Idiada la scorsa settimana. Il chief designer Nikolas Tombazis spiega quale saràla strategia della scuderia per il gran finale, a partire dall'introduzione di aggiornamenti ad ogni week-end.
“Dato che siamo ancora in lotta per il campionato, dobbiamo continuare con lo sviluppo della vettura†ha detto. “Dal momento che allo stato attuale non possiamo godere di un vantaggio in classifica, sia in termini di prestazioni sia per quanto riguarda il punteggio in classifica, non possiamo certo giocare in difesa ma bisogna attaccare e adottare un approccio più aggressivo nello sviluppo della vettura, introducendo aggiornamenti ad ogni appuntamento per cercare di colmare il divario che ci separa dai nostri avversari e lottando per la vittoria ad ogni gara per conquistare i titoliâ€Â.
Tombazis ha discusso dei problemi avuti con la galleria del vento di Maranello.
"Un elemento che ha rallentato il nostro sviluppo è stata la difficoltàche abbiamo incontrato nella correlazione tra i dati della galleria del vento e quelli della pista. La galleria del vento non può mai essere considerata infatti un modello esatto delle condizioni che si incontrano nella realtà. I dati analizzati in galleria non corrispondono infatti al 100% a quelli riscontrati in pistaâ€Â.
“Dopo le spiacevoli sorprese da parte di alcune novitàintrodotte nelle ultime due gare abbiamo svolto un test aerodinamico prima di partire per l'India, per analizzare che cosa non avesse funzionato correttamenteâ€Â.
“Abbiamo ottenuto alcune risposte molto interessanti che riteniamo ci permetteranno di risolvere tali problemi e così il nostro obiettivo in questo prossimo GP saràquello di recuperare il terreno perso in precedenza. Ci sono molte ragioni per cui una galleria del vento non può essere considerata perfetta; può trattarsi di un problema di scala, in quanto il modello utilizzato in galleria è molto più piccolo rispetto alla vettura reale. Inoltre ci possono essere differenze tra il flusso d’aria nella galleria rispetto a quello che si sperimenta in pista. Il modo in cui l'aria agisce sulla macchina può rappresentare infatti un’altra variabileâ€Â.
“L’influenza che ha l’aerodinamica su una F1 moderna è piuttosto complicato e si basa sulla combinazione di varie componenti e dettagli all’apparenza piccoli, quindi è facile commettere errori†ha aggiunto Tombazis. “La correlazione non può essere vista in termini solo di bianco o nero e non si può pretendere di usare solo la galleria del vento per ottenere risultati perfetti a tutti i livelli. Ci sono certamente stati alcuni problemi in alcune componenti, ma questo non significa che tutto il nostro lavoro in galleria del vento sia stato inutileâ€Â.
David Coulthard garantisce la sua presenza nella Race of Champions di Bangkok
David Coulthard parteciperàalla Race of Champions 2012 che si disputeràper la prima volta in Thailandia presso lo Stadio Rajamangala di Bangkok il 14-16 dicembre.
Lo scozzese, ex pilota di Formula 1 a cavallo tra gli anni novanta e duemila e più recentemente alfiere Mercedes nel DTM, anche se ha annunciato lo scorso fine settimana il ritiro dal racing cars non vuole rinunciare al grande evento che segna la fine di ogni stagione motoristica.
“Questo saràla mia ottava partecipazione alla ROC ed è sempre un piacere parteciparvi†ha detto Coulthard, finalista nell'edizione 2008 disputatasi a Wembley dove perse contro Sebastien Loeb. “L'attrazione principale è il cameratismo che si crea tra piloti di diverse serie, ma la competizione è sempre emozionante. Dopo Wembley spero di raggiungere di nuovo la finale e di vincerla questa voltaâ€Â.
Hanno giàconfermato la partecipazione Sebastian Vettel, Michael Schumacher, Ryan Hunter-Reay, Jamie Whincup e Mick Doohan.
Niki Lauda: “La Mercedes è ormai pienamente concentrata sulla vettura del 2013â€Â
Niki Lauda ha rivelato che ormai la Mercedes ha posto la sua maggiore attenzione alla creazione della vettura che disputeràla stagione 2013. Lauda, nuovo presidente non esecutivo della casa di Stoccarda, è il principale punto di collegamento tra la casa madre e la sede inglese del team capitanato da Ross Brawn.
La W03 quest’anno ha regalato la prima vittoria a Nico Rosberg e raggiunto la pole position a Monaco grazie a Michael Schumacher, ma per il resto è stata una vera delusione. Con i regolamenti che per la prossima stagione non dovrebbero cambiare più di tanto (prima della rivoluzione del 2014) i costruttori stanno pensando ad un’evoluzione delle attuali vetture.
Ma con l’arrivo di Lewis Hamilton, Lauda sostiene che l’approccio della Mercedes dovràdifferenziarsi. “Stiamo lavorando su un concetto di vettura completamente nuovo. Quella attuale semplicemente non è abbastanza veloceâ€Â.
Davide Cantire
Davide Amaduzzi pronto al ritorno in gara all'Hickory Speedway per la Fall Classic
Per Davide Amaduzzi è arrivato il momento di trarre un bilancio di questa stagione di apprendistato nella NASCAR, trascorsa ad effettuare il maggior numero di test possibile al volante della Chevrolet Impala OPM #11 del Lee Faulk Racing per accumulare l'esperienza necessaria per affrontare al meglio la sua nuova carriera americana.
Quale miglior esame per il pilota bolognese della Fall Classic, gara di chiusura del calendario delle Limited Late Models all'Hickory Speedway, una prova sulla distanza di 100 giri dell'ovale da 0.363 miglia della Carolina del Nord. L'evento, in programma per sabato 27 ottobre, attireràmoltissimi iscritti tra i migliori rappresentanti della categoria.
“Davide ha fatto grandi progressi, mirati ad essere un pilota più a tutto tondo nel corso degli ultimi test†ha detto Michael Faulk, vice presidente del team. “Quello che mi ha davvero impressionato è la grande capacitàdi adattarsi ad un nuovo circuito che ha mostrato a Greenville. Gli ci sono voluti meno di 30 giri per perfezionare le sue linee ed è andato molto forte alla sua prima volta su un circuito difficile. Davide deve ancora imparare molto ma questo è il motivo per cui stiamo lavorando con lui il più possibile, per essere sicuri che sia preparato al meglio per la prossima gara all'Hickory Motor Speedwayâ€Â.
Dopo un esordio tutto sommato positivo nel mese di maggio, in cui aveva puntato più che altro a prendere confidenza con l'atmosfera della gara e a portare la vettura tutta intera al traguardo, Amaduzzi si ripresenta con molte più miglia alle spalle  gli ultimi due test si sono svolti all'inizio del mese a Greenville e proprio a Hickory  e con degli automatismi perfezionati, che dovrebbero permettergli di adottare un atteggiamento più aggressivo in corsa.
“Arrivo con molte più miglia all'attivo e ho acquisito la consapevolezza del tipo di guida che queste vetture richiedono sugli ovali†ha detto Davide. “Sinceramente non saprei dire se posso puntare a un posto nei primi dieci, nei primi cinque o nei primi quindici, però sicuramente, mentre prima non avevo aspettative, ora so di poter mantenere un certo ritmo e darò il 100% per ottenere una posizione soddisfacenteâ€Â.
Non si diventa piloti adatti alle stock-cars da un giorno all'altro, e Davide è certo di aver scelto la strada giusta, quella dell'umiltàe dell'apprendimento, e di poter dare il giusto avvio alla sua nuova carriera con una prova che faccia da viatico ad un 2013 improntato su un maggior numero di gare.
“Il 2013 saràun anno di corse. Non ci sono dubbi.†ha dichiarato Amaduzzi. “Ho fatto un anno di gavetta e di impegno totale per imparare le corse su ovale, ma il prossimo anno io e il team vogliamo raccogliere i frutti del lavoro fatto, fare esperienza in gara e riuscire a raggiungere una posizione importante nelle Late Modelsâ€Â.
L'appuntamento è dunque per la notte tra sabato e domenica. In bocca al lupo Davide!
Stay Tuned!
Q&A con Davide Amaduzzi
Come giudichi la tua preparazione dopo gli ultimi test ?
“Il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi test ha portato a chiudere il cerchio di quello che era nostro programma. Ho preso la consapevolezza della tipologia di guida. Il ritmo è buono e riesco a mantenerlo per tutte le sessioni, per cui continuiamo a lavorare in questa direzione. La fase su cui non posso lavorare nel corso dei test, ma che dovrò affrontare direttamente in gara, è quella del traffico. Saràcomunque una gara molto molto complicata, perché l'Hickory Motor Speedway è considerato uno degli ovali corti più difficili negli Stati Uniti e in una gara del genere, con molte macchine in pista, non potràche essere problematica per quanto riguarda il traffico. Mi presento comunque piuttosto tranquillo, perché sono soddisfatto di quello che abbiamo fin fatto finora e non è più tutto nuovo per me. Il fatto che la Fall Classic sia una finale nazionale faràsi che tutti siano ancora più 'cattivi', ma questa volta dovrò essere cattivo anch'io, e a dire la veritàmi sono anche stancato di fare il bravo.â€Â
Hai acquisito gli automatismi necessari a poterti focalizzare su quanto avviene intorno a te?
“Sì. Avendo dovuto cambiare il 90% delle mie abitudini, all'inizio alcune cose non mi venivano in modo automatico. Dovevo pensarci, ma le curve si susseguono in modo talmente rapido che dover riflettere su quello che dovrai fare di lì a un secondo, ti porta inevitabilmente a reagire con qualche decimo di ritardo di troppo. Adesso parto fin da subito con degli automatismi ben precisi.â€Â
Quali obiettivi ti poni per la Fall Classic?
“Non mi pongo degli obiettivi irraggiungibili, ma d'altra parte ho lavorato per tutta la stagione su di me, dal punto di vista della tecnica, della comunicazione col team, della preparazione del setup, della preparazione atletica, al punto che sicuramente qualcosa in più, da parte mia, lo chiedo. Sinceramente non saprei dire se posso puntare a un posto nei primi dieci, nei primi cinque o nei primi quindici, però sicuramente, mentre prima non avevo aspettative, ora so di poter mantenere un certo ritmo e darò il 100% per ottenere una posizione soddisfacenteâ€Â.
Quali sono i programmi in ottica 2013?
“Tornerò negli USA prima della prossima stagione, per fare qualche altro test, ma il 2013 saràun anno di corse. Non ci sono dubbi. Ho fatto un anno di gavetta e di impegno totale per imparare le corse su ovale, ma il prossimo anno io e il team vogliamo raccogliere i frutti del lavoro fatto, fare esperienza in gara e riuscire a raggiungere una posizione importante nelle Late Models. A meno di stravolgimenti, continuerò con il Lee Faulk Racing e il numero di gare che affronteremo saràdeciso nei prossimi mesi. Dipenderàda molte cose: da quanto il team mi potràaiutare e dalle nuove risorse americane che contiamo di avere. Faremo un programma mirato. Se riuscissimo a fare 11 o 12 gare mi riterrei soddisfatto.â€Â
Come si sta evolvendo il rapporto con gli sponsor italiani?
“Ho scoperto che la NASCAR non è poi così sconosciuta in Italia. Le aziende italiane interessate ad un programma americano ci sono, ma il problema attuale è una crisi che nel nostro paese si sente più forte che altrove. Conto sulle aziende che mi hanno supportato fino ad ora, come OPM, Yellow&Yellow, Siri, Nobili e Roven, che ringrazio tantissimo. Punto però anche su nuovi partner statunitensi.â€Â
USF2000 - Annunciato il calendario 2013, Toronto, Laguna Seca e Houston le new-entry
La USF2000, serie d’ingresso nel mondo della IndyCar, ha annunciato poche ore fa il calendario 2013 con tre importanti novità, ossia l’ingresso dei circuiti di Toronto, Laguna Seca e Houston (Reliant Park).
La prossima stagione si apriràin Florida sullo storico circuito di Sebring, in concomitanza con la 12 Ore della ALMS, poi si andràsul cittadino di St.Petersburg dove il prossimo anno la IndyCar Series daràil via alle danze. Il 25 maggio saràil turno dell’ovale Lucas Oil Raceway di Indianapolis per la classica ‘Night Before the 500’, evento clou della stagione.
A luglio ci saràil debutto canadese del campionato sul cittadino di Houston, poi Mid-Ohio con ben tre gare, quindi Laguna Seca (forse tre gare) che è programmata per la prima settimana di settembre e a finire la chiusura sul cittadino texano di Houston, nella fantastica cornice del Reliant Park.
Calendario USF2000 2013
14/15 Marzo - Sebring (stradale)
23/24 Marzo - St. Petersburg (cittadino)
25 Maggio - Indianapolis Lucas Oil Raceway (ovale)
13/14 Luglio - Toronto (cittadino)
3/4 Agosto - Mid-Ohio (stradale)*
6/7 Settembre - Laguna Seca (stradale)
13/14 Ottobre - Houston (cittadino)
* tre gare
Roberto Del Papa
Star Mazda - Road Atlanta, Gara: Vittoria di Gabby Chaves dalla pole, podio per Karam e De Philippi
Il combiano Gabby Chaves si è aggiudicato l’ultima prova del campionato Star Mazda 2012, partendo dalla pole-position conquistata il giorno prima, prende dosi anche il secondo posto finale nella classifica piloti. Per Chaves è la seconda vittoria stagionale dopo quella conquistata in gara 2 a Laguna Seca. Completano il podio Sage Karam, in procinto di passare alla Indy Lights e Connor De Philippi.
Gara tranquilla per Chaves, che sin dal via ha preso un buon margine su Karam, il quale invece è stato meno tranquillo dovendosi riprendere da un testa-coda all’ultimo giro che stava per costargli la seconda posizione, ma fortunatamente i diciotto secondi di vantaggio su De Philippi sono bastati al pilota Andretti per tenere il secondo posto. Terzo appunto De Philippi che invece ha condotto una gara tutta d’attacco dopo l’opaco nono posto in qualifica.
Completano la top-5 i due venezuelani Diego Ferreira e Bruno Palli, seguiti quindi da Suvanto, Menezes, Veach, Piedrahita e Meyer che chiude la top-10, davanti alla lady Ashley Freiberg. Ad un giro il rientrante Ryan Tveter che ha sostituito il campione in carica Jack Hawksworth.
Il calendario della stagione 2013 saràdiramato a giorni.
Classifica campionato top-5: Hawksworth 397; Chaves 360; Karam 325; De Philippi 325; Suvanto 271
Roberto Del Papa
Dale Earnhardt Jr. torna al volante a Martinsville, Regan Smith resta a piedi?
Dale Earnhardt Jr. ha ricevuto l'autorizzazione a tornare al volante e rientreràin gara domenica al Martinsville Speedway, dopo due settimane di stop. Il ritorno del pilota di Kannapolis, insieme alla riconferma di A.J. Allmendinger al volante della Chevrolet Impala #51 del Phoenix Racing, potrebbe lasciare senza sedile Regan Smith, autore di un'ottimo settimo posto a Kansas City sulla Chevy #88.
Earnhardt aveva annunciato l'11 ottobre scorso che avrebbe saltato le gare al Chicagoland Speedway e al Kansas Speedway dopo aver riportato due commozioni cerebrali nell'arco di sei settimane: la prima proprio al Kansas Speedway, durante dei test Goodyear, quando una foratura lo aveva spedito contro le barriere con una decelerazione di 40G; la seconda nel corso dell'ultimo giro della gara di gara al Talladega Superspeedway, quando un contatto tra Tony Stewart e Michael Waltrip aveva generato un big one in cui sono rimaste coinvolte più di 20 vetture, tra cui quella di Earnhardt.
Riconoscendo i sintomi di un trauma cranico, il pilota si è rivolto di sua spontanea volontàal neurochirurgo Jerry Petty, che gli ha consigliato di predersi una pausa dalle competizioni, per poi effettuare nuovi test neurologici, qualche giro di pista e decidere sul rientro.
Il processo di riabilitazione è stato seguito, oltre che dal dottor Petty, anche dal dottor Micky Collins, direttore del Medical Center Sports Medicine Concussion Program dell'universitàdi Pittsburgh, esperto nei traumi riportati dai giocatori di Football Americano.
L'Ok finale al ritorno in gara è arrivato oggi, dopo un test da 123 giri al Gresham Motorsports Park, tenutosi lunedì, e un ultimo esame neurologico, che serviràanche da base per evidenziare futuri traumi.
“Dale Jr. ha fatto tutto quello che gli ho chiesto†ha detto Petty. “Non ha più avuto un mal di testa dal 12 ottobre e non siamo riusciti a indurre di nuovo quei sintomi da allora. Ho informato la NASCAR e l'Hendrick Motorsports che è clinicamente autorizzato a svolgere tutte le attivitàrichieste da un evento NASCARâ€Â.
A.J. Allmendinger confermato al volante della Chevy #51 del Phoenix RacingDopo la buona prova offerta al Kansas Speedway, terminata con un violento impatto a muro a causa di una foratura mentre viaggia nella top-5, il Phoenix Racing ha riconfermato A.J. Allmendinger al volante della Chevrolet #51.
Rientrato da una sospensione per una positivitàad uno stimolante, Allmendinger ha colto al volo l'occasione di guidare per il team di James Finch quando Regan Smith, ufficialmente impegnato con il Phoenix Racing, è stato chiamato a sostituire Dale Earnhardt Jr., fermato per ragioni di salute.
Poco prima che il team Hendrick annunciasse il rientro di Earnhardt, il general manager del Phoenix Racing, Steve Barkdoll ha rilasciato un comunicato in cui rendeva nota la conferma del 30enne di Los Gatos per la gara di Martinsville. Barkdoll ha detto che la decisione di continuare con "Dinger" è dovuta alle ottime prestazioni fornite a Chicago e Kansas City e che per gli ultimi tre appuntamenti della stagione si decideràdi volta in volta.
Questa situazione lascerebbe a piedi, almeno per Martinsville, Regan Smith, che potrebbe comunque risalire sulla Chevy #51 giàal Texas Motor Speedway. Il pilota di Cato è anche uno dei principali candidati ad occupare il sedile di una delle vetture del JR Motorsports in Nationwide Series. Il team è alla ricerca di un driver di esperienza per rincorrere il titolo della serie e Smith potrebbe dare un nuovo inizio alla sua carriera entrando in orbita Hendrick.
Stay Tuned!
Gian Luca Guiglia
L'entry-list del Day 1 di test a Jerez
La GP3 torna in pista mercoledì e giovedì a Jerez per i primi test post-stagionali. Questa è la entry-list del primo giorno. Tre i partecipanti di nazionalitàitaliana: Giovanni Venturini (Lotus), David Fumanelli e Kevin Ceccon (MW Arden).
Entry-List Day 1
Lotus GP
1. Giovanni Venturini
2. Robert Visoiu
3. Jack Harvey
MW Arden
4. Melville McKee
5. David Fumanelli
6. Kevin Ceccon
Marussia Manor Racing
7. Nicolas Costa
8. Patryk Szczerbinski
9. Tio Ellinas
Status Grand Prix
14. Miki Weckstrom
15. Ryan Cullen
16. Nick Cassidy
Jenzer Motorsport
20. Samin Gomez
21. -
22. Alex Fontana
Trident Racing
23. Roman De Beer
24.-
25. Emanuele Zonzini
Carlin
26. Josh Webster
27. -
28. Eric Lichtenstein
Atech CRS GP
29. Miki Monras
30. Jordan Oon
31.-
Italia - Le classifiche sono sub judice dopo Monza: ecco perché
La pista aveva assegnato i suoi verdetti, ma l'accesissimo post-gara di Monza ha rimescolato tutte le carte in tavola. Dopo i reclami e le verifiche tecniche, le classifiche di entrambe le serie vedono al comando Riccardo Agostini, ma i risultati della stagione, a seguito dei ricorsi in appello rimangono sub judice.
I fatti: al termine di Gara 2 JD Motorsport presentava un reclamo nei confronti delle vetture 4 e 5, le due monoposto di Prema Powerteam condotte da Eddie Cheever e Brandon Maisano. Le verifiche tecniche rilevavano la non conformitàdel crash box delle due Dallara secondo l'articolo 275 paragrafo 15.5.1 allegato "J" 2011, con conseguente esclusione dalle classifiche di Gara 2 dei piloti Eddie Cheever e Brandon Maisano che avevano agguantato la prima e la seconda posizione. Prema Powerteam annunciava il ricorso in appello e le classifiche rimangono Sub Judice.
Al termine di Gara 3 era Prema che reclamava la vettura numero 25, la Mygale di JD Motorsport, nelle mani di Riccardo Agostini. Prema reclamava la verifica del palo supporto ala anteriore, carenatura palo anteriore oltre a peso e dimensioni interne ed esterne della scocca. Nel frattempo JD Motorsport, attraverso il concorrente numero 18, Nicholas Latifi, faceva reclamo verso tutte le 8 Dallara in pista. La non conformitàtecnica del crash box veniva verificata e 6 concorrenti annunciavano appello: Prema Powerteam con Maisano, Cheever e Martins, Ghinzani con Giovesi e Visoiu, BVM con Marasca, mentre Euronova decideva di non ricorrere in appello.
Le verifiche tecniche sulla Mygale di Agostini proseguivano sino alla mattinata di lunedì quando la vettura veniva dichiarata conforme per quanto riguardava peso e dimensioni della scocca, mentre non era stato possibile verificare il palo e la sua carenatura per la mancanza di documentazione inviata dalla FIA. Il reclamo di Prema veniva così rigettato e il team vicentino preannunciava l'appello.
La classifica di Gara 3 vedeva quindi Riccardo Agostini primo e Nicholas Latifi secondo, mentre tutte le 8 Dallara in pista risultavano squalificate. Ovviamente la classifica rimane sub judice sino al pronunciamento del TNA.
Classifica Italian Formula 3 European Series
1- Riccardo Agostini (JD Motorsport) 275p.
2- Eddie Cheever (Prema) 248p.
3- Brandon Maisano (Prema) 229p.
4- Henrique Martins (Prema) 180p.
5- Sergey Sirotkin (Euronova) 166p.
Classifica Campionato Italiano Formula 3
1- Riccardo Agostini (JD Motorsport) 209p.
2 - Eddie Cheever (Prema) 176p.
3 - Brandon Maisano (Prema) 174p.
4 - Kevin Giovesi (Ghinzani) 124p.
5 - Sergey Sirotkin (Euronova) 116p.
Status Grand Prix seleziona i piloti per i test di Jerez
Nick Cassidy, Ryan Cullen e Miki Weckstrom proveranno per Status Grand Prix nelle prossime due giornate di test che avranno luogo a Jerez de la Frontera tra mercoledì e giovedì.
Cassidy ha partecipato di recente alla Formula Renault Eurocup oltre ad aver recitato un ruolo da protagonista nella Toyota Racing Series, vinta proprio dal neozelandese. Cullen ha gareggiato in Formula Ford britannica e ha mosso qualche passo sulle Formula Renault 2.0 e F3 di vecchia generazione. Weckstrom proviene dall'Eurocup e ha giàprovato in qualche occasione con Status nei test di GP3.
Test Barcellona, Day 1: Magnussen domina tutto il giorno e infrange il record della pista
Kevin Magnussen battezza i test post-stagionali di Barcellona firmando il miglior tempo assoluto nella prima giornata: il danese, ex Carlin e passato per questa occasione in DAMS, ha infranto più volte il record della pista della FR 3.5 passando dal 1'29â€Â132 della sessione mattutina al 1'28â€Â721 realizzato verso il finale del turno pomeridiano.
Magnussen non ha avuto dunque rivali e lo dimostra anche il gap sul secondo, Nico Muller (Pons), che si aggira sui 4 decimi pieni. Ma non è finita qui per gli scandinavi dato che Marcus Ericsson (P1) ha terminato terzo con oltre un secondo di ritardo.
Will Stevens (Fortec) non si è migliorato nel pomeriggio ma ha comunque difeso la quarta posizione con il crono del mattino in 1'29â€Â884. Quinto Tamas Pal Kiss (BVM Target), seguito da Pietro Fantin (Lotus) e Carlos Sainz Jr. (Carlin). Ottava la prima delle AV Formula condotta da Arthur Pic mentre al nono posto si è classificato Lucas Foresti (Arden Caterham) davanti a Nikolay Martsenko (Fortec). Da aggiungere il 16esimo tempo di Vittorio Ghirelli (Draco) e il 23esimo dell'esordiente Niccolò Schirò (BVM Target).
I test proseguiranno mercoledì con la seconda e ultima giornata.
La Ferrari ammette che lo sviluppo della F2012 non è andato come previsto
La Ferrari, attraverso le parole dei suoi piloti, ha ammesso che lo sviluppo della F2012 non è andato come previsto, data tutta una serie di sostanziosi aggiornamenti che non avrebbero funzionato durante l’applicazione diretta in pista.
Stefano Domenicali ha dichiarato che il team dovràassolutamente cercare di recuperare quei due decimi che possano permettere a Fernando Alonso di duellare ad armi pari con la Red Bull di Sebastian Vettel.
Davide Rigon ha effettuato in gran segreto dei test aerodinamici sul circuito spagnolo di Idiada in cui erano presenti numerosi nuovi accorgimenti. Anche Felipe Massa ha parlato dei numerosi problemi avuti con lo sviluppo della vettura, soprattutto a causa della galleria del vento di Maranello, che saràchiusa per delle ristrutturazioni.
“Stiamo lavorando su un sacco di cose per migliorare la vettura†ha detto il brasiliano a Totalrace.
“Ma con le ultime parti portate in gara abbiamo avuto dei problemi e non hanno funzionatoâ€Â. Totalrace ha poi aggiunto che attualmente la Ferrari starebbe valutando i propri dati servendosi della vecchia galleria del vento della Toyota, nella sede di Colonia.
Domenicali, tuttavia, non vuole che la cosa venga considerata come un alibi per le recenti prestazioni del team di Maranello. “Questo fa parte del gioco e non voglio sentire parlare di ‘scuse’ per la situazione in campionato. Dobbiamo continuare a spingere per consentire a Fernando di recuperare il terreno perdutoâ€Â.
Davide Cantire
Giedo van der Garde guideràla Caterham nelle prime libere del Gran Premio indiano
Giedo van der Garde scenderànuovamente in pista con Caterham nelle prime libere del Gran Premio d'India. L'olandese rileveràHeikki Kovalainen nei 90 minuti che inaugureranno il week-end.
“Sessione dopo sessione mi sento sempre più a mio agio con la vettura e la squadra; inoltre il feedback che ricevo dagli ingegneri è positivo e in India avrò un'altra possibilitàper crescere su una pista a me inedita, nonostante le prove al simulatore†ha detto.
Per van der Garde quella indiana saràla terza esperienza consecutiva con il team anglo-malese dopo le apparizioni in Giappone e Corea. L'olandese ha girato anche nel venerdì del Gran Premio di Cina ad aprile.
Diramato il calendario 2013: si correràa Mosca, tolte Valencia e Monaco di Baviera
Il DTM sbarcheràil prossimo anno per la prima volta in Russia: la serie turismo tedesca, che ha appena calato il sipario sulla stagione 2012 con il titolo assegnato a Bruno Spengler su BMW, esordiràsul Moscow Raceway.
A dare la notizia è stato il presidente della ITR, che promuove il DTM, Hans Werner Aufrecht: “Per la categoria e i nostri produttori – Audi, BMW e Mercedes-Benz, correre in un paese come quello russo rappresenta una grande opportunitàdi presentarsi ad un nuovo pubblico e di aumentare il prestigio internazionaleâ€Â.
Nel calendario svelato martedì mattina mancano all'appello Valencia, sostituita per adesso da un TBA, e Monaco di Baviera che negli ultimi due anni ha ospitato lo show-event all'interno dell'Olympiastadion.
Il calendario saràcomposto da undici gare e toccheràsempre ad Hockenheim ospitare il round d'apertura e quello finale.
Calendario 2013
3-5 maggio - Hockenheim
17-19 maggio - Brands Hatch Indy
31 maggio-2 giugno - Red Bull Ring
14-16 giugno - Lausitzring
5-7 luglio - Norisring
19-21 luglio - Zandvoort
2-4 agosto - Mosca
16-18 agosto - Nurburgring
13-15 settembre - Oschersleben
27-29 settembre - TBA
18-20 ottobre - Hockenheim
Ecco la lista dei partecipanti ai test collettivi di Barcellona
E' stata svelata la lista dei partecipanti ai test post-stagionali che partiranno martedì mattina e si chiuderanno mercoledì pomeriggio a Barcellona, stessa sede del gran finale del campionato 2012.
Martedì 23 ottobre
Carlin - Carlos Sainz Jr., Jazeman Jaafar
Fortec - Nikolay Martsenko, Will Stevens
ISR - Filip Salaquarda, Yann Cunha
Tech 1 - TBA, Conor Daly
P1 - Marcus Ericsson, TBA
Lotus - Pietro Fantin, Marco Sorensen
BVM Target - Tamas Pal Kiss, Niccolo Schirò
AV Formula - Arthur Pic, Marlon Stockinger
Pons - Nico Muller, Zoel Amberg
Draco - Vittorio Ghirelli, Albert Costa
Comtec - Christopher Zanella, Will Buller
Arden Caterham - Norman Nato, Lucas Foresti
DAMS - Sergey Sirotkin, Kevin Magnussen
Mercoledì 24 ottobre
Carlin - Carlos Sainz Jr., Jazeman Jaafar
Fortec - Kevin Magnusen, Lucas Foresti
ISR - Filip Salaquarda, Sergey Sirotkin
Tech 1 - Nikolay Martsenko, Conor Daly
P1 - Marcus Ericsson, TBA
Lotus - Pietro Fantin, Marco Sorensen
BVM Target - Tamas Pal Kiss, TBA
AV Formula - Arthur Pic, Yann Cunha
Pons - Matheo Tuscher, Zoel Amberg
Comtec - Christopher Zanella, Will Buller
Arden Caterham - Norman Nato, Stoffel Vandoorne
DAMS - Matias Laine, Will Stevens
FIA ottimista sul nuovo Patto della Concordia dopo la riunione con le squadre: “L'accordo è vicinoâ€Â
La FIA ha comunicato di aver presentato in una riunione le nuove condizioni di ingresso per il nuovo Patto della Concordia, che avràvaliditàdal 2013.
All'incontro erano presenti il capo della FIA Jean Todt, il patron della F1 e dei diritti commerciali del Circus Bernie Ecclestone e i team principals delle dodici scuderie.
La Federazione ha spiegato tramite comunicato che “tutti i partecipanti alla riunione sono stati incoraggiati a chiedere chiarimenti e ciò ha portato a un dibattito proficuo e utile su come la struttura dovrebbe operare nel 2013 e oltreâ€Â.
“Un altro passo importante è stato raggiunto oggi per garantire il futuro del Mondiale di F1 e che dovrebbe portare ad una soluzione definitiva tra FIA, il detentore dei diritti commerciali e le squadre nelle prossime settimaneâ€Â.
Tony George si è dimesso dal CDA della Hulman & Company, fallito il tentativo di riprendersi la IndyCar
Il CDA della Hulman & Company ha accettato le dimissioni di Tony George con effetto immediato a partire dal 19 Ottobre, lo ha comunicato il presidente della societàJeff Belskus.
“Tony George ha fatto questa scelta difficile in quanto coinvolto in una recente cordata che ha cercato di comprare la INDYCAR, organizzazione in possesso della Hulman & Company†ha detto Belskus. “La nostra controllata non è in vendita e applaudiamo la scelta di Tony che risolve seduta stante la questioneâ€Â.
George è stato il fondatore della Indy Racing League nel 1994, serie che pian piano si è sostituita alla CART Champ Car World Championship, fino alla totale scomparsa di quest’ultima nel 2008.
“Ho capito che la mia recente decisione di tentare l’acquisto del campionato poteva far scoppiare un nuovo conflitto e dunque nell’interesse di tutte le parti ho deciso di dimettermiâ€Â, ha detto George. “Inutile sottolineare che questo è unicamente per il bene della serieâ€Â.
Belskus ha precisato che per il momento non c’è urgenza nel coprire il posto vacante lasciato da Tony George. “Auguriamo a Tony un futuro pieno di successi†ha concluso il presidente dell’Indianapolis Motor Speedway.
Roberto Del Papa
Carlos Munoz rimane da Andretti, debutterànella Indy 500
Il team Andretti Autosport ha annunciato che il ventenne colombiano Carlos Munoz è stato confermato per la stagione 2013 della Indy Lights ed inoltre parteciperàalla 97esima edizione della Indianapolis 500 del prossimo maggio.
Il pilota di Bogotàquest’anno nella Lights ha chiuso il campionato in quinta posizione, conquistando due vittorie ad Edmonton e a Fontana, per un totale di cinque top-3 e nove top-10.
“Sono veramente felice di poter correre di nuovo con il team Andretti†ha detto Munoz. “Lo scorso anno è stata una buona stagione e credo che il prossimo anno sarò tra i favoriti per la lotta al titolo. Sono inoltre molto felice dell’opportunitàche mi da il team di poter partecipare alla Indy 500, sono orgoglioso della loro fiducia in meâ€Â.
Roberto Del Papa
Le dichiarazioni dei protagonisti del weekend NASCAR al Kansas Speedway
La Hollywood Casino 400 si è trasformata in una vera e propria maratona a causa del nuovo asfalto e del banking progressivo, che hanno finito col rendere le vetture velocissime, ma molto instabili. Lo sa bene il vincitore della 32esima prova della Sprint Cup, Matt Kenseth, che ha conquistato il gradino più alto del podio dopo aver rimediato una pesante botta contro le barriere esterne.
La gara ha visto anche la grande rimonta di Jimmie Johnson con una Chevy #48 tenuta insieme dal nastro adesivo e un controverso contatto tra Danica Patrick e Landon Cassill.
Le dichiarazioni dei protagonisti“Ho pensato che fosse finita quando sono finito nelle barriere in occasione del testacoda di Aric. Stavo guardando lui e MarK Martin e nel frattempo cercavo di evitare di colpire qualcosa, ma ho finito col dare una bella strisciata. Ci ha giocato a favore. Hanno sistemato la carrozzeria in modo ottimale e siamo riusciti a imbarcare meno benzina nell'ultimo pit stop. I miei ragazzi mi hanno messo davanti a tutti. Sapevo di aver picchiato forte, ma ci era giàsuccesso una cosa del genere lo scorso anno a Miami. Dal momento in cui siamo riusciti a rimettere il paraurti al suo posto la macchina si è comportata molto bene. Per quanto forte è stata la botta, ero felice di avere ancora il volante al posto giusto.†- Matt Kenseth
“Sono molto orgoglioso, ma anche deluso. Ho distrutto la macchina. Sono partita in testacoda nel tentativo di affiancare all'interno Truex. Ha avuto un'esitazione mentre si trovava davanti a me e ho pensato che fosse un'opportunitàper dare gas a fondo e sorpassarlo. Quando l'ho fatto, la mia macchina è partita e non sono riuscito a tenerla. Tutto sommato è stata una buona giornata, ma sarebbe potuta essere molto migliore. Penso che avremo potuto essere in Victory Lane e guadagnare qualche punto sui rivaliâ€Â. - Jimmie Johnson
“Sono pronto per andare a casa dirmi un paio di birre. È stata una giornata lunghissima. Tutti si stavano domandando dove fossero finite le bandiere gialle in questa stagione. Beh, sono andate tutte in Kansas e ci hanno aspettati. È stata un'interruzione dietro l'altra per tutta la corsa e sembrava che un incidente capitasse davanti a me. Sono felice di essere sopravvissuto all'ecatombe e di aver portato a casa una macchina in buona forma, evitando una gara sfavorevole. E l'unico modo in cui posso descrivere questa giornata.†- Brad Keselowski
“Penso che la pista sia fantastica. La traiettoria esterna diventeràmolto molto veloce, probabilmente per l'anno prossimo. Qui gli inverni sono decisamente vigili e mi aspetto che influiscano positivamente su come si comporteràil circuito. Saràuna bella vista in futuro. Hanno fatto un ottimo lavoro.†- Martin Truex Jr.
“La regola numero uno in Nascar e imparare che si vuole buttare fuori qualcuno, almeno non devi buttare fuori te stesso†- Landon Cassill via radio dopo l'incidente con Danica Patrick
“Mi ha colpito sul rettilineo principale ha detto che mi stavo fra i piedi. Non è una buona ragione per colpirmi. Se succede una volta posso immaginare che sia prostrazione, ma è successo giàdiverse volte con lui. Al certo punto mi devo farmi valere, in modo che queste cose non succedono con altri. Ho scelto di farlo oggi.†- Danica Patrick sull'incidente con Landon Cassill
“Non l'ho colpita perché mi stava fra i piedi, ma perché guidava pericolosamente, creando situazioni di three-wide in restart. Se ti vuoi buttare in un three-wide e passare qualcuno, Devi comunque alzare il piede e lei non l'ha fatto. Si è gettata all'interno e ha tagliato tutta la pista, rallentando il gruppo. Poi ha fatto passare due auto e, quando lo affiancata all'interno, mi ha bloccato. A quel punto mi sono detto 'Eh no! Sono stato più veloce di te per tutto il giorno' e l'ho spostata. L'ho colpita perché guidava come un idiota per il 30º posto.†- Landon Cassill su Danica Patrick
“E' scoppiata un'altra gomma anteriore destra. Ho preso una bella botta e mi mancate respiro per un minuto. Sono delusa. Non ho mai avuto una macchina così veloce in tutta la mia carriera. Era così veloce e facile da guidare! Tutti ragazzi hanno fatto un gran lavoro su questa Ford Fusion Farmland. Odio finire le gare in questo modo, ma mi hanno sempre detto che devi perderne un po' prima di riuscire a vincerne una. Oggi sento che una arrabbiamo decisamente persa.†- Aric Almirola, finito a muro a causa di una foratura mentre era in testa
Stay Tuned!
Gian Luca Guiglia
Mitch Evans compie la sua prima uscita sulla GP3/13: “Con questa vettura la serie faràun grande passo in avantiâ€Â
Mitch Evans ha svolto il suo primo test con la nuova GP3/13 a Magny Cours.
Il neozelandese, laureatosi campione a Monza lo scorso mese, ha rilasciato un prezioso feedback della vettura e ha ammesso il suo apprezzamento per il nuovo sound del motore aspirato da 400 cavalli.
“Sono molto felice di aver avuto questa opportunità†ha detto. “La nuova vettura è divertente da guidare e si tratta di un grande step di potenza; la GP3 ha svolto un buon lavoro con il motore perché il sound della GP3/13 è veramente bello, si nota subito quando esce dai boxâ€Â.
“Penso che per la serie si tratti di un notevole passo in avanti e il prossimo saràsenz'altro un anno importanteâ€Â.
Evans passeràalla GP2 nella giornata di martedì e queste sono le sue considerazioni.
“Saràuna grande esperienza e dovrò capire bene come si comporteranno gli pneumatici: voglio che questa due giorni di test mi faràimparare il più possibile in vista delle prossime esperienzeâ€Â.